Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 385 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 385)

Il sig. A.G., nel 2017, ha acquistato il ramo d’azienda concernente la gestione di uno stabilimento balneare sito a Palma di Montechiaro, realizzato su area demaniale marittima con regolare concessione.
Successivamente all’acquisto del complesso aziendale relativo allo stabilimento balneare, il sig. A.G. ha presentato istanza di subingresso nella titolarità della concessione demaniale marittima al competente U.T.A. oggi S.T.A. di Agrigento e Caltanissetta.
Dalla presentazione dell’istanza di sub-ingresso, il sig. A.G. ha avviato regolarmente la gestione del proprio stabilimento balneare senza alcuna obiezione da parte del Demanio Marittimo, provvedendo al regolare pagamento dei canoni concessori.
Nel 2019, peraltro, l’Amministrazione demaniale aveva rilasciato in favore del sig. A.G. anche l’autorizzazione per l’occupazione temporanea di una porzione di arenile antistante lo stabilimento balneare in questione.
Malgrado ciò, a distanza di diversi anni, l’Amministrazione demaniale, all’insaputa del sig. A.G. ha avviato un procedimento di decadenza della concessione marittima nei confronti del precedente titolare dello stabilimento balneare, contestando la presunta abusiva sostituzione dell’originario titolare della concessione demaniale.
Sempre all’insaputa del sig. A.G., l’Amministrazione demaniale, ha altresì disposto l’ordine di rimessa in pristino dei luoghi e sgombero dell’area demaniale occupato dallo stabilimento balneare in questione.
Solo dopo aver avuto conoscenza dei provvedimenti adottati dall’Amministrazione demaniale, il sig. A.G. con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airo’, ha proposto ricorso al TAR Palermo chiedendo l’annullamento previa la sospensione.
In particolare, gli avvocati Rubino e Airo’ hanno dedotto l’illegittimità del provvedimenti dell’Amministrazione demaniale per essere stati adottati senza il preventivo coinvolgimento del sig. A.G., effettivo gestore dell’attività, e per l’assenza di qualsivoglia ipotesi di condotta abusiva a fronte della presentazione di un regolare istanza di sub-ingresso, non esitata solo per fatto imputabile alla PA, e della notorietà della posizione del ricorrente che da anni pagava regolarmente il canone ed aveva ottenuto dalla stessa Amministrazione provvedimenti concessori funzionali all’attività del proprio stabilimento.
Inoltre, i difensori del sig. A.G., tenendo conto della stagione estiva già avviata, del personale già assunto e degli impegni con fornitori ed utenti, hanno dedotto la sussistenza di ragioni di estrema urgenza, tali da richiedere un pronunciamento monocratico cautelare prima della fissazione della prima udienza utile per la trattazione della domanda cautelare.
Il Presidente del TAR Palermo, Salvatore Veneziano, in accoglimento delle difese degli Avv.ti Rubino e Airo’, con decreto cautelare monocratico, ha ritenuto sussistenti i presupposti di estrema gravità ed urgenza per la sospensione dei provvedimenti impugnati in vista della prima camera di consiglio utile prevista per il mese di settembre.
Per effetto del decreto reso dal Presidente del TAR Palermo, il sig. A.G. potrà mantenere la gestione dello stabilimento balneare fino alla decisione sulla domanda cautelare in sede collegiale, prevista per il mese di settembre.

Il sindaco Fabio Termine, che nei giorni scorsi è stato costantemente impegnato in prima linea nel corso degli incendi che si sono verificati in città, ieri si è reso protagonista di un’iniziativa unica nel suo genere.

Dopo avere appreso che l’unico autista in pianta organica al Comune era in malattia, ha deciso di sostituirlo guidando lui stesso l’auto dell’ente. Termine doveva andare urgentemente a Palermo, per un incontro in un assessorato regionale. Nessun altro impiegato del comune possiede la qualifica di autista, di conseguenza nessuno poteva accompagnarlo.

E così dopo avere chiesto al segretario generale il permesso di potere guidare personalmente la vettura di servizio per le missioni fuori città, si è messo alla guida dell’auto del Comune pur di raggiungere il capoluogo, trasformandosi in autista di se stesso.

Notte di sbarchi a Lampedusa dove sono approdati, con 10 diversi barconi, complessivamente 580 migranti. Tre delle dieci imbarcazioni sono giunte direttamente a terra: 43 bengalesi, eritrei ed egiziani al molo commerciale, altri 45 egiziani a molo Madonnina, e altri 68, di cui parecchi tunisini, sono invece sbarcati in contrada Madonna nei pressi del santuario. A bloccare i primi due gruppi sono stati i militari della Guardia di finanza, e i 68 sono stati intercettati dai Carabinieri. Tutti i migranti sono stati trasferiti nel centro d’accoglienza in contrada Imbriacola.

Martedì 2 agosto alle 19,30 sul palco del teatro a mare “Pellegrino 1880” Osvaldo Lo Iacono darà vita ad un concerto unico e suggestivo con Antonino Saladino al violoncello e Giuseppe Zito al piano/keys. Le note della chitarra elettrica, si fonderanno con le sonorità del violoncello e del piano/ keys, tra suoni moderni e classici, tra composizioni originali, colonne sonore, rock ed elementi naturali che prenderanno vita rigorosamente all’ora del tramonto in un quadro multicolore di echi eterei ed affascinanti
Per il terzo appuntamento della rassegna “’a Scurata Cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” il teatro a mare “Pellegrino 1880” accoglierà la Musica, quella capace di raggiungere l’anima dell’uomo e di armonizzare con l’universo. Protagonista sarà il chitarrista Osvaldo Lo Iacono che darà vita ad un concerto unico e suggestivo con Antonino Saladino al violoncello e Giuseppe Zito a piano/ keys. L’appuntamento è per martedì 2 agosto alle 19,30Nella Salina Genna, all’interno della riserva naturale dello Stagnone, sul palco “green” di tufi, abbracciato da un emiciclo con un pavimento di sale e sedute di legno, si esibiranno musicisti d’eccezione capaci di fare con le note un percorso narrativo-evocativo che perfettamente si armonizza con l’ambiente naturale, dove scenario e performance parlano all’anima degli spettatori, aprendo spazi di emozione nel segno di una pervasiva e salvatrice bellezza.
Protagonista sarà Osvaldo Lo Iacono. Il chitarrista siciliano, dopo aver militato nelle fila dei Tinturia, con i quali ha registrato due dischi e lavorando sulle reti Mediaset con Ficarra e Picone, da anni è al fianco ad artisti eccelsi quali Amii Stewart, Antonella Ruggiero, e negli ultimi anni ha avuto il privilegio di suonare e/o registrare per: Billy Cobham, Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Fabio Concato, Bireli lagrene, Simona Molinari, Daria Biancardi, Mauro Ermanno Giovanardi, Lidia Schillaci, Deborah Iurato, Neja e molti altri. Ebbene le note della sua chitarra elettrica, martedì prossimo si fonderanno con le magiche sonorità del violoncello, tra suoni moderni e classici, atmosfere rarefatte e “liquide”.  Elementi naturali come pioggia e fuoco, prenderanno vita in un quadro multicolore di echi eterei ed affascinanti. Un viaggio tra composizioni originali, colonne sonore (di Ennio Morricone) e classici del rock, che conquistano una nuova vita.
Una danza di note, di melodie dove ad essere “narrata” sarà l’anima della Sicilia, che forse non sa parlare, ma in questo concerto suona. D’altronde lo stesso Osvaldo Lo Iacono afferma: “Scelgo di vivere in Sicilia. Questa terra continua ad ispirarmi”.
“Il concerto – anticipano gli organizzatori – prevede la partecipazione di un eccezionale ospite a sorpresa, che sarà rivelato solo durante lo spettacolo”.
https://www.scurata.it/osvaldo-lo-iacono-2-agosto/ biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
La kermesse ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., giunta alla V edizione, prosegue con musica e teatro fino al 30 agosto e si avvale del patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea regionale siciliana. La manifestazione conta anche sull’apporto degli sponsor: Cantine Pellegrino, main partner che dà il nome al teatro “Pellegrino 1880” assolutamente ecologico e rispettoso della laguna dove gli artisti si esibiscono a pelo d’acqua, ma anche di Zicaffè, Medipower e Imera Imballaggi.
La rassegna intera è dedicata all’indimenticabile Enrico Russo che ha dato un eccezionale e ancora fruttuoso contributo alla crescita della cultura dell’arte e soprattutto del teatro nel nostro territorio.
Di seguito tutti gli altri spettacoli in cartellone:
05.08.22        Castello delle uova – “L’enigma del capitale” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Il castello delle uova nel 2020 pubblica su canali digitali il nuovo conceptL’enigma del capitale, ristampato nel 2021 in edizione limitata su CD per Seahorse Recordings. Dopo Appunti sonori per una cosmogonia caotica (per Ondarock fra i migliori album del 2007), nel 2001 il gruppo sceglie l’”asparizione“. Ora riappare dal vivo per raccontare i bombardamenti di Marsala del 1943, il martirio del sindacalista Vito Pipitone, l’impatto della crisi del 2008 con i musicisti: Abele Gallo batteria, Pietro Li Causi Chitarre, Benny Marano voce recitante, Ambra Rinaldo basso, Salvatore Sinatra piano elettrico e tastiere. Feat. Ninni Arini
08.08.22        Luana Struppa: concerto per Pianoforte “Sussurri al Tramonto” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Le note del pianoforte evocano nostalgie, rimpianti, luoghi sconosciuti, mete altrimenti irraggiungibili. Luana Struppa con Il Notturno op.27 n.2 di Chopin creerà un’atmosfera di serenità; con la Ballata op. 47 di Chopin ci porterà con eleganza nella profondità dell’animo umano; con la Barcarolle op. 60 evocherà il canto dei gondolieri veneziani. Eseguirà poi, Mormorii della Foresta e il Sonetto “Pace non trovo” di Listz dai tratti drammatici e appassionati; “Sogno d’Amore”: invito all’amore eterno e ancora brani dallo Schiaccianoci di Ciaikovsky per renderci protagonisti di una favola.
11.08.22        “Over the rainbow….un viaggio da Broadway ad Hollywood” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Un viaggio musicale fra le pagine dei più celebri musical della storia, ma anche attraverso brani tratti da altri spettacoli meno famosi eppure decisamente altrettanto interessanti: da Sondhaim a Bernstain, da Webber a Porter e non solo.  Diretto da Giuseppe Li Causi e prodotto dall’Ass. Carpe Diem, “Over The Rainbow” è una macchina musicale del tempo tra luci della ribalta e partiture che sono veri capolavori del genere.
16.08.22        Io Sono Io…Modugno! h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Un viaggio tra le canzoni di Domenico Modugno che descrive la vita di uno dei tanti giovani di provincia pronti ad affrontare ogni traversia per realizzare il sogno di diventare artista. Spettacolo interpretato dal cantautore Ninni Arini, propone un alternarsi di momenti comici e melanconici, gioiosi e suggestive evocazioni poetiche. Io Sono Io…Modugno! rappresenta chiunque desideri “Volare” ma che non sempre sa di avere le ali. Con Ninni Arini, Giuseppe Angotta, Francesco Virgilio.  Arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino.
19.08.22 Maremostro – Compagnia Teatrale Sipario h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Con 12 canzoni e la band dal vivo l’Ass. Sipario porta in scena la contrapposizione tra il sereno azzurro marenostro e il MAREMOSTRO al largo di Lampedusa che si trasforma in sterminato cimitero per i fratelli migranti africani. Spettacolo scritto e diretto da Vito Scarpitta, pone il quesito dell’identità del nostro Paese non sempre accogliente; “a causa della crisi della società liberista. E gridiamo disperatamente «dov’è l’Italia», quasi stentassimo a trovarla, come i genitori di una fiaba stentano a trovare il figlio in una foresta fitta”.
23.08.22        “L’assedio di Ilio” – h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
Replica h. 21,45
Ass. culturale ARCO – Scritto e diretto da Giacomo Frazzitta
Con Chiara Vinci, Alessia Angileri, Sergio La Vela, Giuseppe Frazzitta e Giacomo Frazzitta, costumiste Giusy Curcio e Patrizia Giacalone e Musiche e arrangiamenti di Dario Silvia che si esibirà al pianoforte con Aldo Bertolino (tromba), Gianluca Pantaleo (contrabbasso), Fabrizio Parrinello (Batteria). Direzione musicale di Bettina Gandolfo, Scenografia di Giovanni Falco.
La storia, la poesia di tremila anni fa e le mitiche vicende omeriche si fondono con la libertà della musica Jazz creando un suggestivo ponte che valica tempo e spazio. Ne “L’assedio di Ilio”, scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, le gesta degli eroi della conquista di Troia si intrecciano con il centrale ruolo delle donne. “Qui noi aggiungiamo la nostra voce – spiega l’autore –. La scena, dominata da un enorme cavallo, strumento d’inganno e vittoria, ha, come colonna sonora dal vivo, la musica Jazz, simbolo di libertà”. In scena Chiara Vinci e Federico Caruana. Musiche di Dario Silvia.
26.08.22        “…Ed io l’amavo” di Chiara Putaggio con Adriana Parrinello – regia  Francesco Stella – h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B
L’operato, la missione del sindacalista marsalese ucciso dalla mafia nel 1947, Vito Pipitone, ma anche la sua vita personale raccontate dagli occhi di sua moglie, Filippa Di Dia. Un monologo in siciliano, intimo e sincero – scritto da Chiara Putaggio, interpretato da Adriana Parrinello con la regia di Francesco Stella – dove una donna svela cosa c’è dietro il sacrificio di chi crede nella giustizia. Musiche di Gregorio Caimi per cantare l’anima di quella Marsala, all’indomani dalla seconda guerra mondiale e di una famiglia, di una donna, che “amava suo marito”.
30.08.22        Mario Venuti “SOLO” h. 19,30 – biglietto 25 euro
Mario Venuti suona la sua anima “SOLO”, con chitarra e voce. Strumenti che dipingono i 30 anni di carriera dell’artista catanese, di musica italiana che si intinge nel mondo, che con la sua vocalità abbraccia le sonorità brasiliane e sudamericane. Occasione unica di toccare la profonda identità artistica e umana di un musicista secondo cui “il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi Tenco, Elvis Costello e i Talking Heads, i Beatles e Lucio Battisti”. Immancabili i suoi pezzi storici, ma anche i nuovi successi nell’arrangiamento più puro, quello in cui sono nati, e proporrà inoltre canzoni che del nuovo disco “Tropitalia”.
Biglietti presso I viaggi dello Stagnone via Dei Mille, 45 – Marsala 0923.717973 – 320.8011864 oppure on line su ciaotickets.it

Domenica scorsa un violento incendio è divampato a danno di un Centro di trattamento e trasferimento dei rifiuti a Canicattì, in località Foro Boario. Ebbene, la Procura di Agrigento, avvalendosi degli esiti delle indagini condotte dai Carabinieri in collaborazione con l’Arpa protezione ambiente, ha sequestrato il Centro e ha iscritto nel registro degli indagini un funzionario del Comune di Canicattì e l’amministratore della società Sea, titolare dell’appalto della nettezza urbana a Canicattì. I sigilli sono stati apposti perché il sito sarebbe mancante dell’autorizzazione al trattamento dei rifiuti urbani raccolti e poi trasferiti in discarica, perché sarebbe stata riscontrata la presenza di rifiuti indifferenziati e pericolosi, conferiti e trattati in maniera indiscriminata, e perché manca un sistema di protezione e recinzione del sito, privo di procedure e sistemi antincendio.

Un incidente stradale in autostrada, la Siracusa – Gela, nel tratto tra Rosolini e Noto, ha provocato la morte di un turista di 73 anni di Mantova e in vacanza in Sicilia. A lui, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia stradale, è sfuggito il controllo della sua automobile e si è schiantato contro il guardrail. L’impatto si è rivelato fatale. I Vigili del fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo. I sanitari del 118 hanno constatato la morte.

L’assessorato regionale alla Sanità ha temporaneamente sospeso l’autorizzazione alla distribuzione di farmaci ad un farmacista di 30 anni operante a Canicattì, direttore tecnico di un deposito di commercio all’ingrosso di farmaci, nella periferia della città dell’Uva Italia. Nel corso di un controllo, i Carabinieri del Nas di Palermo hanno accertato che il deposito è stato ampliato abusivamente di circa 400 metri quadrati, variando anche i percorsi di lavorazione e installando attrezzature senza alcuna autorizzazione. L’assessorato restituirà l’autorizzazione non appena si provvederà alla rimozione degli abusi e al ripristino dei luoghi. Il valore della struttura è di circa 2 milioni di euro, e quello dei farmaci custoditi ammonta ad almeno 3 milioni di euro.

A Catania, nella zona industriale, un operaio di 37 anni, A V sono le iniziali del nome, è morto vittima di un incidente sul lavoro avvenuto nel sito della Ecometalli srl, che si occupa di raccolta e commercio di metalli. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri. La Procura ha avviato un’inchiesta. Lui, su un mezzo di lavoro, sarebbe stato colpito da un frammento metallico dopo un’esplosione, forse di una bombola. Su quanto accaduto indagano gli ispettori dello S.Pre.S.A.L. (Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro) dell’Azienda sanitaria provinciale.

Sono 3.566 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 20.615 tamponi processati. Il tasso di positività è al 17,3%. La Sicilia è al settimo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 171.444 con una diminuzione di 341 casi. I guariti sono 4.224 e 17 vittime che portano il totale dei decessi resta 11.635. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1007, in terapia intensiva sono 52.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 801 casi, Catania 836, Messina 669, Siracusa 343, Trapani 355, Ragusa 233, Caltanissetta 181, Agrigento 378, Enna 104.