Le domande riguardo alla prospettiva futura dell’organico Covid pervenute a questa Organizzazione, sono numerose – non solo da parte dei lavoratori,ma anche dai DS e DSGA- anche perché il personale in questione si è dimostrato fondamentale negli ultimi due anni di emergenza sanitaria. I DS sono preoccupati, il Covid è ancora lì, non è andato in vacanza, pronto ad aggredire ancora. La scuola, ha bisogno di tale organico aggiuntivo. Servirà in autunno, in considerazione dell’attuale situazione sanitaria. Senza dimenticare che la scuola del “teorico” ministro Bianchi, è ancora in attesa di urgenti interventi sul dimensionamento scolastico e sulla sicurezza degli edifici e delle aule. La scuola del “teorico” ministro Bianchi, è ancora in attesa di interventi urgenti per contrastare il fenomeno dell’affollamento delle classi e consentire una migliore funzionalità delle istituzioni scolastiche. L’organico Covid, (brutta etichetta) meglio chiamarli lavoratori della scuola, possono risultare utili anche rispetto al numero di alunne e alunni provenienti dall’Ucraina inserito nelle nostre scuole.
In tema di supplenze ATA non c’è stata da parte del “teorico” ministro Bianchi, la volontà di risolvere i problemi che puntualmente vengono segnalati dalle scuole, compresa l’indifferenza che mostra rispetto alle richieste di SGB di mettere mano al regolamento delle supplenze antico di oltre 20 anni . Molte sentenze di giudici del lavoro, affermano che il completamento delle supplenze spetta anche al personale che ha accettato una supplenza ai sensi dell’art. 59 CCNL 2006/2009, poiché tale personale si trova nello status giuridico di supplente.
In tema di ex lsu ATA e storici, bisogna inserire delle indicazioni puntuali rispetto ai 590 posti accantonati per la terza procedura di assunzione del personale prevista dall’art. 58, comma 5-septies, DL 69/2013, dal momento che lo slittamento nell’emanazione del bando e delle susseguenti immissioni in ruolo (disposte dalla norma al 1° settembre 2022) avranno delle ricadute anche sulle supplenze ATA. In questo caso occorre precisare che le supplenze sui 590 posti accantonati per la terza fase di assunzione, che slitterà a dopo il 1° settembre 2022 comporterà, dapprima, l’attribuzione di supplenze a termine (ex art. 41 CCNL 2016/2018) su tutti i posti, e successivamente alle assunzioni, supplenze possibilmente fino a fine anno sulle eventuali disponibilità residue. Il governo Draghi “pur caduto” rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti quali: emanare decreti legge ed esaminare disegni di conversione. In ogni caso, anche nel più ottimistico degli scenari, ci sono delle scadenze cui il dimissionario governo Draghi dovrà far fronte. Supplenze, ex LSU, organico Covid. A tal proposito, Aldo Mucci dirigente nazionale SGB ha chiesto alla Presidente della VII Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, una audizione.