Si dichiara un movimento spontaneo di popolo composto da liberi cittadini sesza orientamenti politici quello che domani mattina alle 10 si riunirà in Piazza Marconi ad Agrigento in un sit-in per il ripristino della legalità; una delegazione consegnerà al Prefetto una richiesta di immediata disapplicazione delle norme e regole incostituzionali. In ottobre si era svolto simbolicamente un corteo funebre in commemorazione della defunta Costituzione, con consegna della stessa davanti alla Prefettura. Il malcontento, i disagi morali ed economici derivanti dalle ultime normative non sempre in linea con la nostra Costituzione , l’evidente sgretolamento della coesione sociale , che è un’ovvia minaccia per l’ordine pubblico, sembrano non tangere minimamente le istituzioni. I cittadini che percepiscono l’insostenibilità dell’attuale situazione
7.508 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia (ieri 7.418), a fronte di 43.258 tamponi effettuati. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 44 decessi (ieri 26) che portano il totale delle vittime, sull’isola, a 8.157. E’ quanto si legge nel bollettino di oggi del ministero della Salute e della Protezione Civile. Il numero degli attualmente positivi in Sicilia è di 207.815 (+5.376) mentre le persone ricoverate con sintomi sono 1.413, di cui 160 in Terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 206.242 pazienti. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza a oggi sono 350.349 (+2.088).
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 1.518, Catania 1.839, Messina 945, Siracusa 808, Trapani 754, Ragusa 413, Agrigento 622, Caltanissetta 489 e Enna 120.