Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 377 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 377)

La Ditta Oliveri Antonina & c. presentava all’Ufficio tecnico del Comune di Sciacca un progetto di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione e ricostruzione di un fabbricato ubicato nei pressi della zona portuale; il suddetto progetto otteneva il rilascio della concessione edilizia nel 2009.

La ditta Oliveri conseguiva due proroghe del termine di validità della concessione edilizia; nelle more, la ditta Malofra con sede in Sciacca, in persona del legale rappresentante Sig. Marco Maglienti, acquistava la proprietà degli immobili oggetto della concessione edilizia già rilasciata e subentrava in tutti i rapporti facenti capo alla ditta Oliveri Antonina & c.

Nel 2017 i lavori venivano sospesi nelle more di un sopralluogo tecnico condizionando la ripresa allo svolgimento di dettagliate operazioni peritali al fine di verificare le refluenze della realizzazione di una paratia sulle proprietà private adiacenti l’intervento.

Permanendo la sospensione dei lavori nel mese di ottobre del 2017 la ditta Malofra richiedeva al Comune di Sciacca un differimento del termine di ultimazione dei lavori, che avrebbe dovuto corrispondere a tutta la durata della sospensione dei lavori.

Senonchè la citata richiesta di differimento del termine di ultimazione dei lavori veniva ritenuta non ammissibile dal Comune di Sciacca, con invito alla presentazione di un nuovo titolo abilitativo nel rispetto della normativa in vigore al momento della presentazione. Avverso tale provvedimento la ditta Malofra proponeva un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Antonino Turturici, lamentando la mancata considerazione del periodo di sospensione dei lavori disposta per iniziativa dell’Amministrazione, per la durata complessiva di ben 179 giorni.

In particolare gli avv.ti Rubino e Turturici deducevano come lo sforamento dei termini di validità del titolo edilizio fosse stata diretta conseguenza della sospensione dei citati lavori, sospensione questa disposta per iniziativa dell’Amministrazione comunale; ciò rappresentando un factum principis senz’altro idoneo ad impedire la maturazione del termine di validità della concessione, sospendendone il relativo decorso.

Ebbene ponendo fine al contenzioso il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, condividendo le tesi difensive degli avvocati Rubino e Turturici, ha accolto l’appello della società Malofra.

Pertanto, la sentenza resa dal CGA, conferma la regolarità edilizia dei lavori di ristrutturazione edilizia del fabbricato in questione.

Matteo Malucelli (Nazionale Italiana) ha vinto la prima tappa de Il Giro di Sicilia Eolo, la Milazzo – Bagheria, di 199 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Matteo Moschetti (Trek – Segafredo) e Filippo Fiorelli (Bardiani Csf Faizanè).

Matteo Malucelli (Nazionale Italiana) è anche il leader della Classifica Generale e indossa la Maglia Giallo Rossa.
Domani è in programma la seconda tappa, molto difficile, Palma di Montechiaro-Caltanissetta.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha individuato presso tutti i Distretti sanitari della provincia, gli uffici cui possono rivolgersi i cittadini che hanno ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una sanzione pecuniaria per inadempienza alla vaccinazione anti Covid-19, ai sensi dell’art. 4 sexies del DL 7 gennaio 2022 n. 1. In questo caso è possibile produrre “l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità”.

Sul sito istituzionale dell’ASP di Agrigento, al link http://www.aspag.it/index.php/sanzioni-per-non-vaccinazione, è consultabile l’elenco contenente le sedi di ciascun ufficio, i giorni e gli orari d’apertura, le mail ed i recapiti telefonici di riferimento.

Referente aziendale per l’attuazione dell’art. 4 sexies del DL 1/2022 è la dott.ssa Angelita Butera.

Sono le parole dell’on. Carmelo Pullara di “Prima l’Italia” Presidente della commissione speciale di Indagine e verifica delle leggi e vice presidente della commissione sanità all’Ars.

 “Nell’audizione  di giovedì scorso  in Commissione speciale di indagine e di studio per il Monitoraggio dell’attuazione delle Leggi ,da me presieduta, -scrive Pullara-e tra i vari punti trattati focus sulla risoluzione n.28 della Commissione sanità, atto di indirizzo in ordine al potenziamento dei presidi ospedalieri di Licata e Canicattì .

“Come preannunciato-dichiara Pullara- su mia urgente convocazione si è svolta l’audizione relativa alla risoluzione fatta dalla Commissione Sanità in ordine al potenziamento dei presidi ospedalieri di Licata e Canicattì. E’ bene ricordare che nel corso della visita effettuata dalla Commissione sanità nei presidi ospedalieri di Licata e Canicattì il  28 settembre 2021, è emersa la necessità urgente di un potenziamento dei due ospedali, tenuto conto, soprattutto, delle gravi carenze organiche segnalate dagli operatori sanitari; e altresì erano state sollevate  anche criticità riguardo alla carenza di medici ,infermieri e OSS e problemi legati alla possibilità di chiusura di alcuni reparti. Pertanto in qualità di Presidente della Commissione speciale di Indagine e di studio per il Monitoraggio dell’attuazione delle leggi  ho convocato un’audizione  urgente invitando tutti i rappresentanti politici dei comuni di Licata e Canicattì, la direzione generale dell’Asp di Agrigento e l’Assessore regionale alla salute Ruggero Razza che anche stavolta non si è smentito non presentandosi.

Per il Comune di Licata erano presenti il Vice sindaco Antonio Montana,  Dott. Sambito Domenico, presidente commissione igiene, sanità ed ambiente del comune di Licata e il  Dott. Russotto Giuseppe, presidente del consiglio comunale di Licata. Assenti i rappresentanti politici del Comune di Canicattì. Per l’Asp di Agrigento erano presenti il Commissario straordinario, Mario Zappia il Direttore Alessandro Mazzara e il direttore sanitario dott. Mancuso. Considerato che alcuni punti della risoluzione sono stati già applicati come ad esempio la nomina di alcune primari già avvenuta, e la copertura di medici in orario notturno, nel corso dell’audizione,-sottolinea Pullara-  ho sollecitato la direzione generale dell’Asp di Agrigento  di indire quanto prima i concorsi per infermieri e Oss per garantire la piena copertura. E’ stato stabilito altresì che per l’ospedale di Licata è previsto  un incontro  mercoledì prossimo venturo tra la direzione generale dell’Asp di Agrigento, i rappresentanti politici del Comune di Licata e il Presidente della Commissione sanità comune Licata al fine di trovare le soluzioni per poter coprire quelle ulteriori carenze che riguardano l’ospedale di Licata.

Purtroppo mancando i rappresentanti del comune di Canicattì non abbiamo potuto sviscerare le criticità dell’Ospedale Barone Lombardo ed è stata un occasione persa. Forse va tutto bene o forse le appartenenze impediscono di guardare al bene comune.

Ennesimo importante risultato raggiunto da questa commissione che ho l’onore di presiedere. Questo testimonia ancora una volta che  Il potenziamento dell’ospedale di Licata è fattivo  e seguito dalle  parole ai fatti per una struttura sicura e sostenibile  al servizio dei cittadini non solo licatesi ma anche di tutto il bacino che comprende diversi comuni della provincia di Agrigento“. Inoltre è stata scongiurata la chiusura del reparto  di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso di Licata che  è stato afferito al San Giovanni di Dio di Agrigento. Solo con organico unico si eviteranno da qui e per l’avvenire i problemi di medici. “

“La direzione generale dell’Asp di Agrigento-spiega Pullara- ha accolto la proposta del Direttore del Dipartimento Materno-Infantile di allocare l’UOS di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Licata all’UOC  di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero di Agrigento. Tutto ciò renderebbe più agevole la gestione e il coordinamento delle attività.

Dunque il reparto rimane così per come è ma il personale è unico da dislocare su due presidi e viene così scongiurata la chiusura del reparto.

L’ospedale finché ci sarò io, –conclude Pullara- pur fra mille difficoltà come tutti gli altri, non chiuderà mai nulla anzi, come è stato annunciato e già detto, si punta al potenziamento della struttura.

Il Partito della Rifondazione Comunista della Sicilia rinnova e ribadisce in attesa della udienza prevista per il prossimo 10 maggio c.a. il proprio sostegno a Giovanni Impastato e a tutti coloro che animano con il loro impegno “Casa Felicia”.
Il PRC siciliano reputa che le Istituzioni non possano e non debbano permettere la restituzione di questo bene confiscato al figlio di Gaetano Badalamenti, l’ex capo di cosa nostra, stante il suo valore etico e simbolico.

A Licata sono in corso indagini perché un incendio è divampato a danno della Fiat 500 dell’ex assessore comunale ai Lavori Pubblici, Antonio Pira. Teatro di quanto accaduto è stata la via Caduti in Guerra, in località Playa. Alcuni automobilisti in transito hanno notato l’auto avvolta dalle fiamme ed hanno avvisato i Carabinieri, intervenuti sul posto insieme ai Vigili del fuoco. Non è esclusa alcuna pista investigativa.

Emozionante serata a “Big Show”  per la giovane empedoclina Pamela Salamone allieva dell’ Accademia dello Spettacolo Palladium diretta da Lia Minio.

Il nuovo varietà condotto da Enrico Papi in prima serata su Canale 5 ha visto protagonista la nostra giovane Pamela Salamone anni 20 di Porto Empedocle che sin da piccola ha avuto la passione per il Canto frequentando l’Accademia, ma a causa di un tragico incidente in motorino avvenuto nel 2019 cui sembrava difficile uscire dal coma e dalle gravi conseguenze che lo stesso poteva lasciare, il futuro di Pamela poteva essere pieno di incognite e con gravi complicanze. Ma grazie ai medici, fisioterapisti ed alla sua forte caparbietà la giovane empedoclina è riuscita nel suo totale recupero. Cosi l’insegnante di canto Lia  Minio e con la complicità della mamma Rossella, ha voluto regalare una emozionante sorpresa alla sua allieva  facendo credere di dovere sostenere un provino di canto che la giovane artista a sua insaputa ovviamente non sapeva di diventare per una sera la “Big Star” della trasmissione di Enrico Papi, tra corpo di ballo, sketch e candid camera. La sua emozionante esibizione di “Torno a casa” del gruppo dei Maneskin si è svolta tra le lacrime del pubblico presente in sala ed in particolare dei suoi genitori.

Due quinte classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Crispi” di Ribera si sono recate presso la Camera di commercio di Agrigento nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, già Alternanza Scuola Lavoro.

Gli studenti sono stati accolti dal Commissario Straordinario dell’Ente Giuseppe Termine che ha sottolineato l’importanza di tali esperienze al fine di implementare e sviluppare le competenze delle ragazze e dei ragazzi con l’intendimento di promuovere lo spirito d’iniziativa e imprenditorialità.
Dopo il Commissario ha relazionato il segretario generale Gianfranco Latino che ha illustrato il ruolo, i compiti, l’assetto e la governa e del sistema camerale. Di seguito si sono alternati diversi funzionari per entrare nel merito dei servizi garantiti dalla Camera. Piero Mancuso che ha trattato il registro imprese e Giovanni Iannuzzo che ha parlato dei dati REA e come leggere una visura. Riccardo Cacicia si è soffermato sul Registro Protesti e sul servizio metrico della Camera. Patrizia Pennino è intervenuta in merito alle nuove funzioni assegnate alla Camera quali l’orientamento al lavoro, inserimento occupazionale dei giovani, trasparenza e garanzia. Nel dettaglio, sulla funzione del Registro Alternanza Scuola lavoro, sul progetto di Crescere in Digitale e sul progetto di Open Knowledge con gli open data del portale AC. E’ intervenuto anche Fabio Cimino illustrando le funzioni del PID e parlando del progetto Eccellenze in Digitale e sui prossimi appuntamenti programmati. Sul progetto Pensa positivo  ha parlato Antonella Zaccone e sul progetto Excelsior ha concluso con un intervento Alessandro Cacciato, che ha cercato di dare una visione più aperta sulle professioni del futuro alla luce dei dati forniti dalla rilevazione.

Due quinte classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Crispi” di Ribera si sono recate presso la Camera di commercio di Agrigento nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, già Alternanza Scuola Lavoro.

Gli studenti sono stati accolti dal Commissario Straordinario dell’Ente Giuseppe Termine che ha sottolineato l’importanza di tali esperienze al fine di implementare e sviluppare le competenze delle ragazze e dei ragazzi con l’intendimento di promuovere lo spirito d’iniziativa e imprenditorialità.

La Polizia di Stato domenica 10 aprile  ha celebrato  il 170° anniversario dalla fondazione; oggi 12 aprile, ad Agrigento, presso il complesso della Polizia di Sato “D. Anghelone”, alla presenza del Prefetto di Agrigento e delle più alte Autorità Civili, Militari ed Ecclesiastiche della provincia avrà luogo la cerimonia celebrativa in ambito provinciale.

La nostra si è rivelata un’amministrazione longeva che ha accompagnato nel tempo i cambiamenti della società, trasformandosi essa stessa per soddisfare nuove esigenze nella continuità del motto sub lege libertas. Una polizia radicata nel presente e proiettata verso il futuro che torna a condividere con i cittadini i suoi più autentici valori ed i risultati conseguiti grazie al quotidiano operato delle sue donne e dei sui uomini.

Quest’anno il Presidente della Repubblica ha concesso la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte durante la pandemia: Alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che con eccezionale valore e senso del dovere hanno profuso ogni energia nel garantire, anche in occasione dell’emergenza pandemica da COVID- 19, la tutela della salute di tutti i cittadini.” Un eccezionale banco di prova che ha evidenziato lo spirito di servizio che caratterizza l’attività di ciascun poliziotto.

Inoltre, per lasciare un segno tangibile dell’importante traguardo raggiunto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo celebrativo mentre l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta corrente dal valore di 2euro, che raccontano l’impegno profuso da poliziotte e poliziotti a salvaguardia dei valori della legalità e della sicurezza.

Molte le onorificenze e le ricompense conferite durante la cerimonia ai poliziotti agrigentini che si sono distinti in attività di servizio meritorie.

La cerimonia al Complesso  della Polizia di Stato  “D.  Anghelone” sarà preceduta da un omaggio reso, alla presenza del Prefetto Maria Rita COCCIUFA, ai caduti della Polizia di Stato mediante la deposizione di una corona di alloro ai piedi della lapide posta all’ingresso della Questura e sul cippo posto presso il Complesso “D. Anghelone”.