Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 37 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 37)

Tragedia sfiorata a Marianello. Per cause in fase di accertamento, una Barca con diverse persone a bordo (a quanto pare originarie di Sommatino) è andata a sbattere sugli scogli e si è ribaltata. I momenti concitati sono stati raccontati al nostro portale da Sergio Vincenti del lido Halikis da cui sono stati prestati prestiti primi soccorsi.

“Siamo intervenuti io ed il bagnino Enzo De Caro – le sue parole – tratti in salvo i primi due adulti siamo venuti a conoscenza che all’interno della barca capovolta vi erano altri componenti della famiglia e dopo innumerevoli tentativi di ribaltare la barca siamo riusciti a creare un varco per fare fuoriuscire altri passeggeri, ormai stremati dalla fatica in un mare agitatissimo. Venuti a conoscenza che all’interno ci fosse anche una bambina con tutte le forze siamo riusciti a ribaltare il natante e portare a salvo la piccola di poco più di 3 anni. Tutti Salvi ma una rabbia dentro che fa più male di tutto il resto”.

Sul posto anche la Capitaneria di Porto.

Un divieto temporaneo di balneazione è stato imposto nel tratto di mare di Cala Pisana a Lampedusa. L’ordinanza è stata firmata ieri dal sindaco, Filippo Mannino, dopo che l’Azienda sanitaria provinciale di Palermo il 28 luglio ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici relativi all’escherichia coli. Il locale Partito Democratico, tramite Giuseppe Palmeri, commenta: “L’ordinanza di divieto temporaneo è stata firmata dal sindaco dopo una settimana da quando è giunta la comunicazione dell’Azienda sanitaria. E non viene specificato, concretamente, quale sia il tratto di mare interessato, ma vengono citate soltanto le coordinate. Considerando che turisti e residenti fanno la fila al pronto soccorso con vomito e dissenteria, è lecito chiedere perché il sindaco si sia svegliato solo dopo una settimana. Sulla salute dei cittadini non si scherza”.

I Carabinieri hanno scovato e denunciato 18 persone che a Randazzo e a Maniace, in provincia di Catania, hanno manomesso i contatori dell’Enel, rubando energia elettrica per un totale di 80.000 euro. I controlli sono scattati dopo la segnalazione di anomalie nei consumi. I residenti, attraverso l’installazione di “bypass” che hanno consentito la contabilizzazione di una ridotta percentuale di energia elettrica, hanno abbattuto notevolmente i costi.

La polizia ha arrestato un uomo di Milazzo ritenuto responsabile di violenza sessuale nei confronti di una minorenne. Le indagini sono partite dopo la denuncia della ragazza che, nella mattinata del 25 luglio scorso, ha segnalato alla Procura gli abusi commessi nella notte dell’8 luglio da un giovane conosciuto su Instagram. Dinanzi alle insistenze ha accettato di incontrarlo, concordando un appuntamento in piazza, a Milazzo. Dopo un breve tragitto in auto, il giovane l’ha condotta in un terrapieno della spiaggia di Ponente e qui, nonostante il secco rifiuto della ragazza, ha iniziato a molestarla e ha continuato malgrado i pianti, le urla e le continue richieste di essere riaccompagnata.

Tragedia sfiorata questa mattina nel mare di Menfi. Intorno alle 11, solo grazie al tempestivo intervento del gommone della Step Touch, a 2 miglia dalla costa tra Porto Palo e Lido Fiori sono stati tratti in salvo due persone. Si tratta di due skipper trovati in acqua dopo essere usciti in catamarano sottovalutando il mare in condizioni proibitive.
I due skipper spinti a largo da un vento fortissimo incappavano in un ribaltamento dello scafo che subiva un danno ad una slitta.
All’arrivo del gommone della Step Touch la donna veniva soccorsa aggrappata alla slitta del catamarano mentre l’uomo veniva recuperato in mare a 500 metri da natante.
Il soccorritore Mimmo Nuzzo coadiuvato da Antonino Palminteri, ha provato come già successo in altre occasioni a recuperare anche lo scafo, ma le condizioni di mare non hanno consentito il totale recupero del natante.
Al termine dell’intervento Mimmo Nuzzo ha spiegato che spesso sotto costa il mare sembra calmo ma con questi forti venti del nord a largo il mare diventa proprio ingestibile anche per gente esperta.

Tragedia sfiorata questa mattina a Licata in contrada “Pisciotto”. Un incendio è divampato all’interno di una abitazione, dove alcune bombole di gas sono state avvolte dalle fiamme, rischiando di esplodere da un momento all’altro.

Nell’estate di 2 anni fa l’influencer Selvaggia Lucarelli, dopo un soggiorno a Noto, osò denigrare la Sicilia per la situazione di degrado diffuso, documentando discariche e rifiuti ovunque. Tale affronto provocò una levata di scudi dei siciliani che si sentirono offesi da questa sua denuncia.
Purtroppo lei aveva ragione: molti siciliani sono degli incivili e non rispettano la propria terra!
Ecco cosa succede in contrada Ciotta, uno tra i più belli tratti di costa di Palma di Montechiaro (Ag): qualche cafone ha abbandonato il divano di casa ed altri rifiuti a pochi metri dal mare.
I siciliani onesti ed educati, che sono la maggioranza, debbono isolare questi barbari, segnalare questi fatti e collaborare con le Forze dell’Ordine, affinché si faccia terra bruciata intorno a loro!

La P. s.r.l., di Naro, richiedeva di confermare la permanenza presso l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, ossia la ben nota white list, tenuta dalla Prefettura di Agrigento.

Tuttavia, la Prefettura di Agrigento, nonostante i chiarimenti forniti dalla ditta narese, rendeva un provvedimento interdittivo nei confronti della stessa e negando, pertanto, l’iscrizione presso la white list.

Peraltro, ai primordi del 2023 la ditta risultava aggiudicataria di un appalto di rilevante importanza, tuttavia all’esito dei controlli effettuati dalla stazione appaltante sull’apposita banca dati emergeva l’annotazione dell’interdittiva e per l’effetto veniva disposta la revoca dell’aggiudicazione, con un evidente ingente danno per la ditta.

L’amministratore della società, ritenendo gravemente lesivo per gli interessi della società il provvedimento interdittivo, si rivolgeva agli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza al fine di impugnare innanzi al competente TAR il provvedimento reso dalla Prefettura di Agrigento.

In particolare, gli avvocati Rubino e Valenza, con ricorso depositato presso il TAR Sicilia sede di Palermo, censuravano, dandone prova documentale in giudizio, l’insussistenza dei presupposti per l’emanazione del gravoso provvedimento interdittivo, dimostrando da un lato la piena regolarità dei lavori eseguiti nel porto di Riposto, dall’altro la assoluta estraneità della ditta rispetto ad ambienti controindicati.

Infatti, gli avvocati Rubino e Valenza hanno rilevato, già in sede cautelare, come il provvedimento interdittivo fosse basato su una misura coercitiva disposta dal Tribunale penale, nei confronti di alcuni precedenti titolari della ditta, ma successivamente revocata dallo stesso. Inoltre, è stato evidenziato come la vicenda giudiziaria, che ha coinvolto alcuni titolati della ditta e posta a fondamento del provvedimento interdittivo, nulla avesse a che fare con reati idonei ad evidenziare l’appartenenza o la contiguità ad ambienti mafiosi.

Il TAR Sicilia – Palermo, condividendo già in sede cautelare le argomentazioni difensive formulate dagli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, ha accolto la domanda cautelare, ritenendola fondata sotto il duplice requisito del fumus boni iuris e del periculum in mora.

Ed infatti, il TAR Palermo ha ritenuto irrilevanti, ai fini dell’emanazione dell’interdittiva antimafia, i pregiudizi di natura penale posti a fondamento del provvedimento prefettizio.

Ed ancora, nonostante la pendenza del giudizio, l’Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, nelle more, procedeva alla revoca dell’appalto affidato alla società narese.

Cosicché, la società, con il patrocinio degli avvocati Rubino e Valenza, procedeva, dapprima, a diffidare l’Assessorato regionale ad astenersi dal definire il procedimento di affidamento in favore della ditta collocatasi al secondo posto della procedura di gara e successivamente, stante il silenzio dell’amministrazione regionale, a proporre appositi motivi aggiunti al ricorso volti all’annullamento dei provvedimenti con i quali l’amministrazione regionale ha disposto l’aggiudicazione in favore della seconda classificata.

Gli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, segnatamente, hanno dedotto l’illegittimità dei provvedimenti di revoca dell’aggiudicazione e di aggiudicazione dell’appalto alla società posizionatasi al secondo posto, stante l’avvenuto accoglimento della domanda cautelare disposto dal TAR Sicilia, grazie al quale veniva disposto il riesame del provvedimento interdittivo da parte della Prefettura di Agrigento.

Il TAR Palermo, con Decreto Presidenziale, condividendo le argomentazioni difensive formulate dagli avvocati Rubino e Valenza, ha accolto la domanda cautelare di sospensione degli effetti del provvedimento di revoca di aggiudicazione dell’appalto disposta dall’amministrazione regionale in danno della società narese.

Infine, la Prefettura di Agrigento, dopo aver avviato la procedura di riesame del provvedimento impugnato dalla società, ha disposto, in ossequio alle decisioni rese dal TAR, l’iscrizione della società narese nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list).

Per effetto dell’iscrizione nella c.d. white list, la ditta narese potrà riottenere l’aggiudicazione dell’importante appalto e continuare i relativi lavori in provincia di Ragusa, con salvezza dei tanti posti di lavoro necessari per l’esecuzione degli stessi.

 

Alle 19,30 il teatro a mare “Pellegrino 1880” accoglierà uno spettacolo che rappresenta il culmine dell’opera del gruppo di world music fondato nel 2003 dal maestro Gregorio Caimi, che quest’anno compie “Venti” anni. Un titolo che non è solo un numero, in quanto è la Rosa dei Venti, con la sua potenza generativa e la sua capacità evocativa, a rappresentare l’arte de I Musicanti. Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di Luana Rondinelli. L’attrice, scrittrice e regista interpreterà quattro brani, uno dei quali dedicato a Rosa Balistreri. Al termine il Movimento artistico culturale città di Marsala conferirà un riconoscimento ad una personalità illustre del territorio marsalese
“Venti” che suonano e raccontano storie del sud del Mondo, “Venti” che parlano e cantano siciliano, “Venti” che conoscono la loro provenienza e identità, eppure sono “Venti” curiosi che esplorano le terre lontane alla ricerca di musiche antiche ed esotiche, di storie umane che possano toccare il cuore, di ritmi che lo facciano battere in questo nostro essere “isola” dove il mare è una culla di sogni e di pensieri, una via d’uscita che anticipa la libertà, un orizzonte che tanto assomiglia ad una casa.
Martedì 8 agosto alle ore 19,30, il teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella antica Salina Genna, accoglierà “VENTI”, il concerto-evento de I Musicanti di Gregorio Caimi con la partecipazione dell’attrice Luana Rondinelli.
Si tratta del quinto evento iscritto all’interno della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo, kermesse ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C. nel teatro che si trova all’interno della riserva naturale dello Stagnone.
Un appuntamento atteso in quanto rappresenta la summa dell’opera del gruppo fondato nel 2003 dal maestro Gregorio Caimi, che proprio quest’anno compie “Venti” anni. Un titolo che non è solo un numero, in quanto è la Rosa dei Venti, con la sua potenza generativa e la sua capacità evocativa, a rappresentare l’arte de “I Musicanti” di Gregorio Caimi in occasione del ventesimo compleanno del gruppo che ha fatto della ricerca etnica, sociale, ritmica la sua vocazione e la sua poetica. Proprio l’8 agosto uscirà il disco “Venti”: una raccolta di brani, per l’etichetta toscana EmdabliumEm, che con l’occasione sarà disponibile anche in vinile.
“A testa mi rici” (2003); Assumma Assumma” (2005); “…pi nun perdiri lu cuntu…” (omaggio a Rosa Balistreri – 2007); “Arsura” (2011); “Genti” (2014); “Fimmini e omini” – singolo (2015), “Pietre di Sicilia” – omaggio al poeta Renzino Barbera (2016), “Terra Madre” – singolo (2018), “Lamento pi la morte di Turiddu Carnivali” (2020), “Guarda avanti” (2021), “Sciara prima c’agghiorna” (2022) sono solo alcuni dei dischi realizzati in questo ventennio di ricerca e sperimentazione.
Il concerto vedrà in scena I Musicanti in formazione completa: Dario Li Voti: batteria e programmazioni; Alessio Cordaro: basso elettrico; Gianluca Pantaleo: contrabbasso; Gregorio Caimi: chitarre; Natale Montalto: fisarmonica; Ceo Toscano: violoncello; Maria Luisa Pala: flauti; Irene Sciacca: voce; Debora Messina: voce; e ancora Antonio La Rosa: fonico e Antonino Manlio Di Bella: fonico – con la partecipazione dell’attrice Luana Rondinelli – per offrire – nel teatro a mare, ormai divenuto “Isola dell’arte” – il canto di un’evoluzione dove scelte stilistiche e contaminazioni hanno segnato un viaggio artistico che nasce etnico e diventa universale, senza mai perdere l’identità mediterranea.
Luana Rondinelli porterà sul palco a pelo d’acqua quattro brani – uno dei quali è un monologo dedicato a Rosa Balistreri, di recente interpretato da Donatella Finocchiaro nel teatro greco di Siracusa – dando voce all’arte in lingua siciliana che contraddistingue la sua poetica e quella de I Musicanti, dove la musica e la semantica di una terra suonano all’unisono, raggiungendo emozioni e sentimenti che sanno di sole, sale, dolore, passione civile e struggente amore.
“A fine serata – anticipa Gregorio Caimi, direttore artistico della rassegna – il Movimento artistico culturale conferirà un riconoscimento ad un intellettuale marsalese che si è distinto per la sua attività a livello nazionale ed oltre. Il Mac, infatti, punta alla valorizzazione della bellezza, del merito e della cultura nel nostro territorio e anche premiare gli esempi di eccellenza è un modo per farlo”.
Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, la VI Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea regionale siciliana. Tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé e We Love Marsala.
Di seguito gli altri spettacoli in cartellone:
12 agosto in scena gli Atti unici di Luigi Pirandello “LA MORSA” – “LA PATENTE” a cura della Compagnia teatrale Sipario – ore 19,30 – replica alle 21,30
Due atti unici del maestro Luigi Pirandello prendono vita nella rielaborazione di Vito Scarpitta che ne cura anche la regia. Ne “La Morsa” la protagonista, Giulia, viene stretta in una “morsa” di accuse dal marito molto più grande di lei, che prima si finge ignaro della sua infedeltà e poi le “sputa” in faccia tutta la verità. Ne “La Patente”, lo jettatore, o ritenuto tale “Chiarchiaro spiega che se il mondo gli ha imposto, suo malgrado, una maschera, lui è in grado di accettarla e farla sua, e andare fino in fondo pur di ricavarne il giusto tornaconto economico”.
Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
17 agosto ore 19,30 “Un Abito Chiaro” di Massimo Salvianti con Rita Marcotulli & Amanda Sandrelli – ore 19,30 – replica alle 21,30
““Un abito chiaro” è uno sfogo, un accavallarsi di pensieri, domande tante e risposte pochissime, in prosa e in musica, in immagini, in secondi sospesi”. Così Massimo Salvianti descrive il suo spettacolo prodotto per le celebrazioni del 40° anniversario della Strage di Ustica. Rita Marcotulli e Amanda Sandrelli danno voce alle tante domande e alle pochissime risposte. “Ma che percorrono anche le strade virtuose che donne caparbie e uomini instancabili hanno tracciato per non perdere la speranza della giustizia e del diritto”.
BIGLIETTO 25,00 euro + dp
18 agosto “Abbassa la tua Radio”, spettacolo a cura dell’Officina artistica Carpe Diem – ore 19,30
L’entusiasmo della ricostruzione, la conquistata libertà, la speranza nel futuro che si prospettava a colori e pieno di musica. Tutto questo, negli anni ’50, passava dalla radio. Una scatola magica, accanto alla finestra o in salotto, rappresentava una vita nuova piena di bellezza. Quest’atmosfera frizzate e intensa sarà ricreata da “Abbassa la tua radio”: spettacolo musicale che mette in scena un racconto allegro e pieno di valori, per raccontare l’evoluzione virtuosa che ha visto protagonista la gente comune unita dal sentimento di riscatto di chi ha saputo sconfiggere la tirannia fascista e ha conquistato il diritto al domani. Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
20 agosto “Underground” Kinisia Blues Band – ore 19,30
Un disco dedicato al bluesman italiano Roberto Ciotti: nove brani registrati live in studio che segnano la nascita di un album tributo e omaggio alla indolente poesia che affascina anche quando allude al dolore. Sul palco sull’acqua verrà presentato “Underground”, nuovo disco dei Kinisia Blues Band, gruppo nato nel 2009, con all’attivo due cd e tantissimi concerti in Italia e fuori dal bel Paese. Ecco i K.B.B: Pasquale Nuccio: batteria, Diego Buffa: basso, Nino Casano e Gregorio Caimi: chitarre, Salvatore Sinatra: piano elettrico e Hammond, Pasquale Salerno: voce.
Biglietti ZONA A 15,00 euro – ZONA B 13,00 euro + dp
22 agosto Souvenir d’Italie Omaggio a Lelio Luttazzi – Gianluca Guidi con la Arco Big Band Orchestra – ore 19,30 e replica alle 21,30
Uno spettacolo-omaggio al più grande swinger e jazzista italiano: Lelio Luttazzi. A 100 anni dalla sua nascita, la Arco Big Band Orchestra, realizza uno show – narrazione musicale che, attraverso i suoi brani più famosi, ne descrive la personalità eclettica, di compositore minuzioso, attore, scrittore, cantante per caso e pianista per vocazione. Ospite d’eccezione Gianluca Guidi, che andrà in scena con la Arco Big Band Orchestra, raccontando aneddoti dei suoi genitori, Johnny Dorelli e Lauretta Masiero, nel ricordo di Luttazzi. Regia di Giacomo Frazzitta; arrangiamenti musicali di Dario Silvia e Aldo Bertolino; direzione d’orchestra di Bettina Gandolfo.
BIGLIETTO  20,00 euro + dp
24 agosto “BACI” – Maurizio Mastrini International Tour 2023/24 – ore 19,30
Con il concerto “Baci” (dall’omonimo album uscito il 25 aprile) Maurizio Mastrini offre undici brani eseguiti dalle sue mani sapienti al pianoforte con il quartetto d’archi: Mauro Vultaggio al violino, Vita Anastasi al secondo violino, Anna Sedita alla viola e Enzo Toscano al violoncello. Lo stile compositivo è colto e al tempo stesso emozionale ed immediato, capace di sprigionare tutta l’anima romantica e delicata delle composizioni del Maestro la cui vita creativa musicale ha l’intento, nelle sue composizioni, di trasmettere emozioni “incontaminate”.
Biglietti ZONA A 20,00 euro – ZONA B 15,00 euro + dp
29 agosto “Ritratti” di Tony Canto e Giuseppe Milici – ore 19,30
Tony Canto e Giuseppe Milici, dopo aver collaborato e calcato i palchi più prestigiosi al fianco di artisti di spessore internazionale, arrivano con “Ritratti” alla Salina Genna di Marsala. Un vero e proprio inno all’amore per il jazz e la bossa nova, basato su composizioni originali. Tony Canto ha pubblicato cinque album come cantautore ed è stato produttore artistico e arrangiatore di Mannarino e di Mario Venuti. Giuseppe Milici, ha collaborato con artisti come Peter Cincotti, Fabio Concato, Gianni Morandi, Toots Thielemans, Gino Paoli.
Biglietti ZONA A 20,00 euro – ZONA B 15,00 euro + dp
1 settembre “Canti Briganti” MARIO INCUDINE – EUGENIO BENNATO – ore 19,00 -replica alle 21,00
L’epopea dei “perdenti” che la narrazione dei vincitori ha sempre tenuto nascosta e silente. Con “Canti Briganti” Eugenio Bennato e Mario Incudine realizzano un concerto “rivelante” sul fenomeno del Brigantaggio, dove protagoniste sono figure che la storia ufficiale non racconterebbe mai. Una letteratura minore degli eventi tra ‘800 e ‘900 in cui il brigantaggio fu la risposta violenta alla politica sbagliata del governo dopo l’unità d’Italia. Il tutto narrato in musica dalle voci di Bennato e Incudine, emblematiche dell’anima del sud.
BIGLIETTI zona A 30 euro e Zona B 25 euro + dp

A Canicattì i Carabinieri hanno arrestato Smail Bensoltana, 44 anni, algerino. Ai magistrati della Procura di Agrigento risponderà dei reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate. Lui nottetempo ha aggredito una donna nella sua abitazione e poi si è scagliato contro i Carabinieri, intervenuti sul posto, minacciandoli con una forbice e colpendoli a calci e pugni. E’ stata lei, una romena di 44 anni, a telefonare al 112. I militari sono stati medicati in ospedale. Prognosi di 4 giorni. Dopo la convalida dell’arresto, all’algerino, difeso dall’avvocato Giovanni Crosta, è stato imposto il divieto di dimora a Canicattì e il divieto di avvicinamento alla donna.