Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 358 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 358)

Oggi presso il Tribunale per i minorenni di Palermo si è tenuta l’udienza del giudizio abbreviato per i 4 minorenni non accompagnati di origine egiziana, ospitati presso il centro accoglienza di Siculiana, Villa Sikania.
I fatti risalgono al dicembre del 2021 quando 4 minorenni e un maggiorenne di origine egiziane furono tratti in arresto con l’accusa di avere commesso atti di violenza sessuale di gruppo ai danni di 5 minori anch’essi ospitati nel centro di accoglienza. In particolare i minorenni avrebbero proceduto a prelevare altri minori dalla propria stanza conducendoli nella stanza dell’egiziano maggiorenne affinché questi compisse atti di violenza sessuale sui minori. Gli imputati erano anche accusati di aver aiutato il maggiorenne a spogliarli e a filmare gli abusi sessuali.
All’udienza innanzi al GUP presso il Tribunale per i minorenni di Palermo il giudice, dopo aver ascoltato le relazioni degli operatori sociali del carcere minorile di Palermo e di Catania sui rispettivi minori, ha accolto la richiesta dell’avvocato Aiello, difensore degli imputati minorenni, e quindi ha proceduto alla scarcerazione degli stessi disponendo che gli stessi fossero accolti presso una comunità. Il processo è stato rinviato al prossimo 26 ottobre per la discussione.

Da luglio a settembre 2022 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – tra cui il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi, Agrigento – che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza di prose­guire la visita fino al tramonto, partecipare a iniziative speciali o fermarsi a godere della particolare atmosfera delle sere estive in luoghi unici. Tra le tante proposte: aperitivi all’ombra di alberi centenari, cene sotto le stelle o a lume di candela, performance musicali al chiaro di luna, lezioni di astronomia, visite guidate tematiche, incontri, letture, ma anche escursioni negli ipogei e passeggiate guidate serali per scoprire sotto un’altra luce le bellezze che circondano i Beni del FAI (info su www.serefai.it).

Venerdì 15 e sabato 16, sabato 23 e domenica 30 luglio; sabato 6 e domenica 7, sabato 20 e domenica 28 agosto; sabato 3 settembre il Giardino della Kolymbethra ospiterà Al calar del sole, serate all’insegna del relax, ai piedi dell’ulivo secolare e tra gli alberi di agrumi, accompagnati da letture e racconti su quella che fu “la piscina sacra agli dei”. La buona musica sarà il fil rouge degli appuntamenti. In programma: venerdì 15 luglio la performance in acustico dei PVM, gruppo composto da Pier Paolo Tamburello, Ruben Russo e Paolo Infurna; sabato 16 la selezione a cura di Andrea Tedesco (si replicherà il 6 agosto con Alessandro Tedesco); sabato 23 la performance con strumenti realizzati con legno di pistacchio a cura di Riky Ragusa; domenica 30 la performance con l’hang a cura di Marco Salvaggio; domenica 7 agosto la performance del jazzista Andy Sheppard, in collaborazione con Festivalle; sabato 20 agosto e 3 settembre il percorso attraverso le note di Franco Battiato e delle autrici siciliane, da Rosa Balistreri a Carmen Consoli, accompagnato dal critico musicale Antonio Pancamo Puglia; domenica 28 agosto la performance della jazzista Francesca Remigi (Archipelagus), in collaborazione con Festivalle.

L’arte della scrittura sarà al centro di altre Sere FAI alla Kolymbethra: domenica 17 luglio protagonista sarà Pier Paolo Pasolini, con letture, proiezioni cinematografiche e confronti in compagnia di Beniamino Biondi, Gaetano Aronica, Marcella Lattuca e Tito Aronica, in collaborazione con il Centro Culturale Pier Paolo Pasolini di Agrigento. Domenica 31 luglio si riproporrà una serata tutta dedicata al Pasolini regista, insieme al circolo Arci John Belushi e all’artista Gianluca Militello.  Sabato 13 agosto sarà ospite il fotografo palermitano Francesco Faraci, che attraverso le sue foto e i suoi libri racconterà una Sicilia autentica, mentre domenica 21 si parlerà di Andrea Camilleri e se ne leggeranno alcune pagine insieme a Simonetta Agnello Hornby e alla “Strada degli Scrittori”. Sabato 27 si dialogherà con Gianfranco Jannuzzo e domenica 4 settembre con Marco Frittella, autore del libro “L’Oro d’Italia”.

Domenica 24 luglio, dalle ore 21, gli astrofili e i visitatori più romantici potranno partecipare ad Astronomi per una notte, l’osservazione guidata del cielo alla scoperta di stelle, nebulose e galassie grazie agli operatori e ai telescopi del Planetario di Palermo. Nel corso della serata si potrà sorseggiare un buon calice di vino seduti ai piedi dell’ulivo secolare.

Biglietti: intero € 7; ridotto (bambini 6-17 anni) € 2; studenti 18-25 anni e residenti del Comune di Agrigento € 5; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 15; iscritti FAI, convenzionati e bambini fino a 5 anni gratuito

Chi si iscrive al FAI in loco o rinnova il giorno dell’evento entrerà gratuitamente e avrà il rimborso del biglietto.

Durante tutti gli appuntamenti sopra descritti sarà possibile gustare aperitivi a cura di Mediterraneo Yachting Club

Inoltre, tutti i venerdì dal 22 luglio al 2 settembre, dalle ore 20 alle 21.30, alla Kolymbethra si potrà intraprendere un viaggio enogastronomico attraverso i vini pregiati e le culture vinicole di cantine selezionate della Valle dei Templi e della Sicilia: un percorso esperienziale e sensoriale, accompagnato da esperti e sommelier. Venerdì 22 luglio la cantina che inaugura la rassegna sarà CVA di Canicattì che, per l’occasione, proporrà il suo pregiato rosso Diodoros, il vino della Valle dei Templi, il Fileno, un grillo premiato a Bruxelles nel 2022, ed il Satari Rosato, un blend di Nero D’Avola e Nerello Mascalese. Venerdì 29 l’azienda protagonista sarà Donnafugata, che conta cantine di famiglia a Marsala, Contessa Entellina, Pantelleria e sull’Etna. Il 5 agosto la cantina della settimana sarà Alessandro di Camporeale, della provincia di Palermo. I vini proposti saranno Benedè Catarratto 2021, Grillo Vigna di Mandranova 2021 e Donnatà Nero d’Avola 2019. Per due venerdì consecutivi (12 e 19 agosto) le cantine proposte saranno quelle associate alla Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi, che si occupa di promuovere e valorizzare il territorio della Sicilia sud-occidentale e precisamente tra i fiumi Salso e Platani, con al centro la Valle dei Templi di Agrigento e parte della provincia di Caltanissetta. Il 26 agosto sarà al centro della serata la Casa Vinicola Fazio, nata nel trapanese alla fine degli anni ’90 e punto di riferimento della DOC Erice. I vini proposti saranno Anima Solis Bianco (Catarratto – Zibibbo) IGT Terre Siciliane 2021, Müller Thurgau Doc Erice 2021 e Spumante Nerello Mascalese Rosè Extra Dry Doc Sicilia. L’azienda che chiuderà la rassegna, il 2 settembre, sarà Cantine Pellegrino, i cui territori si sviluppano tra l’agro trapanese e Marsala e che per l’occasione proporrà: Salinaro Grillo doc, ISESI Pantelleria Doc e Old John.

L’iniziativa è patrocinata dal Parco della Valle dei Templi e Diodoros, il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed agricolo della Valle dei Templi.

Biglietti: intero € 15; iscritti FAI e under 25 € 10 (visita e degustazione incluse nel prezzo)

Chi si iscrive al FAI in loco o rinnova il giorno dell’evento entrerà gratuitamente e avrà il rimborso del biglietto.

Inizia domani, giovedì 14 luglio alle ore 21:00, la prima delle due rassegne di cinema e libri (il secondo ciclo è previsto per agosto/settembre) nel suggestivo spazio del chiostro del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.

A cura di Beniamino Biondi, cui è affidata la scelta dei film e la presentazione critica al pubblico, con cadenza settimanale al giovedì, sono previsti tre classici film d’ambiente siciliano che muovono dai temi del grottesco all’impegno civile alla satira di costume: “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, “Segreti di stato” di Paolo Benvenuti e “Il mafioso” di Alberto Lattuada.

Dentro il più ampio cartellone delle iniziative estive organizzate dall’Ente Parco Valle dei Templi, questa rassegna costituisce la seconda edizioni di un ciclo di eventi culturali presso il Museo Griffo, dopo il grande successo di partecipazione riscontrato l’anno precedente e per cui si è voluto proseguire mantenendo un criterio di intrattenimento colto tra i valori del cinema d’autore e il giusto favore del pubblico.

Ringrazio il Direttore dell’Ente Parco, Arch. Roberto Sciarratta, per avere riconfermato senza indugio un percorso di eventi che ha ottenuto tanta fortuna durante la scorsa estate, facendone propri gli obiettivi culturali, e il Dirigente Responsabile del Museo, Dott. Giuseppe Avenia, per averne condiviso i contenuti e organizzato la logistica per una fruizione ottimale degli spettacoli.

Primo appuntamento giovedì 14 luglio alle ore 21:00, con il film “Divorzio all’italiana”, capolavoro di Pietro Germi interpretato da Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli.  Con questo film Pietro Germi, dai toni più drammatici dei primi film della sua carriera, passa alla commedia e alla satira. Il successo fu tale che fu proprio parafrasando il titolo di questo film che venne coniato il termine commedia all’italiana, che caratterizzò gran parte della produzione cinematografica italiana degli anni sessanta e settanta. Ne esce fuori un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia, soprattutto prendendo di mira con un sarcasmo a volte feroce due situazioni di arretratezza legislativa dell’Italia dell’epoca: la mancanza di una legge sul divorzio e soprattutto l’anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d’onore. Considerato uno dei migliori film della commedia all’italiana, costituirà un modello per molti altri film che negli anni successivi tenteranno di ritrarre ironicamente la mentalità e i costumi dell’Italia meridionale. Il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare.

Inizieranno a breve gli interventi di risanamento ambientale programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sul territorio. Con determinazione dell’Ufficio Contratti e Gare è stato infatti aggiudicato l’appalto relativo all’Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica dai rifiuti abbandonati nel territorio provinciale, con raccolta e conferimento in discarica e/o impianti autorizzati al recupero dei rifiuti, in particolare sulle strade di competenza del Libero Consorzio (provinciali, ex consortili ed ex regionali). Le operazioni di bonifica saranno eseguite dall’impresa M.D. SRL con sede a Trapani, che ha offerto il  ribasso del 49,787%, per un importo contrattuale complessivo di  315.000,00 euro più IVA., per due anni.

Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Ambiente, prevede la rimozione di qualsiasi tipologia di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi, per un’efficace azione di risanamento ambientale delegata alle ex  Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il servizio è stato finanziato con fondi di bilancio del Libero Consorzio, confermando le somme stanziate nell’ultimo biennio nonostante le note difficoltà economiche che purtroppo affliggono i Liberi Consorzi siciliani.

A breve sono previste la firma del contratto d’appalto e la consegna dei lavori, che saranno eseguiti dall’impresa aggiudicataria su indicazioni e direzione dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.

 

Con la Scala dei Turchi prima assoluta tra le spiagge più belle di Sicilia, la Costa del Mito si conferma meta tra le più apprezzate e tra le più ambite anche dai vip. La meravigliosa scogliera di marna bianca ha conquistato il primo posto assoluto nella “top ten” delle spiagge siciliane nella classifica di Skyscanner, ma è solo uno degli affascinanti tratti di costa che si estendono da Selinunte a Gela per 150 chilometri: luoghi di eccezionale bellezza di cui si sono innamorati anche personaggi famosi come l’ex difensore del Napoli e della Juventus Ciro Ferrara,  o l’attrice Jessica Alba, protagonista de “I fantastici 4” e di tanti altri film e serie tv di successo, solo per citarne un paio in visita in questi giorni; anche vip del calibro del mitico Mick Jagger e della nota imprenditrice Chiara Ferragni hanno scelto la Costa del Mito. Il tratto di costa siciliana che si estende da Selinunte a Gela permette di vivere esperienze uniche tra spiagge dorate, scogliere, riserve naturali e tre parchi archeologici tra i più belli ed estesi al mondo, che si affacciano sul Mar Mediterraneo.  “C’è un nuovo modo di apprezzare la Sicilia, che indirizza i visitatori verso la Costa del Mito e questo conferma la nostra intuizione di rilanciare questa parte di territorio con un’unica narrazione che caratterizza la vacanza e la rende unica” dichiara l’amministratore della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa. “Con i soci della Dmo ci stiamo preparando al prossimo Natale e alla prossima estate 2023, per rendere sempre più accattivante la destinazione. Ma è certo che la caratteristica dell’area la rende appetibile anche fuori stagione; per tale ragione con azioni di sistema saremo in grado di raggiungere risultati rilevanti per l’intero comparto e per l’indotto”.

Una donna di 62 anni di Palma di Montechiaro ha tentato, stamattina, il suicidio, ma fortunatamente, non è morta. La donna, infatti, si è lanciata dal ponte Ricamata sulla strada provinciale 55 nelle vicinanze della zona balneare di Marina. Malgrado il volo la donna è rimasta viva. Tempestivamente soccorsa da alcune persone, sul posto è arrivata l’ambulanza del 118. L’anziana era vigile malgrado le ferite e fratture riportate. È stata trasferita in elisoccorso in una struttura ospedaliera più attrezzata.

Il prossimo 17 luglio ricorre l’anniversario della prematura e tragica scomparsa dei tre ferrovieri agrigentini Antonio La Porta, Vincenzo Riccobono e Luigi Gaziano. In proposito il direttivo dell’Associazione AEL, insieme ad alcuni familiari dei defunti, organizzerà una breve cerimonia con la deposizione di una corona ai piedi della scultura loro dedicata nella stazione di Agrigento Centrale.
“Un gesto  pieno di significato – ha detto il Presidente dell’Associazione, Stefano Mangione – per ricordare i colleghi scomparsi nell’estate del 2014, lasciando un vuoto immenso e grande dolore”.
L’appuntamento è quindi per domenica prossima, 17 luglio 2022, alle ore 10:30 al piano binari della stazione ferroviaria di Agrigento Centrale.

Si comunica che da venerdì 15/7/2022 sarà attivato per la Soprintendenza di Agrigento il portale Paesaggistica  Sicilia all’indirizzo http://paesaggistica.sicilia.it.
Come stabilito dall’art.1 del DDG 2443 del 12 luglio 2021 le richieste di autorizzazione e i relativi procedimenti autorizzativi di cui alla Parte Prima, Titolo I, Capo III e Parte Terza, Titolo II, Capo IV del Codice dei Beni Culturali verranno espletate esclusivamente attraverso il Portale Paesaggistica Sicilia.
Di conseguenza saranno irricevibili le nuove richieste in merito pervenute tramite canali tradizionali (cartaceo per posta o brevi manu, PEC, SUE e SUAP), fatte salve le integrazioni a richieste già pervenute entro il 14/7/2022.

Approvato il progetto definitivo cantierabile, per una dotazione totale di oltre 3 milioni e mezzo di euro, della nuova pista ciclabile “Lungomare-Parco archeologico-Centro città”. La Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai trasporti e alla mobilità Gerlando Principato, ha infatti nei giorni scorsi approvato il progetto Definitivo redatto da progettisti esterni all’amministrazione, con la supervisione del Rup Arch. Salvatore Di Salvo, che permetterà il collegamento “del centro storico con i tessuti urbani consolidati dentro cui si insediano i servizi e le attrezzature culturali e sociali, della parte collinare con la valle archeologica ed i templi, del sistema costiero con i villaggi di Maddalusa e il quartiere San Leone, e del parco Icori, del quartiere stadio Esseneto e viale della Vittoria ”.

Dunque un progetto definitivo che permetterà, attraverso percorsi ciclabili totalmente green, il collegamento tra la città ed il suo storico e naturale sbocco sul litorale marino, attraversando, quindi, la zona del Parco Archeologico della Valle Dei Templi.

«Le piste individuate – spiega l’assessore ai trasporti e alla mobilità Gerlando Principato – progettate per soddisfare e conciliare gli interessi e le esigenze di tutti gli utenti della strada, nell’ottica di una maggiore sicurezza e sostenibilità ambientale della mobilità, si articolano in parte all’interno della viabilità urbana ed extraurbana, su percorsi viari pedonali, utilizzando le parti laterali delle carreggiate in maniera da assicurare comunque il flusso corretto della viabilità motorizzata per la quale è naturalmente vocata; nella parte collinare, interessata prevalentemente dalla presenza delle aree archeologiche e dai templi, si sviluppa in prevalenza all’interno di percorsi sentieristici e piste interpoderali di penetrazione rurale, assicurando anche in questo caso una condivisione della infrastruttura originaria con destinazione di mobilità rurale ad uso dei fondi agricoli e delle campagne: nell’ambito costiero sono individuati sentieri ciclabili su sterrato nella località di Maddalusa ed in parte nella zona a nord del Villaggio Peruzzo, mentre nel Villaggio San Leone la pista si sviluppa contestualmente alle darsene del lungomare».

Quindici le Piste individuate, ognuna delle quali prende una denominazione coerente con i luoghi attraversati richiamando i toponimi del mito della Valle. La prima pista invece porterà il nome dello. scrittore Luigi Pirandello, le cui opere sono permeate dalla memoria dei luoghi interessati dal progetto.

«Con la realizzazione della nuova ciclabile – spiega ancora l’assessore Principato – lunga 18 km e con una larghezza complessiva minima di 2,5 metri (minimo 1,25 metri per ognuno dei due sensi di marcia), nasce il nuovo percorso ciclabile la mobilità dolce ad Agrigento. Grazie alla rigenerazione del nuovo percorso ciclabile, visitare la nostra città sarà più facile e sicuro per tutti, agrigentini e turisti, comprese le persone diversamente abili. Grazie a questa nuova pista ciclabile, in sede propria e con una meravigliosa vista sul mare e sul paesaggio collinare, Agrigento potrà essere percorsa in sicurezza dai ciclisti urbani, diventando inoltre una nuova attrazione per i sempre più numerosi turisti che arrivano ad Agrigento per scoprire le bellezze della nostra città. Con questo progetto, andiamo dunque a valorizzare il nostro territorio sotto vari aspetti: ambientale, paesaggistico, turistico ed economico».

«Con questa pista “a norma” giunge a compimento l’idea di una vera pista ciclabile della città di Agrigento commenta il sindaco Francesco Miccichè. Siamo contenti che le osservazioni avanzate dai nostri consiglieri e dagli enti interpellati per il rilascio delle opportune autorizzazioni, siano già state recepite dal progettista che è già al lavoro per la successiva fase progettuale esecutiva dell’opera. Ci auguriamo come detto di procedere presto all’approvazione unanime del progetto esecutivo e di attivare entro l’anno l’affidamento dei lavori».

E’ accaduto poco fa. In via Alfredo Capitano, per intenderci le curve del vigneto, un camion lungo almeno 20 metri in quelle curve non può transitare. Ed invece, i grossi automezzi transitano da li quotidianamente e sempre più numerosi.

E dire che li vige la regola dove possono passare solo i mezzi che non superano le 3,5 tonnellate grazie ad una ordinanza emanata dal’ex commissario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo che, impone, appunto, questo limite.

Sembra che i camionisti che superano quel livello di tonnellate se ne fregano altamente della ordinanza. Passano e spassano che è un piacere. Di certo maggiori controlli nella zona non sarebbero male, prima che la situazione, come avviene spesso, possa precipitare.

E comprendete bene cosa vuol dire…precipitare.