Giro tra le borgate e i quartieri di Palermo, oggi, da parte del deputato regionale dell’Udc Vincenzo Figuccia, per verificare il rispetto della quarantena nel giorno di pasquetta da parte dei cittadini. A Borgonuovo, il parlamentare siciliano ha girato anche un video, poi trasmesso sulla sua pagina facebook, facendo vedere come i residenti si trovassero a casa rispettando l’invito a non uscire o a fare grigliate nelle aree pubbliche. “Dopo il fattaccio di ieri – afferma Vincenzo Figuccia – sui tetti di un immobile del quartiere Sperone, le immagini di oggi dimostrano a tutti come quei quattro cretini sorpresi con barbecue nel tetto fossero solo trogloditi che nulla hanno a che fare con i palermitani perbene che sono il 99,99% nella città. Le immagini trasmesse dai tg nazionali – aggiunge Figuccia – non fanno giustizia alla civiltà dei palermitani che, peraltro, hanno condannato unanimemente questi idioti”.
“Conte affronta la situazione degli sbarchi in modo approssimativo, sommando ai problemi degli sbarchi i rischi di contagio da Covid19. Il governo nonostante l’emergenza sanitaria non attua alcun vero blocco navale al largo della Libia, invitando gli scafisti a riprendere i traffici di clandestini”.
Lo dichiara Stefano Candiani, segretario regionale della Lega, senatore leghista già sottosegretario all’Interno con Salvini ministro.
“In modo assurdo e irresponsabile – sottolinea – Conte e Lamorgese hanno deciso la riapertura di strutture private per richiedenti asilo senza nemmeno coinvolgere i sindaci, come accaduto per Villa Sikania, a Siculiana”.
“Mentre gli Italiani sono confinati nelle loro abitazioni per fermare la diffusione del Coronavirus – conclude il segretario della Lega in Sicilia – Lamorgese consente nuovi sbarchi di clandestini infetti e li manda in giro per la Sicilia, amplificando in modo folle i rischi di contagio ed esponendo al rischio decine di operatori e cittadini”.
Come già pubblicato, sono dunque alloggiati all’Hotel Villa Sikania a Siculiana 72 migranti in quarantena. A seguito di ciò, il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, ha emesso un’ordinanza che vieta la fuoriuscita dalla struttura. Nell’ordinanza di Lauricella si legge: “Per l’intero periodo di durata dell’emergenza sanitaria nazionale derivante dalla diffusione del virus Covid-19, è vietato nel territorio comunale il transito di qualsiasi migrante, attesa la possibilità di individuare la possibile insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, con particolare riferimento al Covid-19. Oltre ai migranti anche gli operatori della struttura dovranno rispettare la misura dell’isolamento obbligatorio in quarantena. Si ordina, inoltre, ai migranti l’obbligo di rispettare la quarantena fino alla data del 26 aprile prossimo, salvo diversa successiva disposizione”.
Il Comune di Agrigento informa che da ieri lunedì 13 aprile è iniziato in città in ciclo di disinfestazione larvicida 2020, che interessa tutto il territorio della città. I trattamenti proseguiranno fino al giorno 30 aprile, ogni giorno, dalla mezzanotte alle ore 6. In particolare, nei giorni compresi dal 13 al 17 aprile, e dal 26 al 30 aprile.
Le iniziative artistiche al tempo dell’emergenza coronavirus, e di sensibilizzazione a restare a casa. Ed a casa è stato registrato il brano “Eye in the sky”, dal gruppo musicale agrigentino “Mary pop hits”, composto da Roberta Braccieri voce, Gabriele Migliaccio al basso, Andrea Marchetta alla chitarra, e Giuseppe Calà alla batteria.
Il sindacato Confasi Sicilia a breve attiverà uno sportello riservato agli insegnanti ed alle loro attività supportandoli nelle richieste di mobilità, nell’aggiornamento e nella preparazione ai concorsi, e altro ancora. Così ha annunciato il presidente regionale di Confasi, Davide Lercara, nel corso di una video conferenza che si è svolta tra i componenti del direttivo regionale in presenza, tra gli altri, del Presidente nazionale del sindacato, Antonio La Ghezza, che afferma: “Confasi ha da sempre messo al centro della propria attività sindacale la tutela della classe docente supportando le iniziative che nascono dal territorio. L’onlus Orizzonti Futuri, emanazione diretta di Confasi, infatti, ha donato più di 120 defibrillatori ad istituti scolastici del nostro paese. Queste donazioni hanno aumentato la sicurezza della classe docente e degli alunni. Le nostre attività sono e saranno sempre concrete in favore del mondo scolastico”.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.