Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 355 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 355)

I bambini di Giardina Gallotti avranno il loro parco giochi. Mercoledì 20 luglio alle 19:30, nell’area polisportiva del campo di calcio della frazione di Agrigento verrà inaugurata l’area dedicata interamente ai più piccoli.

Era il gennaio 2021 quando, l’amministrazione Comunale, avvalendosi del fondo “Sviluppo e Coesione 2014-2020”, concesso al Comune per la realizzazione investimenti in infrastrutture sociali ha con atto di indirizzo al dirigente richiesto di avviare l’iter progettuale. Un iter che, in poco più di un anno, ha portato alla realizzazione ed al completamento dei lavori, con la realizzazione di un’area giochi attrezzata per bambini e ragazzi.

Non poca la curiosità degli abitanti della frazione di Giardina Gallotti che hanno dimostrato attaccamento al territorio, proponendo e attivando un processo virtuoso di protagonismo civico, partito con la pulizia di tutta l’area attorno al campo di calcio, alla realizzazione di scavi per la predisposizione dell’impianto di illuminazione, la sistemazione dell’area bocce presente nella struttura e non utilizzata da tempo.

«È stato entusiasmante – afferma l’assessore Gerlando Principato – verificare nei vari sopralluoghi quanto si stava realizzando con la rigenerazione di un’area e il coinvolgimento attivo di tutti gli abitanti della frazione che hanno sposato e preso parte attiva al progetto dell’area giochi. Un grazie – prosegue Principato – va al parroco, don Ombeni Mupenda, sempre presente e stimolo per l’amministrazione e l’instancabile Luigi Vecchio ».

Adesso il centro polivalente è al sicuro grazie alla sistemazione della recinzione esterna ed con bagni e spogliatoi, che dopo essere stati inutilizzati per anni a causa di atti vandalici che li hanno distrutti, tornati fruibili. Completata anche la guaina di impermeabilizzazione rimasta inspiegabilmente in passato incompleta e causa di infiltrazione di acqua all’interno della struttura.

«Tanto lavoro e tanto entusiasmo hanno portato – commenta il sindaco Francesco Micciché – alla realizzazione di un’area ludica per i bambini di Giardina Gallotti. Un lavoro di squadra che ha visto coinvolto l’assessore Principato, il dirigente Mantione, il Rup Aragostara e il Geom. Vincenzo Galletto dell’Ufficio tecnico che ha portato al raggiungimento di questo importante obiettivo in un’area fuori dalla “città” come Giardina Gallotti, molto spesso dimenticata e poco valorizzata

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto durante la notte lungo il Viale delle Dune, a San Leone. Lo scontro ha coinvolto due auto, una Mercedes, e una Peugeot, e un mezzo a due ruote. Sul posto sono intervenute le ambulanze che hanno soccorso i feriti. Ad avere la peggio il motociclista che ha riportato alcuni traumi sparsi sul corpo. Ad occuparsi dei rilievi gli agenti della sezione Volanti della Questura.

5.127 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 27.834 tamponi processati in Sicilia secondo il bollettino odierno. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 6.741. Il tasso di positività scende al 18,5%, il giorno precedente era al 20,5%. La Sicilia è al settimo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 153.662 con un aumento di 2.917 casi. I guariti sono 3.377 mentre si registrano 15 vittime che portano il totale dei decessi 11.418.

Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1062, in terapia intensiva sono 51.

Questi i dati nei Comuni capoluogo: Palermo 1.124 casi, Catania 1.817, Messina 1.020, Siracusa 480, Trapani 437, Ragusa 393, Caltanissetta 262, Agrigento 449, Enna 327.

La richiesta, a firma del presidente Giuseppe Di Miceli, richiama le istituzioni destinatarie dell’istanza a “fornire urgente riscontro rispetto a quanto richiesto, e al rispetto, una volta di più, delle norme statutarie nei confronti di questa Consulta e dei doveri di trasparenza e partecipazione nei confronti dei cittadini utenti”. La Consulta ritiene urgente intraprendere un sereno confronto tra gli organi statutari finalizzato al controllo della gestione di Aica.

“Lo vogliamo fare – dicono le associazioni facenti parte della Consulta – senza essere costretti a ricorrere alla stampa per le dovute risposte, affinché si possa offrire un servizio idrico a gestione pubblica che sia direttamente proporzionale, in termini di efficienza, alle somme pagate dal cittadino. Bisogna evitare – aggiungono – che Aica sia l’ennesimo carrozzone politico”.

Gli interrogativi posti riguardano la relazione semestrale che il presidente del CdA di Aica ha diffuso alcune settimane che evidenzia le sofferenze economico/finanziarie, la nomina di un direttore in house all’azienda e sui ritardi nella nomina del legittimo direttore vincitore di concorso, sul perche, infine, è stato necessario ad Aica incontrare in data 6 maggio i vertici della società milanese A2 Brescia Spa, sollevando polemiche, in primis quella del Presidente del Cda che era assente. “Si tratta – si chiede la Consulta – di movimenti preparatori alla consegna della gestione del servizio tra le braccia di un privato ?”

Giuseppe Recca

Annullata, senza rinvio, l’ordinanza cautelare per due indagati dell’inchiesta “Illegal Stay”, che ipotizza un giro di false documentazioni per ottenere permessi di soggiorno ad immigrati irregolari. Lo ha deciso la Cassazione, pronunciandosi sul ricorso dei legali difensori degli indagati, gli avvocati Roberto Gambino e Francesco Gibilaro. Cancellata la misura degli arresti domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, a Nicolò Vancheri detto “Massimo”, 55 anni, titolare di uno studio contabile e di diversi patronati ad Agrigento, e a Moutaga Tierno Fall, 44 anni, rappresentante della comunità senegalese in città.

I due indagati, di fatto, erano liberi da alcune settimane in seguito all’ordinanza del Gip di Agrigento, Giuseppe Miceli, che aveva disposto la revoca della misura, perchè erano state ritenute cessate le esigenze cautelari. L’operazione scattata il 17 gennaio scorso, è stata eseguita dalla Guardia di finanza di Agrigento, che ha eseguito un’ordinanza cautelare a carico di quattro indagati ai quali si contesta l’associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

La storia dura da anni. Ormai, davvero, gli abitanti di alcune zone di San Leone, quelle più frequentate per intenderci, sono giunti quasi all’esasperazione. E in questa ultima settimana il numero di emergenza unico è stato tempestato da segnalazioni che riguardavano sempre lo stesso motivo: schiamazz, ma soprattutto musica ad alto volume nei locali della movida.

A piangere di più le conseguenze di questo annoso problema i residenti del lungomare Falcone Borsellino e quelli lungo il viale delle Dune dove certamente non mancano chioschi con tanto di musica all’interno.

In queste due zone sono dovuti intervenire i Carabinieri e gli agenti di Polizia per far spegnere la musica in alcuni locali e spegnere l’animosità magari di coloro i quali hanno alzato il gomito più del dovuto, incuranti del fatto che le loro voci disturbano la quiete dei residenti. Probabile che ora vengano emessi alcuni provvedimenti sanzionatori laddove dovesse essere accertato il mancato rispetto delle ordinanze comunali che prevedono orari specifici per spegnere la musica.

Boom di 100 e 100 e lode al liceo scientifico e linguistico “Leonardo” di Agrigento. Si sono conclusi da poco gli esami di stato ed i ragazzi si sono si sono contraddistinti per le competenze mostrate nell’affrontare le prove scritte e di quella orale, evidenziata dalle votazioni ottenute.

Ecco gli alunni che hanno ottenuto la votazione di 100 e lode.

5A: IEMMOLA VINCENZO, MARCHICA GLORIA, MATTANA ALEX

5B: CUTAIA CARLA, PALUMBO PICCIONELLO GAETANO PIO, PISANO GLORIA MIRIAM, RIZZO SERENA, TABONE CAROLA, TERRAZZINO MONICA.

5C: FARRUGGIA DALILA, LENTINI SOFIA, PAGANO ALESSIO, SCHEMBRI FLAVIO

5D: AGRO’ SERGIO, BUTERA GIOVANNI SIMONE, ZHANG ZHENGWEI

5ASA: LO SARDO SALVATORE, PIAZZA FEDERICA, QUATTROCCHI RICCARDO, SANTINO ANTHONY

5BSA: MONTANA GIANMARCO MARIA, TODARO CALOGERO, VETRO ALESSIO SALVATORE

5AL: CASTRONOVO SERENA, MINIO MARTINA, MOTISI CLAUDIA

5BL: CARDELLA CHIARA, COLLURA LORIS, PATTI MARTINA

5CL: SPOTO GIUSEPPE MARIA

5DL: DI SILVESTRI FLAVIA MARIA, MANAZZA FRANCESCO, RINOLLO GLORIA, VENEZIANO MARIA MARTA.

Con 100 si sono contraddistinti i seguenti alunni:

5A: MULE’ ALICE, ROSOLIA ELENA, SCIARA SOFIA MARIA, SPAGNOLO SALVATORE

5B: CONTINO ANGELO, GROSSO SGARRILLO ROBERTO, GUELI MARIA IRENE, MULE’ GIULIA, PALAMENGHI ALESSANDRO

5C: AMICO GIUSEPPE MARIA, BRUCCERI GIORGIA, CIULLA GIULIANA, FIORELLIS MARTINA, MARIA MARTINA, PARELLO MARCO, PENDOLINO PIETRO, PULLARA CLAUDIO, SCIASCIA GIULIA

5D: CIRASELLA GAIA, NAVARRA NOEMI, PUMA ELISA, RICCI VERONICA MARIA

5ASA: CUTAIA ANTONIO, GALLUZZO SALVATORE ETTORE PIO, GAZZIANO SALVATORE, LA PORTA GIADA, LOMBARDO MICHELE, MICCICHE’ ANGELO, ROTULO ANDREA, SPALANCA GABRIELE

5BSA: ALEO LEONARDO GIUSEPPE, BELLOMO ANTONIO, BUTTICE’ SAMUELE, CASA’ GIORGIO, CONSIGLIO GIUSEPPE, MODICA ANDREA, SIGONA GIULIA, ZICARI SILVIO

5AL: CUSUMANO MARCO, DI PAOLA SIMONE VITO, MICELI ADRIANA, NOBILE SARA, RASO DAVIDE, SANZO AURORA, SCIMECA BEATRICE, SCIRE’ SCAPPUZZO LAURA, TODARO ANNAGIULIA, TUTTOLOMONDO MARTINA, VULLO CHIARA

5BL: BELLAVIA CHIARA, CACCIATORE GIUSEPPE, CARAMAZZA JOLANDA MARIA, CHIANETTA KRIZIA PIA, FALLITO ESTER, GRACEFFA ELENA MARIA, HAMEL MARTA, NOCERA FEDERICO, PONTORIERO FEDERICA, PUCCIO GIADA

5CL: ARGENTO SILVIA, BRUNO AURORA, PALAMENGHI SIMONE

5DL: BURGIO MIRIAM CLELIA, CUSUMANO GIADA, GILLEN ALESSIA MICHELLE, PACI GLENDA, SCICOLONE ANGELO PIO.

(AGRIGENTOOGGI.IT)

Il sindaco di Licata, Pino Galanti, ha convocato per martedì prossimo, 19 luglio 2022, un conferenza stampa per varare “L’operazione verità” su una questione di scottante attualità: il prestito che Aica intende contrarre con la Regione per la gestione idrica nell’Agrigentino.

Ad incontrare giornalisti e cittadinanza, al Comune, insieme a Galanti ci sarà il suo esperto per le questioni idriche, Tony Licata, che ormai da anni segue tutte le vicende che riguardano la gestione dell’acqua in provincia.

“Da giorni assistiamo – è il commento di Galanti – alle più varie prese di posizione con riguardo al prestito che Aica dovrebbe contrarre con la Regione Siciliana. Abbiamo sentito di tutto, ma la situazione è decisamente diversa rispetto a come viene presentata. Il prestito, a nostro, avviso è illegittimo e porterà ad indebitamenti stratosferici. Martedì, nel corso della conferenza stampa, dati alla mano spiegheremo il perché”.

“Vorremmo che alla conferenza stampa fossero presenti, oltre ai giornalisti, i rappresentanti – aggiunge Galanti – delle associazioni che difendono gli interessi dei cittadini, che operano a tutela delle categorie, ma anche gli esponenti dei partiti. Invitiamo tutti a partecipare”.

La Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento P.S., con una circolare, ha calendarizzato per il 18.07.2022, l’avvio dell’operatività dell’arma a impulsi elettrici (A.I.E.) per le Volanti di Agrigento.

L’utilizzazione dell’arma ad impulsi elettrici da parte degli operatori della Polizia di Stato costituisce un passo importante per ridurre i rischi per l’incolumità del personale impegnato nelle attività di prevenzione e controllo del territorio.

Difatti, grazie all’adozione di questo nuovo strumento, le Forze di polizia saranno in grado di gestire in modo più efficace e sicuro le situazioni critiche e di pericolo che non consentono di utilizzare la pistola in dotazione. Si pensi a tutte quelle situazioni in cui l’operatore di polizia è costretto a fronteggiare malviventi armati di coltelli, spranghe di ferro o bottiglie di vetro. In questo modo, si fornisce al poliziotto un utile strumento che gli consente di neutralizzare, senza alcun tipo di danno o effetto collaterale, una minaccia non altrimenti risolvibile.

Ai sensi della normativa vigente, il Taser X2 è comunque un’arma vera e propria, impiegabile dall’operatore di polizia ove ricorrano le condizioni previste dalle norme del codice penale, in particolare:

  • 51 (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere);
  • 52 (Legittima difesa);
  • 53 (Uso legittimo delle armi).

Gli operatori di polizia per essere abilitati all’utilizzo dell’arma ad impulsi elettrici hanno seguito un apposito corso di formazione, sia teorico che pratico, in modo tale da saper valutare lo scenario operativo che consente di poter fare uso del nuovo strumento a disposizione, secondo criteri di adeguatezza e proporzionalità, per consentire il controllo fisico di un soggetto al fine di renderlo inoffensivo e/o immobilizzarlo, neutralizzandone la minaccia.

A tal fine esiste un vero e proprio Manuale Tecnico Operativo per l’uso dell’arma a impulsi elettrici, che non prevede la possibilità di utilizzare il Taser nella modalità a diretto contatto con l’aggressore (modalità storditore).

Gli operatori che procedono al contenimento del soggetto attinto non risentono degli effetti inabilitanti dell’impulso. Gli operatori devono comunque attenersi ad alcune precauzioni: nello sparare i dardi, devono evitare di puntare l’arma verso parti delicate quali testa, collo, occhi, organi genitali e torace anteriore; si deve prestare attenzione ai soggetti in evidente stato di gravidanza o in condizioni di vulnerabilità obiettivamente percepibile dall’operatore.