Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 351 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 351)

Per l’ennesimo anno consecutivo il WWF, la Lega Ambiente Sicilia ed altre associazioni ambientaliste hanno impugnato il calendario venatorio per la stagione 2022/2023, ancora una volta assumendo la sussistenza di rischi per la protezione della fauna selvatica.
In particolar modo, con il ricorso in parola, le Associazioni chiedevano al Giudice Amministrativo, oltre all’annullamento, anche la sospensione cautelare dell’efficacia del provvedimento impugnato.
Con ordinanza n. 467/2022, il T.A.R. Palermo si esprimeva sulla richiesta di sospensione degli effetti del succitato decreto, accogliendo in parte la domanda cautelare presentata dalle Associazioni Ambientaliste.
L’Amministrazione regionale ha adito il CGA proponendo un appello cautelare avverso la predetta ordinanza
L’Unione Associazioni Venatorie Siciliane (Un.A.Ve.S.), costituitasi nel giudizio in parola con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza ha dedotto innumerevoli profili di inammissibilità ed infondatezza del ricorso proposto in prime cure dal WWF, facendo riferimento anche ad alcuni precedenti favorevoli recentemente ottenuti, con i quali il CGA aveva messo in evidenza l’insussistenza di un divieto assoluto del prelievo venatorio del coniglio, nonché la sostanziale conformità del calendario venatorio rispetto al parere emesso dall’ISPRA.
All’esito della camera di consiglio del 07.09.2022 il CGA, aderendo alla prospettazione dell’Assessorato difeso dall’Avvocatura dello Stato, di UNAVES difesa dagli avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, dell’avv. Barbagallo, della Federazione italiana della caccia, rappresentata e difesa dall’avvocato Angelo Sala, nonchè dell’Associazione Liberi Cacciatori Siciliani, Associazione nazionale cacciatori, Associazione Italcaccia Sicilia, rappresentate e difesi dall’avvocato Alfio Barbagallo, con ordinanza n. 345/2022 ha riformato l’ordinanza cautelare 467/2022 resa dal TAR Sicilia, sede di Palermo, consentendo la caccia al coniglio a partire dal 1 ottobre 2022, la caccia alla Tortora a partire dal 18 settembre 2022 e la Caccia al colombaccio anche in preapertura, e dunque anche prima dell’apertura ordinaria (prevista appunto per il 18 settembre).

E’ stato pubblicato sul sito web della Regione Siciliana l’avviso che definisce le procedure per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per la rimozione e smaltimento dell’amianto presente in immobili e abitazioni. La misura è finalizzata a invogliare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente. La dotazione finanziaria resa a disposizione dall’assessorato regionale all’Energia è di 10 milioni di euro. Il contributo sarà concesso in misura dell’80 per cento dei costi effettivamente sostenuti per un massimo di 5mila euro. Per gli interventi nei condomini l’importo massimo è di 2mila e 500euro per abitazione per un totale, quindi, di 30 mila euro per tutto l’edificio.

Apprensione in Sicilia e non solo allorchè un aereo da trasporto Airbus 319, in volo verso Palermo da Milano Malpensa, è scomparso all’improvviso dai radar, senza più contatti radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile. Due aerei caccia intercettori Eurofighter dell’Aeronautica Militare Italiana sono subito decollati dalla base aerea di Trapani Birgi e hanno intercettato l’aereo. Già durante la fase di avvicinamento all’Airbus, resa possibile grazie alle informazioni fornite dal personale “guida caccia” da terra, l’Airbus ha ripristinato le comunicazioni radio. I due caccia lo hanno scortato per un ulteriore tratto di volo, e poi sono rientrati a Trapani per riprendere il turno di prontezza a terra per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale. L’Aeronautica Militare assicura 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, mediante un complesso sistema di difesa aerea integrato sin dal tempo di pace con quello degli altri paesi Nato.

Ad Agrigento, a San Leone, domenica prossima, 11 settembre, al piazzale Giglia o Aster, alle ore 21:30 è atteso in concerto Lello Analfino. Nella recensione dell’evento si legge: “A poche settimane dall’uscita del suo ultimo singolo ‘Mi fai stare bene’, Lello Analfino torna in concerto nella sua Agrigento. Analfino sarà sul palco con una insolita sorpresa: il concerto nella città dei templi sarà anche l’occasione di una storica reunion con i tanti amici musicisti di Lello nonché con chi negli oltre 20 anni di attività con i Tinturia ha fatto parte della band. Il concerto – fortemente voluto da Roberto Sciarratta, direttore del Parco della Valle dei Templi che ha finanziato l’evento – sarà soprattutto la prima occasione per Lello di cantare nella sua città alcuni brani del suo nuovo album ‘Punto e a capo’, in uscita domani 9 settembre”.

Su segnalazione di alcuni cittadini, abbiamo effettuato un sopralluogo nella zona del Quadrivio Spinasanta, dove da qualche giorno sono iniziati dei lavori stradali che creano non pochi disagi. La maggiore preoccupazione riguarda soprattutto l’avvicinarsi dell’apertura delle scuole con l’inizio dell’anno scolastico che vedrà un aumento notevole di mezzi in circolazione.  Vogliamo ricordare che la suddetta zona è una delle più trafficate della Città dove da anni si cerca di studiare un piano per smaltire il traffico caotico.  Tali lavori sono necessari ma chiediamo all’amministrazione di sollecitare la ditta affinché possano completare e liberare la zona prima dell’inizio dell’apertura delle scuole che ricordiamo avverrà la prossima settimana.

 

Il pubblico ministero alla Procura di Agrigento, Maria Cifalinò, ha chiesto al Tribunale di rinviare a giudizio Giuseppina Amato, 37 anni, di Canicattì, imputata di detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il 10 febbraio scorso, nel corso di una perquisizione domiciliare ad opera di Polizia e Guardia di Finanza, è stata sorpresa in possesso di 30 involucri di crack, per un peso complessivo di 4,8 grammi, di 17 grammi di eroina e di materiale usato per il confezionamento della droga. Lei si è difesa sostenendo che della droga fossero responsabili due sue collaboratrici domestiche. Peraltro una delle due è stata trovata a casa di Giuseppina Amato nonostante fosse agli arresti domiciliari. Prima udienza preliminare il 15 novembre innanzi al giudice per le udienze preliminari, Stefano Zammuto.

Il sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara, si è rivolta all’Azienda sanitaria provinciale, alla Prefettura di Agrigento, e all’assessorato regionale alla Sanità, al fine di riscontrare un’eventuale incidenza anomala di casi di tumori in città, e in caso di riscontro positivo di approfondire per quali cause. Ebbene, l’Azienda sanitaria ha risposto: “Non si evidenziano eccessi di incidenza e mortalità ambo i sessi e per tutti i tipi di tumore. Il trend di mortalità risulta sostanzialmente stabile negli anni. Ci troviamo di fronte ad una popolazione ‘vecchia’, con valori sensibilmente più alti rispetto alla media provinciale: a Naro ci sono 100 bambini ogni 227 anziani e il 27,2% della popolazione ha un’età superiore ai 64 anni. Ciò spiega la percezione dell’aumento del numero delle morti per tumore”. Il sindaco Brandara commenta: “Sono abituata a rispettare sempre le istituzioni, lo facevo da cittadina e lo faccio ancora oggi da sindaco. Prendo quindi atto dei dati forniti e rimango vigile a tutela della mia collettività. Troppi morti abbiamo pianto, con o senza valutazioni statistiche”.

Alla Provincia di Agrigento si è insediato il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti. E’ composto da Vincenzo Cammalleri, Francesca Maria Cangemi e Santo Ferrarello il quale è il presidente del Collegio secondo la normativa vigente che attribuisce il ruolo di presidente al componente con il maggior numero di incarichi di revisione in altri enti locali. Complessivamente sono state 255 le domande presentate entro i termini stabiliti dal bando. Il nuovo collegio dei Revisori, che sarà in carica per i prossimi tre anni, è stato nominato con determinazione del commissario Raffaele Sanzo a seguito del sorteggio effettuato con procedura informatica dei tre professionisti.
Il nuovo collegio dovrà occuparsi del bilancio di previsione e dei documenti di programmazione allegati, di variazioni e assestamenti di bilancio, dei piani economico – finanziari, di investimenti che comportano oneri di gestione indotti e dei programmi di opere pubbliche. Infine, esprimerà il parere obbligatorio su debiti fuori bilancio e transazioni, convenzioni tra Comuni e Province, costituzione e modificazione di forme associative e tutti gli atti previsti dalla normativa in vigore.

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Volanti hanno arrestato, per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, e per rifiuto a fornire le proprie generalità, una badante romena di 47 anni. A San Leone, lei, ubriaca fradicia, ha infastidito diverse persone, e quando sono giunti i poliziotti lei gli si è scagliata contro con insulti e sputi. E’ stata ristretta ai domiciliari. Arresto convalidato dal Tribunale. Le è stato imposto l’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria per la firma.