Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 343 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 343)

A Sciacca sono 130 le sanzioni elevate dalla Polizia municipale dallo scorso mese di giugno ad oggi per la mancata pulizia di terreni e aree private con il tracciamento di viali parafuoco, contro il rischio incendi. La multa ammonta a 86 euro per ogni ettaro non curato. I proprietari dei terreni, oltre a pagare la sanzione, hanno l’obbligo del ripristino dei luoghi entro 10 giorni dal verbale per evitare la denuncia penale. Infatti, a coloro i quali non provvedono è contestato, ricorrendo il rischio incendio, l’articolo 650 del codice penale, ovvero l’inottemperanza agli ordini dell’autorità. L’ attività di prevenzione è svolta anche dal Corpo forestale che impiega i droni.

Aragona festeggia in questo fine settimana il suo Patrono, San Vincenzo, e come di consueto si svolgerà sabato 10 settembre, la Sagra della salsiccia giunta alla 35esima edizione. Riparte di slancio, dopo lo stop per il Covid, una delle manifestazioni più sentite degli aragonesi e non solo. Il sindaco, Giuseppe Pendolino e il suo vice, Nino Contino e l’assessore Renata Micciche, hanno allestito un cartellone di eventi collaterali alla festa religiosa che oltre alla Sagra della salsiccia, gli stand apriranno domani alle 19 e sarà possibile la degustazione, prevede alle ore 21 lo spettacolo “Colpa di Alfredo” curato dalla Cover band Vasco Rossi ed a seguire lo spettacolo di cabaret a cura dei “Quattro Gusti”. Infine, domenica 11 settembre alle 21,30, in piazza, totalmente gratuito, concerto dei Matia Bazar.

A Cattolica Eraclea, nell’area archeologica di Eraclea Minoa, ignoti tombaroli hanno scavalcato la recinzione e hanno praticato almeno 30 scavi alla ricerca di reperti nella zona intorno all’anfiteatro. Non è la prima volta che accade. Non vi sono dei riscontri se siano stati trovati e asportati dei reperti. Uno degli impiegati ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale stazione. Le telecamere di video – sorveglianza sono piazzate a macchia di leopardo, e non su tutto il perimetro del sito.

Tutto è pronto a Caravanserraglio, famoso luogo dove le menti pensanti della scuola si riuniscono per dare il “via” al nuovo anno scolastico. Un luogo dove ogni dirigente del MIUR nazionale, da il meglio di se. Non importa se il sostantivo Caravanserraglio  significa grande confusione e disordine, l’importante è partire. Anche a  “di muzzum” come amava dire il mio professore di Liceo. Vuoi vedere che questo è l’anno della svolta? Vuoi vedere che l’uscente ministro Bianchi lascerà la sua impronta nel mondo scolastico? Semplice,basta verificare. Finalmente, a  pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico non si riscontrano problemi legati alla carenza di personale. Finalmente si è colmato il vuoto di circa 200mila docenti, di 15mila ATA e oltre 500 dirigenti scolastici. Le convocazioni dalle GPS saranno sufficienti a coprire i posti vacanti. I dirigenti scolastici convocheranno un numero elevato di supplenti. Finalmente nelle scuole italiane non mancheranno docenti di sostegno rispetto al fabbisogno. Le scuole,  per gestire le cattedre scoperte, non saranno costrette a convocare docenti privi di una formazione specifica. Cessa quindi la preoccupazione per gli alunni che necessitano di sostegno. Non sarà più penalizzato un settore delicato come il sostegno destinato ai bambini e ai ragazzi più fragili, i quali da oggi, avranno continuità di insegnanti fissi sui quali fare riferimento. La ciliegina sulla torta riguarda il Comparto ATA, personale che garantisce la funzionalità delle scuole. In passato il personale era sottoposto a continui tagli, oggi, le cose sono cambiate, ci sarà più personale. Il nuovo Bando (ex lsu ata) darà risposte oggettivamente importanti. Il passo più importante, la “genialata” (che regalerà al ministro Bianchi una pagina luminosa nella storia della scuola ) è certamente legato al “personale Covid”. Lavoratori che hanno migliorato la situazione durante la pandemia, permettendo di avere più personale a disposizione. Che dire poi dell’Istituto superiore di sanità di concerto con il ministero dell’Istruzione i quali raccomandano di fare svolgere le lezioni con abbondante aerazione. “No problem”direbbero gli inglesi. Le classi delle nostre scuole sono dotate di sistemi di ventilazione automatica, sono grandi e ospitano quasi sempre un numero di alunni inferiore ai parametri minimi di sicurezza e al distanziamento. Improvvisamente la voce gentile della steward ti scuote : “Welcome to Helsinki  Vantaa Airport” . Finlandia, una terra che vanta i migliori sistemi scolastici di Europa.       A volte copiare non è sinonimo di asinaggine. Perseverare si. – conclude Aldo Mucci dirigente nazionale SGB Scuola –

Ad Agrigento lo scorso 2 settembre un incendio è divampato a danno di un’automobile Fiat Panda di proprietà del Comune posteggiata all’inteno del parcheggio pluripiano in via Empedocle. Ebbene adesso, su indicazione dei Vigili del fuoco del Comando provinciale, il Comune ha chiuso la struttura a tempo indeterminato, al fine di rimediare a danni all’impianto elettrico e alle telecamere di video-sorveglianza.

Ad Agrigento, a Fontanelle, un ignoto ladro si è intrufolato furtivamente, senza apparenti tracce di scasso, nell’abitazione di una pensionata di 67 anni. E ha rubato un sacchetto contenente diversi oggetti preziosi, anche in oro, nascosti tra la biancheria. Lei poi si è accorta del furto e si è recata in Questura per sporgere denuncia. Si ipotizza che il ladro sia un conoscente dell’anziana, al corrente del possesso dei gioielli.

“Noto Sondaggi” per “Porta a porta” di Bruno Vespa: in Sicilia Renato Schifani primo con il 42%. Gli esiti del monitoraggio su scala nazionale.

Prima del black out elettorale sono effettuati e pubblicati gli ultimi sondaggi. A “Porta a porta”, di Bruno Vespa, è stato pubblicato il sondaggio dell’Istituto Demoscopico “Noto Sondaggi”, relativo alle intenzioni di voto per le elezioni Nazionali del 25 settembre.
Fratelli d’Italia 24,3 % (+0,8)
PD+Art 1-PSI 19,5% (-0,5)
M5s 13,5% (+1)
Lega 13% (-0,5)
Azione – Italia Viva 7,7% (-0,3)
Forza Italia al 6,9% (-0,6) %
Sinistra Italiana-Europa Verde 2,7% (-0,3)
Italexit per l’Italia 2,7% (+0,7)
Noi Moderati 2,5% (invariato)
Impegno Civico 2,2% (+0,7)
+Europa 1,3% (-0,7)

Gli indecisi al 28% (-2).

Dal sondaggio emerge, in riferimento alle coalizioni:

Centrodestra (Fdi-Lega-Fi- Noi moderati) 46,7%.

Centrosinistra (Pd-Art1-Psi-Si-Europa verde- +Europa e Impegno civico) 25,7%”.

Poi, sulla conquista e distribuzione dei seggi:

il centrodestra al Senato tra i 122 e i 132 seggi, e alla Camera tra i 250 e i 260 seggi,

il centrosinistra al Senato tra i 37 e i 47 seggi, e alla Camera tra i 79 e gli 89 seggi,

il Movimento 5 Stelle al Senato tra i 15 e i 19 seggi, e alla Camera tra i 32 e i 36 seggi,

Il Terzo Polo – Azione/Italia Viva al Senato tra gli 8 e i 10 seggi, e alla Camera tra i 19 e 23 seggi.

Ancora per “Porta a porta”, “Noto sondaggi” ha lavorato anche sulle intenzioni di voto per le elezioni Regionali in Sicilia. Ecco gli esiti:

Renato Schifani (Centrodestra) 42%
Caterina Chinnici (Centrosinistra) 25%
Nuccio Di Paola (M5S) 15%
Cateno De Luca (Indipendente) 12%
Gaetano Armao (Terzo Polo) 4%”

Angelo Ruoppolo (Teleacras)

Sono 926 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore Sicilia a fronte di 10.472 tamponi processati. Ieri erano 1.070. Il tasso di positività è all’ 8,8% in diminuzione rispetto al 8,9% di ieri.

La Sicilia è al settimo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 43.376 con una diminuzione di 27.839 casi. I guariti dopo uno stop di due giorni sono 28.746 e le vittime 19, che portano il totale dei decessi a 12.145.

i ricoverati sono 307, 10 in meno rispetto al giorno precedente, in terapia intensiva sono 27, due in più rispetto al giorno prima.

A livello provinciale si registrano a Palermo 208 casi, Catania 208, Messina 165, Siracusa 93, Trapani 46, Ragusa 73, Caltanissetta 48, Agrigento 59, Enna 26.

Per l’ennesimo anno consecutivo il WWF, la Lega Ambiente Sicilia ed altre associazioni ambientaliste hanno impugnato il calendario venatorio per la stagione 2022/2023, ancora una volta assumendo la sussistenza di rischi per la protezione della fauna selvatica.
In particolar modo, con il ricorso in parola, le Associazioni chiedevano al Giudice Amministrativo, oltre all’annullamento, anche la sospensione cautelare dell’efficacia del provvedimento impugnato.
Con ordinanza n. 467/2022, il T.A.R. Palermo si esprimeva sulla richiesta di sospensione degli effetti del succitato decreto, accogliendo in parte la domanda cautelare presentata dalle Associazioni Ambientaliste.
L’Amministrazione regionale ha adito il CGA proponendo un appello cautelare avverso la predetta ordinanza
L’Unione Associazioni Venatorie Siciliane (Un.A.Ve.S.), costituitasi nel giudizio in parola con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza ha dedotto innumerevoli profili di inammissibilità ed infondatezza del ricorso proposto in prime cure dal WWF, facendo riferimento anche ad alcuni precedenti favorevoli recentemente ottenuti, con i quali il CGA aveva messo in evidenza l’insussistenza di un divieto assoluto del prelievo venatorio del coniglio, nonché la sostanziale conformità del calendario venatorio rispetto al parere emesso dall’ISPRA.
All’esito della camera di consiglio del 07.09.2022 il CGA, aderendo alla prospettazione dell’Assessorato difeso dall’Avvocatura dello Stato, di UNAVES difesa dagli avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, dell’avv. Barbagallo, della Federazione italiana della caccia, rappresentata e difesa dall’avvocato Angelo Sala, nonchè dell’Associazione Liberi Cacciatori Siciliani, Associazione nazionale cacciatori, Associazione Italcaccia Sicilia, rappresentate e difesi dall’avvocato Alfio Barbagallo, con ordinanza n. 345/2022 ha riformato l’ordinanza cautelare 467/2022 resa dal TAR Sicilia, sede di Palermo, consentendo la caccia al coniglio a partire dal 1 ottobre 2022, la caccia alla Tortora a partire dal 18 settembre 2022 e la Caccia al colombaccio anche in preapertura, e dunque anche prima dell’apertura ordinaria (prevista appunto per il 18 settembre).

E’ stato pubblicato sul sito web della Regione Siciliana l’avviso che definisce le procedure per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per la rimozione e smaltimento dell’amianto presente in immobili e abitazioni. La misura è finalizzata a invogliare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente. La dotazione finanziaria resa a disposizione dall’assessorato regionale all’Energia è di 10 milioni di euro. Il contributo sarà concesso in misura dell’80 per cento dei costi effettivamente sostenuti per un massimo di 5mila euro. Per gli interventi nei condomini l’importo massimo è di 2mila e 500euro per abitazione per un totale, quindi, di 30 mila euro per tutto l’edificio.