Ha consentito agli avventori di effettuare scommesse in un sito internet straniero, e non autorizzato in Italia, con l’utilizzo di 3 computer. Il gestore di un’associazione sportiva dilettantistica in provincia di Agrigento, è stato sanzionato con una maxi multa di 400 mila euro. Le apparecchiature sono state sequestrate, così come due videogiochi senza vincita in denaro privi delle targhette riportanti i codici identificativi.
L’operazione è stata portata a termine dai funzionari Agenzia delle Dogane e Monopoli di Palermo e di Agrigento, in collaborazione con i carabinieri del Comando provinciale della città dei Templi.
A Santa Margherita Belice un uomo di 61 anni ha subito gravi ferite allorchè, in contrada Cannitello, è rimasto incastrato con le gambe tra le lame della motozappa con cui è stato intento a lavorare. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco ed il personale sanitario. E’ ricoverato in ospedale.
I Carabinieri della Tenenza di Favara hanno denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica A P, sono le iniziali del nome, 40 anni, per il reato di evasione. Lui avrebbe dovuto permanere nella sua abitazione allorchè in detenzione domiciliare. Invece i militari lo hanno sorpreso fuori dall’abitazione. E’ stato nuovamente ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico.
Non possiamo solo che prenderne atto.
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2022, l’Archivio di Stato di Agrigento ha realizzato una mostra digitale dal titolo Under construction. Il Molo di Girgenti, che coniuga memorie storiche e nuove tecnologie per la valorizzazione del paesaggio costiero.
L’esposizione realizzata in ambiente virtuale, su Artsteps, integra documenti, cartografia, foto storiche, video e audio. Il virtual tour, nel restituire una nuova modalità di fruizione della documentazione, risponde all’esigenza di progettare percorsi culturali flessibili, partecipati, immersivi e coinvolgenti, secondo i principi dell’edutainment, lasciando ai fruitori la possibilità di gestire liberamente i tempi di lettura e di visualizzazione, di scegliere tra diversi livelli di approfondimento e di muoversi liberamente all’interno dello spazio virtuale. La mostra digitale, inserita anche nella programmazione delle attività culturali dal titolo “Caleidoscopio di emozioni” a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Agrigento per l’anno 2022, nella sezione “Le pietre e il mare raccontano”, sottolinea la complessità dei valori culturali del paesaggio costiero e ripercorre alcuni momenti storici legati alle trasformazioni dell’area portuale, nel sito dell’attuale comune di Porto Empedocle.
Il titolo della mostra rimanda all’idea di un processo dinamico: una memoria «in costruzione» ancorata alle fonti archivistiche.
Ieri mattina movimentato momento per gli uomini della Polizia di Stato. Un giovane 18enne agrigentino nel corso di una telefonata al 112 Nue annunciava e manifestava la volontà di suicidarsi a seguito di vicissitudini legate a situazioni sentimentali.
Contattati i genitori, si apprendeva che, seppur questi ultimi avessero accompagnato regolarmente il proprio figlio a scuola, egli non vi aveva mai fatto ingresso. Pertanto, una volta che i genitori fornivano la descrizione dell’abbigliamento del giovane diciottenne, si provvedeva richiedere di tracciabilità, tramite compagnia telefonica, dell’utenza telefonica del ragazzo.
Nel frattempo, gli operatori di polizia individuavano la zona in cui il giovane si trovava grazie ad una foto pubblicata da quest’ultimo sul proprio status di WhatsApp.
Pertanto, sul posto si portava sia personale della Sezione Volanti sia personale della locale Squadra Mobile, unitamente al proprio Dirigente.
Trovato finalmente il ragazzo, ed accertato che la situazione era tranquilla e che il giovane era del tutto fuori pericolo, il personale di polizia presente sul posto instaurava un dialogo, riuscendo in questo modo a persuadere il giovane a fare rientro a casa dai propri genitori.
Valeria Preoto e Maria Patrizia Lisci, come è noto, sono i nuovi assessori entrsti nella Giunta guidata dal sindaco Franco Miccichè.
A Valeria Proto sono state assegnate le deleghe alle Politiche del Governo del territorio, la Pianificazione Urbanistica e Gestione del territorio, Smart-City, Abbattimento barriere architettoniche, Centro storico e Pubblica Istruzione.
A Patrizia Lisci le deleghe alla Programmazione economica, Bilancio e Finanze, Controllo di Gestione.
Ancora un caso di bambino che ingerisce accidentalmente droga. Una bambina di 1 anno e mezzo ha ingerito dell’hashish, ed è giunta in gravi condizioni al pronto soccorso dell’ospedale “Buccheri La Ferla” a Palermo. I sanitari hanno subito avvertito il 112, e i carabinieri di Brancaccio hanno perquisito l’abitazione dei genitori della piccola, dove è stata trovata sostanza stupefacente. Il padre della bambina è stato denunciato per detenzione della dose di droga, e segnalato alla Prefettura come consumatore. Le condizioni della piccola, trasferita all’ospedale “Di Cristina”, sono in miglioramento. Come secondo prassi in tali casi, la Procura per i minorenni ha affidato la bambina al direttore sanitario dell’ospedale, in attesa di ulteriori approfondimenti.