Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 317 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 317)

Si aggiunge alla conferma di Michele Catanzaro, che sarà con il Partito Democratico e che prima di tutti ha cominciato la sua propaganda elettorale. Per il sindaco di Montevago si era prefigurata la possibilità di una candidatura alle elezioni nazionali, poi insieme ai vertici del partito è stato deciso per un nuova tentativo di esperienza regionale, magari con la prospettiva di un incarico di governo se il centrodestra dopo l’era Musumeci dovesse riconfermarsi alla guida dell’isola.

Manca all’appello tra gli uscenti Matteo Mangiacavallo, che potrebbe correre con Fratelli d’Italia.

Giuseooe Recca

A provocare l’ennesima allerta caldo è una massa d’aria arrivata dal cuore dell’entroterra africano e che già oggi sta facendo salire vertiginosamente le temperature. I valori termici sono già aumentati nelle ultime ore ma si prevede che il picco di questa veloce ondata di calore si raggiungerà tra domani e venerdì, mentre le temperature caleranno leggermente da sabato ma non sono attese piogge significative, tanto che le temperature massime in Sicilia resteranno comunque intorno ai 30 gradi.

La nuova ondata di caldo è stata annunciata anche dalla Protezione civile regionale che ha pubblicato il bollettino per rischio incendi e ondate di calore da oggi e fino alle 24 di domani sera. Quella di Agrigento è tra le province considerate in preallerta, mentre il Palermitano e il Trapanese sono territori entrambi indicati “a rischio alto”.

In apertura la distribuzione di una mega torta, in chiusura l’atteso concerto della band “Quartet Folk Orchestra”. Nel bel mezzo visite, degustazioni e tanti altri interessanti momenti artistici e culturali. C’è grande attesa per “MontapertoFest – Saperi&Sapori del Territorio” che si terrà nel borgo di Agrigento nel pomeriggio di venerdì, 19 agosto. Alle ore 19 la cerimonia di inaugurazione con l’apertura degli stand che saranno ospitati in via Rosario e nei suggestivi cortili che la attraversano: in “vetrina” le eccellenze dell’artigianato artistico e tradizionale e i prodotti agroalimentari. L’iniziativa, voluta ed organizzata dalla CNA di Agrigento in collaborazione con Eurform, gode del patrocinio dell’Ars, del Comune di Agrigento, “Destinazione Agrigento”, Parco Archeologico Valle dei templi e del Comitato di Agrigento della Croce Rossa Italiana. E’ stato allestito un ricco e variegato percorso espositivo. Oltre alla torta, preparata dal Pastry Chef Giovanni Mangione, con la partecipazione dei ragazzi dell’AFPD di Agrigento, saranno offerte squisite delizie, realizzate dallo Chef Angelo Cinquemani di Euroform. Si potranno poi degustare i rinomati prodotti “Diodoros” targati Parco Archeologico, ma anche panelle del “Bar dell’Antica Via”,  pizze, rosticceria, pasticceria e gelati artigianali dell’azienda “La Preferita” dei fratelli Latino. Ed ancora, formaggi a latte crudo e prodotti siciliani a km 0 dell’azienda agricola “Todaro”, olio extravergine d’oliva delle Tenute “L’Oro del Lago”, i vini Virone e i vini Consiglio, la birra artigianale “Pitan Beer”, “Pasta Felice” del pastifico artigianale siciliano, i prodotti alimentari biologici dell’azienda Filì e quelli dell’azienda “Serra Pernice”. Completeranno l’ampio assortimento dell’agroalimentare, il sale aromatizzato, condimenti, polveri, erbe aromatiche, fantasie che portano la firma dell’azienda “Sapori di Regalpetra” e il miele di Torre Bianca. A richiamare l’attenzione e l’interesse del pubblico saranno anche i manufatti realizzati dalle “mani intelligenti” degli artigiani. Si potranno ammirare ed apprezzare le campane di Burgio della “Fonderia Virgadamo”, il chiacchierino siciliano che viene trasformato magistralmente in gioiello sostenibile dall’azienda “Fiori d’Arancio”, i divani dell’azienda Di Mauro, decorazione e abbellimento delle case e degli ambienti di lavoro dell’azienda Decorhouse,  oggetti in ceramica di “Simone Ceramiche”, le creazioni della “Figheria Lab”, le lavorazioni del legno tra creazione, innovazione e tradizione dell’azienda “Sognoosonlegno”, gli arredi esterni ed interni “Musarredi”, i forni DF, i prodotti cosmetici naturali “Schiuma di Sicilia” e la produzione letteraria della Casa Editrice “Medinova”. Ad arricchire l’evento espositivo, con oltre 25 postazioni, sarà la mostra itinerante “Scrigni Preziosi”, miniature di cassapanche siciliane del maestro Angelo Scalzo. La tappa a Montaperto sarà inoltre allietata dalle piacevoli note del violino del maestro Ugo Adamo e scandita dai pennelli degli artisti Sara Adamo, Simone De Marco, Liu Jintong e Lu Yao.  In serata altri due momenti interessanti: il talk di Alessandro Cacciato su “La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown” e l’atteso spettacolo dei “Quartet Folk Orchestra”. “Coniugare bellezza dei luoghi, tradizioni e mestieri con arte, cultura e genuinità dei nostri prodotti agroalimentari, crediamo sia la strada maestra per promuovere il territorio, valorizzare le imprese e rilanciare l’economia. E “MontapertoFest” è la sintesi di tutto questo”: ad affermarlo sono i vertici provinciali e cittadini della CNA, che è sempre in prima fila accanto al tessuto produttivo. “Il saper fare, tipico dell’artigianato, non può e non deve tramontare – afferma il presidente della sede di Agrigento, Roberta Tuttolomondo –  ha un valore che va ben oltre quello di natura commerciale. Ecco perché va sostenuto e aiutato, anche attraverso gli acquisti di prossimità. La nostra Confederazione lavora ogni giorno affinché questo legame si fortifichi ulteriormente”. E il segretario Claudio Spoto, con il pieno sostegno del presidente provinciale Francesco Di Natale, ha curato l’organizzazione dell’evento. “Registriamo positivamente – sottolinea Spoto – l’entusiasmo e la voglia di partecipare dei maestri artigiani  e degli operatori culturali e artistici, a cui va il nostro apprezzamento per la qualificata presenza. Così come  è doveroso ringraziare, oltre al collaboratore CNA su Montaperto Carmelo Settembrino per il prezioso supporto e ai volontari della CRI con in testa il presidente Angelo Vita,  anche gli enti e le istituzioni che hanno creduto fortemente in questo progetto che vede coinvolta, con un ruolo significativo, la scuola Euroform del presidente Licata. E’ un esempio virtuoso di quando pubblico e privato sono alleati”.

Ad Agrigento, in via Picone, nottetempo, è accaduto che in un Centro d’accoglienza per minori non accompagnati si è scatenata una violenta rissa, anche tra lanci di sedie e colpi di bastone. Quattro minorenni sono stati denunciati a piede libero alla Procura per i minorenni di Palermo per l’ipotesi di reato di rissa. Gli stessi quattro hanno subito ferite e sono stati soccorsi all’ospedale “San Giovanni di Dio”. Prognosi fino a 30 giorni. Sul posto, per restituire ordine e sicurezza, hanno lavorato i poliziotti della Squadra Volanti.

794 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 5.616 tamponi processati. Ieri erano 818. Il tasso di positività è al 14%, in aumento rispetto al 12,5% di ieri. La Sicilia è al terzo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 110.574 con un decremento di 2.238 casi. I guariti sono 3.023 e 9 le vittime, che portano il totale dei decessi a 11.912. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 704, in terapia intensiva sono 32.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 155, Catania 122, Messina 177, Siracusa 37, Trapani 104, Ragusa 36, Caltanissetta 57, Agrigento 96, Enna 10.

Nel corso della nottata di oggi, 16 agosto 2022, i Carabinieri della Compagnia di Licata hanno tratto in arresto in flagranza per il reato di furto in abitazione, 3 soggetti licatesi, appartenenti allo stesso nucleo familiare (un 28enne, il fratello 32enne, la moglie 35enne).

Di fatto i militari della Stazione Carabinieri di Palma di Montechiaro, allertati dalla chiamata al 112, di un vicino, una volta intervenuti a Camastra, riuscivano con il supporto di altre pattuglie a cinturare l’area per poi fare uscire uno per uno i 3 malviventi, entrati da una finestra approfittando dell’assenza dei proprietari.

I militari hanno poi recuperato l’intera refurtiva restituendola ai legittimi titolari.

Tutti gli arrestati, sono stati tradotti presso i rispettivi domicili in attesa di convalida come disposto dalla Procura della Repubblica di Agrigento.

La Sicilia è nel suo cuore. Così tanto che Madonna ha deciso di festeggiare oggi, 16 agosto, il suo 64esimo compleanno a Noto. E ieri ha brindato ai 22 anni compiuti dal figlio Rocco, con lei in Sicilia. Con la star vi sono anche le gemelline Ester e Stella. Madonna e i figli sono atterrati ieri, 15 agosto, a Catania con un aereo privato. Successivamente un elicottero li ha trasportati su uno yacht da cui in tender hanno raggiunto le coste di Noto. In auto sono andati a casa della stilista milanese Luisa Beccaria (che più volte ha vestito Madonna), dopo aver cenato a Marzamemi in piazza Regina Margherita e brindato ai 22 anni del figlio Rocco, compiuti l’11 agosto. La cantante ha pubblicato molte foto su Instagram con tanto di scritta “Mambo siciliana” e la bandiera tricolore. Il suo sbarco in Sicilia è stato preceduto il 14 agosto dall’arrivo del suo entourage composto da un centinaio di persone. Per la maxi festa oggi sarebbe stato scelto Feudo Castelluccio, tra Noto, Frigintini di Modica e Palazzolo Acreide, di proprietà di Lucio Bonaccorsi e della stilista Luisa Beccaria, un luogo riservato che in passato ha già ospitato Mick Jagger.

Prosegue incessante il flusso di migranti verso Lampedusa. Il centro d’accoglienza è stracolmo. In affanno i trasferimenti dall’isola. Tra i parecchi viaggi, da ultimo, 430 immigrati sono stati trasportati con il traghetto di linea a Mazara del Vallo. E 60 di loro sono richiedenti protezione internazionale. Pertanto si profila, per tali 60, un ulteriore trasferimento in strutture del nord Italia. E poi vi sono anche 59 minori non accompagnati, che saranno affidati a strutture per minori fuori provincia oppure anche fuori regione. Altri 94 sono soggetti tecnicamente “espellibili/respingibili”, già foto-segnalati a Lampedusa e destinati all’espulsione o respingimento da parte del questore.