Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 310 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 310)

Il Presidente Biagio Licata e tutti i componenti dell’associazione I Tammura di Girgenti:

“Onestamente non ci aspettavamo di ricevere il Premio “Sicilia Eccellente”, oramai giunto alla XXIII edizione, voluto fortemente dal Comune di Lascari (PA).

Ringraziamo vivamente il Direttore Artistico Marco Savatteri, ed il Comune di Lascari per averci onorati di questo premio così ambito ed importante.

La nostra è solo una forte e viscerale devozione verso San Calogero, che ci spingi in Suo onore, a fare sempre meglio, ad essere fra la gente e per la gente, al solo scopo di portare avanti questa antichissima tradizione.

Ma purtroppo per la città di Agrigento, e per noi tutti, è stato un giorno di gioie e dolori. Perché in corrispondenza con il ritiro del premio, abbiamo appreso la triste notizia della scomparsa di Alfonso Restivo, in arte “Fofò Pirtusu”. Noi tutti, ci sentiamo in dovere, di dedicarlo a “Fofo’ Purtusu”, perché oltre ad essere stato un “artista” della nostra città, era uno di noi!!

Dal 2009 facendo l’apertura delle sfilate della Sagra del Mandorlo, ci precedeva come da tradizione (e guai a chi gli avesse detto no!!), ma poi alla fine, spesso lasciava la sua postazione di capo fila, e stava in mezzo a noi, tenendoci allegria con i suoi ben conosciuti modi di fare.

Anche durante i festeggiamenti di San Calogero, da buon devoto, durante la processione, ci veniva a trovare. Ma la cosa che ci colpiva di più, e che non potremmo mai dimenticare è il suo gesto amorevole nei nostri confronti che compiva ogni anno la prima Domenica di Luglio. Quando al passaggio davanti la propria abitazione (ai piedi della Cattedrale) ci invitava tutti ad entrare per offrirci da bere.

Acqua, coca cola e fanta per tutti a volontà, e come ben sapete noi non siamo mica pochi!!

Un gesto nobile, di grande valore, e di enorme importanza per noi, visto le fatiche ed il calco cocente.

….a Te Fofò….uno di noi, persona umile e dal cuore tenero…di certo ci mancheranno le tue lunghe conversazioni”.

I Carabinieri della Stazione Aeroporto Catania Fontanarossa hanno arrestato due uomini di 30 e 64 anni, entrambi catanesi e rispettivamente genero e suocero, sorpresi nella flagranza di reato di furto aggravato. I due ladri sono stati incastrati dai video delle telecamere di sorveglianza. Il genero si accalca tra gli altri viaggiatori al punto di sosta dei pullman. Si china all’interno della stiva dell’autobus fingendo di caricare un bagaglio. E il suocero armeggia sulle tasche posteriori dei pantaloni del malcapitato di turno fino a quando, dopo avere rubato il suo portafoglio, si allontana seguito dal genero complice. Purtroppo per loro il Carabiniere preposto a osservare i monitor lancia l’allarme ai colleghi. I due sono stati bloccati dai Carabinieri. Hanno restituito il portafoglio contenente 425 euro oltre a vari documenti di pertinenza del derubato. Sono stati trasferiti in carcere…

Non accennano ad attenuarsi i flussi di migranti verso Lampedusa. Tra la notte scorsa e l’alba di oggi sono approdate 147 persone con 6 barche. Si tratta di tunisini, siriani, bengalesi e palestinesi. Alcuni sono stati intercettati già a terra. Sono aumentati a 654 i migranti ospiti del Centro d’accoglienza in contrada Imbriacola a fronte di una capienza di 350 posti. Peraltro ieri altri 221 extracomunitari sono giunti nell’isola agrigentina con 7 barche. La Prefettura di Agrigento ha organizzato il primo trasferimento di circa 300 migranti con il traghetto di linea “Paolo Veronese” atteso in serata a Porto Empedocle.

Notte movimentata a Canicattì. Un uomo di 42 anni, in via Nazionale, nei pressi del cimitero comunale, allarmato da rumori, si è accorto, troppo tardi, del furto in corso del suo scooter Aprilia appena acquistato. Ha sporto denuncia al Commissariato di Polizia. E poi all’automobile Jeep Compass, posteggiata in largo Aosta, di un uomo di 45 anni, una mano ignota ha rigato la carrozzeria, ha tagliato una ruota e ha scritto sul lunotto: “Vattene”. Anche lui ha sporto denuncia alla Polizia.

Nell’ambito della campagna di controlli intitolata “Estate tranquilla 2022”, i Carabinieri del Nas hanno riscontrato alcune irregolarità ad Agrigento all’interno della Guardia medica di San Leone, lungo il viale dei Giardini. Il locale destinato a presidio sanitario di continuità assistenziale turistica è risultato inadeguato perché mancante dei sistemi di video-sorveglianza e di allerta personale, e delle inferriate alle finestre della sala visita e dei servizi igienici. Mancanti anche i dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari. E nei locali dei servizi igienici sono state trovate, provvisoriamente custodite, sei scatole sigillate contenenti rifiuti sanitari destinati allo smaltimento.

A tal proposito abbiamo sentito il Direttore del Distretto Sanitario di Agrigento, dott. Ercole Marchica il quale precisa: “Non è stato chiuso il servizo di guardia medica turistica che rimane attivo nello stesso numero civico; è stata chiusa solo una stanza all’interno dei locali in quanto non collegata con il sistema di video sorveglianza, presente e funzionante nei rimanenti locali. Altresì è presente il sistema di protezione individuale, i sistemi anti intrusione sono presenti, ivi compresa all’occorrenza la chiusura della saracinesca in ferro”.

 

 

Divieto temporaneo di balneazione, a decorrere da ieri e fino al 10 settembre, nelle acque antistanti a Cala Pisana. L’ordinanza è stata firmata dal sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, dopo che l’Asp di Palermo ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri biologici relativi agli Enterococchi intestinali.

Nei giorni scorsi, sull’isola si erano registrati tanti casi di febbricola e problemi intestinali, vomito e diarrea, fra turisti ed isolani. L’Asp di Palermo aveva fatto dei campionamenti di acqua di mare e delle condotte idriche e aveva avviato gli esami batteriologici.

Lavori in corso e stop alla fruizione del palazzo Filippini in via Atenea ad Agrigento. E ciò almeno fino al termine del 2023. La struttura sarà infatti oggetto di consistenti interventi di manutenzione e riorganizzazione, sostenuti da circa 1 milione e 400mila euro di fondi europei, comprendenti gli allestimenti museali, le nuove aule di didattica multimediale, e le opere contro le infiltrazioni di umidità. Il palazzo Filippini ospita, tra l’altro, le tele della collezione Lo Jacono e i preziosi quadri di Giambecchina.

A Catania la Polizia ha arrestato una dominicana di 37 anni perché ha tentato di uccidere l’uomo con cui aveva intrattenuto una relazione e la moglie del suo ex accoltellandoli in un parcheggio di un ritrovo a Catania. Lei risponderà all’autorità giudiziaria di porto abusivo di arma da taglio e di duplice tentato omicidio. L’aggressione a marito e moglie è avvenuta il 31 luglio scorso per la gelosia maturata in lei dopo la separazione con lui, e la riconciliazione tra lui e la moglie di lui. La prima ad essere stata colpita sarebbe stata la rivale in amore, trafitta al torace con un coltello a serramanico. Poi avrebbe pugnalato il suo ex lasciandogli addirittura infilzata l’arma nello stomaco.

E’ giallo in provincia di Ragusa, a Vittoria, dove i Carabinieri sono impegnati nelle indagini a seguito del ritrovamento di un uomo di 50 anni, originario della Romania, sul fondo di una vasca irrigua colma d’acqua. Il corpo è stato recuperato dai Vigili del fuoco dopo un intervento complesso. In particolare, il cadavere è stato rinvenuto nel bacino idrico di un’azienda agricola di contrada Pozzo Ribaudo. Sono da accertare le cause della morte, anche se da quanto trapelato l’uomo avrebbe sofferto di problemi di salute. I militari, che hanno interrogato alcuni abitanti della zona, privilegiano l’ipotesi del suicidio o di una caduta accidentale a causa di un malore. Altre piste, al momento, sarebbero meno probabili. Sulla salma del 50enne, che abitava con la famiglia nella stessa zona e che svolgeva lavori di ordinaria manutenzione, è stata disposta l’autopsia.

Sconti e agevolazioni per raggiungere in treno regionale e a lunga percorrenza le località di voto. In occasione delle elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, previste per domenica 25 settembre, gli elettori potranno raggiungere il proprio collegio elettorale usufruendo di particolari riduzioni sui biglietti di viaggio di andata e ritorno.

Una convenzione, riporta Fsnews.it, fra il Ministero dell’Interno e le imprese ferroviarie – fra cui Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord, FSE – prevede, infatti, uno sconto del 70% sui servizi Alta Velocità, Intercity, Eurocity Italia-Svizzera, e una riduzione del 60% per spostarsi con i treni Regionali a tariffa di corsa semplice regionale e interregionale.

Si potrà così viaggiare in treno a prezzo scontato a partire dal 16 settembre, per gli spostamenti di andata, e non oltre il 5 ottobre per quelli di ritorno. I biglietti comprensivi di agevolazione sono acquistabili anche sul sito internet e la App di Trenitalia e sono validi per i viaggi realizzati nell’arco di venti giorni a ridosso del 25 settembre. Per usufruire delle riduzioni è necessario essere provvisti di documento di identità e tessera elettorale da esibire al personale dedicato. Possono usufruire dei biglietti a prezzo ridotto sia gli elettori residenti nel territorio nazionale, sia quelli residenti all’estero.