Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 309 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 309)

E’ approdata al mattino di oggi a Messina la nave umanitaria Sea Eye 4 con 476 persone a bordo, compresi 66 minori. L’assegnazione del porto sicuro in Sicilia è giunta dopo un’attesa durata oltre una settimana: sono state nove le notti trascorse sulla nave della ong tedesca e numerosi gli evacuati per ferite e ustioni. Attende una indicazione invece la Sea Watch 4 con 313 migranti, attualmente a ridosso del Golfo di Gela. Infine, al largo di Pozzallo vi è la “Aita Mari” con 112 migranti: alcuni sono già a bordo da otto giorni.

Ad Agrigento, oggi, mercoledì 22 giugno, all’Hotel della Valle, in via Crispi, alle ore 18, l’associazione di Volontariato “Alzheimer Agrigento”, presieduta da Angela Parisi, in collaborazione con il Club Empire e con la Società Dante Alighieri, ha organizzato un convegno sul tema: “Invecchiare in buona salute, cosa ci insegnano i centenari”. Sarà svolta una lectio magistralis dal docente universitario a Palermo, Calogero Caruso. Nel corso della manifestazione sarà consegnata una targa all’attore Nino Bellomo prossimo centenario, che reciterà un breve monologo. La manifestazione è pubblica.

A Sciacca in viale Siena un furto è stato compiuto in un magazzino a danno di un’impresa catanese che si occupa della manutenzione degli impianti Enel nella zona. Sono state rubate bobine di cavi di rame per 1.500 chili, e 600 chili di condutture in rame. Il danno, quantificato in quasi 40mila euro, è coperto da assicurazione. Una denuncia a carico di ignoti è stata sporta alla locale Compagnia dei Carabinieri. Indagini in corso.

La Procura di Agrigento ha proposto al Tribunale la condanna a 2 anni e 6 mesi di reclusione a carico di Alessandro Terranova, 42 anni, di Favara, arrestato il 23 luglio del 2021 dai Carabinieri perché sorpreso in possesso di 20 grammi di cocaina. Gli si contestano anche i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni perché avrebbe inveito e scalciato contro i militari per impedire il controllo.

A Porto Empedocle, al PalaMoncada, questa sera, mercoledì 22 giugno, alle ore 20:30, la Fortitudo Moncada basket gioca la quinta e decisiva partita per la promozione in serie A2 contro la Real Sebastiani Rieti. Il biglietto per l’ingresso costa 5 euro ed è possibile comprarlo online. Il botteghino apre alle ore 18. La società commenta: “Questa finale segna una rivincita per tanti motivi, a fronte di quella persa contro Chiusi un anno fa, per onorare nel migliore dei modi la scomparsa del patron Salvatore Moncada e riportare la società in alto grazie al presidente, il figlio Gabriele, e ridare alla città di Agrigento una squadra di prestigio in uno dei massimi campionati e, per concludere, bisogna vincere anche per il capitano Albano Chiarastella che purtroppo salterà anche la finale per infortunio”.

Chi non ha ancora presentato la domanda per l’assegno unico e universale ha tempo fino al 30 giugno per ottenere anche il riconoscimento delle mensilità arretrate spettanti a decorrere da marzo.
Dopo il 30 giugno l’assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda senza più diritto agli assegni arretrati. Presentando domanda a luglio, quindi, l’assegno che spetterà dal mese di luglio sarà pagato ad agosto.
Sul sito web dell’Istituto è disponibile, inoltre, un simulatore che, senza necessità di autenticazione da parte dell’utente, permette di calcolare l’importo spettante a partire da marzo 2022.
Inps ricorda che tale importo è liquidato in ragione della condizione economica del nucleo familiare e, quindi, può essere determinato sulla base dell’ISEE presentato e in corso di validità. Per chi non presenta ISEE è previsto il pagamento dell’assegno minimo di 50 euro al mese per figlio.
Per inoltrare la domanda è sufficiente accedere al sito web www.inps.it o rivolgersi ai Patronati o al Contact Center dell’Istituto.

Nel merito del caso “Suv” al Comune di Agrigento invocano trasparenza i consiglieri di opposizione Pasquale Spataro, Alessia Bongiovì, Nello Hamel, Calogero Firetto e Margherita Brucculeri. Hanno presentato una mozione. Sarà discussa domani in Consiglio comunale. E spiegano: “Invitiamo il sindaco Miccichè ad affrontare tutta la vicenda in un dibattito in Consiglio comunale per informare i consiglieri e i cittadini su quello che è realmente accaduto nella gestione del finanziamento. La disastrosa conclusione della vicenda dell’acquisto di quattro costosi Suv impone una immediata e coerente azione di verifica e trasparenza per individuare le cause e le possibili responsabilità dell’anomalo utilizzo di somme a destinazione specifica concesse per le attività in favore dei bambini e dirottate per l’acquisto dei Suv. Chiediamo inoltre al sindaco se nel periodo che va dall’1 luglio al 31 dicembre 2021 ha avuto conoscenza del procedimento e se ha valutato la correttezza e la legittimità delle scelte operate dagli uffici ritenendole coerenti sotto il profilo amministrativo e del rispetto dei principi di legalità”.

Dopo la prima volta, lo scorso 30 maggio, adesso una seconda volta la Guardia di Finanza ha visitato, non a fini turistici, i locali del Comune di Porto Empedocle. Il 30 maggio i militari acquisirono atti relativi alla gestione delle automobili di servizio paventando casi di peculato. Adesso invece è stata acquisita altra documentazione tra cui anche i registri sulle presenze dei dipendenti comunali, con gli orari di ingresso e di uscita, paventando quindi casi di assenteismo. Sarebbero già stati ascoltati parecchi impiegati comunali. L’inchiesta è coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento retta da Salvatore Vella.

Ricorre il 248esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Nel 2021 e nei primi mesi del 2022 la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 1 milione di interventi ispettivi e circa 74 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. E’ stato un impegno a 360 gradi, a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente anche per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ad Agrigento la festa della Guardia di Finanza si svolgerà lunedì prossimo 27 giugno alle ore 18:30 nella caserma “Antonio Mosto” in via San Giacomo.

Il presidente dell’Akragas, Giuseppe Deni, ha riferito che la società sta predisponendo gli atti per chiedere alla Lega calcio, il ripescaggio in serie D. Le possibilità che la domanda venga esitata in maniera favorevole sono elevate perché comunque il Gigante ha disputato la finale playoff e, molte società sono sull’orlo del baratro per debiti non onorati. I tifosi cominciano a sognare visto che sarà una quarra serie da mille e una notte per la presenza di Catania, Trapani, Messina, Licata, Canicattì e Sancataldese.