Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 302 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 302)

Al Comune di Agrigento il sindaco, Franco Miccichè, ha incontrato alcuni tecnici del Formez, che è un’associazione con il compito di fornire assistenza tecnica e servizi formativi e informativi soprattutto alle amministrazioni locali. Il fine della riunione è stato l’avvio della proceduta della cosiddetta “Strategia Urbana Sostenibile”, tra il Comune di Agrigento, capofila, e poi Aragona, Comitini, Favara, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro e Siculiana. Il Comune di Agrigento sottolinea che bisogna riuscire a spendere entro il 31 dicembre 2029 circa 100 milioni di euro dei Fondi europei per lo sviluppo delle regioni 2021 – 2027. Insieme a Miccichè sono stati presenti i sindaci di Joppolo Giancaxio, Favara e Santa Elisabetta, ovvero Giuseppe Portella, Antonio Palumbo e Domenico Gueli, e poi l’assessore del Comune di Porto Empedocle, Giuseppe Iacono.

Ad Agrigento, nel centro storico, tra le vie Formica e Ortolani, un incendio è divampato per cause accidentali in un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del Comando provinciale, che hanno tratto in salvo i residenti e poi, dopo avere domato le fiamme, hanno dichiarato inagibile l’immobile. Sono state sgomberate tre persone tra cui un disabile di 62 anni. Determinante al fine del salvataggio è stato l’intervento dei Vigili e della Guardia di Finanza.

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, nei pressi del Viale Leonardo Sciascia, è accaduto che una donna si è presentata a casa di una coppia di anziani, di 82 e 79 anni. “Buongiorno, sono la donna delle pulizie di una vicina”. “Prego, si accomodi, le offriamo un caffè”. Lei ha approfittato poi di un attimo di distrazione dei due coniugi, è entrata in camera da letto e ha rubato 6 anelli in oro, per un valore di circa 4mila euro, e 500 euro in banconote da 50. Loro poi hanno denunciato il furto ai Carabinieri. Indagini in corso.

Ad Alessandria della Rocca i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento un agricoltore di 49 anni. Gli si contestano i reati di maltrattamenti in famiglia e danneggiamento a seguito di incendio. Lui ha mantenuto una condotta di maltrattamenti verso la moglie, di 45 anni, e ha appiccato anche il fuoco all’abitazione, subito spento. Lei si è recata dai Carabinieri e ha raccontato quanto subito. E’ stato attivato il codice rosso a sua tutela.

E’ stata giocata la seconda giornata del campionato di calcio d’Eccellenza. L’Akragas ha vinto in trasferta 4 a 0 a Mazara del Vallo. Le reti sono state segnate da Mansour, Baio, Pavisich e Vitelli.

Ecco i risultati:

Cus Palermo-Gela 4-2
Don Carlo Misilmeri-Mazarese 0-0
Enna-Castellammare 3-1
Leonfortese-Parmonval 0-0
Mazara-Akragas 0-4
Nissa- Marineo (Rinviata per l’indisponibilità dello stadio)
Resuttana San Lorenzo- Pro Favara 0-1
Unitas Sciacca-Casteldaccia 3-1

La classifica
Akragas, Cus Palermo, Sciacca 6; Enna, Misilmeri, Parmonval 4; Casteldaccia, Favara 3; Mazarese 2; Marineo, Mazara, Leonfortese 1; Gela, Resuttana, Castellammare, Nissa 0.

“Il medico – riferiscono i parenti – aveva fatto la prima chiamata alle 19,17, alle 21,08, poi altre volte, fin quando l’elicottero è atterrato alle 23. “Pazzesco e vergognoso – commentano ancora – anche l’ambulanza revisionata un mese fa non funziona. Non può tenere le luci accese, se no si scarica la batteria, ogni tanto aziona le sirene per farsi lasciare libera la stradina. Siamo stati costretti a doverla spingere per avvicinarla con la paziente alla pista dell’elicottero e ringraziamo il comandante che nonostante le difficoltà per le luci carenti, è riuscito ad atterrare e garantire il soccorso”.

A breve i responsabili territoriali SGB Scuola Sicilia e le RSU, incontreranno il Direttore Generale dell’ufficio scolastico regionale. In quel tavolo, SGB esporrà le criticità rilevate nei vari istituti della Sicilia. “Non è possibile garantire l’erogazione del servizio d’istruzione senza risorse e con una gestione della sicurezza priva di strumenti effettivi” – ribadisce Giovanni Oliva – SGB Scuola di Trapani. Ed ancora: “Noi saremo  al fianco degli istituti e di tutto il personale della scuola che segnalano difficoltà quotidiane e rilevanti, allo scopo di continuare a chiedere una soluzione all’attuale condizione” – afferma Salvo Camarda SGB Scuola di Enna –  Siamo ormai al terzo anno in cui si ripresentano “criticità irrisolte nel settore della pubblica istruzione, aggravate dalla pesantezza degli effetti della pandemia cui non si è posto rimedio con interventi strutturali necessari su organici, tempo scuola e sicurezza – ribadisce Francesco Napoli SGB Scuola  di Castelvetrano – Il  ministero dell’Istruzione ha imposto un calendario di adempimenti con scadenze rigide per ogni fase della costituzione dell’organico con cui avviare l’anno scolastico: mobilità, assegnazione, reclutamento e incarichi annuali. In Sicilia, non tutti i posti vacanti e disponibili saranno effettivamente coperti con docenti aventi contratto a tempo indeterminato.  Nonostante siano stati autorizzati circa 568 posti per il ruolo per i vari profili Ata, avremo ancora scuole prive di direttori amministrativi e collaboratori scolastici, senza dimenticare che l’organico del personale Ata subisce da anni riduzioni a fronte di un aumento delle complessità – afferma Giuseppe Calabrò RSU SGB di Caltanissetta.  Per quanto riguarda “la gestione della sicurezza in funzione anti Covid, la gestione della vigilanza, la suddivisione degli ingressi per evitare assembramenti, elementi necessari che avrebbero dovuto essere garantiti per consentire la realizzazione effettiva della mitigazione del rischio, come emerge dalle indicazioni dell’Istituto superiore di sanità, non saranno garantiti per effetto della sottrazione del cosiddetto organico Covid – ribadisce Mario Catalano “organico covid”. Venendo meno questo organico aggiuntivo, mai consolidato nonostante le nostre richieste, che ha consentito lo sdoppiamento delle classi più affollate con il ricorso a più docenti rispetto alle necessità dell’organico di diritto, e la gestione di più ingressi contemporaneamente e di più ambienti con il ricorso a un numero maggiore di collaboratori scolastici, molti dei cosiddetti elementi di lenimento del rischio da Covid sono radicalmente messi in discussione. Questi sono alcuni degli elementi di criticità riscontrati, toccati con mano, che porteremo al tavolo del MIUR Siciliano, conclude Aldo Mucci.

Sono 875 i nuovi contagi Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia, a fronte di 8.998 tamponi processati. Sono i dati contenuti nel bollettino quotidiano del ministero della Salute. Gli attualmente positivi sono 42.266, con una diminuzione di 469 casi. Il tasso di positività si attesta al 9,7%, in diminuzione rispetto al 10,2% di ieri. I guariti sono 1.335, mentre nove sono le vittime, per un totale di decessi, dall’inizio della pandemia, di 12.155. I pazienti ricoverati sono 282, sette in meno rispetto a ieri; quelli in terapia intensiva sono 28 (+2). A livello provinciale i casi sono così distribuiti: Palermo 141 casi, Catania 174, Messina 171, Siracusa 107, Trapani 69, Ragusa 68, Caltanissetta 52, Agrigento 64, Enna 29. La Sicilia è la sesta regione d’Italia per numero di contagi

Con l’atto di affidamento della città alla Patrona, Maria Ss del Rosario, alla presenza delle massime autorità cittadina, in particolare del sindaco, Stefano Castellino, si sono concluse a Palma di Montechiaro, le manifestazioni religiose. Proseguiranno, invece, fino al prossimo fino al prossimo 18 settembre, le tradizionali manifestazioni del Settembre palmese. In particolare, domani, domenica 11 settembre, avverrà la premiazione degli atleti del territorio che si sono particolarmente distinti e subito dopo, intorno alle 21,30 avrà inizio uno spettacolo di danza. Entrambe le iniziative si svolgeranno alla Chiesa Madre.