Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 296 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 296)

Sono 994 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 9.703 tamponi processati.

Ieri erano 926.

Il tasso di positività è al 10,2% in aumento rispetto al 8,8% di ieri. La Sicilia è al settimo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 42.735 con una diminuzione di 641 casi. I guariti sono 1.634 e una vittima, che porta il totale dei decessi a 12.146.

Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 289, 18 in meno rispetto al giorno precedente, in terapia intensiva sono 26, una in meno rispetto al giorno prima.
A livello provinciale si registrano a Palermo 225 casi, Catania 223, Messina 168, Siracusa 105, Trapani 88, Ragusa 55, Caltanissetta 37, Agrigento 59, Enna 34

L’ex presidente della Regione, e commissario regionale della Nuova Dc, Totò Cuffaro, si è imposto il digiuno dalla mezzanotte di oggi alla mezzanotte di domani, associandosi così all’appello appena lanciato dalla responsabile per i diritti umani della Dc Eleonora Gazziano, al fine di una carcerazione più umana e per la tutela dei diritti di tutti i detenuti. L’iniziativa, che prevede uno sciopero della fame a staffetta, è del Partito Radicale, ed è stata avviata lo scorso 16 agosto dalla presidente di “Nessuno tocchi Caino”, Rita Bernardini, a fronte dell’ondata di suicidi che si riscontra nelle carceri italiane (58 dall’inizio dell’anno). In Sicilia sono stati mobilitati alcuni esponenti politici, fra i quali la responsabile per i Diritti umani della Dc, Eleonora Gazziano.

Un Frecciarossa è stato dedicato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, con l’immagine del suo volto e una sua celebre frase impresse sulle fiancate del treno. E viaggerà così fino al 31 ottobre lungo la rotta ferroviaria Torino-Reggio Calabria per commemorarne il sacrificio a 40 anni dal brutale eccidio di via Isidoro Carini a Palermo. La presentazione del treno è avvenuta alla stazione di Roma Termini in una cerimonia a cui hanno partecipato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, e l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris. Il Frecciarossa reca una livrea esterna sulla quale è stato riprodotto il volto del generale Dalla Chiesa, la data di nascita e di morte e una sua frase simbolica: “Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”.

l 24 aprile del 2020, il presidente della Commissione regionale antimafia siciliana, Claudio Fava, in un post su Facebook, annunciò una querela per diffamazione nei confronti del giornalista Paolo Borrometi, sollecitando un procedimento disciplinare all’Ordine dei giornalisti. Borrometi, direttore de LaSpia.it, avrebbe denigrato in un post il lavoro della Commissione antimafia sulla relazione rifiuti e lo scioglimento per mafia del Comune di Scicli. E avrebbe retrodatato un articolo pur di dimostrare di non aver sostenuto solo una tesi sulla vicenda. Ebbene, adesso Borrometi è stato rinviato a giudizio. E Fava commenta: “Il rinvio a giudizio di Paolo Borrometi per diffamazione nei confronti della Commissione antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana è un primo e dovuto passo per restituire onorabilità alla nostra Commissione, al lavoro svolto e allo scrupolo con cui abbiamo sempre operato”.

Altro ingaggio per l’Akragas calcio prossima al campionato d’Eccellenza. La società presieduta da Giuseppe Deni ha tesserato il difensore centrale Alexandro Noto, originario di Comitini, classe 1990. Alexandro è fratello maggiore di Flavio Noto, giovane e promettente calciatore da due stagioni in forza all’Akragas. Alexandro Noto, per motivi di lavoro, ha giocato recentemente in Liguria nel campionato di Promozione. Ha iniziato la carriera con la maglia dell’Akragas nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 in Eccellenza. E’ un difensore roccioso (altezza un metro e 85 centimetri), dotato di una buona tecnica individuale e di un’ottima intelligenza tattica. Conta oltre 200 presenze in Serie D e 4 reti, e più di 30 partite in Eccellenza con 6 reti all’attivo.

Inizia ufficialmente oggi, venerdì 9 settembre, alle ore 20:30, a Trapani, la stagione 2022/2023 della Fortitudo Moncada basket Agrigento. Dopo la presentazione della squadra allenata da Cagnardi nella Valle dei Templi, e le tre amichevoli giocate contro Trapani, Capo d’Orlando e Palermo, oggi si gioca la prima partita della Supercoppa nel girone azzurro con Trapani e Stella Azzurra Roma. Il secondo match, contro la squadra romana Stella Azzurra, si giocherà al Palamoncada il 17 settembre alle ore 12. Il match di esordio in campionato è in calendario il 2 ottobre, ancora una volta in trasferta nel derby di Trapani.

A Sciacca sono 130 le sanzioni elevate dalla Polizia municipale dallo scorso mese di giugno ad oggi per la mancata pulizia di terreni e aree private con il tracciamento di viali parafuoco, contro il rischio incendi. La multa ammonta a 86 euro per ogni ettaro non curato. I proprietari dei terreni, oltre a pagare la sanzione, hanno l’obbligo del ripristino dei luoghi entro 10 giorni dal verbale per evitare la denuncia penale. Infatti, a coloro i quali non provvedono è contestato, ricorrendo il rischio incendio, l’articolo 650 del codice penale, ovvero l’inottemperanza agli ordini dell’autorità. L’ attività di prevenzione è svolta anche dal Corpo forestale che impiega i droni.

Aragona festeggia in questo fine settimana il suo Patrono, San Vincenzo, e come di consueto si svolgerà sabato 10 settembre, la Sagra della salsiccia giunta alla 35esima edizione. Riparte di slancio, dopo lo stop per il Covid, una delle manifestazioni più sentite degli aragonesi e non solo. Il sindaco, Giuseppe Pendolino e il suo vice, Nino Contino e l’assessore Renata Micciche, hanno allestito un cartellone di eventi collaterali alla festa religiosa che oltre alla Sagra della salsiccia, gli stand apriranno domani alle 19 e sarà possibile la degustazione, prevede alle ore 21 lo spettacolo “Colpa di Alfredo” curato dalla Cover band Vasco Rossi ed a seguire lo spettacolo di cabaret a cura dei “Quattro Gusti”. Infine, domenica 11 settembre alle 21,30, in piazza, totalmente gratuito, concerto dei Matia Bazar.

A Cattolica Eraclea, nell’area archeologica di Eraclea Minoa, ignoti tombaroli hanno scavalcato la recinzione e hanno praticato almeno 30 scavi alla ricerca di reperti nella zona intorno all’anfiteatro. Non è la prima volta che accade. Non vi sono dei riscontri se siano stati trovati e asportati dei reperti. Uno degli impiegati ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale stazione. Le telecamere di video – sorveglianza sono piazzate a macchia di leopardo, e non su tutto il perimetro del sito.

Tutto è pronto a Caravanserraglio, famoso luogo dove le menti pensanti della scuola si riuniscono per dare il “via” al nuovo anno scolastico. Un luogo dove ogni dirigente del MIUR nazionale, da il meglio di se. Non importa se il sostantivo Caravanserraglio  significa grande confusione e disordine, l’importante è partire. Anche a  “di muzzum” come amava dire il mio professore di Liceo. Vuoi vedere che questo è l’anno della svolta? Vuoi vedere che l’uscente ministro Bianchi lascerà la sua impronta nel mondo scolastico? Semplice,basta verificare. Finalmente, a  pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico non si riscontrano problemi legati alla carenza di personale. Finalmente si è colmato il vuoto di circa 200mila docenti, di 15mila ATA e oltre 500 dirigenti scolastici. Le convocazioni dalle GPS saranno sufficienti a coprire i posti vacanti. I dirigenti scolastici convocheranno un numero elevato di supplenti. Finalmente nelle scuole italiane non mancheranno docenti di sostegno rispetto al fabbisogno. Le scuole,  per gestire le cattedre scoperte, non saranno costrette a convocare docenti privi di una formazione specifica. Cessa quindi la preoccupazione per gli alunni che necessitano di sostegno. Non sarà più penalizzato un settore delicato come il sostegno destinato ai bambini e ai ragazzi più fragili, i quali da oggi, avranno continuità di insegnanti fissi sui quali fare riferimento. La ciliegina sulla torta riguarda il Comparto ATA, personale che garantisce la funzionalità delle scuole. In passato il personale era sottoposto a continui tagli, oggi, le cose sono cambiate, ci sarà più personale. Il nuovo Bando (ex lsu ata) darà risposte oggettivamente importanti. Il passo più importante, la “genialata” (che regalerà al ministro Bianchi una pagina luminosa nella storia della scuola ) è certamente legato al “personale Covid”. Lavoratori che hanno migliorato la situazione durante la pandemia, permettendo di avere più personale a disposizione. Che dire poi dell’Istituto superiore di sanità di concerto con il ministero dell’Istruzione i quali raccomandano di fare svolgere le lezioni con abbondante aerazione. “No problem”direbbero gli inglesi. Le classi delle nostre scuole sono dotate di sistemi di ventilazione automatica, sono grandi e ospitano quasi sempre un numero di alunni inferiore ai parametri minimi di sicurezza e al distanziamento. Improvvisamente la voce gentile della steward ti scuote : “Welcome to Helsinki  Vantaa Airport” . Finlandia, una terra che vanta i migliori sistemi scolastici di Europa.       A volte copiare non è sinonimo di asinaggine. Perseverare si. – conclude Aldo Mucci dirigente nazionale SGB Scuola –