Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 294)

La Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi istituzionali deputati alla prevenzione ed allarepressione dei delitti contro il patrimonio, dapprima dietro denunce presentate da parte dei responsabili delle Terme di Sciacca e successivamente a seguito di specifici servizi svolti d’iniziativa, ha deferito alla Procura della Repubblica di Sciacca ed alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Palermo numerosi soggetti – tra cui taluni minorenni – resisi responsabili in concorso, a vario titolo, dei reati di danneggiamento aggravato, furto ed invasione di terreni od edifici pubblici, in un arco temporale decorrente da febbraio del corrente anno alta data odierna.

Le attività indicate sono state condotte allo scopo di contenere e circoscrivere un fenomeno nel tempo ricorrente – e ripetutamente segnalato – ma che negli ultimi mesi si è manifestato con maggior frequenza, consistente nell’illecito accesso nello Stabilimento Termale di Sciacca e del limitrofo Grand Hotel delle Terme da parte di soggetti non autorizzati, come detto anche minorenni, con il precipuo scopo di penetrarvi ed asportare beni ivi ancora presenti nonché danneggiare le suppellettili che arredano gli spazi interni.

A tal riguardo è stato ritenuto opportuno, al fine di salvaguardare la struttura (al momento non attiva) ed i beni che la compongono, predisporre mirati servizi che hanno permesso di identificare, sia in flagranza che attraverso l’analisi successiva dei filmati tratti da sistemi di video sorveglianza, i soggetti che vi hanno fatto ingresso in modo illegale e deferirli alle AAGG. competenti.

Nella sola giornata del 13.5.2022, la Volante ha sorpreso sei minorenni all’interno della struttura pubblica interessata che, dopo essere stati identificati, sono stati riaffidati ai rispettivi genitori.

Gli atti sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo che ha aperto il procedimento penale a carico degli indagati, nei confronti dei quali verranno effettuate ulteriori indagini.

In questo senso saranno mantenute attive le attività di prevenzione, allo scopo di evitare ulteriori condotte di segno illecito verso la nota struttura termale.

 

La Procura della Repubblica di Agrigento, tramite il pubblico ministero Maria Cifalinò, titolare del fascicolo d’inchiesta, ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, anticamera della richiesta di rinvio a giudizio, a Giuseppe Lattuca, 65 anni, di Favara, padre di Gessica, la ragazza della quale non vi sono più tracce dall’agosto del 2018. Lo scorso 26 ottobre Lattuca, come sarebbe stato testimoniato dalle telecamere di video-sorveglianza, avrebbe incendiato il portone d’ingresso dell’abitazione di due coniugi. L’indagato è difeso dall’avvocato Salvatore Cusumano.

L’associazione culturale “I TAMMURA DI GIRGENTI” presieduta da Biagio Licata, lungo il suo percorso si è sempre posta come obiettivo la valorizzazione delle antiche tradizioni popolari presenti nel territorio, e la solidarietà verso chi è meno fortunato di noi.

Accomunando i due meritevoli scopi, l’associazione in occasione dei festeggiamenti di San Calogero in Agrigento, presenta 2 grandi eventi.

Nello specifico:

  • L’evento denominato “Kalòs” che si terrà in data 18 Giugno 2022 alle ore 20:30 dinanzi il Sagrato del Santuario di San Calogero.

Uno spettacolo ricco di recitazione, balli e suoni, che vede come principali protagonisti, tanti ragazzi diversamente abili. Lo scopo che si è posto l’associazione, già da diversi anni, con il progetto Folkura, è quello dell’integrazione, perché esserci è un diritto di tutti.

La manifestazione realizzata grazie agli sponsor, è patrocinata dal Comune di Agrigento e dal Santuario di San Calogero, è gratuitamente aperta a tutti, raccomandando la massima prudenza in caso di assembramento.

  • L’evento denominato “San Calogero abbraccia la Valle” che si terrà in data 7 Luglio 2022 alle ore 20:30 nel Teatro Giunone – Valle dei Templi.

Manifestazione benefica giunta alle VI edizione, patrocinata dal parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi. Sul palco grandi artisti di livello nazionale, come il comico televisivo Giovanni Cacioppo; l’illustre attore Gaetano Aronica; l’opera dei Pupi Viventi di Maurizio Fratacci e Francesco Maria Naccari; e l’orchestra Chat Pitre diretta dal maestro Giovanni Bruccoleri.

L’obiettivo dell’associazione, grazie alla vendita dei biglietti, sarà quello di donare alle parrocchie buoni spesa da 25 euro, che successivamente saranno distribuiti alle famiglie più bisognose della città. Il biglietto, che ha un costo di 15 euro con posto a sedere, è possibile acquistarlo in prevendita presso il bar Cantunera via Atena n°50, o tramite whatsApp al num tel 3280459932.

Il presidente Biagio Licata: “E’ stato per me sempre fondamentale dare un servizio concreto alla città. Un impegno che vuole essere un valore aggiunto, sia come espressione di arricchimento dei festeggiamenti di San Calogero, sia come sostegno a chi ha realmente bisogno. Una sinergia tra le tradizioni popolari e le necessità sociali, che vuole essere la migliore espressione della nostra terra. Il raggiungimento di tale obiettivo, si è sempre traguardato grazie all’affetto e alla vicinanza dei miei concittadini, che ogni anno rispondono con una massiccia presenza alle manifestazioni.

Ringrazio vivamente gli enti preposti per i patrocini, gli sponsor, e tutti gli illustri artisti, per la preziosa collaborazione al fine della realizzazione degli eventi. In modo particolare consentitemi di ringraziare i miei ragazzi speciali, che affettuosamente chiamo “i miei campioni”, perché grazie a loro, in questi anni, ho appreso il vero senso della vita.”

La Fortitudo Agrigento non sbaglia un colpo e segna il punto del 2-0 in un Palamoncada gremito e festante come non si vedeva da oltre due anni, prima che scoppiasse la pandemia. Una vera gioia per tutti vedere i giganti lottare punto su punto, molti tiri da tre sprecati nel nulla ed in Carnovali che lancia più e più volte Imola spaventando la difesa agrigentina. Ma il muro di Chiarastella e compagni non si perde d’animo e, trascinati dal proprio pubblico, si riporta avanti conquistando nel quarto parziale una partita dall’intensità fisica altissima. Imola dimostra di non essere una squadra di passaggio nei playoff, mostra grinta ed un’idea di gioco ben precisa, venerdì in casa loro si prospetta un match molto combattuto quasi quanto una finale.

Agrigento andrà in trasferta con l’obiettivo di chiudere la serie e riprendere energie necessarie per continuare il cammino nei playoff. Il top scorer del match è un ritrovato Alessandro Grande, reduce da un infortunio che lo ha tenuto fuori per diversi giorni ma ha pienamente recuperato fisicamente e mette a segno 14 punti, seguito dagli 12 di Costi e Ambrosin. Molto soddisfatto il coach Catalani: “Ci tenevamo a chiudere sul 2-0, subire 57 punti è un risultato molto importante e sono contento della prestazione dei miei ragazzi soprattutto in fase difensiva. A Imola dovremo approcciare diversamente la partita, dovremo difenderci ancora di più perché in casa sono molto forti e spinti dal loro pubblico. Ma oggi sono molto contento e siamo stati spinti dal pubblico dall’inizio alla fine e ringrazio tutti per essere venuti a sostenerci”.

3.281 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 20.894 tamponi processati in Sicilia. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 848. Il tasso di positività sale al’15,7%. La Sicilia è al sesto posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 95.351 con un incremento di 170 casi. I guariti sono 3.506 mentre le vittime sono 24 portano il totale dei decessi a 10.792. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 676, in terapia intensiva sono 37.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 703 casi, Catania 881, Messina 451, Siracusa 446, Trapani 223, Ragusa 294, Caltanissetta 224, Agrigento 387, Enna 81.

E’ un vero e proprio anticipo d’estate quello che sta vivendo l’Italia, e che è destinato ad accentuarsi nei prossimi giorni. Nel prossimo weekend, infatti, le temperature in molte zone del Paese sfioreranno i 35 gradi, contro i 20-24 che normalmente si registrano in questo periodo dell’anno. E non solo farà molto caldo, ma sarà anche umido, con un aumento dell’afa che rende le alte temperature poco sopportabili.

A determinare quest’ondata di calore, spiega Antonio Sanò, direttore e fondatore de iLMeteo.it, «è l’anticiclone Hannibal, che si sta espandendo sempre di più sul nostro Paese, supportato da masse d’aria molto calde e dalle caratteristiche pienamente estive». Per il momento non si intravedono cedimenti dell’alta pressione. E, naturalmente, com’è accaduto nello scorso week end, tutte le spiagge, e soprattutto quelle siciliane, saranno di nuovo prese d’assalto per godere, con un po’ di fresco in acqua, di questo assaggio d’estate che scotta.

A Porto Empedocle, domani mattina, mercoledì 18 maggio, alle ore 10, al porto di Porto Empedocle, nell’area adiacente alla tenda d’accoglienza, sarà inaugurata un’area di transito allestita dalla Prefettura di Agrigento in collaborazione con altri enti, tra Questura, Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco, Autorità portuale, Comune di Porto Empedocle, Croce Rossa Italiana, ed Enel. Servirà per le procedure connesse alla temporanea accoglienza dei migranti .

Al Comune di Realmonte sono stati trasformati i contratti di altri 20 lavoratori. Il nuovo contratto prevede un aumento di ore lavorative per 4 dipendenti ASU, da 18 a 30 ore, e per 16 lavoratori RSU, da 30 a 33 ore a settimana, quindi a tempo pieno. Il sindaco, Sabrina Lattuca, afferma: “Si tratta di un importante risultato raggiunto grazie alla sinergia, all’impegno ed allo spirito collaborativo dei diversi settori della nostra amministrazione comunale”.

Quasi come in un film, ma è realtà.

Un uomo senza fissa dimora, gia noto alle Forze dell’Ordine, nei giorni scorsi è entrato in un centro commerciale di Genova ed ha pesìnsato bene di rubacchiare a destra e a manca. La sua refurtiva è stata così divisa: un paio di scarpe, diverse bottiglie di alcol e un abbigliamento. Beccato dalla guardia giurata l’uomo, usando la violenza, è riuscito a fuggire dalle grinfie della guarda, ha visto un furgoncino che transitava in quel posto ed aggrappandosi ha fatto strada a bordo del cassone.

Di lui si sono perse le tracce per qualche giorno. La fuga del rapinatore con la refurtiva è finita ad Agrigento dove i poliziotti della sezione Volanti lo hanno acciuffato e assicurato alla giustizia.

 

 

 

Da anni il Comitato per la Salute pubblica e Ambientale di Lampedusa segnala alle istituzioni la situazione della sanità sulle Pelagie.
“In particolare – dice il presidente Vincenzo Di Palma – abbiamo richiesto di fare in modo che sul territorio delle Pelagie venga garantito l’effettivo rispetto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), in linea con l’art. 32 della Costituzione e con le normative vigenti. Riteniamo necessaria la presenza di strutture sanitarie in grado di garantire quanto segue (sia nella forma di un ospedale vero e proprio e di nuove strutture, da perseguire nel medio/lungo periodo, sia attraverso il potenziamento del servizio territoriale già esistente da realizzare in tempi più brevi)”.
In dettaglio, queste sono le richieste avanzate al Ministro della Salute, Roberto Speranza. Almeno due posti letto di terapia intensiva; Posti letto oncologici con zone adeguate alla somministrazione di farmaci chemioterapici;
• posti letto di astanteria; posti letto di chirurgia per interventi minimali e potenziamento dell’attuale sala operatoria; servizio di endoscopia digestiva; radiologia dotata di TAC, RMN con refertazione on-line in caso di
assenza fisica del medico specialista i radiologia; ecografia interventistica per aghi aspirati, biopsie ecoguidate; diagnostica di fisiopatologia respiratoria (spirometria); servizio di cardiologia diagnostica e strumentale (prove da sforzo, controllo remoto da pacemaker); servizio di ostetricia/ginecologia con sala parto; servizio di fisioterapia; emoteca; servizio di logopedia; servizio di pediatria; servizio di consultorio famigliare; servizio territoriale per le dipendenze; servizio di Psicomotricità infantile; potenziamento del servizio di assistenza per la salute mentale; servizio di 118 mantenendo attiva l’attuale ambulanza che svolge servizio di trasporto infermi dalla Guardia Medica a casa e viceversa e servizio di RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
“Chiediamo – si legge sempre nella missiva – a questo proposito di avere notizie sulla deliberazione della Regione Siciliana n. 250 dell’11 giugno 2020 con oggetto: “Manifestazione di volontà del Governo regionale in ordine alla realizzazione di una struttura ospedaliera nell’Isola di Lampedusa” a cui non seguite più informazioni alla cittadinanza. Riteniamo necessario che nell’attesa che si realizzi una struttura ospedaliera a Lampedusa e il potenziamento dei servizi sanitari a Linosa venga immediatamente predisposto un fondo per tutti gli abitanti delle Pelagie che vada a rimborsare tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio legate all’allontanamento dalle isole per motivi di salute”.