Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 287 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 287)

Ad Agrigento, anche quest’anno, su iniziativa dell’associazione Safinatoul Amane Touba, sostenuta dalla comunità senegalese ormai radicata da oltre 30 anni ad Agrigento, è stato celebrato il Grand Magal de Touba, una festa sacra senegalese in cui avviene la commemorazione di Cheikh Ahmadou Bamba, fondatore del mouridismo, una confraternita islamica, e della città di Touba.

L’imprenditore antimafia Gianluca Calì, in politica con il Movimento “Sud chiama Nord”, presidente nazionale dell’associazione ANVU dal 1997 a fianco delle vittime di racket, usura e mafia, ha chiesto all’Agenzia Nazionale (ANBSC) l’utilizzo, in tutto il territorio italiano, di immobili confiscati dove allocare le proprie sedi. E afferma: “A tal riguardo ci faremo portavoce in Parlamento di una modifica legislativa sui beni sottratti alla mafia e restituiti alla collettività (legge 109 del 1996) che preveda una norma specifica che consenta, a quanti hanno denunciato la mafia, il racket e l’usura, di avere titolo preferenziale per la gestione degli immobili, delle aziende e delle attività imprenditoriali sequestrate alle mafie e alle organizzazioni criminali”.

Incidente sul lavoro a Catania, in via Acquicella, dove un uomo di 38 anni, Francesco Castiglione, padre di famiglia, intento a ristrutturare la propria abitazione, è precipitato da un’impalcatura al secondo piano ed è morto. Castiglione è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale San Marco dove però è deceduto poco dopo a causa delle gravi ferite. Numerosi sono i messaggi di dolore e cordoglio che hanno affollato la sua bacheca Facebook.

“Una giornata indimenticabile”. Questo lo slogan coniato per la festa dell’Accoglienza al plesso “De Cosmi” dell’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Agrigento diretto da Luigi Costanza. Questo evento ha rappresentato, dopo anni di sospensione per via del Covid, un rituale festoso per bambini, insegnanti e personale scolastico, condiviso con i genitori.
“Il primo giorno di scuola – si legge in una nota – deve riempire la mente e il cuore del bambino, sono state proposte delle testimonianze dirette che hanno avuto l’obiettivo di raccontare le esperienze di vita di alunni, affinché non si disperda il prezioso patrimonio di vissuti e di speranze proprie di ogni allievo, che devono servire da incoraggiamento, e deve rimanere un tesoro che non va sminuito, ma al contrario riconosciuto, rivalutato, anzi per usare un linguaggio più appropriato al mondo della scuola “promosso”. La rappresentazione dell’anima del plesso De Cosmi è stata rivissuta grazie a Gabriel, Michel e Samuel, hanno interpretato un viaggio nel passato e nel presente della scuola lanciando messaggi di incoraggiamento , di serenità e di allegria proiettando in una nuova fase della vita i nuovi alunni: il futuro del De Cosmi. L’iniziativa è stata arricchita con canti mimati, poesie e balli a tema e tutti i bambini hanno espresso la loro gioia e felicità, contagiando gli adulti con il loro brio”.

Accoglienza serena, partecipata ed ordinata per questo primo giorno di scuola all’Istituto comprensivo Esseneto di Agrigento. Bambini e ragazzi trepidanti e genitori emozionati. Il Preside, Francesco Catalano, ha incontrato tutti e ha manifestato la sua personale gioia per la nuova dirigenza, accogliendo affettuosamente la scolaresca dei tre ordini. Nelle classi e nei corridoi sono risuonate festose le voci degli alunni tra addobbi, lustrini e cartelloni che davano loro il benvenuto. Tanti sorrisi, qualche piccola lacrima dei piccoletti e tanta allegria dei ragazzi più grandi.
“Vogliamo suscitare emozioni – dice Francesco Catalano – ed oggi inizia un viaggio, ricco di saperi e sentimenti, per una crescita globale dei nostri meravigliosi scolari”.

La Giunta Comunale di Santo Stefano Quisquina, presieduta dal sindaco, Francesco Cacciatore, già lo scorso anno aveva deliberato e inoltrato l’atto alla Prefettura in merito alla denominazione di nuove vie dove negli ultimi anni si è verificata una forte espansione urbanistica ed edilizia e sono sorte nuove lottizzazioni e nuove vie al servizio di esse.
“Adesso – dice il primo cittadino – si è proceduto alla predisposizione di quanto necessario per la realizzazione e l’intestazione delle relative targhe assegnando nomi di illustri personaggi che si sono contraddistinti nella vita sociale e culturale del nostro paese”.
Vie prima anonime ora hanno un nome e un cartello che le rendono visibili e facilmente individuabili e specificatamente: Via Andrea Camilleri (incrocio tra le Vie Giotto e Boito), via Leonardo Sciascia (incrocio fine via L.Attardi), via Rita Levi Montalcini (tratto a partire dalla fine via G. Falcone).

Gli imprenditori del settore dell’edilizia, dalle Associazioni costruttori edili di Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Palermo e Messina, e dalla Cna Costruzioni Sicilia, annunciano: “O dalla Regione ci pagano le fatture oppure attueremo lo sciopero fiscale. Se tu non paghi le fatture, perché devo pagare le tasse?”. E spiegano: “La situazione è stata più volte denunciata dagli organi di stampa: le imprese edili che svolgono lavori per conto della committenza pubblica oggi si trovano a non ricevere il regolare pagamento delle fatture, con ritardi che sono ormai consolidati nell’ordine degli 11 mesi. Stiamo subendo una vera e propria vessazione da parte della Regione, che, senza fornire alcuna giustificazione, ha ritardato in modo intollerabile il pagamento delle somme dovute per i cantieri in corso. Si tratta di opere la cui inaugurazione è divenuta spesso ‘merce’ da annuncio politico, con tanto di tagli del nastro e conferenze stampa. Noi nel frattempo ci indebitiamo con le banche, licenziamo personale, non possiamo acquistare le sempre più costose materie prima, chiudiamo le imprese, emigriamo altrove, e vi è il rischio che alcuni ricorrano, loro malgrado, ai prestiti ad usura”.

A breve verranno istallati in vari punti della città di Canicattì dei Dispositivi Eco Compattatori ovvero le cosiddette macchine mangia plastica. Lo ha reso noto il sindaco, Vincenzo Corbo.
“Il conferimento delle bottiglie di plastica – continua Corbo – permetterà di fruire di buoni spesa alimentare o buoni per acquisto libri o buoni per biglietti cinema e altro, maggiori dettagli verranno comunicati nei prossimi giorni. Ringrazio l’assessore alle politiche ambientali, Lillo Ferrante Bannera, per questa bellissima iniziativa, mirata per il rispetto e la tutela dell’ambiente”.

Il direttore del Parco della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, ha incontrato i rappresentanti di Confagricoltura, Confesercenti, Confcommercio/Fipe, Cna, Adiconsum, Cittadinanza attiva, Unione Nazionale Consumatori, tutti autori del progetto intitolato “Obiettivo comune”. In sintesi: è stato concordato che bisogna rimediare all’evidente scollamento tra la città di Agrigento, con poca affluenza turistica e poco indotto economico, e la Valle dei Templi, musei e siti archeologici inclusi, meta invece di un elevato numero di turisti. Quindi serve un piano di mobilità urbana, con la dotazione di una flotta di mini-ecobus per consentire, ultimata la visita alla Valle dei Templi, di recarsi nel centro città. Poi bisogna migliorare la viabilità e accrescere il superamento delle barriere architettoniche. Poi occorre valorizzare la promozione dei prodotti del Parco dei Templi a marchio “Diodoros”, d’intesa con le associazioni di categoria dei settori agricoltura, artigianato e commercio. Poi realizzare all’interno del Parco della Valle un importante laboratorio di restauro. Attivato un tavolo di confronto permanente”.