Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 279 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 279)

L’Associazione Culturale Ciak Donna promuove la prima edizione del concorso letterario nazionale di poesia e scrittura creativa “Premio Giusi Carreca” per ricordare ed onorare la memoria della poliedrica artista e scrittrice agrigentina che si è tanto spesa per le finalità dell’Associazione e per la divulgazione della cultura. Il concorso verte sul tema “La forza delle donne” per sottolineare la volontà, la tempra e il vigore che hanno caratterizzato la personalità di Giusi Carreca anche nei periodi della malattia. L’organizzazione del  premio è sembrata, pertanto. il modo più giusto di ricordarla in rispetto della sua professionalità, della sua personalità, del suo cuore, delle sue notevoli capacità espressive.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché l’elaborato sia composto in lingua italiana.

1 – CATEGORIE

Il premio è connotato anche da una particolare attenzione alle scuole del territorio, per sottolineare l’aspetto educativo sotteso al progetto ed è aperto alle seguenti categorie:

–  “Ragazzi” – Tutti i ragazzi con età inferiore a 18 anni.

–  “Adulti” – Tutti gli scrittori con età pari o superiore a 18 anni.

2 – SEZIONI

Le Sezioni previste sono:

A – Poesia

B – Scrittura creativa

3 – QUOTA D’ISCRIZIONE

La partecipazione al concorso è gratuita. In nessun caso e a nessun titolo verrà richiesto un versamento in denaro ai partecipanti, nell’ambito o al di fuori delle iniziative legate al concorso stesso.

4 – ELABORATI

I partecipanti potranno presentare, per sezione, un solo elaborato, edito o inedito, di loro produzione, scritto in lingua

italiana (ogni elaborato deve contenere titolo, categoria e sezione alla quale partecipa; non inserire nome, cognome o altro dato identificativo nel corpo dell’elaborato);

Sarà ammesso un solo elaborato per sezione senza precludere ad un partecipante di concorrere

in entrambe le sezioni). Il bando è aperto a tutti gli elaborati con testi in lingua italiana e dal tema

sopraesposto. E’ consentito presentare anche elaborati premiati in altri concorsi letterari.

5 – Sezione POESIA

Ogni autore potrà inviare una sola opera, edita o inedita, in lingua italiana (versi liberi o in metrica). Preferibilmente font: Arial 12.

6 – Sezione SRITTURA CREATIVA

Ogni autore potrà inviare una sola opera in lingua italiana. La lunghezza dell’elaborato deve essere pari o inferiore a due cartelle da presentare in formato A4.

Preferibilmente font: Arial 12.

7 – ISCRIZIONE ED INVIO DELLE OPERE

L’iscrizione e la consegna degli elaborati potrà avvenire tramite e-mail.  Il termine per le

iscrizioni è fissato alle 23.59 del giorno 30 novembre 2022 (salvo proroghe) e farà fede la data dell’invio telematico. Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore

né un riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione della

composizione dal concorso. Il nome dell’autore con i relativi dati personali dovranno essere indicati sul modulo di partecipazione inserito a termine bando. All’autore di ogni opera sarà invitata una e-mail che ne certificherà l’effettiva ammissione al concorso.

La mancata ricezione della e-mail di conferma entro le 24 ore, inviata dalla segreteria in risposta ad ogni elaborato presentato, denoterà un errore nelle procedure di iscrizione al concorso; pertanto, Vi invitiamo a controllare nuovamente le procedure di invio telematico.

8 – INVIO TELEMATICO

 Per l’invio telematico bisognerà trasmettere via e-mail, ovvero all’indirizzo associakdonna@libero.iti seguenti documenti (possibilmente in word – non cartella

compressa o GigaMail – non fotografie o scansioni):

a.Le proprie opere (ogni elaborato deve contenere titolo, nickname dell’autore,

categoria e sezione alla quale partecipa; non inserire nome, cognome o altro dato identificativo);

b.La scheda di partecipazione compilata e rigorosamente firmata (vedi bozza a fine bando).

L’e-mail dovrà espressamente riportare nell’oggetto il NickName (pseudonimo) del candidato; i medesimi dati andranno replicati nel corpo della predetta e-mail, aggiungendo inoltre i dati anagrafici del partecipante ed eventuali comunicazioni/annotazioni.

9 – VALUTAZIONE

Tutti i lavori, divisi per sezione e categoria, come indicato dal bando, saranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica nominata dal Promotore del concorso.

La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, della pertinenza al tema e delle emozioni suscitate. Ogni giurato ha competenza, esperienza e capacità critica differente; pertanto, il voto espresso possiede un’alta componente soggettiva, ad essere tendenzialmente oggettivo sarà l’insieme delle valutazioni dei singoli giurati. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. La giuria si riserva la possibilità di assegnare citazioni al merito o eventuali altri riconoscimenti. Al fine di tutelare la correttezza del Concorso, la composizione dell’organismo di giuria resterà anonima per tutta la durata del concorso, saranno resi pubblici giurati e modalità di valutazione durante la serata di premiazione. I vincitori saranno informati seguendo le informazioni indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione. Ogni elaborato deliberatamente offensivo o discriminatorio verrà squalificato ed escluso dal proseguo

della manifestazione.

10 -PREMIAZIONE

La premiazione si terrà nel periodo invernale, indicativamente nel mese di dicembre 2022. I vincitori verranno proclamati, tramite comunicazione all’indirizzo e-mail indicato sulla scheda di partecipazione, entro e non oltre la prima settimana di dicembre 2022.

11 – PREMI

Sono previsti i seguenti premi:

– targa commemorativa per i primi tre classificati di ogni categoria e sezione;

– attestati di merito

In caso di impedimento a presenziare alla cerimonia di premiazione, i premi potranno comunque essere inviati a mezzo posta in contrassegno. Sarà comunque possibile delegare, ad una terza parte, la presenza ed il ritiro del premio durante la serata di Premiazione.

12 – DIRITTI D’AUTORE

I diritti rimangono di proprietà dei singoli Autori ai quali non verrà richiesto o elargito contributo economico di nessun genere.

13 – ALTRE NORME

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario. In caso di narrazione di fatti e storie reali o romanzate, l’autore si assume ogni eventuale responsabilità di ordine civile e penale ove venissero citate reali identità dei protagonisti o loro soprannomi. Nell’eventualità di una nuova legiferazione che limiti la circolazione delle persone fisiche causa pandemia daSARS-CoV, l’Associazione si riserva la possibilità di rinviare la chiusura del bando e pertanto spostare la Serata Finale di Premiazione a data da definirsi.

14 – CONTATTI

email associazione: associakdonna@libero.it

https://www.facebook.com/groups/531891550236489

https://www.facebook.com/ciak.donna

tel. 3282696408 – 3713062862

La Scheda di partecipazione sarà anche visibile sulle pagine facebook dell’Associazione

Il Tribunale di Messina ha condannato i 9 imputati dell’ultimo troncone del processo sul cosiddetto “Sistema Siracusa”, su una presunta rete di rapporti illeciti tra imprenditoria, magistrati, politici, avvocati e professionisti. Tra i condannati, a 2 anni di reclusione, vi è Denis Verdini, ex senatore di Forza Italia, prima imputato di illecito finanziamento ai partiti, e poi il reato è stato riqualificato in concorso in corruzione. Condannato anche l’avvocato Fabrizio Centofanti a 6 anni di reclusione. Poi 6 anni e 2 mesi a Giuseppe Mineo, ex giudice del Consiglio di Giustizia amministrativa della Sicilia. A 6 anni e tre mesi è stato condannato Gianluca De Micheli, a 7 anni Alessandro Ferraro, a 1 anni e 6 mesi Giuseppe Guastella, a 6 anni e 2 mesi Vincenzo Naso, a 6 anni e 5 mesi Salvatore Pace, a 6 anni e 9 mesi Mauro Verace.
La Procura di Messina è competente perchè tra gli indagati vi è stato il pubblico ministero di Siracusa, Giancarlo Longo, già condannato con sentenza definitiva. Le indagini si sono avvalse della collaborazione di due ex indagati, gli avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore, che, per anni, avrebbero pilotato indagini e fascicoli per avvantaggiare loro clienti di peso come i costruttori siracusani Frontino.

Nonostante siano stati arrestati poco prima del voto per le elezioni Regionali in Sicilia, i due candidati Barbara Mirabella e Salvatore Ferrigno hanno ricevuto voti. Mirabella, ex assessore al Comune di Catania, ai domiciliari per l’ipotesi di reato di corruzione, è stata candidata con Fratelli d’Italia e ha raccolto 884 voti. Ferrigno, arrestato per voto di scambio politico-mafioso, candidato nella lista “Popolari e autonomisti”, ha incassato 41 voti.

I Carabinieri del Comando provinciale di Catania hanno eseguito oltre 30 misure cautelari a carico della cosca Santapaola-Ercolano. Dall’inchiesta, coordinata dalla Procura antimafia etnea, sono emerse recenti dinamiche e i vertici del clan. Si contestano i reati, a vario titolo, di associazione mafiosa e concorso esterno, estorsione, traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e munizioni e concorso in trasferimento fraudolento di valori, aggravati dal metodo mafioso. Riscontrate e documentate estorsioni a danno di imprenditori catanesi, un fiorente traffico di stupefacenti, il recupero crediti attraverso prestiti ad usura e l’intestazione fittizia di attività economiche. I proventi delle attività illecite sarebbero stati utilizzati sia per il mantenimento delle famiglie degli affiliati detenuti, sia reinvestiti in altre attività imprenditoriali infiltrando il tessuto economico catanese. Sequestrati beni per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro.

A Catania, nel quartiere Librino, un incidente stradale ha provocato la morte di due giovani di 29 e 20 anni, Fabrizio Storniolo e Carmelo “Meluccio” Rapicavoli, in sella ad una moto che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltata in viale Nitta, in prossimità di una rotonda. Inutile si è rivelato il pronto soccorso prestato dai sanitari del 118. I Vigili urbani del Comando di Catania hanno effettuato i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.

A Palermo il questore, Leopoldo Laricchia, ha disposto la chiusura del pub “Don Chisciotte”, in via Candelai, nel centro storico, e ha sospeso la licenza. Il provvedimento è legato a un caso di intossicazione di due giovanissime di 14 e 12 anni alle quali nei giorni scorsi sarebbero stati somministrati alcolici. Le due ragazzine, poco dopo averli bevuti, sono state condotte in ospedale in stato di incoscienza, tanto da impedire alle due adolescenti di contattare i propri familiari. Al pub – come si legge in una nota della Questura – è contestata anche la mancata adozione di iniziative di soccorso, come telefonare per un’ambulanza o prestare aiuto.

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato Pasquale Ciranna, 47 anni, di Favara, a 2 anni e 8 mesi di reclusione, ed ha assolto, “per non avere commesso il fatto”, la moglie Concetta Cammilleri, 36 anni. I due, difesi di fiducia dall’avvocato Sergio Baldacchino, sono stati imputati per essere stati sorpresi con 30 piante di marijuana in casa.

Tavola con errore
Tavola corretta

E’ stata approvata dal Consiglio comunale di Agrigento la proposta di deliberazione con cui è stato riconosciuto l’errore di trasposizione presente in una tavola “dei vincoli” dell’attuale Piano regolatore generale del Comune di Agrigento. L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Gerlando Principato, spiega: “La prima richiesta da me avanzata al responsabile della pianificazione, l’architetto Sebastiano Dispensa, risale al 22 giugno 2022. Ho chiesto di prendere atto di un errore grafico presente in una tavola P3_3 ‘dei vincoli’ dell’attuale Piano regolatore generale del Comune di Agrigento, dove era presente la retinatura di un secondo depuratore inesistente nel territorio. Tale errore per anni ha vincolato i terreni presenti nella ipotetica fascia di rispetto dai depuratori dall’ipotesi di poter edificare per l’improprio vincolo di non edificabilità. Pertanto, con la presa d’atto dell’errore e l’accettazione della proposta da parte del Consiglio comunale, è restituita a una parte della popolazione della città la reale situazione del bene. Termina dopo più di 10 anni di attesa un’agonia di chi si è visto privato del proprio bene. Sono felice – conclude l’assessore Principato – di essere riuscito a far correggere un mero errore di trasposizione. E’ stata la segnalazione di un cittadino, che mi ha spiegato il problema di un terreno impropriamente vincolato, a farmi procedere con la verifica con i tecnici interni al Comune. Da tale verifica è stato chiaro immediatamente il problema risolto in 23 giorni. Con la buona volontà e il buon senso si riesce a dare ai cittadini le giuste risposte che meritano”.

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 30 settembre, nella saletta rosa del foyer “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello, alle ore 17:30, si svolgerà l’annuale cerimonia conclusiva del Pirandello stable festival di Mario Gaziano, che quest’anno conclude anche il variegato cartellone estivo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Agrigento. In scaletta, tra l’altro, la premiazione della 11esima edizione del concorso poetico “Una poesia per Pirandello”, assegnata a Flora Lalli, di Roma, e a Gioacchino Logico, siculo – ligure. Poi il conferimento della 22esima edizione del premio internazionale “Pergamene Pirandello” a Zino Pecoraro. E poi l’assegnazione dei premi “Pirandello Artis Premium” riservati agli artisti che si sono resi protagonisti del Pirandello stable festival 2022. Il Pirandello Day sarà condotto dal direttore artistico Mario Gaziano, con gli interventi musicali del maestro Gioacchino Marrella. Regia televisiva di Diego Romeo.

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento, nel corso di una ispezione in un’azienda che si occupa della raccolta e commercializzazione di uva, in contrada Grottarossa, hanno scoperto 8 lavoratori in nero, tra 4 romeni e 4 bengalesi, su 11 presenti, e poi hanno riscontrato gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Multa complessiva per 52.000 euro. Il titolare dell’azienda, un uomo di 57 anni di Canicattì, è stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento per mancata formazione e informazione dei lavoratori, di omessa sorveglianza sanitaria, di non aver fornito ai lavoratori i necessari dispositivi di sicurezza, e di non aver nominato gli addetti di primo soccorso, emergenza ed evacuazione. Sospesa l’attività.