Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2775 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2775)

20170512-100306.jpg
E’ di questi giorni la notizia che Il Ministero della Difesa, d’intesa con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha autorizzato la creazione dello squadrone dei Carabinieri i c.d. “Cacciatori di Sicilia” il cui compito sarà quello di dare la caccia e scovare i super latitanti di Cosa Nostra.
Il nuovo Corpo Speciale, dislocato all’interno della Base Militare di Sigonella, opererà a supporto e “dietro le quinte” con i Carabinieri dell’Organizzazione Territoriale della Sicilia e con l’Unità Cinofila della stessa, in operazioni nelle quali il profilo operativo richieda l’intervento di personale specializzato. Inoltre, la presenza del Nucleo elicotteri CC, garantirà ai “Cacciatori” rapidità d’intervento ed agilità negli spostamenti su tutta l’area siciliana. Gli elicotteri dell’Arma, infatti, consentiranno ai Cacciatori di camuffare i propri spostamenti, ingannando eventuali osservatori appartenenti alle cosche ed incaricati di allertare i propri complici in merito all’attivazione del reparto.
“ I Cacciatori di Sicilia”, come corpo speciale dell’Arma dei Carabinieri, tuttavia, non sono nuovi nel nostro Paese. Furono istituiti nel 1991, all’interno dell’Arma dei Carabinieri, in Calabria e in Sardegna con l’obiettivo di operare nei difficilissimi territori dell’Aspromonte della Barbagia per contrastare le attività della ‘Ndrangheta e dell’Anonima Sarda.
Sabato 13 maggio alle 10.30 a Sigonella, nella Base Aerea Militare “Aeroporto Cosimo di Palma”, avrà luogo la cerimonia di istituzione dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori Sicilia”, alla presenza del Ministro della Difesa Roberta Pinotti, del Ministro dell’Interno Marco Minniti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette.

20170507-232252.jpg
Il 39enne Emmanuel Macron è il nuovo Presidente della Francia, il più giovane della storia francese.
Appresi i primi risultati che gli attribuiscono una vittoria con il 65,5% dei voti contro il 34,5% dei voti di Marine Le, il neo Presidente Macron parla brevemente davanti alla telecamera e ringrazia chi lo ha votato: “Oggi inizia una nuova era di speranza e fiducia per la Francia e a tutti voi va la mia più profonda gratitudine. È un onore e una grande responsabilità. Rispetto la decisione di chi ha avuto dubbi, mi rendo conto che il voto è stato fra due estremi, ma ora mi adopererò per proteggere i più deboli, per garantire l’unità della Nazione. Siamo eredi di una grande storia e di un grande messaggio da trasmettere. Difenderò la Francia, e l’Europa”, perché “bisogna stringere i legami tra l’Europa e i popoli. Insieme affronteremo sfide e minacce. Voglio garantire l’unità della nazione”, ha detto Macron in una dichiarazione in cui è apparso emozionato e solenne nel tono utilizzato. Ascolterò tutti i francesi.”
Queste le prime parole di Marine Le Pen dopo i risultati, che ha ammesso la sconfitta: “Ho telefonato a Macron per congratularmi. Gli ho fatto gli auguri per le immense sfide che si troverà di fronte. “II francesi hanno scelto la continuità”, ma per noi è un risultato storico che pone il fronte patriottico come prima forza d’opposizione, ha continuato ancora Marine Le Pen. Voglio rassicurare e ringraziare gli 11 milioni di francesi che hanno scelto di darmi il loro voto, lavorerò per raccogliere ancora più persone tra coloro che vogliono scegliere la sicurezza e l’identità della la Francia”.
Con oltre il 25%, l’astensionismo raggiunge un record storico dal 1969: è quanto scrive l’Express. E’ invece record storico assoluto di schede bianche, il 12%.
Immediate le reazioni dei leader di tutto il mondo mondo alla elezione di Emmanuel Macron, che hanno preso letteralmente d’assalto twitter.
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump twitta: “Congratulazioni a Emmanuel Macron per la sua grande vittoria oggi come prossimo Presidente di Francia. Non vedo l’ora di lavorare con lui”
Steffen Seibert, portavoce di Angela Merkel: “Auguri di cuore a Emmanuel Macron. La sua vittoria è una vittoria per un’Europa unita”: ha scritto su Twitter. Il Presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker: “Congratulazioni a Emmanuel Macron! Contento che i francesi abbiano scelto un avvenire europeo, ora “insieme per un’Europa più forte e più giusta”; il Presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani scrive su Twitter : “Congratulazioni a Emmanuel Macron, contiamo su una Francia che contribuisca a cambiare l’Unione per riavvicinarla ai cittadini”; Donald Tusk su Twitter:”Congratulazioni a Emmanuel Macron e ai francesi che hanno scelto la Libertà, l’Uguaglianza e la Fraternità e detto ‘no’ alla tirannia delle ‘fake news'”, dice il presidente del Consiglio europeo dopo l’elezione di Macron all’Eliseo; Matteo Renzi su Twitter: “La vittoria di Macron scrive una straordinaria pagina di speranza per la Francia e per l’Europa.”
Il neo Presidente si sposterà in piazza del Louvre dove la festa in piazza è già in corso.

VAN GOGH MULTIMEDIA EXPERIENCE – TAORMINA
A Palazzo Corvaja le immagini del pittore olandese
Taormina ospita dal 11 giugno al 17 settembre “Van Gogh Multimedia Experience” con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Comune di Taormina e Taormina G7 – 2017
Van Gogh Multimedia Experience è un’esposizione multisensoriale all’interno della quale lo spettatore si immerge per 60 minuti nel mondo del celebre pittore olandese, vivendo un’esperienza emozionale attraverso un percorso tematico e multisensoriale.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà 11 giugno con inizio alle ore 21,00 nella Piazza Largo S. Caterina spazio esterno Palazzo Corvaja un mix di momenti artistici presenterà una performance in onore del pittore olandese per annunciare l’apertura della mostra, evento culturale che la città di Taormina si appresta ad ospitare per tre mesi.
La mostra si sviluppa in più sale, con spazi adibiti alla visione delle immagini suggestive delle opere di Van Gogh, all’inizio della mostra è presente con pannelli esplicativi dedicati a far conoscere la vita e le opere di Van Gogh.
Le opere esposte saranno inserite in oppositi totem a tema con video contenenti le opere raccolte attraverso foto in HD, che descriveranno la vita e le opere realizzate negli ultimi 10 anni della sua breve esistenza che hanno influenzato l’arte moderna.
Colonna sonora della mostra saranno le canzoni dedicate a Van Gogh dall’artista Mclean Starry night insieme alla visione multimediale su grandi schermi delle opere da lui realizzate.
Lo scopo della mostra è essenzialmente divulgativo e culturale ed è volta a far conoscere il genio e l’originalità del maestro Vicent Van Gogh analizzando le sue opere in maniera estremamente innovativa dall’incredibile dettaglio creato dall’alta definizione delle immagini.
Anche Cairo Editore presente alla Mostra con un importante appuntamento culturale attraverso la presentazione in anteprima nazionale Vincent in Love – il lavoro dell’anima, Giovanna Strano, Cairo Editore, è un romanzo interiore che lega in un rapporto intimo il lettore a Vincent Van Gogh, presentato nella sua intrinseca essenza e personalità, a volte non conosciuta a fondo dal grande pubblico al quale si rivolgono le opere. Il lavoro di elaborazione è stato supportato da ricerche scrupolose, svolte dall’autrice con profondo coinvolgimento anche nei luoghi di Vincent, nei quali si è recata personalmente in un lungo viaggio spazio-temporale ma soprattutto dell’anima.
Sono Partner della mostra multimediale i circuiti: Ticketone.it, Tichettando e Box Office Sicilia

VAN GOGH MULTIMEDIA EXPERIENCE – TAORMINAA Palazzo Corvaja le immagini del pittore olandese  Taormina ospita dal 11 giugno al 17 settembre “Van Gogh Multimedia Experience” con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Comune di Taormina e Taormina G7 – 2017 Van Gogh Multimedia Experience è un’esposizione multisensoriale all’interno della quale lo spettatore si immerge per 60 minuti nel mondo del celebre pittore olandese, vivendo un’esperienza emozionale attraverso un percorso tematico e multisensoriale.L’inaugurazione della mostra si svolgerà 11 giugno con inizio alle ore 21,00 nella Piazza Largo S. Caterina spazio esterno Palazzo Corvaja un mix di momenti artistici presenterà una performance in onore del pittore olandese per annunciare l’apertura della mostra, evento culturale che la città di Taormina si appresta ad ospitare per tre mesi.La mostra si sviluppa in più sale, con spazi adibiti alla visione delle immagini suggestive delle opere di Van Gogh, all’inizio della mostra è presente con pannelli esplicativi dedicati a far conoscere la vita e le opere di Van Gogh. Le opere esposte saranno inserite in oppositi totem a tema con video contenenti le opere raccolte attraverso foto in HD, che descriveranno la vita e le opere realizzate negli ultimi 10 anni della sua breve esistenza che hanno influenzato l’arte moderna.Colonna sonora della mostra saranno le canzoni dedicate a Van Gogh dall’artista Mclean Starry night insieme alla visione multimediale su grandi schermi delle opere da lui realizzate.Lo scopo della mostra è essenzialmente divulgativo e culturale ed è volta a far conoscere il genio e l’originalità del maestro Vicent Van Gogh analizzando le sue opere in maniera estremamente innovativa dall’incredibile dettaglio creato dall’alta definizione delle immagini.Anche Cairo Editore presente alla Mostra con un importante appuntamento culturale attraverso la presentazione in anteprima nazionale Vincent in Love – il lavoro dell’anima, Giovanna Strano, Cairo Editore, è un romanzo interiore che lega in un rapporto intimo il lettore a Vincent Van Gogh, presentato nella sua intrinseca essenza e personalità, a volte non conosciuta a fondo dal grande pubblico al quale si rivolgono le opere. Il lavoro di elaborazione è stato supportato da ricerche scrupolose, svolte dall’autrice con profondo coinvolgimento anche nei luoghi di Vincent, nei quali si è recata personalmente in un lungo viaggio spazio-temporale ma soprattutto dell’anima.Sono Partner della mostra multimediale i circuiti: Ticketone.it, Tichettando e Box Office Sicilia

20170504-150307.jpg
Catania: 112 Numero Unico Europeo per l’Emergenza
Grandi novità per la Regione Sicilia, che nei prossimi mesi, sarà la prima Regione del Sud ad introdurre il 112, numero unico per le chiamate d’emergenza, uguale per tutti gli Stati Europei. Il 112 avrà, infatti, la funzione di filtrare le chiamate e di smistarle, a secondo dell’oggetto dell’emergenza, alle esistenti Centrali di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria 118.
Il Numero Unico Europeo 112 è stato introdotto con la direttiva 91/396/CEE, per rendere disponibile ai cittadini un numero di emergenza valido in tutti gli Stati membri. E’ attivo dal 1992 nella maggior parte dei Paesi dell’Unione europea, con l’eccezione di alcuni di essi nei quali è stato introdotto dal 1996.​
Visti i ritardi dell’Italia nel recepire la direttiva europea, la Commissione europea presentò nel 2007 ricorso contro l’Italia e ottenne nel 2009 la condanna dalla Corte di giustizia dell’Unione europea; nel 2010 Il servizio fu avviato sperimentalmente in alcune province della Lombardia ma, i giudici europei riconobbero l’inconsistenza delle misure sperimentali adottate dall’Italia e la continuata inadempienza nel recepire ed attuare la direttiva europea, minacciando oneri pesantissimi. Solo agli inizi del 2015, l’Italia adempie alla direttiva europea e con la Legge Regionale n. 23/2015 della Regione Lombardia si da operatività al numero d’emergenza del 112.
Il Protocollo d’intesa firmato a settembre del 2016 fra il Ministro dell’Interno e la Regione Siciliana ha consentito, infatti, di concretizzare quanto condiviso dalla Commissione Europea “Art. 75-bis – Disposizioni per favorire l’attuazione del numero di emergenza unico europeo”, in accordo con l’assessorato per la Salute della Regione Siciliana.
Nel nostro Paese, l’attivazione del Numero Unico Europeo sarà attivo entro il 2017 in Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, per estendersi successivamente a tutte le altre Regioni. Il servizio consentirà una maggiore rapidità degli interventi di soccorso, la razionalizzazione dei costi e delle risorse. Il servizio, inoltre, prevede l’accessibilità alle persone con disabilità e un servizio di risposta multilingue.
In Sicilia, saranno le province di Catania e Messina ad iniziare l’attivazione del numero unico d’emergenza 112 e immediatamente dopo seguiranno Siracusa e Ragusa.
Per la Sicilia Orientale è stata scelta l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania come sede della “Centrale Unica d’Emergenza 112”; infatti in questi giorni sono state avviate delle riunioni nel corso delle quali sono state pianificate le ultime attività necessarie per l’avvio effettivo del servizio.

Sabato 6 maggio alle ore 18:00 verrà inaugurata, presso lo SPAZIO ESPOSITIVO di Francesco Siracusa, ad Agrigento in via Papa Luciani 52, la mostra dal titolo IMMEMORE – Breviario dell’assenza di Alessandro Saturno
La mostra, che raccoglie tele ad olio di vario formato, è una ricognizione sull’attività dell’artista napoletano sul mistero della materia e dello spirito, l’enigma dell’assenza e dell’incorporea presenza, sono le coordinate temporali  e spaziali di tale ricerca. Il suo spazio pittorico è un limbo dove la figura accade, si forma o si dissolve, si guarda dentro, si attraversa.
La mostra, accompagnata da un intervista con l’autore, sarà visitabile fino al 30 giugno. Orari: lun. – ven. (ore 9-13:00, 17-20:00) e sab. (ore 9:00-13:00).
6 Maggio – 30 Giugno

SPAZIO ESPOSITIVO di Francesco Siracusa

INAUGURAZIONE Sabato 6 Maggio ore 18:00

POST TAGS:

20170501-180643.jpg
Del tutto inaspettata e sorprendente la visita del Segretario della Lega Nord Matteo Salvini che, intorno le 13.00, ha varcato il pontile Nato del porto di Augusta, decidendo così, di trascorrere la festa del 1° Maggio tra sole e mare nel principale porto di sbarchi di immigrati.
Il Leader della lega Nord, accompagnato dall’On. Angelo Attaguile, segretario Nazionale del Movimento “Noi con Salvini” dopo aver visto i barconi nelle banchine e visitato i luoghi di prima accoglienza, dove gli immigrati vengono rifocillati, controllati e visitati per poi essere smistati in tutta Italia, ha denunciato, per l’ennesima volta, il grande business che ruota intorno all’affare dell’accoglienza.
“ Nel porto di Augusta, solo nei primi mesi, sono sbarcati 10.000 migranti e questo porto detiene il record europeo di sbarchi del 2017 con tutti i danni che questa immigrazione fuori controllo sta provocando alle centinaia di persone e attività commerciali che lavorano al suo interno; un porto che ha movimentato, solo lo scorso anno, 27 milioni di tonnellate di merci ma totalmente dimenticato dalla Regione Sicilia. Questa bellissima terra potrebbe vivere solo di turismo visto il clima e lo splendido mare che si ritrova, e rappresenta un’immensa ricchezza non solo per la Sicilia stessa ma per tutta l’Italia, invece, per qualcuno rappresenta una ricchezza per il business dell’immigrazione fuori controllo. Addirittura, continua il Segretario della Lega Nord, è di pochi giorni fa la notizia che tre ONG, battenti bandiera tedesca, hanno rifiutato di essere ascoltate la settimana prossima davanti il Senato della Repubblica per chiarire la loro posizione circa i finanziamenti che ricevono. Visto che denunciamo da più di tre anni questo grande affare chiamato immigrazione e che un Procuratore della Repubblica di Catania Zuccaro ha avviato delle indagini sui rapporti tra scafisti ed ONG, per noi è lecito avere dei dubbi, e di dubbi ne abbiamo molti.”
Dopo la visita al porto di Augusta, Matteo Salvini si recherà al Cara di Mineo munito di sacco a pelo, deciso a voler pernottare nel più grande centro d’accoglienza d’Europa, che ospita più di 4000 migranti.

20170430-120325.jpg
20170430-120338.jpg
20170430-120345.jpg
20170430-120355.jpg
È calato il sipario sul 49 congresso regionale di cardiologia tenutosi ad Agrigento dal 27 al 29/04.
I direttori del congresso, dott. Giuseppe Caramanno e il dott. Giacomo Chiarandà possono ritenersi soddisfatti del risultato che è andato oltre l’eccellenza.
Questo tradizionale quanto immancabile appuntamento ha permesso, come sempre, un approfondito aggiornamento sulle più recenti conoscenze in ambito cardiologico, grazie al contributo di studiosi ed esperti di grande livello provenienti da tutte le strutture cardiologiche ospedaliere siciliane e non solo; infatti abbiamo avuto anche l’onore della presenza del presidente nazionale dell’ANMCO Andrea Di Lenarda, brillante cardiologo e grande esperto di scompenso cardiaco e il past-president Michele Gulizia organizzatore del congresso nazionale 2017.
Nell’era del web in cui l’aggiornamento professionale è alla portata di tutti, le riunioni tra medici rappresentano un momento di confronto indispensabile che ha una ricaduta positiva nella cura dei pazienti e così è stato in queste giornate due agrigentine.
Sono stati dibattuti molti aspetti sia in campo diagnostico che terapeutico di alcune patologie cardiache, come ad esempio lo scompenso cardiaco, una patologia grave in costante aumento, nonostante le innovazioni tecnologiche e farmacologiche negli ultimi anni (a causa di una maggiore sopravvivenza rispetto al passato) dei pazienti con patologie acute gravi come l’infarto miocardico acuto e l’invecchiamento della popolazione
A tal proposito si è parlato di un nuovo farmaco abbastanza innovativo che  se sommininistrato precocemente permetterà di ridurre la mortalità in questi pazienti.
Ampio spazio è stato dato alla prevenzione cardiovascolare che con le campagne educazionali rivolte alla popolazione rappresenta un momento imprescindibile nella riduzione dell’incidenza e mortalità delle malattie di cuore, che tutt’ora sono la prima causa di morte nei paesi industrializzati e si stima che siano responsabili di circa il 45% dei decessi totali in Europa.
Sono anche la causa principale di disabilità e di ridotta qualità di vita, nonché una pesante voce di spesa per i servizi sanitari; infatti in Europa si spendono ogni anno circa 200 miliardi di euro per la gestione di queste patologie.
Eppure buona parte di esse sarebbero prevenibili agendo sugli stili di vita.
L’Oms stima che una riduzione anche modesta ma simultanea della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo nel sangue, dell’obesità e del fumo potrebbe ridurre di più del 50% l’incidenza delle malattie cardiovascolari.
Altro tema trattato che riguarda oltre un milione di pazienti in Italia, è stata la Fibrillazione atriale una patologia responsabile di oltre il 20% degli ictus ischemici che possono essere prevenuti con l’utilizzo di nuovi farmaci più sicuri ed efficaci.
Non sono stati trascurati gli aspetti che riguardano l’infarto miocardico e le sindromi coronariche acute che in ambito cardiaco sono le patologie con cui i cardiologi hanno più z che fare quotidianamente in ospedale; patologie, queste, che vengono trattate con l’angioplastica con risultati eccellenti.
Si è anche discusso delle complicanze cardiache di alcuni farmaci chemioterapici utilizzati in alcuni tumori e le modalità di minimizzare la cardiotossicita’ di questi farmaci, che può essere responsabile, in alcuni casi, dell’aumento di mortalità dei pazienti neoplastici.
Infine non meno interessanti sono state le sessioni di confronto ed aggiornamento del personale infermieristico, figura professionale indispensabile nella gestione delle patologie cardiache.
Un Congresso che certamente verrà ricordato per tanti anni vista la sua importanza che abbracciato a 360° i fattori di rischio più presenti nel campo della cardiologia.
Agrigento ha vissuto davvero un momento straordinario per quanto riguarda le nuove tecniche e le nuove ricerche sulla cardiologia. Del resto il reparto agrigentino della cardiologia dell’ospedale San Giovanni di Dio spicca in tutto il territorio regionale grazie alla professionalità del suo responsabile dott. Giuseppe Caramanno.
280 medici e 210 infermieri sono numeri importantissimi per un congresso regionale; si sono tenuti 11 simposi, 2 controversie e 4 letture magistralis.
Un momento di grande spettacolarità si è anche vissuto nella cena del gran galà tenutasi al Castello Chiaramontano di Siculiana dove ad intrattenere gli oltre 300 presenti è stato il bravissimo Lello Analfino leader dei Tinturia. Di seguito potrete vedere un simpatico siparietto tra Analfino e il dott. Caramanno.
Perfetta l’organizzazione curata dalla Biba Congressi di Palermo che si è avvalsa dell’ottimo supporto della Omniacongress di Agrigento.
Video: https://youtu.be/7oYu9RJ9834

20170430-205131.jpg
Alle 18.00 di oggi è approdata, al porto di Pozzallo, la nave Acquarius con 187 migranti.
Venerdì scorso 28 Aprile, intorno le ore 7.00, la nave Acquarius, una ONG tedesca che collabora con Medici senza Frontiere ha ricevuto la richiesta di soccorso dal MRCC (Maritime Rescue Coordination Centre – Centro di coordinamento del soccorso marittimo) di Roma, di procedere verso due imbarcazioni in legno in serie difficoltà. Le stesse istruzioni la MRCC le ha inviate alla nave Sea- Eye trovandosi più vicina al luogo di recupero. La stessa infatti, appena giunta, ha distribuito giubbotti di salvataggio avviando le procedure per far salire i migranti a bordo..
Quando anche la nave Aquarius ha raggiunto la posizione ha effettuato il soccorso della seconda imbarcazione, soccorrendo 92 persone, trasferendo a bordo altre 54 persone già salvate da Iuventa.
Concluso il trasferimento a bordo, la nave Aquarius ha ricevuto istruzioni dal MRCC di continuare a pattugliare l’area individuando intorno le ore 13.30 una terza imbarcazione sovraffollata che andava alla deriva. Comunicata la situazione al MRCC, la nave Aquarius ha avviato, con la sua autorizzazione, anche il soccorso di questa imbarcazione.
Seguendo le istruzioni ricevute dal MRCC di Roma, che coordina il soccorso in mare in acque internazionali al largo della Libia, la nave Aquarius ha continuato a pattugliare la zona anche nelle ore successive al terzo salvataggio della giornata venerdì. Successivamente, la nave Aquarius ha ricevuto dal MRCC l’indicazione di raggiungere il porto di Pozzallo per lo sbarco delle persone soccorse
Nonostante le condizioni del mare avverse, la nave Aquarius ha tratto in salvo 187 persone di cui 174 uomini e 13 donne. I minori sono 64, 46 dei quali non accompagnati. Provengono in maggioranza da Bangladesh, Nigeria e Sudan.

20170429-092650.jpg
20170429-092702.jpg
20170429-092717.jpg
20170429-092729.jpg
20170429-092743.jpg
20170429-092752.jpg
Con Lello Analfino non tutto è prevedibile.
Nella seconda giornata del 49° Congresso regionale dell’Anmco dopo i lavori e le lezioni tenute dai luminari cardiologi proveniente da tutta la Sicilia, la sera circa trecento persone tra medici e infermieri si sono spostati al Castello di Siculiana per la cena del gran gala.
In uno scenario mozzafiato la cena è proseguita fino a quando Lello Analfino e la sua band hanno deciso di iniziare il loro spettacolo.
Si, uno spettacolo nello spettacolo. Sul palco sale Lello fra grandissimi applausi e la prima cosa che chiede è: “Scusate, c’è un medico in sala?”
Provate ad immaginare cosa è successo. Un vero e proprio tripudio che inizia con il meglio del meglio delle canzoni dei Tinturia.
Lello è Lello. Tra un brano e l’altro si è rivelato anche un formidabile intrattenitore confermando che la scelta del gruppo dei Tinturia in un Congresso sulla Cardiologia  è stata proprio azzeccata.
Durante il concerto è riuscito persino a far ballare i compostissimi medici e gli infermieri trasformando la sala dell’antico Castello in una pista da ballo dove ognuno ha accompagnato le note fra balli, canti, applausi e persino con gli accendini accesi, come accade spesso nei concerti di grandi cantautori.
Successivamente Lello Analfino ha iniziato una vera e propria caccia all’uomo. Tra un brano e l’altro non ha fatto altro che cercare e chiamare il Direttore del Congresso, dott. Giuseppe Caramanno e il responsabile della Comunicazione Lelio Castaldo.
Caramanno e Castaldo, fin quando hanno potuto, sono riusciti a “smarcarsi” dalla sempre più insistente richiesta di Analfino e quando ha visto che i due si facevano sordi ha interrotto un brano musicale, è sceso giù dal palco e personalmente è andato a cercarli tavolo per tavolo. Li ha trovati!
Con Caramanno sul palco il tripudio è stato evidentissimo. Un lunghissimo applauso per il primario della Cardiologia dell’ospedale di Agrigento che è riuscito ad organizzare un evento, insieme al dott. Giacomo Chiarandà, che davvero verrà ricordato per tanti anni.
Scienza e spettacolo che riescono ad intersecarsi l’una con l’altro in una perfetta sintonia che conclama l’ottima riuscita non solo della serata ma di tutto il Congresso che oggi, comunque, chiuderà i battenti con l’ultima sessione di interventi presso l’hotel della Valle ad Agrigento.