
Si è tenuta lo scorso 17 maggio la conferenza stampa di presentazione del Festival “Strada degli scrittori” presso la sede dell’Assemblea regionale siciliana a Palermo. La Strada degli scrittori è un itinerario che invita a ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni.
Il progetto prende forma da una proposta del giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, e condivisa e sottoscritta con protocollo d’intesa, l’11 novembre 2013, a Racalmuto, alla presenza del Ministro per i Beni culturali Massimo Bray e dal Presidente dell’Assemblea regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, dagli assessori regionali del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Michela Stancheris, dei Beni culturali, Maria Rita Sgarlata, dell’Istruzione e della Formazione professionale, Nelli Scilabra, delle Attività produttive, Linda Vancheri, delle Politiche agricole e alimentari, Dario Cartabellotta, e del Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello. Il progetto diviene ancor più concreto con l’impegno di Anas, annunciato il 4 febbraio 2016 dal presidente Gianni Vittorio Armani, di denominare ufficialmente la strada statale 640 “di Porto Empedocle” come “La Strada degli Scrittori”.

Dopo gli eventi di giovedì 11 maggio, venerdì e sabato…
Giovedì 11 maggio
10 – Convegno “RaccontiAmo Antonio Russello” del Centro Studi Russello; Castello Chiaramontano
16 – Concorso letterario/artistico “Russello, la legalità e la questione sociale”, Centro Studi Russello
Venerdì 12 maggio
15.30 – Sou Laboratory : Laboratorio di Architettura sui luoghi di Russello, Centro Studi Russello
Farm Cultural Park
18 – Il teatro di Antonio Russello, rappresentazione teatrale con Giusy Carreca, Anna Grazia Montalbano, Pippo Crapanzano (Coordina Prof. Agnello), Centro Studi Russello; Castello Chiaramontano di Favara
19.30 – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato, Farm Cultural Park
Sabato 13 maggio
10 – Convegno “I romanzi inediti di A. Russello” con degustazione, a cura dell’istituto IPSSEOA “G. Ambrosini”, Palazzo Cafisi
21 – “Welcome to Favara”, un momento ludico dedicato alle antiche feste siciliane, Farm Cultural Park
Oggi domenica 14 maggio in programma:
9.30 – Tour “Strada degli Scrittori” C.A.M.E dei Templi, percorso con auto storiche sulla Strada degli Scrittori (Piazza Cavour a Favara – Porto Empedocle – Agrigento – Racalmuto – Favara)
10 – “I luoghi di A. Russello”, estemporanea di pittura, ass. culturale Il Giardino degli Artisti/ Accademia comunale Arte, Cultura e Legalità, Piazza A. Giglia, Ponte dei tre archi
17 – Talk letterario “Donne attraverso la Strada” di Gero Miccichè, dialogo con le autrici locali condotto da Valentina Oliveri, Castello Chiaramontano di Favara
19 – Caffè letterario: “Non c’è più la Sicilia di una volta” di Gaetano Savatteri, dialogano con l’autore Antonio Liotta e Felice Cavallaro, Farm Cultural Park
A seguire gli altri eventi:
La strada è la SS 640, che unisce cultura e turismo nei luoghi siciliani che hanno visto nascere e produrre scrittori di prima grandezza: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta.
150° Anniversario Nascita di Luigi Pirandello
