Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2773 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2773)

E’ dedicata al 150mo anniversario della nascita di Luigi Pirandello la nuova edizione del festival della Strada degli scrittori, presentato a Palazzo dei Normanni. Proprio per questo il premio Pirandello della Fondazione Sicilia approda per la prima volta ad Agrigento. Le celebrazioni culmineranno il 6 luglio con la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella citta’ dei Templi. La cerimonia di consegna del Premio avverra’ a chiusura del ‘Festival della strada degli scrittori’ che ha preso il via lo scorso 11 maggio e che coinvolge con incontri e laboratori sei comuni, i luoghi dei grandi autori siciliani: Agrigento con Luigi Pirandello, Favara con Antonio Russello, Porto Empedocle con Andrea Camilleri, Racalmuto con Leonardo Sciascia, Palma di Montechiaro con Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Caltanissetta con Pier Maria Rosso di San Secondo. Durante il festival ci sara’ anche la prima edizione del concorso letterario nazionale “Uno, nessuno e centomila” promosso dal distretto turistico Valle dei Templi in collaborazione con il Miur.

08.05
Palermo-Il gip di Palermo Wilma Mazara ha convalidato il fermo di Giovanni Riggio, reo confesso dell’omicidio di Giuseppe Mattina, pregiudicato ucciso la notte di venerdì scorso ad Agrigento. Il giudice ha disposto per Riggio la custodia cautelare in carcere.
A determinare il delitto sarebbe stata una lite nata per motivi economici. L’indagato, che aveva una società di rivendita di autovetture usate con la vittima, era andato a trovarla perché gli doveva del denaro.

Per avviare l’attività Mattina aveva chiesto soldi a degli usurai – ha raccontato Riggio – I due avevano concordato che ogni mese Riggio gli avrebbe restituito 550 euro per saldare il prestito.La notte dell’omicidio i due avrebbero avuto una discussione per motivi economici. Mattina avrebbe minacciato il socio di uccidere la figlia e di abusare della moglie se questi non gli avesse dato presto i soldi, poi avrebbe tentato di colpirlo con un oggetto trovato in officina. L’indagato si sarebbe difeso e l’avrebbe ucciso per poi costituirsi a Palermo.

magazzino dell'omicidio


17.05
Nonostante la confessione di Giovanni Riggio, il 29enne di Palermo che si è accusato dell’omicidio di Giuseppe Mattina, 41 anni di Favara, avvenuto alcune settimane fa in un magazzino di contrada San Benedetto, ad Agrigento, continua il lavoro degli investigatori che, nella giornata di ieri, hanno ascoltato la moglie del meccanico favarese. La donna ha risposto ai poliziotti e si è presentata in Questura accompagnata dall’avvocato Salvatore Cusumano. Dopo la pista di auto piazzate dal Riggio e di soldi non consegnati al Mattina spunta un’altra ipotesi, quella di un furto di di alcune automobili in un autofficina di Agrigento, furto di cui non si sono mai scoperti i responsabili. Continua dunque l’attività della Polizia per chiarire le poche zone d’ombra di un omicidio che comunque lascia pochi dubbi.

Le agevolazioni  prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili, a comunicarlo il Segretario di Confartigianato Alfonso Vassallo. Ci vogliono ormai meno di 60 giorni per ottenere i finanziamenti di Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo è rivolto alle micro e piccole imprese promosse da una maggioranza di giovani o donne.
Grazie ad un’accelerazione dei processi di valutazione delle domande di finanziamento, i tempi dell’istruttoria si sono nettamente ridotti: le domande sono prese in carico dal team dedicato che è in grado di chiudere tutto l’iter in tempi inferiori ai 60 giorni previsti dalla normativa.
Chi vuole ottenere i finanziamenti può rivolgersi agli uffici di Confartigianato.

170517-WWF Menfi-Manifestazione interesse affidamento beni confiscatiSeguendo una procedura trasparente, il WWF o.a. Sicilia Area Mediterranea ha presentato una manifestazione l’interesse a gestire uno degli immobili che erano stati confiscati alla mafia ed affidati al Comune di Menfi dall’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati.
Questo il testo della richiesta: Agrigento, 17 maggio 2017

AL SIGNOR SINDACO
DEL COMUNE DI MENFI

OGGETTO:    Manifestazione d’interesse per l’affidamento di beni confiscati alla mafia.
Avendo appreso dalla stampa che tre immobili che erano stati confiscati alla mafia sono stati affidati al Comune di Menfi, dall’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati facendo seguito alle innumerevoli interlocuzioni riguardanti il rafforzamento delle attività che il WWF offre da anni alla comunità di Menfi in modo assolutamente GRATUITO, considerato che è nostra intenzione mantenere ferma la presenza dei volontari WWF, che nel periodo estivo, senza alcun compenso o rimborso, portano avanti il “progetto in deroga al DPR 357/97 per il programma spiaggiamenti nidificazioni e catture, recupero e studio delle tartarughe marine nella Regione Sicilia”, autorizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, PNM. Registro Ufficiale. Uscita. Prot. 0012788 del 14-06-2016, vista l’ampia disponibilità più volte verbalmente espressa dalla S.V. e dagli assessori Barbera e Sanzone, MANIFESTIAMO L’INTERESSE all’affidamento in gestione di uno degli immobili di cui sopra.
La struttura sarà valorizzata per svilupparvi le attività di centro studi e sede operativa. Si potrà valutare, inoltre, l’eventuale idoneità all’uso per un campo per l’accoglienza dei volontari provenienti dalle strutture operative nazionali ed internazionali del WWF.
Il simbolo del panda, che caratterizza il WWF, è conosciuto in ogni parte del pianeta e la serietà storica delle nostre iniziative ha trovato adesioni scientifiche prestigiose.
Il Presidente
Giuseppe Mazzotta

Il Gruppo Italia 290 di Amnesty International indice la quarta edizione del concorso fotografico “Riscattati” 2017, al fine di sensibilizzare la comunità locale sulle violazioni dei diritti umani basate sul genere sessuale.
Il concorso sarà valido dal 25 Aprile al 31 Luglio e ad esso potranno partecipare appassionati di fotografia, esperti e non. A seguito del concorso, le foto giudicate e quella vincitrice, saranno esposte in un luogo di prestigio di Palermo.
La finalità è quella di promuovere l’azione culturale di Amnesty International, tramite la fotografia intesa come strumento per scuotere le coscienze umane, all’insegna dell’uguaglianza e delle pari opportunità tra sessi.
Il concorso è aperto anche a foto che denuncino discriminazioni di tipo transfobico o situazioni di riscatto da un precedente abuso di natura transfobica, poiché anche il genere sessuale al quale si è deciso di appartenere va rispettato.
La partecipazione è gratuita.

La consegna dell’attestazione “impresa d’eccellenza” durante la festa dell’autonomia: la regione siciliana premia Sibat Tomarchio l’azienda di bibite che esporta i sapori dell’isola in tutto il mondo.
Un’azienda d’eccellenza nel segmento imprenditoriale”: è questa la motivazione con la quale la Regione Siciliana – ieri, lunedì 15 maggio, presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo – ha consegnato una speciale attestazione di merito al direttore generale di Sibat Tomarchio Lorenzo Libè.
Un riconoscimento, quello conferito alla società di produzione e imbottigliamento di bibite gassate a base di agrumi, attiva ad Acireale da quasi un secolo, che premia la tradizione, ma soprattutto l’innovazione apportata negli ultimi anni per valorizzare l’intero comparto agrumicolo dell’Isola.
«Siamo davvero orgogliosi, perché questo risultato ci mostra che la strada intrapresa per mantenere i livelli occupazionali e supportare l’economia locale, è quella vincente – sottolinea Libè – ricevere questo riconoscimento durante le celebrazioni per il 71° Anniversario dell’Autonomia siciliana, un giorno che festeggia la nostra terra e le attività produttive che esportano l’immagine “solare e positiva” dell’Isola, è di certo la gratificazione più grande per gli sforzi imprenditoriali e sociali che ci vedono in prima linea a sostegno del territorio in cui operiamo. Le nostre strategie mirano a un’azione di “sistema” per creare nuove leve e trasformare il brand “made in Sicily” in una vera e propria etichetta di qualità».

Su iniziativa dei Comuni aderenti alla iniziativa La strada degli scrittori in provincia di Agrigento, il 19 maggio si terrà un’altra serata culturale presso la sala del ristorante Salmorigio a Porto Empedocle dalle ore 20:30.
La cena prevede un particolare menù a base di pesce, i cui ingredienti selezionati e locali e le cui ricette sono descritte nei romanzi di Andrea Camilleri, proprio nelle avventure del suo “Montalbano”.
L’organizzatore Totò Collura coordinerà la serata, mentre i conviviali potranno assistere ad uno spettacolo interpretato dalla “la Compagnia della Casa del Musical” a cura di Marco Savatteri, e gustare i piatti preparati dagli chef f.lli Ravanà del Ristorante Salmoriglio a Porto Empedocle, versando un contributo di € 35,00, ovviamente, comprensivo di cena con intrattenimento, bevande e due vini del territorio.
I temi prevalenti nelle opere di narrativa e ricorrenti nel corso della serata (nei piatti e nell’animazione sono il ricordo delle tradizioni culturali di origine agrigentina e locale e la congiunzione con la nostra attualità, quindi incentrati sui temi culturali, letterari e antropologici.
La Vostra eventuale partecipazione va anticipata (gradita) mediante una prenotazione alla struttura Trattoria Salmoriglio: Via Roma , 27, 92014 Porto Empedocle, Sicilia, Italia Tel: 0922 636613
A cena con i piatti del Commissario Montalbano il menù: (le ricette sono tratte dai romanzi di Andrea Camilleri, titoli in corsivo):
Arancini
“Gli Arancini di Montalbano”
Alici con Cipolle
“Il cane di terracotta”
Sarde ‘a beccaficu
“Il ladro di merendine”
Gamberetti e Purpiteddri in salsetta
“Un mese con Montalbano”
Pirciati ch’abbrusciano
“L’Odore della Notte“
Filetti di pesce fresco “Giardino della Kolymbetra”
“La pazienza del ragno”
Caponata
“Gita a Tindari”
Cassata Siciliana
“La Voce del Violino”

LEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 — CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA PUBBLICITÀ ELETTORALE SUL QUOTIDIANO ONLINE www.sicilia24h.it
Documento redatto ai sensi della legge 22 febbraio 2000 n. 28 e s.m.i. (GU n.43 del 22-2-2000)
La testata giornalistica www.sicilia24h.it pubblicherà i messaggi elettorali a pagamento in occasione delle elezioni amministrative che si terrannonel corso del 2017. Tali messaggi riporteranno la dicitura “Pubblicità elettorale” e il nome del committente per il candidato. Tutto ciò nell’ambito della legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.Alla luce di quanto sopra, si rende noto quanto segue:
1) gli spazi di propaganda saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta;
2) in caso di alleanze, ogni partito sarà considerato in modo autonomo;
3) le prenotazioni e la consegna del materiale sarà possibile in qualunque giorno fino a 3 giorni prima della data ultima utile per la pubblicazione e la diffusione di messaggi elettorali, e gli spazi disponibili saranno assegnati esclusivamente in base alla data ed ora della stipula del contratto;
4) in ottemperanza alle norme di legge che vietano di effettuare pubblicità nel giorno antecedente alle elezioni, la pubblicità di cui sopra verrà rimossa entro le ore 24 del giorno precedente;
5) per prendere visione delle tariffe delle varie forme pubblicitarie (uguali per tutti i committenti),per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento e necessario scrivere alla mail: redazione@sicilia24h.it
RESPONSABILITA
Il committente si assume la responsabilità esclusiva (civile e penale) di quanto affermato e dichiarato nello spazio autogestito sollevando l’Editore e il Direttore Responsabile da ogni eventuale responsabilità. Resta comunque la facoltà discrezionale del Direttore Responsabile di non pubblicare un messaggio propagandistico chiaramente e palesemente ritenuto diffamatorio e, quindi, contro legge.
TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE
sicilia24h.it  mette a disposizione delle forze politiche spazi pubblicitari a pagamento sotto forma di Banner a rotazione e/o fissi posizionabili sulla home-page e/o sulle pagine interne in formato gif o jpg. Il committente potrà scegliere se legare il banner ad una pagina descrittiva/redazionale, indirizzarlo verso un link e/o portale esterno. Tutto il materiale pubblicitario sarà pubblicato fino alle ore 24 del giorno precednte alle elezioni.
RICHIESTA DI INSERZIONE
Le prenotazioni andranno effettuate almeno 3 giorni precedenti alla pubblicazione e pervenire all’indirizzo e-mail redazione@sicilia24h.it Il requisito essenziale per la prenotazione degli spazi di propaganda elettorale il pagamento per intero, in un’unica soluzione, contestualmente alla formalizzazione contrattuale degli spazi di cui espressamente specificati nel presente codice di autoregolamentazione.
REGOLE COMMERCIALI
Non saranno accettate inserzioni dal contenuto testuale o grafico difformi da quanto stabilito da tutte le norme di Legge e dalle disposizioni dell’Autorità Garante per le Comunicazioni vigenti in materia con riferimento particolare ancorché non esclusivo, alla Legge 10 dicembre 1993, n. 515 e successive norme attuative regolamentari. L’associazione culturale Venere si riserva di verificare i contenuti ed i corredi grafici dei messaggi e, ove ritenuti gli stessi difformi dalle previsioni normative dianzi citate, potrà rifiutarne la pubblicazione. In caso di spazio pubblicitario prenotato e pagato e di non approvazione del banner, sarà rimborsata la quota versata.
LISTINO E PREZZI
Il listino é pubblico e può essere richiesto all’indirizzo e-mail: redazione@sicilia24h.it, unitamente al presente regolamento. Nel listino, oltre ai prezzi ed alla descrizione dei relativi spazi, saranno indicate le specifiche tecniche dei banner. Tutti i prezzi si intendono con esclusione dell’iva per la quale va applicata l’aliquota del 4%, riservata della Legge ai messaggi elettorali.

Oggi, mercoledì 17 maggio alle 15.30 si giocano le partite di ritorno degli Ottavi (abbinamenti) e la 2^ giornata dei Triangolari
E’ tempo dei primi verdetti per le squadre Juniores Regionali impegnate nella Fase Nazionale. Domani mercoledì 17 maggio alle ore 15.30 si disputano le partite di ritorno degli abbinamenti e quelle valevoli per la 2^ giornata. Ferrini-Tor Di Quinto (E), con calcio d’inizio alle 14.30, è l’unico accoppiamento che vivrà il primo atto. Progresso-Giorgione prende il via alle 17.00.
La 3^ giornata dei Triangolari si disputerà sabato 20 maggio alle ore 15.30. Lo stesso giorno alle 15.00 si giocherà il ritorno dell’accoppiamento E.
Le squadre partecipanti sono esclusivamente formate da calciatori nati dal 1° gennaio 1998 in poi, che abbiano compiuto il 15° anno di età. E’ consentito l’impiego, in assoluto, di non più di tre calciatori “fuori quota”, nati dal 1° gennaio 1997 in poi.
Designazioni arbitrali
Girone A: Fenegrò-Rivasamba (Arbitro Federico Cosseddu di Nuoro) – C.S. di Pontelambro (CO – erba artificiale). Riposa: Lucento
Girone B: Mori S. Stefano-Tramin (Ermal Bullari di Brescia) – Comunale di Mori (TN – erba artificale). Riposa: Cjarlins
Girone C: Progresso-Giorgione (Matteo Dellasanta di Trieste; and. 2-0) – Campo n^1 di Castel Maggiore (BO)
Girone D: Grassina-San Sisto (Marco Manicardi di Modena; and. 3-0) – Campo “Corale Filarmonica” di Grassina (FI)
Girone E: Ferrini-Tor Di Quinto (Luca Zippilli di Ascoli Piceno) – Campo “G. Piero Polese” di Cagliari (erba artificiale)
Girone F: Sesto Campano-Renato Curi Angolana (Alessio Ferranti di Perugia) – Campo di Sesto Campano (IS). Riposa: Tolentino
Girone G: Castellaneta-Sporting Matera (Agostino De Santis di Campobasso) – Campo “De Bellis” di Castellaneta (TA – erba artificiale). Riposa: Rinascita Sangiovannese
Girone H: Isola Capo Rizzuto-Canicattì (Luca D’Urso di Salerno; and. 4-0) – Campo “S. Antonio – Loc. Sant’Antonio – Isola Capo Rizzuto (KR – erba artificiale)
Calendario
20 maggio           3ª gara triangolari – ottavi ritorno (girone E)
24 maggio           quarti andata
27 maggio           quarti ritorno
31 maggio           semifinali andata
07 giugno            semifinali ritorno
17 giugno            finale

“Ho parlato oggi con i vertici ANAS, per avere un quadro aggiornato degli interventi previsti sul viadotto Morandi e relativi tempi di attuazione. I viadotti Akragas I e II della SS115 Quater, questa l’effettiva denominazione, sono opere realizzate agli inizi degli anni ’70. Allo stato attuale sono previsti due interventi, il primo dei quali, per un importo complessivo pari a 480 mila euro, riguarda il risanamento delle travi maggiormente ammalorate e il ripristino della precompressione. I lavori, la cui durata prevista è di 160 giorni, dovrebbero avviarsi entro il mese in corso, consentendo così il pieno riutilizzo del viadotto Akragas II. Un secondo e ben più corposo intervento, per un importo complessivo pari a 30 milioni di euro, riguarda interventi strutturali di risanamento dei viadotti e adeguamento dei cordoli con l’installazione della nuova barriera. Il progetto è al momento in corso di validazione”.