Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 277 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 277)

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, ha rinviato a giudizio Fabrizio Cacciatore, 49 anni, odontotecnico, Salvatore Licata, 75 anni, amministratore della società “Cleardent”, e Antonino Longo, 45 anni, direttore sanitario della struttura legata alla società di Aragona. All’odontotecnico è contestato l’esercizio abusivo dell’attività di dentista. Ai due amministratori gli si contesta invece l’avere determinato l’odontotecnico ad esercitare abusivamente dirigendone l’attività. Le indagini sono state avviate a seguito di alcuni esposti anonimi. I Carabinieri del Nas hanno effettuato un controllo nella struttura cogliendo l’odontotecnico intento ad estrarre un dente ad un cliente. Prima udienza il 2 novembre innanzi al giudice monocratico del Tribunale di Agrigento Agata Anna Genna.

Già al lavoro il nuovo Consiglio Direttivo che affiancherà il Presidente del Lions Club Valle dei Templi, professor Francesco Pira, per l’Anno Sociale 2022/23. Un anno che si preannuncia ricco di iniziative e progetti che vedranno il giovane ma attivissimo Lions Club. Oltre al Presidente Pira faranno parte del Consiglio Direttivo : Gioacchino Cimino (I° Vice Presidente), Alessandro Cibella (II° Vice Presidente), Giuseppe Freni (III° Vice Presidente ), Maria Assunta Iacona (Past Presidente) Gaetano Salemi (Segretario), Antonia Russello (Tesoriere), Sonia Siracusa  (Cerimoniere), Giuseppina Lattuca  (Presidente Comitato Soci), Antonella Morreale (Presidente Comitato Service),  Gaetano Liotta, Francesca Paratore , Calogero Acquisto, Maria Antinoro, Sandra Urso e Calogero Capostagno.

Questi gli altri incarichi attribuiti: Giusy Cunzia, Censore, Giuseppe Freni, Officer per la Sicurezza ,  Francesca Paratore Presidente  Comitato Marcketing e Comunicazione , Santino Cuffaro, Presidente Comitato Statuto e Regolamento – Anna Lo Presti, Coordiantore,

Comitato Tecnologie Informatiche, e Paola Maria D’Arrigo Coordinatore Comitato Finanze.

La prima attività del Lions Club Valle dei Templi è stata annunciata dal Presidente Francesco Pira per domani mercoledì 20 luglio 2022 alle 15,30 quando sarà rinnovato tra il Centro Commerciale Città dei Templi e il Lions Club Agrigento Valle dei Templi, l’importante Protocollo d’Intesa avviato lo scorso anno. Si tratta di un Protocollo che sarà firmato dal direttore del centro , Elisa La Rocca,  e Francesco Pira , presidente del club, che consentirà ai Lions di svolgere la propria attività di Servizio in favore ed a sostegno della propria comunità territoriale e di un sempre maggior numero di persone. In particolare,  il club di Agrigento potrà usufruire , per l’intero anno sociale 2022/2023, di uno spazio gratuito all’interno della Galleria Commerciale per svolgere azioni di servizio di aiuto e supporto alla comunità.

I soci Lions offriranno ai cittadini che frequentano il centro commerciale i cosiddetti “Service” volti al supporto delle persone più fragili e di quanti si trovano in difficoltà. Nel corso dell’anno sociale, infatti, saranno proposte iniziative di volontariato volte a raggiungere questi obiettivi, tra i quali anche gli screening sanitari gratuiti (tra questi quello del diabete e dell’alzahimer), oltre ad altri Service di natura sociale, ambientale, culturale, etc.

“Si tratta  – ha sottolineato il Presidente Pira – di un importante ed innovativo accordo,  che contribuirà anche a portare sempre più i Lions tra la gente e con la gente, stando tra le persone e divulgando anche il messaggio lionistico per una sempre più elevata conoscenza del mondo lionistico e del grande servizio di volontariato che migliaia di Soci Lions svolgono nelle proprie comunità in tutto il mondo. Un’iniziativa – conclude il Presidente del Lions Club Valle dei Templi che ben si sposa con la mission della struttura, ovvero essere un centro di aggregazione con finalità sociali ed al supporto del territorio”.

Il Presidente Pira, alla vigilia del rinnovo del protocollo, ha  espresso un particolare ringraziamento alla Direttrice del Centro Commerciale “Città dei Templi”, dottoressa Elisa La Rocca, per la sensibilità e disponibilità mostrata sin dallo scorso anno nei confronti di Lions Clubs International e, nello specifico, al Lions Club Agrigento Valle dei Templi ed ai suoi Soci.  Prossimamente sarà predisposto e promosso un programma di service ed azioni di volontariato per la gente che i Lions celebrano all’interno del Centro Commerciale, al fine di stare sempre più tra le gente e con la gente.

Il Tribunale di Marsala ha condannato quattro imputati di avere tentato di importare cocaina dalla Colombia nella Valle del Belice. 9 anni e 5 mesi di carcere sono stati inflitti a Salvatore Crimi, 64 anni, di Vita, poi 7 anni e 1 mese ciascuno a Giovanni Pipitone, di 53 anni e anche lui di Vita, e a Matteo Anzelmo, di 61 anni, di Mazara del Vallo. E a 5 anni e 4 mesi è stato condannato Gianni Ingraldi, 38 anni, di Salemi. L’inchiesta è stata avviata a seguito di un maxi sequestro di cocaina effettuato in Colombia. Secondo gli investigatori italiani, 20 chili di quella cocaina erano destinati alla Sicilia. Dal processo, però, come ha sostenuto la difesa, non è emersa prova in tal senso. E il Tribunale di Marsala ha riqualificato l’accusa in ipotesi tentata. I giudici hanno, inoltre, assolto i quattro imputati dall’imputazione di associazione per delinquere. Ecco perché le pene inflitte sono state molto meno severe di quanto chiesto dal pubblico ministero della Procura di Palermo, Pierangelo Padova, che aveva invocato 27 anni per Crimi, 20 anni ciascuno per Anzelmo e Pipitone e 18 per Ingraldi.

L’ex ministro Dc, Calogero Mannino, ha commentato all’Adnkronos l’accordo concluso ad Algeri da Mario Draghi sulle forniture di gas all’Italia. E ha affermato: “Da italiano partecipo alla soddisfazione di tutti per il risultato degli accordi raggiunti ad Algeri. Il Governo algerino aggiunge ai 9 miliardi di metri cubi di gas da fornire all’Italia, da qui al 2024, entro l’inverno, altri 4 miliardi aggiuntivi. Da siciliano, però, voglio ricordare che questo miracolo di oggi è possibile perché agli inizi degli anni ’70 i governi regionali, con i governi Fasino e Bonfiglio, con assessori all’Industria, Capria e Saladino, e Mannino assessore al Demanio, firmarono l’accordo. E’ inutile ricordare che l’iniziativa ebbe molti avversari, e l’autore, cioè Graziano Verzotto, fu anche ‘incidentato’ giudiziariamente, però è bello che a distanza di molti anni quella iniziativa della Regione si è rivelata utile per l’Italia. E Draghi dovrebbe restituire la cortesia alla Sicilia, finanziando il completamento della rete autostradale in Sicilia, l’Alta velocità e se, ha coraggio, il ponte…”

Slitta al 15 settembre l’inizio del processo a carico di Giuseppe Barba, 66 anni, accusato dell’omicidio del genero, l’ex presidente del Consiglio comunale di Favara, Salvatore Lupo, 45 anni, ucciso nel pomeriggio di Ferragosto dell’anno scorso all’interno di un bar, a colpi di pistola, per motivi economici, e per continue discussioni scaturite dopo la separazione con la moglie. L’inizio dell’approfondimento dibattimento, in programma davanti alla Corte di Assise del Tribunale di Agrigento, presieduta da Giuseppe Miceli,  era fissato per  oggi, in seguito alla decisione del gip di disporre il giudizio immediato, ma a causa di un problema di salute dell’imputato, il processo è stato rinviato per la seconda volta. Il figlio della vittima, rappresentato dall’avvocato Daniela Posante, era pronto a costituirsi parte civile contro il nonno.

La Procura di Agrigento contesta a Barba le aggravanti dei futili motivi e della premeditazione, il porto in luogo pubblico di un’arma da sparo e la detenzione illegale della stessa all’interno della propria abitazione. Le indagini dei carabinieri della Compagnia di Agrigento e della Tenenza di Favara, coordinati dai pubblici ministeri Paola Vetro e Chiara Bisso avrebbero fatto luce su quel pomeriggio di sangue.

Le immagini di alcune telecamere di videosorveglianza hanno immortala la Fiat Panda di Barba mentre effettua un tragitto nella direzione della via IV Novembre dove, in un bar, è stato ucciso l’imprenditore favarese. Proprio su quell’auto, grazie all’esame dello Stub, sono state trovate tracce di polvere da sparo. Il legale difensore dell’indagato, l’avvocato Salvatore Pennica, aveva chiesto ai giudici di annullare il provvedimento d’arresto e contestato pure il video perché “dalla visione emerge un contesto diverso, assai pieno di dubbi”.

Si celebra il 18 luglio di ogni anno la Giornata istituita nel 2009 dalle Nazioni Unite in onore di Nelson Mandela, combattente, detenuto e poi presidente del dopo apartheid in Sudafrica. Il “Mandela International Day”, che ricade nel giorno della nascita del “simbolo del sud Africa” liberato dal razzismo, intende anche costituire un’occasione per promuovere la giustizia, la pace e i servizi sociali in tutto il mondo. “Madiba”,        (Il nomignolo Madiba era il suo nome all’interno della tribù di appartenenza, dell’etnia Xhosa)  oggi è sempre più, un festeggiato dimenticato. Oggi molti giovani cercano i loro “punti di riferimento” magari in qualche “influencer”. Sarebbe stupendo se riscoprissero simboli come Nelson Mandela, persone che hanno vissuto e combattuto per idee di progresso, di convivenza nel rispetto reciproco, di autentica democrazia, e che hanno pagato di persona per questi ideali.

Gero Micciché è stato annoverato fra i 100 sviluppatori più importanti d’Italia secondo la classifica di StartupItalia. Il magazine dell’innovazione e dell’ecosistema startup italiano ha stilato una lista dei maggiori professionisti che stanno permettendo oggi al comparto italiano dei videogiochi di farsi largo nel mondo della creatività, e il producer e giornalista agrigentino, alla luce recenti successi conseguiti nel mondo della tecnologia, figura tra i protagonisti.

Gero Micciché è membro e giurato dei BAFTA, e ricopre i ruoli di docente di Produzione e Project Management presso la Digital Bros. Game Academy e di Development Director per il colosso dei videogame Electronic Arts, presso lo studio Criterion, per il quale è attualmente al lavoro sul nuovo capitolo della nota saga Need for Speed.

“E’ stato proposto ricorso al TAR Sicilia Palermo avverso la proclamazione degli eletti alle scorse elezioni amministrative del 12.6.2022 del Comune di Campobello di Licata e per l’integrale annullamento delle operazioni elettorali.
Alla base del ricorso la invalidità del procedimento elettorale viziato da irregolarità tali da inficiarne il corretto svolgimento con violazione della libera e consapevole espressione del voto e alterazione dell’esito delle elezioni, con il conseguente interesse dei cittadini in funzione dell’interesse pubblico generale a richiedere l’annullamento delle elezioni per il ripristino delle regole democratiche violate”.
Lo dichiara il candidato sindaco alle scorse amministrative Michele Termine.

La fortuna bacia ancora una volta la provincia di Agrigento. In occasione del concorso del 16 luglio del Superenalotto, è stato infatti centrato un 5 che ha permesso una vincita di 57.601,16 euro. La giocata vincente è stata convalidata nel bar di corso Umberto 13, a Castrofilippo.

Il jackpot, nel frattempo, continua a crescere, e per il prossimo concorso metterà in palio 240,2 milioni di euro.

Venerdì 22 luglio alle ore 19,30, con replica alle 21,45, nella Salina Genna, si terrà il concerto con I Musicanti di Gregorio Caimi, Luana Rondinelli e la Corale Carpe Diem. Nel teatro a mare “Pellegrino 1880” un battesimo artistico nel cuore del Mediterraneo per promuovere una rivoluzione culturale nel segno della bellezza affinché sorga un nuovo umanesimo

Il concerto “La Buona Novella” apre la V rassegna “ ‘a Scurata – Memorial Enrico Russo”, con le parole e le melodie create da Fabrizio De Andrè e la sublime voce di Antonella Ruggero, con I Musicanti di Gregorio Caimi, Luana Rondinelli e la “sacralità” della Corale Carpe Diem diretta da Fabio Gandolfo. Venerdì 22 luglio, nell’antica Salina Genna, nella riserva naturale dello Stagnone di Marsala, alle ore 19,30, con replica alle 21,45, prenderà il via la kermesse che si protrarrà fino al 30 agosto.

La manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., giunta alla V edizione, si terrà nel teatro a mare “Pellegrino 1880”che prende il nome dalle Cantine Pellegrino, main sponsor della rassegna. Un luogo unico al mondo, un teatro assolutamente ecosostenibile che sorge all’interno di una vasca dell’antica Salina Genna, e che è completamente fatto di tufi, senza malte, né agglomeranti di alcun tipo, con sedute di legno e su un luminoso pavimento di sale. Dove gli artisti si esibiscono a pelo d’acqua e gli spettatori (in emiciclo) abbracciano le performance camminando sull’oro bianco che è il nostro sale, in un viaggio di luce che inizia dai passi per estendersi nella magnificenza del tramonto sulla riserva naturale dello Stagnone – ritenuto il quarto più bello al mondo –, che diviene scenario e spettacolo naturale al tempo stesso.

Il concerto “La Buona Novella” di Fabrizio De André in apertura della rassegna – spiega il direttore artistico Gregorio Caimi, che ha curato anche gli arrangiamenti – ha un valore fortemente simbolico. De André parlò del più grande rivoluzionario di tutti i tempi, Gesù Cristo, per riportare all’attenzione i valori delle rivoluzioni del ’68 e mantenerli vivi, per dare un senso che fosse sociale, culturale, capace di operare trasformazioni. Qui, Antonella Ruggiero, I Musicanti, Luana Rondinelli e la Corale Carpe Diem riportano quegli stessi valori nel cuore del Mediterraneo, in un luogo che è trionfo di bellezza, emblema della sinergia tra opera umana e natura: la salina. La rivoluzione è necessaria all’indomani (forse) di una pandemia e in un tempo funestato dalla guerra in Europa. Abbiamo bisogno di una “Buona Novella” che sia culturale e bellissima, che sia prossima al mare, inteso come “acqua che salva”. Un battesimo artistico per l’inizio di un nuovo capitolo dell’umanità. Un nuovo anno zero che passi dalla musica che è linguaggio universale”.

Biglietti per “La Buona Novella” solo su ciaotickets e presso “I viaggi dello Stagnone”. Posto unico € 25,00 + dp https://www.scurata.it/la-buona-novella-di-f-de-andre-22-luglio/

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18,30, da una “Degustazione emozionale”: Giacomo Frazzitta – con Aldo Bertolino alla tromba e Franz Rallo al pianoforte – narrerà le meraviglie, le sensazioni e i sentimenti, ma anche le storie che si custodiscono dentro ad un calice dei pregiati vini delle Cantine Pellegrino. Per le degustazioni (le successive saranno il 2, il 4 e il 9 settembre) l’ingresso è su prenotazione. Per info telefonare al: 360656053

La kermesse si avvale del patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea regionale siciliana, e conta anche sull’apporto degli altri sponsor – oltre a Cantine Pellegrino – ossia Zicaffè, Medipower e Imera Imballaggi.

La rassegna intera è dedicata all’indimenticabile Enrico Russo che ha dato un eccezionale e ancora fruttuoso contributo alla crescita della cultura dell’arte e soprattutto del teatro nel nostro territorio.

Di seguito tutti gli spettacoli in cartellone:

29.07.22       MITA MEDICI In ELENA o della passione amorosa – h. 19,30 – biglietto 20 euro

Mita Medici sarà Elena, grande personaggio del mito greco, dopo averla interpretata in un film nel 2007, con Franco Nero, sempre con la regia di Salvo Bitonti, in una edizione pensata per il teatro sull’acqua delle Saline di Marsala. Nell’adattamento teatrale di Bitonti dall’originale di Euripide con echi da Ritsos, Elena, ormai dimenticata, vive in un grande teatro abbandonato dove compie un viaggio introspettivo. Gli eroismi, i sacrifici, le sconfitte e la stessa incomprensibilità della guerra sembrano non aver senso. Musiche a cura di Dario Arcidiacono. Scena: Scuola di Scenografia Accademia Albertina di Torino.

02.08.22       Osvaldo Lo Iacono con Antonino Saladino al violoncello e Giuseppe Zito keys – h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Le note della chitarra elettrica di Osvaldo Lo Iacono – chitarrista siciliano da anni al fianco ad artisti quali Amii Stewart, Antonella Ruggiero e altri –  si fondono con le magiche sonorità del violoncello, tra suoni moderni e classici, atmosfere rarefatte e “liquide”.  Elementi naturali come pioggia e fuoco, prendono vita in un quadro multicolore di echi eterei ed affascinanti. Un viaggio tra composizioni originali, colonne sonore e classici del rock, che conquistano una nuova vita. Con: Osvaldo Lo Iacono – chitarra; Antonino Saladino – violoncello; Giuseppe Sito piano/keys.

05.08.22       Castello delle uova – “L’enigma del capitale” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Il castello delle uova nel 2020 pubblica su canali digitali il nuovo concept, L’enigma del capitale, ristampato nel 2021 in edizione limitata su CD per Seahorse Recordings. Dopo Appunti sonori per una cosmogonia caotica (per Ondarock fra i migliori album del 2007), nel 2001 il gruppo sceglie l’”asparizione“. Ora riappare dal vivo per raccontare i bombardamenti di Marsala del 1943, il martirio del sindacalista Vito Pipitone, l’impatto della crisi del 2008 con i musicisti: Abele Gallo batteria, Pietro Li Causi Chitarre, Benny Marano voce recitante, Ambra Rinaldo basso, Salvatore Sinatra piano elettrico e tastiere. Feat. Ninni Arini

08.08.22       Luana Struppa: concerto per Pianoforte “Sussurri al Tramonto” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Le note del pianoforte evocano nostalgie, rimpianti, luoghi sconosciuti, mete altrimenti irraggiungibili. Luana Struppa con Il Notturno op.27 n.2 di Chopin creerà un’atmosfera di serenità; con la Ballata op. 47 di Chopin ci porterà con eleganza nella profondità dell’animo umano; con la Barcarolle op. 60 evocherà il canto dei gondolieri veneziani. Eseguirà poi, Mormorii della Foresta e il Sonetto “Pace non trovo” di Listz dai tratti drammatici e appassionati; “Sogno d’Amore”: invito all’amore eterno e ancora brani dallo Schiaccianoci di Ciaikovsky per renderci protagonisti di una favola.

11.08.22       “Over the rainbow….un viaggio da Broadway ad Hollywood” h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Un viaggio musicale fra le pagine dei più celebri musical della storia, ma anche attraverso brani tratti da altri spettacoli meno famosi eppure decisamente altrettanto interessanti: da Sondhaim a Bernstain, da Webber a Porter e non solo.  Diretto da Giuseppe Li Causi e prodotto dall’Ass. Carpe Diem, “Over The Rainbow” è una macchina musicale del tempo tra luci della ribalta e partiture che sono veri capolavori del genere.

16.08.22       Io Sono Io…Modugno! h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Un viaggio tra le canzoni di Domenico Modugno che descrive la vita di uno dei tanti giovani di provincia pronti ad affrontare ogni traversia per realizzare il sogno di diventare artista. Spettacolo interpretato dal cantautore Ninni Arini, propone un alternarsi di momenti comici e melanconici, gioiosi e suggestive evocazioni poetiche. Io Sono Io…Modugno! rappresenta chiunque desideri “Volare” ma che non sempre sa di avere le ali. Con Ninni Arini, Giuseppe Angotta, Francesco Virgilio.  Arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino.

19.08.22 Maremostro – Compagnia Teatrale Sipario h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Con 12 canzoni e la band dal vivo l’Ass. Sipario porta in scena la contrapposizione tra il sereno azzurro marenostro e il MAREMOSTRO al largo di Lampedusa che si trasforma in sterminato cimitero per i fratelli migranti africani. Spettacolo scritto e diretto da Vito Scarpitta, pone il quesito dell’identità del nostro Paese non sempre accogliente; “a causa della crisi della società liberista. E gridiamo disperatamente «dov’è lItalia», quasi stentassimo a trovarla, come i genitori di una fiaba stentano a trovare il figlio in una foresta fitta”.

 

23.08.22       “L’assedio di Ilio” – h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

Replica h. 21,45

Ass. culturale ARCO – Scritto e diretto da Giacomo Frazzitta

Con Chiara Vinci e Federico Caruana e Musiche dal vivo di Dario Silvia

La storia, la poesia di tremila anni fa e le mitiche vicende omeriche si fondono con la libertà della musica Jazz creando un suggestivo ponte che valica tempo e spazio. Ne “L’assedio di Ilio”, scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, le gesta degli eroi della conquista di Troia si intrecciano con il centrale ruolo delle donne. “Qui noi aggiungiamo la nostra voce – spiega l’autore –. La scena, dominata da un enorme cavallo, strumento d’inganno e vittoria, ha, come colonna sonora dal vivo, la musica Jazz, simbolo di libertà”. In scena Chiara Vinci e Federico Caruana. Musiche di Dario Silvia.

26.08.22       “…Ed io l’amavo” di Chiara Putaggio con Adriana Parrinello – regia  Francesco Stella – h. 19,30- biglietti 15 euro zona A – 12 euro zona B

L’operato, la missione del sindacalista marsalese ucciso dalla mafia nel 1947, Vito Pipitone, ma anche la sua vita personale raccontate dagli occhi di sua moglie, Filippa Di Dia. Un monologo in siciliano, intimo e sincero – scritto da Chiara Putaggio, interpretato da Adriana Parrinello con la regia di Francesco Stella – dove una donna svela cosa c’è dietro il sacrificio di chi crede nella giustizia. Musiche di Gregorio Caimi per cantare l’anima di quella Marsala, all’indomani dalla seconda guerra mondiale e di una famiglia, di una donna, che “amava suo marito”.

30.08.22       Mario Venuti “SOLO” h. 19,30 – biglietto 25 euro

Mario Venuti suona la sua anima “SOLO”, con chitarra e voce. Strumenti che dipingono i 30 anni di carriera dell’artista catanese, di musica italiana che si intinge nel mondo, che con la sua vocalità abbraccia le sonorità brasiliane e sudamericane. Occasione unica di toccare la profonda identità artistica e umana di un musicista secondo cui “il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi Tenco, Elvis Costello e i Talking Heads, i Beatles e Lucio Battisti”. Immancabili i suoi pezzi storici, ma anche i nuovi successi nell’arrangiamento più puro, quello in cui sono nati, e proporrà inoltre canzoni che del nuovo disco “Tropitalia”.

Biglietti presso I viaggi dello Stagnone via Dei Mille, 45 – Marsala 0923.717973 – 320.8011864 oppure on line su ciaotickets.it

Per maggiori informazioni www.scurata.it

Per video, foto, altri materiali https://www.scurata.it/downloads/