Come sarà composta la sua Giunta operativa?
“Sarò un Sindaco essenzialmente di coordinamento e di rappresentanza. La nostra forza sarà rappresentata dagli Assessorati altamente specializzati nel settore di cui saranno responsabili che, secondo me, dovranno a sua volta avvalersi di piccoli gruppi di lavoro (2 – 3 persone). Gruppi di lavoro che saranno presentati alla cittadinanza”.
Quale sarà la prima iniziativa visibile che pensa di realizzare entro i primi 90 giorni dall’insediamento della sua nuova giunta?
“Avviare sin da subito processi partecipativi al fine di ricreare e restituire a tutta la cittadinanza un clima di serenità e di pacifica convivenza. Un impegno che vuole rappresentare soprattutto un atto di stima e di fiducia nei confronti di tutta la cittadinanza”.
Elenchi le “cose” che sicuramente avvierà entro il primo anno del suo governo?
– l’istituzione di sportello unico informativo sulla programmazione e aiuti comunitari (PO FESR 2014-2020, PSR, etc) e partecipazione a tutte le iniziative di partenariato locale;
– progetto per il potenziamento dell’isola ecologica ed attrezzandola come Centro Comunale di Raccolta;
– avvio procedure per la revisione del Piano Regolatore Generale;
– Progetto del Parco Minerario, riqualificazione, accoglienza;
– progetto per un piano strategico per l’edilizia;
– tutte le iniziative per utili ad implementare la destinazione turistica del Comune;
– istituzione di sagre ed eventi tipo “Settimana della cultura comunale”, “Giornata dello Sport”
Quali cose che sicuramente non farebbe mai nei cinque anni del suo governo?
“Tradire il patto etico con gli elettori, contenuto ed illustrato nel mio programma di governo”.
Come vede rilancio e la riqualificazione del Centro Storico?
“Per me, il recupero del Centro Storico è irrinunciabile. Questo è uno dei temi che può dare molto lavoro nei prossimi anni. Intendo dedicare l’interesse al Centro Storico studiando anche dei percorsi privilegiati, possibilmente in collaborazione con le Istituzioni e con le Banche, per realizzare velocemente quanto ci proponiamo. Bisogna dotarsi velocemente di norme specifiche che consentano il riuso degli edifici, specie in materia edilizia residenziale e turistica e di utilizzo dei piani terra in attività di commercio e, più in generale nel terziario”.
Come intende impostare la politica sul Turismo?
“Anche in questo essenziale settore c’è da lavorare tantissimo. Comitini è indubbiamente una “Destinazione Turistica”, grazie alle bellezze storiche paesaggistiche di cui è dotato. Una Destinazione che necessita di essere veicolata con un’offerta di servizi non esclusivi ma molto qualificati creando sinergie con tutti i soggetti deputati. Bisogna trasformare il turismo estivo “mordi e fuggi” in un turismo stanziale e distribuito in tutto l’arco dell’anno.
Attualmente è in pratica un Turismo di attesa e di passaggio. Noi, con opportune iniziative vorremmo cambiare il metodo da “attesa” a “ricerca” del Turista e, con questo sistema fare in modo che anche nel periodo invernale si possano avere visitatori che possano assicurare le giuste frequenze alla nostra Zona. Non dimentichiamo che i mesi non estivi sono molto più adatti dei mesi caldi per visitare e godersi appieno una zona come la nostra. Basti ricordare che in questi mesi maturano i nuovi prodotti dell’enogastronomia come l’Olio ed il Vino nuovo”.
Che tipo di attività e di investimenti potrebbero contribuire a una ripresa economica del vostro territorio.
“La nostra idea principale è il rilancio del territorio su un’idea precisa di turismo, legata al centro storico e alle circostanti risorse agricole, culturali e paesaggistiche. Artigianato, Convegnistica, Turismo culturale, Enogastronomico e Religioso solo per accennare a qualcuno dei motori della ripresa economico-sociale del territorio. Occorrerà farlo in modo serio, sistematico e sistemico, inserendo il nostro Paese all’interno di ulteriori percorsi tematici, oltre a quelli già a cui partecipa a pieno titolo, mi riferisco al fatto che già il Comune di Comitini è utilmente inserito nella Rete Nazionale dei Parchi Minerari, nella rete interprovinciale delle Ferrovie Turistiche, nella rete dei Cammini Religiosi (vie Francìgene). Inoltre, ritengo che la profonda interazione con l’Università debba generare progresso culturale ed economico. Tuttavia va precisato che questa è la nostra idea di partenza, ma siamo convinti che senza una condivisione dell’idea (che significa in primis ragionare e poi scegliere insieme) da parte dell’intera comunità Cittadina, rischierebbe di rimanere comunque un progetto sulla carta”.
Partecipazione – I cittadini dovrebbero essere coinvolti nelle scelte amministrative? Se sì, in quali modi?
“I Cittadini devono essere coinvolti in tutte le scelte amministrative sull’idea di futuro della Città, in primis sui temi: del bilancio partecipato, della pianificazione urbanistica, infrastrutturale, culturale e sociale. Devono essere coinvolti attraverso Assemblee Pubbliche e referendum, e un’informazione precisa, comprensibile e diffusa. La scelta di qual è il futuro su cui vogliamo puntare deve essere condivisa, partecipata, creduta e perseguita dall’intera comunità. Perché se è imposta dall’alto non funziona: non recepisce le esigenze e i desideri di chi a quel punto subisce soltanto le decisioni, non riesce a far remare nella stessa direzione la Cittadinanza”.
Problemi di bilancio: dove troverete nuovi fondi per garantire i servizi ai cittadini?
“L’azione amministrativa assicurerà una corretta e sana gestione delle finanze comunali, attivando un processo di sinergia virtuosa di amministratori e dirigenti comunali per programmare le spese e le relative entrate nell’ottica di massimizzazione di tutte le risorse. Riduzione degli sprechi e razionalizzazione del bilancio, tenendo conto delle sue reali dinamiche”.
Rifiuti: l’altissimo costo sostenuto dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti Cosa intende fare al riguardo?
“Già con la precedente Amministrazione Comunale si sono raggiunte percentuali altissime che soddisfano in pieno gli standard europei di prevenzione, recupero e riciclo dei rifiuti urbani. E’ fondamentale continuare sulla strada intrapresa e supportarne il corretto funzionamento attraverso azioni di informazione e controllo, fino all’introduzione di una fiscalità variabile secondo il principio “paga per quanto scarti”, agendo sulle leve consentite dall’adozione della tassazione vigente, così da creare un circolo virtuoso tra cittadino-distribuzione-commercio e imprese. Il tutto secondo lo schema “meno produci indifferenziato, meno paghi”.
Giovani – Scuola, Sport. Quali iniziative propone?
“La scuola insieme alla famiglia ha un ruolo centrale ed insostituibile per la formazione ed educazione dei più giovani. Sarà uno dei punti fondamentali del confronto tra Comune e cittadini, attraverso un percorso condiviso e consapevole, volto a migliorare il livello generale dell’offerta scolastica. Sarà data priorità all’ascolto delle necessità operative al fine di trovare soluzioni con i mezzi consentiti, consapevoli del ruolo centrale della scuola nella formazione della nostra futura classe dirigente. Promuovere ed incentivare la pratica sportiva, soprattutto tra gli adolescenti come momento di aggregazione, di crescita e confronto. Valorizzare l’educazione fisica fin dalle scuole elementari, trattandosi di un reale investimento sul futuro in termini di salute, di socializzazione e di cultura, promuovendo collaborazioni tra scuole e organizzazioni sportive”.
Grazie e in bocca al lupo da Noi di sicilia24h.it!