Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 276 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 276)

Tavola con errore
Tavola corretta

E’ stata approvata dal Consiglio comunale di Agrigento la proposta di deliberazione con cui è stato riconosciuto l’errore di trasposizione presente in una tavola “dei vincoli” dell’attuale Piano regolatore generale del Comune di Agrigento. L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Gerlando Principato, spiega: “La prima richiesta da me avanzata al responsabile della pianificazione, l’architetto Sebastiano Dispensa, risale al 22 giugno 2022. Ho chiesto di prendere atto di un errore grafico presente in una tavola P3_3 ‘dei vincoli’ dell’attuale Piano regolatore generale del Comune di Agrigento, dove era presente la retinatura di un secondo depuratore inesistente nel territorio. Tale errore per anni ha vincolato i terreni presenti nella ipotetica fascia di rispetto dai depuratori dall’ipotesi di poter edificare per l’improprio vincolo di non edificabilità. Pertanto, con la presa d’atto dell’errore e l’accettazione della proposta da parte del Consiglio comunale, è restituita a una parte della popolazione della città la reale situazione del bene. Termina dopo più di 10 anni di attesa un’agonia di chi si è visto privato del proprio bene. Sono felice – conclude l’assessore Principato – di essere riuscito a far correggere un mero errore di trasposizione. E’ stata la segnalazione di un cittadino, che mi ha spiegato il problema di un terreno impropriamente vincolato, a farmi procedere con la verifica con i tecnici interni al Comune. Da tale verifica è stato chiaro immediatamente il problema risolto in 23 giorni. Con la buona volontà e il buon senso si riesce a dare ai cittadini le giuste risposte che meritano”.

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 30 settembre, nella saletta rosa del foyer “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello, alle ore 17:30, si svolgerà l’annuale cerimonia conclusiva del Pirandello stable festival di Mario Gaziano, che quest’anno conclude anche il variegato cartellone estivo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Agrigento. In scaletta, tra l’altro, la premiazione della 11esima edizione del concorso poetico “Una poesia per Pirandello”, assegnata a Flora Lalli, di Roma, e a Gioacchino Logico, siculo – ligure. Poi il conferimento della 22esima edizione del premio internazionale “Pergamene Pirandello” a Zino Pecoraro. E poi l’assegnazione dei premi “Pirandello Artis Premium” riservati agli artisti che si sono resi protagonisti del Pirandello stable festival 2022. Il Pirandello Day sarà condotto dal direttore artistico Mario Gaziano, con gli interventi musicali del maestro Gioacchino Marrella. Regia televisiva di Diego Romeo.

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento, nel corso di una ispezione in un’azienda che si occupa della raccolta e commercializzazione di uva, in contrada Grottarossa, hanno scoperto 8 lavoratori in nero, tra 4 romeni e 4 bengalesi, su 11 presenti, e poi hanno riscontrato gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Multa complessiva per 52.000 euro. Il titolare dell’azienda, un uomo di 57 anni di Canicattì, è stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento per mancata formazione e informazione dei lavoratori, di omessa sorveglianza sanitaria, di non aver fornito ai lavoratori i necessari dispositivi di sicurezza, e di non aver nominato gli addetti di primo soccorso, emergenza ed evacuazione. Sospesa l’attività.

Oggi è ufficiale, la Democrazia Cristiana è tornata grande.
Sono felice ed orgoglioso del risultato ottenuto a Castrofilippo, le persone dopo anni hanno creduto nel progetto della Democrazia Cristiana ricordando a tutti i valori che rappresenta, uno su tutti, la famiglia. Ci tengo a ringraziare il gruppo di amici operativi che mi circondano e soprattutto mi collaborano, ringrazio di cuore il commissario regionale Totò cuffaro per l’opportunità concessa. Con l’occasione faccio i più sentiti auguri al neo eletto consigliere regionale Carmelo Pace, augurando un buon lavoro.

Il presidente della Regione uscente, neo parlamentare nazionale di Fratelli d’Italia, Nello Musumeci, così ha scritto su Facebook: “Mi sono complimentato con il presidente Renato Schifani. La sua elezione e la vittoria del centrodestra siciliano confermano il gradimento degli elettori verso il buon governo degli ultimi cinque anni. Lascio al neo presidente una Regione finalmente con le carte in regola e libera da ogni condizionamento esterno ed interno. Congratulazioni e buon lavoro anche ai deputati che siederanno a Sala d’Ercole”.

L’ex procuratore di Ragusa e poi procuratore aggiunto di Catania, Carmelo Petralia, oggi in pensione, è stato assolto dalla Corte d’Appello di Messina, con la formula “perché il fatto non sussiste”, dall’imputazione di abuso d’ufficio. In primo grado, a conclusione del giudizio abbreviato, è stato condannato ad 1 anno di reclusione, pena sospesa. L’ex magistrato avrebbe volontariamente omesso di indagare su un amico, l’imprenditore Giovanni Giudice, accusato in origine di tentata estorsione in un’indagine della Finanza, non esercitando per 6 anni l’azione penale e inducendo la prescrizione dell’inchiesta a suo carico. L’imprenditore Giudice in quel contesto è stato indagato per reati fiscali relativi a false fatturazioni.

Un incidente stradale in provincia di Messina, a Pace del Mela, nella frazione di Giammoro, ha provocato la morte di un uomo di 59 anni, Antonino Donato, e il ferimento di due donne. Per cause ancora da accertare si sono scontrate due automobili, una Fiat Strada e una Citroen Vts. Alla guida della Fiat vi è stato il 59enne, e sull’altra le due donne. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato il primo soccorso anche alle donne ferite nello scontro fra le utilitarie. Sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Milazzo e della stazione di San Filippo del Mela per effettuare i rilievi di rito. Antonino Donato è pianto dalla moglie Silvana e dalla figlia Giorgia.

L’esito dello scrutinio conferma i sondaggi pubblicati subito dopo il voto: Renato Schifani, del centrodestra, è il presidente della Regione. Gli interventi.

Il Gran Premio per la conquista di Palazzo d’Orleans si è concluso nel seguente ordine d’arrivo al traguardo: primo Renato Schifani, candidato del centrodestra, secondo Cateno De Luca, indipendente, terza Caterina Chinnici, Partito Democratico e “Cento Passi”, quarto Nuccio Di Paola, Movimento 5 Stelle, quinto Gaetano Armao, Terzo Polo, e sesta Eliana Esposito, Siciliani Liberi. Gli interventi dei contendenti, Renato Schifani: “Questa vittoria è una vittoria di tutto il centrodestra. Anche i partiti regionali hanno raggiunto la soglia del 5% e contribuiranno a sostenere il mio governo, e di questo ne sono particolarmente felice: ci sarà una maggioranza abbastanza qualificata e non leggera come qualcuno adombrava. Ai siciliani chiedo di aver un pizzico di pazienza perché ci vorrà qualche settimana per rodare il governo. Mi confronterò con tutti ma non accetterò mai mediazioni al ribasso: non fa parte della mia storia. Con l’opposizione ho sempre avuto confronti pacati e aperti, e ora le opposizioni troveranno in me una persona che si confronterà sempre e che non chiuderà mai le porte né politicamente né materialmente”.
Cateno De Luca: “Io ho perso! Ma non credo che i siciliani abbiamo vinto. Con Schifani non voglio avere a che fare. Con ‘politica e mafia’ non voglio averci a che fare. Non voglio avere a che fare con questi personaggi che da 30 anni gestiscono il potere. Ci aspettavamo una reazione di popolo che non c’è stata. Non rinuncio al mio programma rivoluzionario per la Sicilia. Faremo i nostri disegni di legge e faremo le barricate se c’è da farle. Auguro a Schifani di stare 5 anni alla Regione. Nel frattempo ci organizziamo perché avremo modo di far vedere ai siciliani cosa significa la buona amministrazione”.
Caterina Chinnici: “Il voto è esercizio democratico di partecipazione e responsabilità, oltre che di sovranità popolare, verso il quale porto sacro rispetto. Io ho proposto il mio impegno di valore civico per le persone e la collettività. E gli elettori, valutando liberamente, hanno scelto un’altra guida con un programma diverso. Questo va riconosciuto e accettato. Alla Sicilia, che amo e non smetterò mai di amare, auguro comunque ogni bene. Dopo la rottura del patto delle primarie ho mantenuto la mia disponibilità non voltando le spalle agli elettori, ed è stata una scelta di coscienza che confermo, ma sicuramente, leggendo oggi i numeri, non può che confermarsi anche il grande dispiacere per l’impatto che il venir meno del campo largo ha avuto su queste elezioni Regionali, fino a quel momento una partita aperta e da quel momento in poi, invece, una salita molto ripida”.
Nuccio Di Paola: “Continueremo a portare avanti la nostra agenda progressista e a puntare ad eliminare tutte le diseguaglianze che ci sono in Sicilia. E cercheremo di mettere al centro le persone che vivono ai margini della società. Rispettiamo il volere degli elettori, faccio gli auguri al presidente Schifani. Il Movimento c’è, è vivo, considerato che fino a qualche settimana fa ci davano a percentuali a una sola cifra, invece oggi siamo a doppia cifra, per le Politiche e per le Regionali”.

4796 sezioni su 5298.

ESPOSITO ELIANA SILVIA SATURNIA 8.070 0,5%
SCHIFANI RENATO 702.116 41,8%
DE LUCA CATENO 417.506 24,8%
ARMAO GAETANO 34.192 2%
CHINNICI CATERINA 266.242 15,8%
DI PAOLA NUNZIO 252.257 15%

Giuliana Miccichè (Teleacras)

Collegi uninominali. Alla Camera, Lillo Pisano ha avuto quasi 53 mila preferenze e si trova in nettissimo vantaggio su Filippo Perconti, 5Stelle, che ha acquisito quasi 37 mila voti.

A metà delle preferenze circa la candidata della coalizione di Centrosinistra Elonora Maria Sciortino (20.703 voti). Fermo a quota 8.400 voti è il candidato di De Luca sindaco d’Italia Roberto Battaglia. Troviamo poi Leonardo Ciaccio, sindaco di Sambuca di Sicilia che, con Azione – Italia viva ha, al momento, 7.455 voti.