Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2758 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2758)

Giovedì 1 giugno, presso la sede dell’I.I.S.S. “E. Fermi” di Aragona, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti dell’indirizzo odontotecnico, che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno scolastico, ottenendo speciali riconoscimenti sia a livello provinciale, che regionale e nazionale.
Straordinaria è stata la rete di energie e sinergie messe in moto dai Proff. Mancuso, Mammolenti e Scarpello sfociate in progetti ed iniziative di notevole spessore culturale e in partecipazioni a gare (9° Trofeo del Mediterraneo), come quella di modellazione odontotecnica, che si è svolta a Palermo e che ha visto due alunni della 4^ A ODT, Alessia Avenia e Salvatore Girgenti, piazzarsi, rispettivamente al terzo e al quarto posto.
Riconoscimenti anche per l’alunna Curto Gioia della IV A ODT, vincitrice dei Concorsi “Il dono del sangue” e “Damarete da 2500 anni contro la violenza”.
E, a coronamento di un anno ricco di soddisfazioni, l’ottima prestazione dell’alunno Francesco Zarbo della 5^ A ODT, che si è classificato al 3° posto nella Terza Edizione del Trofeo “La protesi mobile in bilanciamento bilaterale”, istituito dall’azienda Ruthinium di Badia Polesine, aggiudicandosi un soggiorno gratuito di una settimana nell’isola greca di Evia, dove potrà partecipare ad un workshop. La scuola, che ha ricevuto dal rappresentante dell’azienda, Sig. Fiammella, un buono acquisto di 1000 euro da spendere in prodotti Ruthinium, sarà sede di un corso di protesi rivolto a tutti gli alunni. Hanno partecipato alla competizione 114 studenti delle classi quarte e quinte, provenienti da ben 57 scuole, tra cui il “Fermi”, consolidata realtà tra le istituzioni scolastiche con indirizzo odontotecnico, tra le più apprezzate in Sicilia.
Per Francesco, grande è stata la gioia nel vedere premiato il suo impegno profuso verso l’alta qualità di formazione. “è una bella soddisfazione – ha affermato l’alunno – che mi fa pensare con riconoscenza ai miei docenti, che mi hanno sempre sostenuto durante questi anni di studio. È stato bellissimo rappresentare la scuola al meglio”.
Francesco – affermano i suoi docenti – è un bravissimo giovane, educato, attento, molto interessato a quella che si spera possa diventare la sua futura professione. Noi abbiamo le eccellenze in Italia e qui, ad Aragona, i nostri laboratori sono tecnicamente all’avanguardia”.
Una scuola di qualità, il Fermi, – ha dichiarato il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Casalicchio, che aiuta i ragazzi a far emergere i loro talenti nascosti, ad assecondare passioni e predisposizioni. Una scuola che suscita interesse e trasmette consapevolezza delle proprie attitudini. Sono davvero felice per questi prestigiosi riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Un’ulteriore testimonianza di come la didattica stia raggiungendo livelli di eccellenza grazie alla professionalità di personale qualificato e motivato, al quale va il mio ringraziamento, che si è prodigato perché si ottenessero questi brillanti successi”.
L’IISS “Fermi” è una scuola che mira allo sviluppo del talento degli studenti e alla valorizzazione delle eccellenze, con proposte progettuali utili a sperimentare le proprie potenzialità e a mettere in gioco le proprie conoscenze e abilità.
Si conferma, pertanto, come punto di riferimento per la formazione professionale del settore odontotecnico, a dimostrazione di come, gli istituti professionali, se frequentati con passione, sono in grado di immettere nel mondo del lavoro validi professionisti, e questi prestigiosi riconoscimenti ne sono una prova.

Ad Agrigento, nel centro cittadino, innanzi alla biblioteca comunale “La Rocca”, in Via Corso Vittorio Emanuele, sono state disegnate le tanto attese strisce pedonali, a tutela della sicurezza pubblica. Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla consigliere comunale Rita Monella, che in proposito ha rivolto numerose sollecitazioni all’amministrazione comunale.
Guarda il video su Teleacras (youtube)

Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, afferma che l’amministrazione comunale avrebbe avviato le procedure tecniche e amministrative per affidare a soggetti esterni la gestione del Parco dell’Addolorata. In proposito Gibilaro oppone che ad oggi le strutture in cemento armato del Parco dell’Addolorata sono sfornite del relativo collaudo, e, dunque, senza certificato di collaudo, parti importanti del Parco dell’Addolorata non possono essere affidate ad esterni. “Riteniamo opportuno – conclude Gibilaro – che tale argomento sia discusso e approfondito nella seconda Commissione. Nel frattempo il sindaco Firetto avvii le procedure tecniche e amministrative per la certificazione del collaudo delle opere in cemento armato.”

Erano stati protagonisti, insieme ad altre persone, il 23 maggio dello scorso anno, dei disordini scoppiati in occasione delle prime demolizioni di case abusive a Licata ora dovranno subire il processo ordinario. Loro sono Francesco Vitali, 53 anni, e il figlio Angelo Vitali, 25 anni. A disporlo è stato il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Giancarlo Caruso. I due dovranno rispondere, dicevamo, dei disordini verificatisi in contrada Gallo d’oro fra ex proprietari fra ex proprietari di immobili abusivi e le forze dell’ordine che erano presenti sul posto per sedare eventuali intemperanze, intemperanze in effetti avvenute. Ai due congiuto viene imputato il tentativo di impedire l’abbattimento di un immobile, spingendo polizia e carabinieri e l’ipotesi di reato di violenza privata.

Incidente stradale lungo la Passeggiata Archeologica, nei pressi del posto di Ristorio, ieri ad Agrrigento. A scontrarsi due automobili, una Volkswagen Lupo e una Lancia Y, e una motocicletta Ducati. Sul posto sono giunte le ambulanze per il trasporto dei feriti in ospedale. Nello specifico si tratta del motociclista e di uno dei due autisti coinvolti nel sinistro. Sul posto sono giunti anche i carabinieri per i rilievi utili all’accertamento di eventuali responsabilità.

In data 13 marzo u.s., una giovane donna nissena denunciava presso questi uffici il furto di una somma di denaro e di un telefono cellulare consumato da ignoti autori all’interno della propria autovettura, nella circostanza parcheggiata in località scala dei turchi del comune di Realmonte.
Le serrate indagini condotte dal personale della “squadra volante” della questura, in collaborazione con personale del Commissariato P.S. di Canicattì, consentivano di recuperare, dopo circa un mese, il telefono cellulare oggetto di furto che veniva restituito alla legittima proprietaria. L’apparecchio telefonico veniva trovato in possesso di una ragazza residente a Porto Empedocle la quale riferiva di averlo acquistato, precedentemente da un non meglio identificato cittadino extracomunitario presso una bancarella, in località San Leone, per la modica cifra di € 50,00.
Pertanto, veniva denunciata in stato di libertà per il reato di acquisto di cose di dubbia provenienza.

Le forze dell’ordine sono a caccia di un pirata della strada che sarebbe la causa di un incidente stradale verificatosi, nella giornata di ieri, in via Mazzini, ad Agrigento. Quest’ultimo, pare con una manovra azzardata, avrebbe tamponato uno scooter alla cui guida era un agrigentino di 64 anni. L’uomo, nella caduta, ha riportato alcune ferite e per questo è stato soccorso dagli uomini del 118 che lo hanno trasportato in ambulanza in ospedale.

Il premio Pirandello della Fondazione Sicilia che, per una edizione speciale 2017, si trasferisce da Palermo ad Agrigento, nell’ambito del Festival della Strada degli Scrittori, è stato assegnato a Toni Servillo, “grande interprete italiano, maestro della recitazione”, come hanno annunciato i componenti della giuria presieduta da Gianni Puglisi, vicepresidente della Treccani, a Roma, nella storica sede romana della Treccani, dove si è svolta la conferenza stampa per comunicare anche l’attribuzione di un importante riconoscimento a Michele Riondino, l’attore che nelle fiction televisive tratte dai racconti di Andrea Camilleri interpreta il ruolo del giovane commissario Montalbano.
Servillo, dichiarandosi “lusingato ed entusiasta”, sarà come Riondino ad Agrigento, nella Valle dei Templi, il 6 luglio prossimo in occasione della serata conclusiva del Festival della Strada degli Scrittori, in presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, in visita nei luoghi pirandelliani a 150 anni dalla nascita del drammaturgo.
Alla conferenza a Roma hanno partecipato Massimo Bray, direttore generale della Treccani e componente della giuria, insieme con il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, il sindaco di Agrigento Lillo Firetto, il presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore, il regista Roberto Andò e il presidente della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro.
Lo stesso Massimo Bray, coordinatore tra l’altro del Master di scrittura del Festival, ha affermato: Consideriamo la Strada degli Scrittori esempio di quel turismo consapevole di cui si parla sempre in Italia. Riscoprire l’area dove sono nati Pirandello, Sciascia, Camilleri e tanti altri autori è un modello. Chiudere il Festival con un master di scrittura, previsto dal primo al 7 luglio, è una scelta di valore. C’è sete di cultura e di una attenta formazione. Ci auguriamo che questo primo Festival abbia una lunga storia, convinti che la cultura possa contribuire al rilancio del nostro Paese.”


Promette non poche sorprese la cena letteraria dedicata al Premio Nobel Luigi Pirandello per il Festival Strada degli Scrittori. Sarà ispirata alle opere pirandelliane e animata dai talentuosi attori della Casa del Musical del regista Marco Savatteri con la partecipazione dell’artista romano Giuseppe Orsillo. Uno spettacolo insolito e particolare, quello che Savatteri sta preparando per “portare in tavola” Luigi Pirandello, impresa per nulla semplice. La cena è domani, giovedì 1° giugno, alle 20,30 al ristorante Ginger People&Food (in via Empedocle). Gli chef Mareme Cisse e Francesco Russo, insieme al curatore delle cene letterarie del Festival Toto Collura, con la collaborazione di Elisa Carlisi e del presidente della cooperativa Al Kharub Carmelo Roccaro, hanno messo a punto un menù pirandelliano, per raccontare attraverso i piaceri della tavola, il forte legame tra lo scrittore ed il territorio.
Il menù. Sapori forti domineranno il menù che intende richiamare la tavola novecentesca, ispirata dalle opere “Un invito a tavola”, “Il Signore della nave” e il “Fu Mattia Pascal”. La cena si aprirà con un antipasto di piedi di vitello in gelatina. Il primo piatto saranno dei maccheroni di pasta fresca di farina perciasacchi al ragù di suino nero dei Nebrodi. Sapori forti anche per il secondo: trippa e cotiche alla siciliana con caciocavallo di Modicana. Ai piatti verrà abbinato un nero d’Avola Bio Aquilae CVA Canicattì. Per dolce uno sherbet di karkadè per richiamare lo sguardo sul mare Africano. Chiuderanno il pasto dei biscotti all’anice e un profumato rosolio all’alloro. La cena-spettacolo ha un costo di 25 euro a persona, i posti sono limitati e su prenotazione (tel: 0922 596151).
Sul sito www.stradadegliscrittori.it è online il programma dell’intera kermesse culturale che terminerà solo il prossimo 7 luglio.

Nella mattinata odierna, presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Melone, ha avuto luogo la cerimonia ufficiale d’inaugurazione del monumento marmoreo denominato “La porta aperta della divina misericordia”, realizzata dallo scultore Mauro VACCAI e donata al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, quale riconoscimento per lo sforzo profuso incessantemente nelle attività connesse alla salvaguardia della vita umana in mare, con particolare riferimento alle operazioni di soccorso a favore delle migliaia di persone che cercano di attraversare il Mar Mediterraneo.
La scultura interamente costruita in marmo di Carrara, è stato benedetta lo scorso 25 gennaio in San Pietro da Papa Francesco per poi essere trasferita presso l’isola di Lampedusa e posizionata presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo – 7^ Squadriglia Guardia Costiera.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione delle massime cariche politiche e militari dell’isola. Il sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, Sig.ra Giusi Nicolini, ha espresso nel suo intervento parole di apprezzamento per il diuturno sforzo messo in campo dal personale della Guardia Costiera italiana ed in particolare da quello di Lampedusa che nel corso degli anni, oltre gli innumerevoli soccorsi, ha affrontato diverse emergenze, ultima tra tutte l’evento calamitoso denominato “marrobbio” abbattutosi sull’isola nei giorni scorsi.
La cerimonia si è conclusa con la scopertura della targa commemorativa in ricordo del Sottocapo di 1^ Classe Nocchiere di Porto Roberto Magazù, prematuramente scomparso il 26 gennaio 2016, dopo aver prestato per circa 10 anni servizio proprio presso la Capitaneria di Porto di Lampedusa. Alla cerimonia hanno preso parte i genitori del militare, rimasti particolarmente commossi per le parole di vicinanza alla famiglia, rese dal Comandante, Tenente di Vascello Paolo Monaco, e dal parroco dell’isola, Don Carmelo La Magra, che ha elargito la benedizione. Al militare scomparso è stata concessa dal Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta (CISOM), cui lo stesso faceva parte quale volontario, una onorificenza alla memoria che è stata consegnata alla famiglia.
Nel pomeriggio, l’Ammiraglio Melone, durante un momento conviviale, ha voluto incontrare tutto il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa per esprimere la propria vicinanza ed il riconoscimento per il servizio svolto con grande dedizione e professionalità a favore dell’intera collettività.