

Un incontro con le associazioni dei genitori con figli disabili è stato organizzato per lunedì 29 Maggio 2017, alle ore 16.00 nell’aula “Silvia Pellegrino” del Libero Consorzio comunale di Agrigento, in Via Acrone 27, vicino alla stazione centrale, ad Agrigento.
All’incontro parteciperà il Commissario straordinario del Libero Consorzio comunale di Agrigento dott. Giuseppe Marino.
L’incontro nasce dall’esigenza che i genitori conoscano le possibilità offerte dalle nuove modalità di svolgimento del servizio per il servizio di trasporto in favore degli alunni con handicap grave che frequentano gli Istituti di scuola media secondaria di secondo grado.
Il Settore Pubblica Istruzione del Libero Consorzio provinciale di Agrigento ha, infatti, provveduto ad apportare importanti modifiche al regolamento che regola il servizio.
Le modifiche scaturiscono dall’esigenza di rispondere meglio alle esigenze manifestate da diversi genitori che incontrano difficoltà riguardo al trasporto scolastico dei lori figli gravemente disabili.
Le modifiche riguardano diversi aspetti a cominciare dalla possibilità di ampliare la scelta delle associazioni ed Enti che sono autorizzati a svolgere con mezzi e personale adeguati il servizio di trasporto alunni.
Prevista anche l’eventualità, in casi specifici ed autorizzati, di utilizzare l’autovettura normalmente usata per il trasporto del proprio figlio, anche per l’autonomo accompagnamento a scuola.
Inoltre le verifiche ed i controlli periodici sulla qualità del servizio erogato dovranno avvenire anche con la collaborazione e la consultazione con le associazioni rappresentative dei genitori.
Infine è stata prevista la costruzione, con il coinvolgimento delle associazioni, di percorsi tecnico-amministrativi in grado di migliorare sia il servizio che gli scambi comunicativi con l’utenza interessata.
E’ dedicata al 150mo anniversario della nascita di Luigi Pirandello la nuova edizione del festival della Strada degli scrittori, presentato a Palazzo dei Normanni. Proprio per questo il premio Pirandello della Fondazione Sicilia approda per la prima volta ad Agrigento. Le celebrazioni culmineranno il 6 luglio con la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella citta’ dei Templi. La cerimonia di consegna del Premio avverra’ a chiusura del ‘Festival della strada degli scrittori’ che ha preso il via lo scorso 11 maggio e che coinvolge con incontri e laboratori sei comuni, i luoghi dei grandi autori siciliani: Agrigento con Luigi Pirandello, Favara con Antonio Russello, Porto Empedocle con Andrea Camilleri, Racalmuto con Leonardo Sciascia, Palma di Montechiaro con Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Caltanissetta con Pier Maria Rosso di San Secondo. Durante il festival ci sara’ anche la prima edizione del concorso letterario nazionale “Uno, nessuno e centomila” promosso dal distretto turistico Valle dei Templi in collaborazione con il Miur.
08.05
Palermo-Il gip di Palermo Wilma Mazara ha convalidato il fermo di Giovanni Riggio, reo confesso dell’omicidio di Giuseppe Mattina, pregiudicato ucciso la notte di venerdì scorso ad Agrigento. Il giudice ha disposto per Riggio la custodia cautelare in carcere.
A determinare il delitto sarebbe stata una lite nata per motivi economici. L’indagato, che aveva una società di rivendita di autovetture usate con la vittima, era andato a trovarla perché gli doveva del denaro.
Per avviare l’attività Mattina aveva chiesto soldi a degli usurai – ha raccontato Riggio – I due avevano concordato che ogni mese Riggio gli avrebbe restituito 550 euro per saldare il prestito.La notte dell’omicidio i due avrebbero avuto una discussione per motivi economici. Mattina avrebbe minacciato il socio di uccidere la figlia e di abusare della moglie se questi non gli avesse dato presto i soldi, poi avrebbe tentato di colpirlo con un oggetto trovato in officina. L’indagato si sarebbe difeso e l’avrebbe ucciso per poi costituirsi a Palermo.
Le agevolazioni prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili, a comunicarlo il Segretario di Confartigianato Alfonso Vassallo. Ci vogliono ormai meno di 60 giorni per ottenere i finanziamenti di Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo è rivolto alle micro e piccole imprese promosse da una maggioranza di giovani o donne.
Grazie ad un’accelerazione dei processi di valutazione delle domande di finanziamento, i tempi dell’istruttoria si sono nettamente ridotti: le domande sono prese in carico dal team dedicato che è in grado di chiudere tutto l’iter in tempi inferiori ai 60 giorni previsti dalla normativa.
Chi vuole ottenere i finanziamenti può rivolgersi agli uffici di Confartigianato.
170517-WWF Menfi-Manifestazione interesse affidamento beni confiscatiSeguendo una procedura trasparente, il WWF o.a. Sicilia Area Mediterranea ha presentato una manifestazione l’interesse a gestire uno degli immobili che erano stati confiscati alla mafia ed affidati al Comune di Menfi dall’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati.
Questo il testo della richiesta: Agrigento, 17 maggio 2017
Il Gruppo Italia 290 di Amnesty International indice la quarta edizione del concorso fotografico “Riscattati” 2017, al fine di sensibilizzare la comunità locale sulle violazioni dei diritti umani basate sul genere sessuale.
Il concorso sarà valido dal 25 Aprile al 31 Luglio e ad esso potranno partecipare appassionati di fotografia, esperti e non. A seguito del concorso, le foto giudicate e quella vincitrice, saranno esposte in un luogo di prestigio di Palermo.
La finalità è quella di promuovere l’azione culturale di Amnesty International, tramite la fotografia intesa come strumento per scuotere le coscienze umane, all’insegna dell’uguaglianza e delle pari opportunità tra sessi.
Il concorso è aperto anche a foto che denuncino discriminazioni di tipo transfobico o situazioni di riscatto da un precedente abuso di natura transfobica, poiché anche il genere sessuale al quale si è deciso di appartenere va rispettato.
La partecipazione è gratuita.
La consegna dell’attestazione “impresa d’eccellenza” durante la festa dell’autonomia: la regione siciliana premia Sibat Tomarchio l’azienda di bibite che esporta i sapori dell’isola in tutto il mondo.
“Un’azienda d’eccellenza nel segmento imprenditoriale”: è questa la motivazione con la quale la Regione Siciliana – ieri, lunedì 15 maggio, presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo – ha consegnato una speciale attestazione di merito al direttore generale di Sibat Tomarchio Lorenzo Libè.
Un riconoscimento, quello conferito alla società di produzione e imbottigliamento di bibite gassate a base di agrumi, attiva ad Acireale da quasi un secolo, che premia la tradizione, ma soprattutto l’innovazione apportata negli ultimi anni per valorizzare l’intero comparto agrumicolo dell’Isola.
«Siamo davvero orgogliosi, perché questo risultato ci mostra che la strada intrapresa per mantenere i livelli occupazionali e supportare l’economia locale, è quella vincente – sottolinea Libè – ricevere questo riconoscimento durante le celebrazioni per il 71° Anniversario dell’Autonomia siciliana, un giorno che festeggia la nostra terra e le attività produttive che esportano l’immagine “solare e positiva” dell’Isola, è di certo la gratificazione più grande per gli sforzi imprenditoriali e sociali che ci vedono in prima linea a sostegno del territorio in cui operiamo. Le nostre strategie mirano a un’azione di “sistema” per creare nuove leve e trasformare il brand “made in Sicily” in una vera e propria etichetta di qualità».
Su iniziativa dei Comuni aderenti alla iniziativa La strada degli scrittori in provincia di Agrigento, il 19 maggio si terrà un’altra serata culturale presso la sala del ristorante Salmorigio a Porto Empedocle dalle ore 20:30.
La cena prevede un particolare menù a base di pesce, i cui ingredienti selezionati e locali e le cui ricette sono descritte nei romanzi di Andrea Camilleri, proprio nelle avventure del suo “Montalbano”.
L’organizzatore Totò Collura coordinerà la serata, mentre i conviviali potranno assistere ad uno spettacolo interpretato dalla “la Compagnia della Casa del Musical” a cura di Marco Savatteri, e gustare i piatti preparati dagli chef f.lli Ravanà del Ristorante Salmoriglio a Porto Empedocle, versando un contributo di € 35,00, ovviamente, comprensivo di cena con intrattenimento, bevande e due vini del territorio.
I temi prevalenti nelle opere di narrativa e ricorrenti nel corso della serata (nei piatti e nell’animazione sono il ricordo delle tradizioni culturali di origine agrigentina e locale e la congiunzione con la nostra attualità, quindi incentrati sui temi culturali, letterari e antropologici.
La Vostra eventuale partecipazione va anticipata (gradita) mediante una prenotazione alla struttura Trattoria Salmoriglio: Via Roma , 27, 92014 Porto Empedocle, Sicilia, Italia Tel: 0922 636613
A cena con i piatti del Commissario Montalbano il menù: (le ricette sono tratte dai romanzi di Andrea Camilleri, titoli in corsivo):
Arancini
“Gli Arancini di Montalbano”
Alici con Cipolle
“Il cane di terracotta”
Sarde ‘a beccaficu
“Il ladro di merendine”
Gamberetti e Purpiteddri in salsetta
“Un mese con Montalbano”
Pirciati ch’abbrusciano
“L’Odore della Notte“
Filetti di pesce fresco “Giardino della Kolymbetra”
“La pazienza del ragno”
Caponata
“Gita a Tindari”
Cassata Siciliana
“La Voce del Violino”