Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2721 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2721)


Dal 2 al 4 Giugno – Le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali escursionistiche in tutta Italia, con 50 eventi nelle regioni colpite dal sisma e 200 nel Paese.
Legambiente Nazionale ha inserito l’evento nel calendario di Voler Bene all’Italia
Spinetti: “Con le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche finanzieremo progetti di micro – impresa nelle zone terremotate. Centinaia di guide in campo che lavoreranno gratis. Domani 25 Maggio presenteremo nuovi siti, borghi, sentieri, centri storici fantasma ma ricchi d’arte. Sulle Alpi entreremo in borghi abbandonati e pieni di affreschi, percorrendo il Sentiero delle frazioni Alte, a Ischia snorkeling, in giro per l’Italia escursioni notturne nei boschi e lungo i fiumi, visite ai siti archeologici sottomarini, lungo Valli e sulle Vette. Saremo nei borghi colpiti dal sisma in Umbria, Norcia, Savelli, S. Marco, Nottoria, ugualmente nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo. Il 25 Maggio presenteremo al mondo l’Italia sconosciuta ma bellissima. Tutto per rilanciare l’economia nelle zone terremotate”.
Conferenza Stampa – Domani – Giovedì 25 Maggio – Ore 11 – Sede Stampa Estera – Via dell’Umiltà 83-c – Roma
Interverranno:
Stefano Spinetti – Presidente Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE
Rossella Muroni – Presidente Nazionale Legambiente.
I Sindaci e le guide delle zone terremotate di Umbria – Lazio – Marche – Abruzzo.
Invitati i Ministri dei Beni Culturali, Dario Franceschini e dell’Ambiente Gianluca Galletti.
Interverranno anche: Vienna Cammarota la guida che all’età di 68 anni sarà la prima donna al mondo a fare a piedi da Karlovy il viaggio compiuto nel 1786 dal grande scrittore tedesco Wolfgang Goethe, Marco Saverio Loperfido la guida partita a piedi il 1 Maggio dal Lazio e a piedi raggiungerà Bruxelles il 18 Ottobre per consegnare direttamente al Parlamento Europeo i sogni dei cittadini che incontrerà. Marco sarà in diretta da uno dei borghi d’Italia.
Tiziana Di Donato, l’imprenditrice del settore edile che ha deciso di cambiare vita, dedicarsi all’ambiente e diventare Guida Ambientale Escursionistica.
Il 30 maggio Press Tour esclusivo per la stampa – Fenomeni vulcanici – borgo fantasma del ‘700 italiano con opere del Bernini, una sorta di Fontana di Trevi in un’area naturale, entreremo in miniere dismesse, vedremo la necropoli etrusca, il villaggio romano, il Palazzo Ducale, gli edifici del Bernini. Addirittura un sito del neolitico. Tutto in un solo borgo disabitato da 200 anni . Andata e Ritorno in giornata e tutto a carico di AIGAE. I dettagli nella conferenza stampa di domani alle ore 11 – Giovedì 25 Maggio alla Stampa Estera a Roma in via dell’Umiltà 83 – c.
Tante immagini – foto – storie – testimonianze dai territori di tutta ITALIA.
NELL’ANNO DEI BORGHI INDETTO DAL MIBACT E NEL CALENDARIO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE –  VOLER BENE ALL’ITALIA

Francese: “Ben 37 poeti insieme per rilanciare il valore della conoscenza. Un evento itinerante tra i borghi di Savoca, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, organizzato dalla Fondazione Antonio Presti “Fiumara d’Arte”.  Crediamo nel binomio ambiente – cultura”. Dal 25 al 28 Maggio – nei giorni del G7 di Taormina – sull’Etna il G37 dei poeti.
Mentre i 7 Grandi della Terra si riuniranno a Taormina, ben 37 poeti, alunni, studenti delle scuole di 6 Comuni, ma anche artisti e musicisti divisi tra i Monti Sartorius ed il bosco di betulle, sull’Etna daranno vita al Summit della poesia dal 25 al 28 maggio.  “Lo hanno chiamato il G37 – Summit della poesia, in coincidenza del G7 di Taormina – ha dichiarato Violetta Francese, Coordinatrice delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE della Sicilia. I protagonisti saranno 37 poeti ma anche gli alunni, gli studenti delle scuole di 6 Comuni, gli artisti, i musicisti, ma anche il bosco di betulle sull’Etna, il rifugio, le piazze e le chiese di Savoca, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, dando voce ai canti, per affermare che senza la poesia, senza la parola, i potenti della Terra non potranno mai migliorare il mondo. La potenza della conoscenza è l’unica via per il cambiamento. Dal 25 al 28 Maggio, AIGAE Sicilia, darà pieno supporto a tale evento anche nell’ambito degli accordi stipulati con la Fondazione Antonio Presti “Fiumara d’Arte”. Crediamo fortemente nel binomio cultura – ambiente”.

E’ venuto ai mancare all’età di 68 anni, amorevolmente assistito dai suoi familiari, Carmelo Spoto, cugino del direttore e papà del fotoreporter della nostra redazione: Giuseppe.
A Giuseppe ed ai suoi famigliari l’abbraccio commosso di tutti i colleghi del giornale sicilia24h.it.

I funerali si terranno domani alle 15,30 nella chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo in via Dante.

“La recente dichiarazione di Vittorio Messina è un clamoroso autogoal. Interessante leggere sui distretti Puglia.”.In sostanza in Lombardia e Puglia c’è voluta una normativa regionale che in Sicilia non c’è, per cui si invita e sollecita la Confesercenti ad interessare il governo regionale.

In Puglia l’iniziativa però è ammessa a partire dalle associazioni private per cui senza aspettare il governo regionale, si invita la confesercenti ad avviare un percorso virtuoso con i commercianti per formare il distretto.
Si ricorda al dott. Messina che egli è stato ed è ancora presidente dell’associazione via Atenea e dintorni che in fondo ricalca le caratteristiche distrettuali di promozione organizzata ed integrata dei prodotti degli esercenti, dunque è senz’altro, da tempo, la persona giusta per organizzare in grande stile un distretto rispetto al quale il Comune dichiara la piena disponibilità a discuterne dando forma e sostanza. Quanto al richiamo fatto abbiamo cercato, nelle difficoltà, di garantire  le eliminazioni in via preliminare, delle condizioni di pericolo nella citata piazza Vittorio Emanuele. Queste situazioni ed in generale l’ adozione di provvedimenti volti ad garantire la sicurezza dei luoghi e dei cittadini  è doveroso vengano affrontate dell’amministrazione comunale così come è  necessario richiamare ai propri obblighi i cittadini destinatari di provvedimenti amministrativi troppo spesso ignorati che certamente pregiudicano lo svolgimento sicuro anche delle attività commerciali”.

Oggi nel Canale di Sicilia almeno 20 persone sono morte a seguito del naufragio di un barcone, con a bordo circa 500 migranti diretti verso l’Italia, a circa 30 miglia dalle coste libiche. Sono in corso le ricerche di altre persone in acqua. Le operazioni sono coordinate dalla centrale operativa di Roma della Guardia Costiera: in zona hanno operato nave Fiorillo, della stessa Guardia Costiera, un rimorchiatore e una nave di una organizzazione non governativa. Secondo quanto si è appreso, il barcone, sul quale vi sarebbero state circa 500 persone, si è piegato su un fianco e oltre 200 migranti sono cascati in acqua. Le favorevoli condizioni meteo hanno determinato oggi un vero e proprio esodo di migranti dalla Libia verso l’Italia.

A Mineo, al Cara, il Centro di accoglienza dei richiedenti asilo, la Polizia ha arrestato un pachistano di 33 anni, Mubashar Mushtaq, per violenza sessuale su una nigeriana domiciliata nello stesso Centro di accoglienza richiedenti asilo del Catanese. Gli investigatori sono intervenuti dopo la denuncia della vittima che ha raccontato che l’uomo, dopo avere divelto la porta d’ingresso, l’ ha schiaffeggiata e ha abusato di lei. L’aggressione è stata interrotta dal sopraggiungere di un altro inquilino della struttura allarmato dalle urla della donna. Il pachistano è stato condotto in carcere.


Il Commissario Straordinario Giuseppe Marino del Libero Consorzio comunale di Agrigento ha approvato la proposta della Polizia Provinciale per l’utilizzo degli introiti derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, nelle strade provinciali, per l’anno 2017. Come prevede il Codice della Strada questi proventi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.
Per l’anno 2017 la previsione in entrata nel bilancio è stata presuntivamente individuata in € 50.000,00 a cui si aggiungono 120 mila euro provenienti dagli avanzi d’amministrazione derivanti dal riparto dei incassi delle sanzioni del codice della strada.
Queste somme, ai sensi dell’articolo 208 del predetto codice, potranno quindi essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell’ente e per l’installazione, l’ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali.
Inoltre queste somme potranno essere destinate per la segnaletica stradale e l’acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale.
Con un successivo provvedimento, compatibilmente con l’approvazione del bilancio, saranno precisate le modalità di utilizzo delle somme provenienti dalle violazioni del codice della strada.

“Agrigento capitale della Cultura 2020? Sì, come no. Nel frattempo Agrigento è la capitale del degrado 2017, tra incuria, fatiscenza e indifferenza verso i cittadini tassati al massimo consentito dalla legge in mancanza di servizi civici adeguati”.
Così afferma il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, di Forza Italia, che, allegando delle foto testimonianza, denuncia il vergognoso stato di degrado che incombe tra la via Tortorelle, via Cuoco e via Rapisardi. Spataro sottolinea: “Nonostante le tante segnalazioni agli organi comunali preposti, nella zona in questione non vi è alcuna traccia della seppur minima opera di manutenzione. La dignità dei cittadini, e in particolare dei residenti delle vie Tortorelle, Cuoco e Rapisardi, è offesa e calpestata giorno dopo giorno. Sono urgenti dei massicci interventi di decespugliamento e bonifica, soprattutto in un ampio appezzamento di terreno che ricade nei luoghi. Il discerbamento è necessario al fine di prevenire il proliferare di insetti e ratti, a tutela della pubblica incolumità. Dispiace che bisogna ripetere ciò che sono principi basilari di manutenzione del territorio. Evidentemente l’amministrazione Firetto insegue la capitale della Cultura. I cittadini invece marciscono nella “Coltura” di sterpaglie e rischio infezioni ovunque. Si intervenga rapidamente nelle vie Tortorelle, Cuoco e Rapisardi” – conclude Pasquale Spataro.

Inizia sotto i migliori auspici la stagione turistica 2017 in Sicilia con un trend positivo e crescente rispetto agli anni precedenti. Archiviate le vacanze di pasqua e i ponti primaverili, alla vigilia del 2 giugno, e dunque dell’avvio ufficiale della stagione turistica in Sicilia, le città d’arte ed i borghi più rinomati attendono imminente l’arrivo di grandi flussi di turisti sia italiani che internazionali, con un aumento di visitatori provenienti dalla Russia, dai Paesi del Nord Europa, Belgio, Olanda e Portogallo.
E tra le mete preferite, oltre a Palermo, Catania e Trapani, i turisti scelgono sempre più di visitare Agrigento, la terra di Pirandello, con le sue bellezze paesaggistiche, vedi la Valle dei Templi e il giardino della Kolymbetra, la Scala dei Turchi, Punta Bianca, e i paesi limitrofi ricchi di storia e tradizioni.
Gli operatori del turismo, oltre a rafforzare e valorizzare la promozione del territorio con eventi, congressi e fiere di rilievo, stanno cercando di puntare a un tipo di turismo che crei un legame vero con il territorio, con i suoi cibi, la sua natura e i suoi abitanti.
Ma, in generale, per l’andamento della stagione estiva, ad influire su viaggi e soggiorni in Sicilia, sarà l’instabilità politica dei paesi nord-africani che favorirà la scelta della Sicilia come destinazione estiva rispetto ai tradizionali competitor turistici dell’area mediterranea.
L’intervista a Francesco Picarella è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Agrigento non sta rilanciando la propria attrattività né l’offerta commerciale. Questo – sottolinea il presidente di Confesercenti Vittorio Messina – perché mancano completamente politiche complessive in grado di produrre effetti positivi sul territorio. Siamo di fronte a singole proposte cui, al netto di riempire un calendario di iniziative, si fa sempre più spesso fatica a riconoscerne il valore e il tratto identitario rispetto alla città”.
“Sono di questi giorni – aggiunge Vittorio Messina – le reazioni causate dal pressappochismo con cui si è cercato di mettere in sicurezza fondo stradale e marciapiedi in un’area che insiste nel cuore di Agrigento davanti alla prefettura e alla questura, un’area destinata ad ospitare i festeggiamenti in occasione del 2 giugno. Reazioni che forniscono una triste fotografia della città, a partire dalle sue vie più centrali e frequentate. Le singole richieste di soccorso, così come
l’imprenditore che getta la spugna in via Atenea, sono segnali forti e che la dicono lunga sull’assenza di un progetto unitario di rilancio economico, commerciale e culturale della città, che dovrebbe attuarsi anche attraverso un contenimento dei tributi locali e delle locazioni, una gestione degli spazi sfitti per esempio – prosegue il presidente di Confesercenti. Siamo ben lontani insomma dai modelli di gestione denominati ‘distretti urbani del commercio e anche da quel modello di
partecipazione civica auspicata dall’amministrazione attiva – conclude Messina – se non si tiene conto che la strada da percorrere per dare nuova linfa ll’attrattività della città agli occhi dei consumatori e di possibili nuovi investitori, è quella dei distretti urbani del commercio. Gli unici ad essere in grado di ronteggiare la concorrenza della grande distribuzione e di dare un presente ed un futuro al nostro centro urbano”.