Dal 2 al 4 Giugno – Le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali escursionistiche in tutta Italia, con 50 eventi nelle regioni colpite dal sisma e 200 nel Paese.
Legambiente Nazionale ha inserito l’evento nel calendario di Voler Bene all’Italia
Spinetti: “Con le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche finanzieremo progetti di micro – impresa nelle zone terremotate. Centinaia di guide in campo che lavoreranno gratis. Domani 25 Maggio presenteremo nuovi siti, borghi, sentieri, centri storici fantasma ma ricchi d’arte. Sulle Alpi entreremo in borghi abbandonati e pieni di affreschi, percorrendo il Sentiero delle frazioni Alte, a Ischia snorkeling, in giro per l’Italia escursioni notturne nei boschi e lungo i fiumi, visite ai siti archeologici sottomarini, lungo Valli e sulle Vette. Saremo nei borghi colpiti dal sisma in Umbria, Norcia, Savelli, S. Marco, Nottoria, ugualmente nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo. Il 25 Maggio presenteremo al mondo l’Italia sconosciuta ma bellissima. Tutto per rilanciare l’economia nelle zone terremotate”.
Conferenza Stampa – Domani – Giovedì 25 Maggio – Ore 11 – Sede Stampa Estera – Via dell’Umiltà 83-c – Roma
Interverranno:
Stefano Spinetti – Presidente Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE
Rossella Muroni – Presidente Nazionale Legambiente.
I Sindaci e le guide delle zone terremotate di Umbria – Lazio – Marche – Abruzzo.
Invitati i Ministri dei Beni Culturali, Dario Franceschini e dell’Ambiente Gianluca Galletti.
Interverranno anche: Vienna Cammarota la guida che all’età di 68 anni sarà la prima donna al mondo a fare a piedi da Karlovy il viaggio compiuto nel 1786 dal grande scrittore tedesco Wolfgang Goethe, Marco Saverio Loperfido la guida partita a piedi il 1 Maggio dal Lazio e a piedi raggiungerà Bruxelles il 18 Ottobre per consegnare direttamente al Parlamento Europeo i sogni dei cittadini che incontrerà. Marco sarà in diretta da uno dei borghi d’Italia.
Tiziana Di Donato, l’imprenditrice del settore edile che ha deciso di cambiare vita, dedicarsi all’ambiente e diventare Guida Ambientale Escursionistica.
Il 30 maggio Press Tour esclusivo per la stampa – Fenomeni vulcanici – borgo fantasma del ‘700 italiano con opere del Bernini, una sorta di Fontana di Trevi in un’area naturale, entreremo in miniere dismesse, vedremo la necropoli etrusca, il villaggio romano, il Palazzo Ducale, gli edifici del Bernini. Addirittura un sito del neolitico. Tutto in un solo borgo disabitato da 200 anni . Andata e Ritorno in giornata e tutto a carico di AIGAE. I dettagli nella conferenza stampa di domani alle ore 11 – Giovedì 25 Maggio alla Stampa Estera a Roma in via dell’Umiltà 83 – c.
Tante immagini – foto – storie – testimonianze dai territori di tutta ITALIA.
NELL’ANNO DEI BORGHI INDETTO DAL MIBACT E NEL CALENDARIO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE – VOLER BENE ALL’ITALIA