Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2717 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2717)

Tragedia domestica ieri allo Zen di Palermo, dove un bambino di un anno e mezzo circa , ha ingerito un’oliva ed è deceduto per soffocamento sotto gli occhi dei genitori. Il bambino a tavola con la famiglia, ha iniziato a tossire ed è stato prontamente soccorso, ma viste le invane difficoltà di espellere il cibo, i genitori l’hanno  portato all’ospedale di Villa Sofia ove, purtroppo i medici hanno soltanto potuto dichiarare il decesso. Da capire la dinamica in cui il bambino sia sfuggito al controllo dei genitori, visto che in casa c’era un po’ di confusione tra nonni e sei fratelli, quindi causa probabile  della svista di tutti. Il magistrato ha valutato le disposizioni immediate è ha ridato il corpo del bambino alla famiglia, senza disporre l’autopsia.


L’USB Sede di Lampedusa in rispetto a quanto riscontrato nel comunicato della Commissione di Garanzia Sciopero,del 26 maggio 2017, (un piccolo errore normativo) revoca lo sciopero degli operatori ecologici di Lampedusa, proclamato per il 27 maggio. ISEDA ha pagato la mensilità di Marzo 2017 ed è in corso il pagamento del mese di Aprile. SEA e SEAP non hanno ancora provveduto. Fermo restando che se entro il 31 Maggio SEA SEAP non pagheranno la mensilità di Marzo e Aprile, i lavoratori sono pronti a riproclamare lo sciopero.
L’organizzazione sindacale. USB non tollererà questo stato di cose ormai divenuto abituale.
Aldo Mucci

Ad animare la cena letteraria dedicata a Sciascia, con un menù racalmutese,la performance degli attori della Casa del Musical di Marco Savatteri con la partecipazione di Giuseppe Orsillo. Un climax di tensione, tra sapori della campagna e riflessioni sulla Sicilia, metafora del mondo.

Un parabola ascendente, dal leggero al drammatico, lo spettacolo ideato da Marco Savatteri in occasione della cena letteraria dedicata a Leonardo Sciascia nell’ambito del Festival della Strada degli Scrittori, la kermesse promossa dal Distretto Turistico Valle dei templi che animerà il territorio agrigentino fino al prossimo 7 luglio.
Un autore impegnato, difficile da “portare a cena”. Eppure ieri sera a Racalmuto, nell’ambientazione offerta dal ristoratore Giuseppe Fabbella, un posto in cui il tempo sembra essersi fermato,  a dare corpo e senso al menù sciasciano è stata la superlativa performance degli attori della Casa del Musical di Savatteri, con la partecipazione speciale del giovane attore romano Giuseppe Orsillo.
Partendo da un momento di leggerezza, con le citazione di alcuni frammenti del libro “Occhi di capra”, che indaga i misteri delle parole siciliane, fino all’emozionante brano tratto dal film “I cento passi”, Savatteri è riuscito a creare un climax di tensione calibrando le tematiche sciasciane con momenti di ilarità.
Toccante la drammatizzazione ispirata a “Il giorno della civetta”, con il racconto dell’omicidio di mafia in modo straniato e freddo che ha scosso per un attimo gli animi dei commensali. A regalare un momento di riso è stata invece la citazione di “Uomini, mezz’uomini, ominicchi e quaquaraquà” nella versione rivisitata, divertente e ripulita dall’ambiente mafioso. Applausi per gli attori Gloria Cacciatore, Gerlando Chianetta, Girolamo Randisi, Massimiliano Rizzo, Sabrina Spampinato e lo straordinario Giuseppe Orsillo.
“Abbiamo provato a raccontare la metafora della Sicilia come metafora del mondo, una Sicilia che ancora troppo spesso resta quella de Il giorno della civetta. Un mondo di umanità, di quaquaraquà, ma anche di sogni che Sciascia dipinge perfettamente con la sua opera sempre piena di potenza disarmante”, ci spiega il maestro Marco Savatteri.
La complessità dello spettacolo si unisce all’apparente semplicità del menù. Entrambe le componenti della cena hanno in realtà una caratteristica comune: la sostanza delle cose, l’essenza, la verità senza imbelletti.
Il menù è una sintesi della cucina racalmutese, ovvero dei piatti della tradizione rurale che caratterizza l’entroterra agrigentino. L’antipasto è una composizione rustica di panelle, frittata di carciofi, un tocchetto di stigliola, salame stagionato, ricotta fresca e olive cunzate, un trancio di pizza siciliana con pomodoro origano e acciuga. L’odore della campagna si sente bene nel macco di fave verdi aromatizzato al finocchietto servito prima della pasta con verdure dell’orto e le fave fresche. Dai sapori decisi invece il secondo a base di carne, il piatto forte: coniglio in agrodolce con pinoli ed uvetta e costolette di agnello. Il nero d’Avola della casa, qui, si sposa alla perfezione. Per dolce l’immancabile cannolo con la ricotta e i tipici taralli racalmutesi.
“L’obiettivo del Distretto Turistico Valle dei Templi – afferma Totò Collura, curatore delle cene letterarie del Festival, con la collaborazione di Elisa Carlisi- è quello di mettere a frutto le esperienze che possono nascere dalla Strada della Scrittori. Il format che abbiamo pensato, e reso vincente dagli spettacoli ideati e scritti da Marco Savatteri,  esalta l’incontro con questi autori sotto tutti i profili”. Sono intervenuti alla cena il sindaco Emilio Messana e l’assessore alla Cultura e al Turismo Salvatore Picone. Ha introdotto il fondatore della Strada degli Scrittori, Felice Cavallaro.

La prossima cena letteraria sarà dedicata al premio Nobel Luigi Pirandello, in programma il primo giugno ad Agrigento, presso Ginger People&Food in via Empedocle. Una cena-spettacolo che promette tante sorprese.
Foto di Elisa Carlisi

L’estate siciliana si arricchisce di due nuovi grandi appuntamenti. Annunciati a sorpresa lo show di Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti ed il ritorno, a grande richiesta, di J-AX & Fedez.

L’estate live di Taormina si arricchisce di due grandi appuntamenti. Il Teatro Antico ospiterà il 31 luglio il ritorno in Sicilia di J-AX & Fedez dopo il grande successo ottenuto lo scorso 31 marzo al Pal’Art Hotel di Acireale. Annunciata a sorpresa anche la data di Taormina (6 agosto) de “ Il Tour”, lo show live di Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. I tre big saranno per la prima volta insieme sul palcoscenico più importante dell’estate siciliana, in una location che regalerà emozioni. Alla già annunciata data del 29 luglio a Lucca (Piazza Napoleone), in occasione del “Lucca Summer Festival” si aggiunge un secondo appuntamento, il 6 agosto nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina. Cosa succede se metti sullo stesso palco Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni e Carlo Conti? Semplice, una reazione a catena che trascina tutti gli spettatori in un vortice di sketch e risate dal quale sarà impossibile sottrarsi. Dopo vent’anni dal successo di “Fratelli d’Italia”, lo spettacolo che ha visto i tre showman per la prima volta insieme in uno stesso spettacolo, il nuovo lavoro dei tre artisti toscani ha letteralmente sbancato i botteghini di tutta Italia. Un successo che ha convinto Panariello, Conti e Pieraccioni a lanciarsi in una nuova tournée estiva. Dalla televisione al teatro passando per il cinema, Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni ripercorreranno le loro incredibili carriere con uno spettacolo che torna alle origini della loro storia, allo show “Fratelli d’Italia”, che li ha lanciati. Eccoli di nuovo insieme, dunque, in uno spettacolo ispirato al vero e proprio varietà fatto di sketch e battute che renderanno indimenticabile la serata degli spettatori. Risate assicurate, dunque, grazie alla performance dei tre artisti toscani che si cimenteranno in gag e momenti emozionanti senza tralasciare, ovviamente, i temi più importanti dell’attualità.
Il nuovo appuntamento con le hits di J-AX & Fedez era atteso dai fans siciliani che, nelle scorse settimane, avevano bombardato i social chiedendo il ritorno in Sicilia dei due artisti. Il calendario estivo è stato rimodulato e la data di Taormina è stata comunicata direttamente da J-AX che nel suo profilo Facebook ha scritto: “Questa estate torniamo in Sicilia! Nuova data a Taormina!”. Il post, diventato virale nel giro di poche ore, ha fatto scattare la caccia al biglietto per una data che si annuncia imperdibile. Dopo i successi dei singoli Vorrei Ma Non Posto, Assenzio, Piccole cose e Senza pagare, J-Ax e Fedez portano nella versione outdoor del tour le loro hits del passato e gli inediti, scritti a quattro mani. Il tour, organizzato da Saludo Italia e Newtopia partirà 19 giugno da Torino e si concluderà il 2 settembre a Treviso. La playlist è ancora una volta da grandi numeri: 38 hits, alcuni in medley, scelti tra i pezzi del loro album uscito il 20 gennaio e quelli della carriera solista di entrambi. Sul palco, insieme a J-AX e Fedez una band di dieci elementi guidata da Paolo Jannacci. I due appuntamenti sono organizzati da Giuseppe Rapisarda Management. Infoline: 0957167186.

FESTIVAL STRADA DEGLI SCRITTORI – Luigi Pirandello e Agrigento.
01 GIUGNO 2017 – Ristorante Ginger People&Food, Agrigento – h. 20.30
A cena con Pirandello
Una cena letteraria animata dalle performance teatrali della Casa del Musical di Marco Savatteri, in occasione del Festival Strada degli Scrittori – Luigi Pirandello e Agrigento.
Gli chef Mareme Cisse e Francesco Russo, in collaborazione con Toto Collura e Elisa Carlisi, Carmelo Roccaro, presidente della cooperativa Al Kharub, hanno messo a punto un menù pirandelliano, per raccontare attraverso i piaceri della tavola il forte legame tra lo scrittore ed il territorio.
Il menù della cena ad Agrigento racconta la tradizione del territorio.

Tra un piatto e l’altro, la cena sarà animata da performances musicali della Compagnia della Casa del Musical di Agrigento, diretta da Marco Savatteri.
Cena e spettacolo € 25,00 a persona, inclusi vino e acqua
E’ gradita la prenotazione, posti limitati
Indirizzo: Via Empedocle, 21, 92100 Agrigento AG
Telefono: 0922 596151

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Licata hanno arrestato, ai domiciliari, in flagranza di reato, Calogero Castellino, 29 anni, di Palma di Montechiaro, per detenzione illegale di arma clandestina e relative munizioni. Nel corso di una perquisizione domiciliare, Castellino è stato sorpreso in possesso, nel proprio garage, di una pistola calibro 9, priva di matricola, con 2 caricatori ed oltre 150 cartucce.

I consiglieri comunali di Agrigento, Angelo Vaccarello e Marco Vullo, del gruppo “Uniti per la città”, denunciano, ancora una volta, le gravi condizioni di degrado ricorrenti nella frazione di Monserrato. Vaccarello e Vullo, che allegano della fotografie testimonianza, affermano: “Situazione incresciosa a Monserrato, sempre nel viale Monserrato all’altezza dell’ingresso di Via Favignana: dopo la rimozione del contenitore degli sfalci, che si era trasformato in contenitore di rifiuti di ogni genere, l’area di piazza Don Pino Puglisi, adiacente al Viale Monserrato, è diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Monserrato cambia e rinasce: così raccontava il Sindaco in campagna elettorale. Buongiorno allora Agrigento da Monserrato.”

A Palermo maxi sequestro di hashish allo Sperone. Sono stati scoperti e sequestrati in un immobile 100 panetti da 100 grammi ciascuno, per un peso totale di 10 chili di droga. I Carabinieri si sono accorti di due automobili aggirarsi per le vie del quartiere. I militari hanno effettuato un controllo delle targhe attraverso la banca dati ed è emerso che i proprietari fossero residenti in provincia di Catania. E’ scattato così il pedinamento, finché le due auto sono entrate in un cortile innanzi ad un immobile. I militari si sono appostati e hanno scorto su di un tavolo all’interno poggiati alcuni panetti di hashish. L’irruzione. E sei persone, tra catanesi e palermitani, sono state arrestate

Il Soroptimist Club di Agrigento, presieduto da Rosaria Leto, celebra il 20esimo Anniversario della Fondazione, risalente al 10 maggio 1997. La stessa Leto afferma: “Sono trascorsi 20 anni nel corso dei quali il Club si è distinto per numerosi progetti e attività, all’insegna dei propri valori etici tra cui la difesa dei diritti umani, la lotta alla violenza sulle donne, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del potenziale femminile, l’attenzione ai minori e ai giovani.” In occasione dell’evento, oggi, venerdì 26 maggio, ad Agrigento, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, dalle ore 17:30 in poi, il Club Soroptimist incontra le scuole che hanno lavorato con il Club sul progetto contro lo spreco alimentare. Domani, sabato 27 maggio, nel foyer del teatro Pirandello, e con il patrocinio del Comune di Agrigento, alle ore 17:30, è in programma il concerto di primavera “Emozioni del ‘900” con il duo pianistico Mariarita Pellitteri e Giuseppe Visconti.