Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2715 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2715)

La Procura della Repubblica di Agrigento ha notificato e l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 29 persone, quasi tutte di Palma di Montechiaro. L’indagine riguarda un presunto giro di mazzette, concessioni edilizie irregolari e un paio di appalti truccati che coinvolgerebbe l’ex sindaco della cittadina agrigentina, Rosario Bonfanti, alcuni ex dirigenti dell’Utc del Comune palmese ed alcuni ex consiglieri comunali. Nell’inchiesta è finito anche un vigile urbano e un paio di professionisti. A diversi indagati è contestata l’associazione a delinquere. Coinvolto anche Giuseppe Tuzzolino, 34 anni, che ha patteggiato una pena a 1 anno e 10 mesi di reclusione e che ora è un collaboratore di giustizia.

Prosegue il botta e risposta tra il sindaco uscente, Parello ed il candidato Biagio Bellanca, che replica a quanto dichiarato dal primo cittadino durante il comizio di sabato scorso.
“Sapevamo sin dal principio – sono parole di Biagio Bellancas – che nessuna delle domande da noi poste nei pubblici comizi del 6 e 21 maggio avrebbe trovato risposta da parte del sindaco uscente, che si è limitato ad indirizzare strali a quanti, nel corso della consiliatura, ha deciso di abbandonare la maggioranza. Motivi che, per quanto ci riguarda, attengono solamente alle mancate risposte ai problemi che, costantemente, venivano rappresentati nel corso delle riunioni di maggioranza e alle metodologie applicate nella gestione amministrativa”.
“Il mancato rispetto del contratto Eurotel – aggiunge il candidato sindaco Biagio Bellanca – con il conseguente maggiore esborso per le casse comunali e quindi per i cittadini di Aragona, il mancato controllo della spesa, il costo dei disabili ricoverati, tutto a carico del bilancio comunale pur in presenza di normative di settore che obbligano l’Asp a coprire parte della spesa,   l’esagerato costo per il ricovero dei cani randagi, la mancata “aggressione” dell’enorme mole di crediti di dubbia esigibilità e per ultimo il continuo ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti, tutte ribaltate nel bilancio di previsione del 2016, ci hanno indotto ad abbandonare la maggioranza e tracciare un nuovo percorso” B. Bellanca.

A farne parte, tra gli altri, Frantoi Cutrera, Caffè Morettino, Sabadì e Molini del Ponte: otto aziende, otto territori, otto storie diverse legate da un obiettivo comune: promuovere la Sicilia nel mondo attraverso i prodotti di qualità di ogni angolo dell’Isola. Nasce “Sicily Experience”, il consorzio che per la prima volta in Sicilia mette insieme differenti prodotti agroalimentari rappresentativi di diversi territori siciliani: dal caffè al cioccolato di Modica, dal vino all’olio extravergine d’oliva delle cultivar locali, passando per i grani antichi, i prodotti caseari, i salumi e le birre artigianali.
A farne parte sono Frantoi Cutrera per la produzione di olio extra Vergine d’oliva e conserve, Sabadì per la produzione di cioccolato tradizionale di Modica, la torrefazione Morettino per il caffè, Molini del Ponte per le farine di grani antichi,
il Caseificio Mongibella per i formaggi, Tarì per la birra artigianale, il salumificio il Chiaramontano per la produzione di salumi tipici e Terre di Giurfo per la produzione di vino.
Il progetto sarà presentato domani alle ore 11,30 al Museo del Caffè Morettino, in via Enzo Biagi 3/5 a Palermo. Alla conferenza stampa sarà presente anche il patron di Eataly Oscar Farinetti.
“Il consorzio Sicily Experience nasce dalla volontà di otto amici di mettersi assieme per condividere le proprie esperienze, in modo da fare sistema e relazionarsi insieme nei mercati internazionali – spiega Salvatore Cutrera dei Frantoi Cutrera, promotore principale dell’iniziativa – ogni nostro prodotto racconta la storia, la passione, il saper fare locale della nostra Sicilia”.
“Il consorzio rappresenta un’occasione unica per far riscoprire la bellezza della Sicilia attraverso il racconto delle storie di qualità e artigianalità e dei valori delle nostre realtà aziendali – aggiunge Andrea Morettino di Caffè Morettino – la finalità non è la semplice commercializzazione dei prodotti, ma la promozione dei territori a 360 gradi, che può fungere da volano per tutti i settori economici non strettamente legati all’agroalimentare”.


Moby e Tirrenia: è partita la campagna pubblicitaria 2017. Tv, radio, giornali, affissioni e web: per il nono anno consecutivo,
onorato armatori e armando testa insieme danno vita alla campagna 2017
L’estate è ormai in arrivo, le vacanze stanno per cominciare. In tanti stanno già pianificando il viaggio verso le loro mete turistiche preferite. Posti affascinanti come la Sardegna, Sicilia, Corsica, Elba e Tremiti rappresentano il sogno di tantissime persone e il modo migliore per raggiungere queste incantevoli Isole è viaggiare con Moby e Tirrenia.
Per il nono anno consecutivo, Onorato Armatori insieme ad Armando Testa danno vita alla campagna TV 2017 per Moby e Tirrenia. Protagonista della creatività questa volta è un tenero bambino che, vestito da Batman, viene trattato come se fosse un vero supereroe da un simpatico ufficiale di bordo. Nel film si vede il piccolo Batboy che si aggira a bordo della nave Moby alla scoperta dei vari ambienti: sul trampolino della piscina, mentre si diverte nell’area giochi, mentre mangia al ristorante, mentre si rilassa al bar.
Tante le emozioni che il piccolo Batboy vive e che culminano nel vedere il vero Batman, maestoso ed imponente, dipinto sulla livrea della nave Tirrenia che naviga di fianco alla nave Moby. L’idea creativa, oltre a celebrare la nuova sorprendente immagine della nave Sharden (con la nuova livrea dell’Uomo Pipistrello), conferma e sviluppa i valori distintivi di accoglienza e vicinanza di Moby e Tirrenia, rivolti sia a una clientela giovane che alle famiglie. Lo spot, sotto la direzione creativa esecutiva di Erik Ravelo, è stato ideato da Vincenzo Celli (direttore creativo) e Sebastien Sardet (art) ed è stato girato a Livorno a bordo della nave Moby Aki. Firma la regia Marco Missano con la casa di produzione Blow Up.
Lo spot è visibile su Mediaset e Sky. In parallelo è on air una campagna di long video su Striscia la notizia e Caduta libera, che illustra con una chiave ironica e originale la qualità dei servizi di bordo.partirà progressivamente una campagna, sempre curata da Armando Testa, in stampa, affissione e web che vedrà la convivenza dei personaggi Warner Bros insieme all’offerta. Il media è a cura di Media Italia.
Moby e Tirrenia offrono un servizio che garantisce i massimi livelli di comfort e qualità, grazie a una pluralità di servizi dedicati ai passeggeri: dall’area shopping alla show lounge, passando per le aree bambini, le sale giochi, oltre a ristoranti e self service che offrono menu con i prodotti tipici della cucina Mediterranea, con lo speciale bimbi dedicato ai più piccoli.
Il Gruppo Onorato Armatori, inoltre, ha avviato un’operazione di restyling della flotta, a partire dalle navi di Tirrenia Sharden e Nuraghes, sulle cui fiancate sono raffigurati i fantastici personaggi della DC Comics: nella prima il protagonista è l’intramontabile Batman, nella seconda c’è Wonder Woman, una delle più grandi icone dell’universo immaginario dei fumetti. Entrambe le navi sono operative ogni giorno sulla linea Genova-Porto Torres.
E proprio pochi giorni fa è stata presentata al pubblico anche la nuova Moby Niki, che opererà sulla tratta Piombino-Portoferraio, anche lei con le fiancate (differenti tra loro) che riprendono Batman, e un rinnovato concept di interior, in grado di accogliere il protagonista della nave, l’Uomo Pipistrello, attraverso un piano architettonico arricchito da molte grafiche della Warner Bros che accompagneranno il passeggero dal garage al ponte più alto.
Fino a 4.700 partenze per la Sardegna (fino a 27 al giorno) e una capacità massima di circa 62.000 passeggeri giornalieri. Moby, insieme a Tirrenia, offre il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, con la possibilità in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al
potenziamento delle corse. Viaggiare con Moby e Tirrenia significa sentirsi completamente a proprio agio, in un ambiente piacevole con un’atmosfera di relax e
divertimento.


Un monumento dedicato ai bambini mai nati. E’ stato inaugurato sabato pomeriggio presso il cimitero comunale di Delia.
L’opera, ideata e realizzata dallo scultore Francesco Fazio, si legge nella targa posta sul monumento – è stata fortemente voluta dal Centro di Aiuto alla Vita (CAV) “Pasqualina Parisi” e dal sindaco Gianfilippo Bancheri al fine di ricordare e pregare per tutti i bambini non nati”.
Il monumento è stato benedetto dall’arciprete don Carmelo Carvello. Allo scoprimento della scultura c’erano, oltre al sindaco Bancheri, alla presidente del CAV Floreana Fazio, all’autore dell’opera Francesco Fazio, anche il vice sindaco Calogero Lo Porto, gli assessori comunali Piera Alaimo, Maria Concetta Giuliana, Antonio Gallo e i soci dell’associazione.
<<Il monumento – ha detto Gianfilippo Bancheri – vuole essere un luogo di preghiera per quanti hanno subito questo tragico evento. E’ stato posto all’entrata del cimitero per dare la possibilità a tutti di riflettere sulla maternità e sul significato e il valore della vita. Un inno alla vita>>.
Nel suo discorso il primo cittadino ha ricordato la canzone di Fiorella Mannoia “Che sia benedetta”, citando in particolare il brano “Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta/Per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta/E siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta/A tenersela stretta”.
Una riflessione rimarcata anche dalla presidente del CAV di Delia, Floreana Fazio.
<<Oggi – ha detto – siamo disorientati dai fatti di cronaca che dimostrano la perdita dei valori fondanti della vita. Il monumento vuole esprimere invece i sentimenti autentici legati alla vita, mostrando il dolore di una donna che non ha potuto abbracciare e conoscere il proprio figlio. Ed anche la speranza, che per un cristiano è certezza, che ogni bambino non nato è stato accolto nelle mani di Dio>>.

Ancora un prestigioso riconoscimento al poeta dialettale licatese Lorenzo Peritore. Sabato 27 maggio 2017 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, è stato assegnato un riconoscimento speciale che la Giuria della 5^ Edizione del Premio A.S.A.S (Associazione Siciliana Arte e Scienza) per la poesia in vernacolo: “Tirrimotu”.
“Non mi è stato possibile essere presente –ha scritto Lorenzo Peritore in un post sul suo profilo Facebook – ma ho rimediato grazie alla gentile e totale disponibilità di mio cugino Giuseppe Avena, che ad onor del vero all’Università di Messina è di casa in quanto vi insegna Scienze Statistiche, che mi ha ben rappresentato e mi ha ritirato la targa.Un sincero ringraziamento, oltre che a mio cugino, va ovviamente anche alla Giuria del Premio A.S.A.S. che tale riconoscimento ha voluto assegnarmi”.
Lorenzo Peritore, autore di due libri di poesie, ha vinto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e regionale.
Ecco il testo della poesia con cui Lorenzo Peritore ha vinto il Premio A.S.A.S.
T I R R I M O T U
Na notti comu tanti,
u cielu cinu i stiddi,
dorminu a sonnu n’cinu,
patri, matri e picciliddi.
U paisi dorma tuttu
aspittannu arrè dumani,
mmenzu i strati forsi svegli
cocchi m’briacu e cocchi cani.
E mentri tutti dorminu,
succeda intra un mumentu
ca a natura s’arribbella
e i piglia a tradimentu.
Nu bottu comu un tronu,
a terra s’arrimina,
arriva u tirrimotu
e fa carnificina.
Palazzi, Ciesi e casi
dintra un nenti sdirrubbati,
ranni, vecci e nnuccintuzzi
tutti quanti arrivucati.
Subitu u scappa scappa
di co è ca sarvà a peddi
e ogn’unu si diriggia
mmenzu a ciazza e ni vaneddi.
Poi a cursa contra u tempu
ca ti lassa scienza sciatu
ca spiranza di sarvari
co è ca vivu è arrivucatu.
Dopu c’è l’attra cursa
ca tanta genti fa
pi purtari u propriu aiutu
e a solidarietà.
Partinu dunni eggiè,
d’ogni postu e ogni paisi,
i ricanusci a corpu
pirchì portinu i divisi.
Arrivinu carricati
di robi e di mangiari,
ma chiddu ca t’emoziona
è amuri ca sannu dari.
Sunnu angili custodi
ca fannu volontariatu
pi putiri sopperiri
a chiddu ca un fa u Statu.

Prende il via alle ore 20.30 di martedì 30 maggio, allo Spazio Temenos di Agrigento (l’ex chiesa S. Pietro di via Pirandello) l’ottava edizione del cineforum organizzato annualmente dal Lions club Agrigento host, presieduto quest’anno da Giantony Ilardo, e proposto alla cittadinanza quale occasione di incontro e di crescita culturale.
La rassegna, ad ingresso gratuito, proseguirà, nello stesso luogo ed alla medesima ora, anche i successivi martedì 6 e 13 giugno.
Il curatore dell’iniziativa, il socio Alfonso Gueli, scrittore e regista teatrale, ha scelto quest’anno quale filo conduttore la frase “Allora io dico: rimango e resisto”, per presentare una serie di esperienze accomunate dalla volontà di rimanere a vivere, nonostante tutto, nella terra siciliana con un impegno volto al cambiamento della realtà.
E così verranno proiettati “Il consiglio d’Egitto” di Emidio Greco, tratto da un’opera di Leonardo Sciascia, “Gente di rispetto” di Luigi Zampa, dall’omonimo romanzo di Giuseppe Fava, e, infine, il recente “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante.
Alle proiezioni seguirà un approfondimento, guidato dal critico Beniamino Biondi.

Martedì prossimo, 30 maggio, a Roma nella sede della Treccani, nel corso di una conferenza stampa, la giuria dell’edizione speciale Centenario, renderà noti i nomi dei vincitori del Premio Pirandello 2017. All’incontro saranno presenti tra gli altri il direttore generale dell’Enciclopedia Italiana, Massimo Bray, il presidente del Premio, Gianni Puglisi, il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone e il sindaco di Agrigento e presidente del Distretto Turistico Valle dei templi, Lillo Firetto.  La cerimonia di consegna del Premio avverrà invece ad Agrigento,in occasione dei 150 dalla nascita del grande drammaturgo, il prossimo 6 luglio data in cui sarà nella città dei templi il presidente della Repubblica, Mattarella.