Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2711 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2711)


Promette non poche sorprese la cena letteraria dedicata al Premio Nobel Luigi Pirandello per il Festival Strada degli Scrittori. Sarà ispirata alle opere pirandelliane e animata dai talentuosi attori della Casa del Musical del regista Marco Savatteri con la partecipazione dell’artista romano Giuseppe Orsillo. Uno spettacolo insolito e particolare, quello che Savatteri sta preparando per “portare in tavola” Luigi Pirandello, impresa per nulla semplice. La cena è domani, giovedì 1° giugno, alle 20,30 al ristorante Ginger People&Food (in via Empedocle). Gli chef Mareme Cisse e Francesco Russo, insieme al curatore delle cene letterarie del Festival Toto Collura, con la collaborazione di Elisa Carlisi e del presidente della cooperativa Al Kharub Carmelo Roccaro, hanno messo a punto un menù pirandelliano, per raccontare attraverso i piaceri della tavola, il forte legame tra lo scrittore ed il territorio.
Il menù. Sapori forti domineranno il menù che intende richiamare la tavola novecentesca, ispirata dalle opere “Un invito a tavola”, “Il Signore della nave” e il “Fu Mattia Pascal”. La cena si aprirà con un antipasto di piedi di vitello in gelatina. Il primo piatto saranno dei maccheroni di pasta fresca di farina perciasacchi al ragù di suino nero dei Nebrodi. Sapori forti anche per il secondo: trippa e cotiche alla siciliana con caciocavallo di Modicana. Ai piatti verrà abbinato un nero d’Avola Bio Aquilae CVA Canicattì. Per dolce uno sherbet di karkadè per richiamare lo sguardo sul mare Africano. Chiuderanno il pasto dei biscotti all’anice e un profumato rosolio all’alloro. La cena-spettacolo ha un costo di 25 euro a persona, i posti sono limitati e su prenotazione (tel: 0922 596151).
Sul sito www.stradadegliscrittori.it è online il programma dell’intera kermesse culturale che terminerà solo il prossimo 7 luglio.

Nella mattinata odierna, presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Melone, ha avuto luogo la cerimonia ufficiale d’inaugurazione del monumento marmoreo denominato “La porta aperta della divina misericordia”, realizzata dallo scultore Mauro VACCAI e donata al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, quale riconoscimento per lo sforzo profuso incessantemente nelle attività connesse alla salvaguardia della vita umana in mare, con particolare riferimento alle operazioni di soccorso a favore delle migliaia di persone che cercano di attraversare il Mar Mediterraneo.
La scultura interamente costruita in marmo di Carrara, è stato benedetta lo scorso 25 gennaio in San Pietro da Papa Francesco per poi essere trasferita presso l’isola di Lampedusa e posizionata presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo – 7^ Squadriglia Guardia Costiera.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione delle massime cariche politiche e militari dell’isola. Il sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, Sig.ra Giusi Nicolini, ha espresso nel suo intervento parole di apprezzamento per il diuturno sforzo messo in campo dal personale della Guardia Costiera italiana ed in particolare da quello di Lampedusa che nel corso degli anni, oltre gli innumerevoli soccorsi, ha affrontato diverse emergenze, ultima tra tutte l’evento calamitoso denominato “marrobbio” abbattutosi sull’isola nei giorni scorsi.
La cerimonia si è conclusa con la scopertura della targa commemorativa in ricordo del Sottocapo di 1^ Classe Nocchiere di Porto Roberto Magazù, prematuramente scomparso il 26 gennaio 2016, dopo aver prestato per circa 10 anni servizio proprio presso la Capitaneria di Porto di Lampedusa. Alla cerimonia hanno preso parte i genitori del militare, rimasti particolarmente commossi per le parole di vicinanza alla famiglia, rese dal Comandante, Tenente di Vascello Paolo Monaco, e dal parroco dell’isola, Don Carmelo La Magra, che ha elargito la benedizione. Al militare scomparso è stata concessa dal Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta (CISOM), cui lo stesso faceva parte quale volontario, una onorificenza alla memoria che è stata consegnata alla famiglia.
Nel pomeriggio, l’Ammiraglio Melone, durante un momento conviviale, ha voluto incontrare tutto il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa per esprimere la propria vicinanza ed il riconoscimento per il servizio svolto con grande dedizione e professionalità a favore dell’intera collettività.

Innovazione farmacologica, prevenzione e lotta alle malattie virali: le grandi sfide della sanità pubblica. Questo il focus della X edizione del Premio giornalistico “Riccardo Tomassetti”, per la corretta divulgazione scientifica, intitolato al giornalista romano di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della scomparsa.
Il Premio è dedicato ai giovani giornalisti under 40 che, sulla scia di Riccardo e del suo modello di giornalismo scientifico, chiaro e rigoroso contribuiscano a promuovere nel nostro Paese la conoscenza delle innovazioni mediche e farmaceutiche in grado di migliorare la salute della comunità e delle nuove generazioni.
La X edizione del Premio giornalistico “Riccardo Tomassetti” – L’innovazione farmacologica e le sfide della sanità pubblica, è dedicata ad articoli e servizi giornalistici, formato testo, audio o video, realizzati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017. Il miglior servizio si aggiudicherà un premio di 2.000 euro assegnato da una Giuria composta da giornalisti delle più importanti testate italiane e docenti universitari.
Il Premio speciale “Prevenzione e innovazione per la lotta alle malattie virali” assegnerà 1.000 euro al miglior servizio di taglio giornalistico (formato testo, audio o video) che affronti con chiarezza di linguaggio e competenza di contenuti i temi relativi a innovazioni terapeutiche, ricerche scientifiche e questioni sociali nel campo della Virologia.
Un ambito, quello della Virologia, dove ancor più che in altri campi della medicina c’è bisogno di informazione scientifica accessibile e corretta per informare le categorie a rischio e mettere in guardia sulle vie di contagio, oltre che per far conoscere i passi avanti delle terapie, che in alcuni casi hanno contribuito a cambiare il volto delle malattie e restituito un futuro ai pazienti.
Promosso dal Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” (SGP) della Sapienza Università di Roma, con il supporto non condizionato di Fondazione MSD, il Premio è patrocinato dall’Associazione pazienti con Epatite e malattie del fegato, EpaC Associazione Onlus, e dalle più importanti Associazioni di lotta all’HIV/AIDS: Anlaids Onlus, C.I.C.A., Nadir Onlus e NPS – Network Persone Sieropositive Italia Onlus.
Il bando e ulteriori informazioni sul Premio sono disponibili su www.premiotomassetti.it

E’ in corso di svolgimento la campagna di ricerca “PAMELA” (Esperimento sulla modulazione della radiazione attinica fotosintetica a Lampedusa, in inglese Photosynthetic Actinic radiation Modulation Experiment at LAmpedusa), organizzata da ENEA in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Isole Pelagie” gestita dal Comune di Lampedusa e LInosa.
La campagna PAMELA coinvolge vari Istituti (ENEA, CNR, Università di Firenze e Roma), ha avuto inizio il 20 Maggio e si concluderà il 10 Giugno. Durante PAMELA vengono effettuati rilevamenti sia presso l’Osservatorio Atmosferico e l’Osservatorio Oceanografico, che afferiscono alla Stazione di Osservazioni Climatica di Lampedusa (http://www.lampedusa.enea.it) dell’ENEA, che nelle acque dell’Area Marina Protetta, attraverso prelievi e analisi in laboratorio.
Le acque circostanti Lampedusa sono infatti caratterizzate da un bassissimo contenuto di clorofilla e da una elevata trasparenza, che consente la penetrazione della luce solare a profondità considerevoli.  La radiazione solare viene utilizzata dai processi fotosintetici, in particolare dal fitoplancton; ma allo stesso tempo può rallentare o inibire la crescita del fitplancton, soprattutto per livelli elevati di radiazione. La campagna di studio ha lo scopo di investigare questi effetti e consentirà di raccogliere informazioni sulla qualità delle acque di Lampedusa e sull’attività fitoplanctonica in genere.
Durante il periodo della campagna PAMELA verranno anche effettuate osservazioni dalla nave oceanografica Minerva da parte del CNR, con lo scopo di ottenere dati per la validazione dei rilevamenti da satellite delle proprietà del mare.
La limpidezza del mare di Lampedusa” – afferma il sindaco Giusi Nicolini, Presidente dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie – “costituisce, oltre che un valore estetico ed ambientale, anche una qualità importante dal punto di vista scientifico, che consente di effettuare studi di modellizzazione ambientale; l’Area Marina Protetta sta fornendo il proprio supporto logistico con la consapevolezza di partecipare ad una ricerca interdisciplinare di grande interesse, che aumenterà la conoscenza dei nostri mari e consentirà di tutelarli più efficacemente”.

Si è conclusa con grande partecipazione di alunni e docenti delle classi vincitrici la seconda e ultima edizione del concorso di educazione ambientale “Scopri-Tarta”, che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha coordinato per tutta la Sicilia nell’ambito dell’azione E3 del progetto UE LIFE+ “Tartalife – Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale” (LIFE12 NAT/IT/000937). Una giornata intensa, che al mattino ha visto almeno 400 protagonisti partecipare sulla spiaggia di San Leone alla liberazione di un esemplare di Tartaruga marina curata nel Centro di Recupero Tartarughe Marine di Lampedusa, evento coordinato dal Libero Consorzio con il supporto della Ripartizione Faunistico-Venatoria di Agrigento, degli operatori della Riserva Naturale di Torre Salsa del WWF e della biologa Daniela Freggi, direttrice del Centro di recupero di Lampedusa, che ha intrattenuto i ragazzi e i docenti per  e degl, presentando un centinaio di elaborati sul tema della conservazione della Tartaruga marina Caretta caretta e sulle minacce che stanno mettendo a grave rischio di estinzione la popolazione nel Mediterraneo, in particolare le attività di pesca professionale.
La premiazione sarà preceduta al mattino dalla liberazione di un esemplare, che sarà rilasciato sulla spiaggia di San Leone alle ore 11.30 (all’altezza del lido Oceano Mare, ex Centro Mas, sul viale delle Dune).
L’elenco delle classi vincitrici è pubblicato sul sito internet del Libero Consorzio Comunale www.provincia.agrigento.it e sul sito del progetto www.tartalife.eu .
Questi i vincitori proclamati dalla commissione composta da rappresentanti dei partner di progetto e dell’ufficio scolastico provinciale, e presieduta dal Direttore del Settore Ambiente dr. Fabrizio Caruana:
Vincitori assoluti: classe IV A Gruppo 1 dell’ I.C.“Garibaldi”di Raffadali (AG) per la scuola primaria, e  IB dell’I.C. di Ficarazzi  (PA) per la secondaria di primo grado.
Premiate anche le seguenti classi:
Scuola primaria
Agrigento – D.D. “G. Guarino” – Favara 3B
Agrigento – I.O. “L. Pirandello”- Lampedusa 4C
Caltanissetta         – I.C. “Vallelunga Marianopoli”- Marianopoli 4 classe
Catania – I.C. “Santo Calì” – Linguaglossa    3B
Messina – I.C. “S. D’Arrigo” – Venetico 4B/5A
Palermo – I.C. “Giovanni XXIII” – Terrasini 3C
Trapani – D.D. “R. Settimo” – Castelvetrano 3A/3B/3E
Trapani – D.D. “L. Da Vinci” – Trapani 3A
Trapani – I.C. “A. Rallo”- Favignana 4A/5°
Scuola secondaria di primo grado
Agrigento – I.C. “G. Leopardi” – Licata       1D
Caltanissetta – I.S. 2° “G. Carducci” – San Cataldo 2H
Messina – I.C. “Catalfamo” – Messina 2C
Palermo – I.C. “Falcone” – Palermo   3C
Palermo – I.C. “Biagio Siciliano” – Capaci 2G/2C/2F
Palermo – I.C. “Arenella” – Palermo   2D
Palermo – I.C. “Tisia D’Imera”- Termini Imerese  2C/3B
Ragusa – I.C. “G. Rogasi” – Pozzallo  1D
Siracusa – I.C. “S. Raiti” – Siracusa 2A

L’artista americano, per la prima volta al Teatro di Verdura, presenterà i suoi classici e i brani dell’ultimo album “Songs Of Cinema”.
Unica data estiva in Italia, il 2 agosto, al Teatro di Verdura di Palermo per Michael Bolton. L’appuntamento siciliano, prodotto da D’Alessandro e Galli ed organizzato da Show Biz sarà uno degli eventi più importanti dell’estate siciliana.
Michael Bolton negli anni ha saputo interpretare al meglio molti generi musicali, dimostrando la duttilità, il calore e l’intensità di una voce che ha indossato quasi tutti gli abiti delle sette note: dall’easy listening al soul, dal rock al blues, dal jazz al crossover classico. Famosa è la sua parentesi dedicata alle romanze più famose della lirica e ai suoi duetti con Luciano Pavarotti e Placido Domingo. Uno di questi affascinanti concerti, ma senza i due tenori,  l’ha visto protagonista anche al Teatro Massimo Bellini di Catania poco più di quindici anni fa.
Bolton è un artista che, nella sua lunga carriera iniziata negli anni ’70, ha firmato canzoni che hanno segnato un’epoca come “How I’m supposed to live without you”, o le sue uniche reinterpretazioni di “When a man loves a woman” e “(Sittin’ on) the Dock of the Bay”. Michael Bolton ha anche composto per i grandi, da Barbra Streisand a Patti La Belle, passando da Kenny Rogers. Negli anni si è dedicato a sperimentare le sue corde bianche a tinte nere su ogni genere: ha rivisitato Otis Redding, Percy Sledge, Ray Charles, B.B. King e di recente Frank Sinatra. La sua ultima fatica discografica, “Songs Of Cinema”, pubblicata lo scorso febbraio è un cd dedicato al cinema in cui l’artista, nato 64 anni fa a New Heaven (Connecticut), offre le atmosfere soul e un po’ fumose, eleganti e nostalgiche di canzoni che hanno valicato la stessa fama dei film: da “I will always love you”, portata al successo da Whitney Houston ma composta e in questo album anche cantata da Dolly Parton, a “Somewhere over the rainbow”, fino ad “As time goes by”.
In tutta la sua carriera, Michael Bolton, autore, filantropo ed attivista sociale, ha venduto oltre 65 milioni di dischi in tutto il mondo. Ha vinto 2 Grammy come miglior cantante pop (con 4 nomination), 6 American Music Award e ha una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. Come compositore ha ricevuto più di 24 premi BMI & ASCAP fra cui “Compositore dell’Anno”, 9 Million-Air Award e l’Hitmakers Award dalla Songwriters Hall of Fame. Ad oggi Bolton ha avuto 8 album nella Top Ten e 9 singoli al primo posto in classifica negli USA.
Da oggi, mercoledì 31 maggio in vendita  nei circuiti Ticketone e Box Office
CONSULTARE IL SITO ATTENZIONE DIFFIDARE DELLE PREVENDITE NON AUTORIZZATE
I biglietti possono essere acquistati nei circuiti Box Office Catania (www.ctbox.it tel. 095.7225340), Box Office Palermo (www.circuitoboxofficesicilia.it tel. 091.335566 – 091.6260177), www.ticketone.it e www.ciaotickets.com. Al Teatro di Verdura di Palermo sono stati predisposti i seguenti ordini di posto: poltronissima 70 euro, poltrona 60 euro, distinti 50 euro, gradinata non numerata 40 euro (prezzi comprensivi dei diritti).


Venerdi 2 Giugno transiterà da Porto Empedocle il Giro di Sicilia che vedrà la partecipazione di ben 2So auto storiche costruite prima del 1996, con equipaggi provenienti da tutta I’Europa, ma anche dalle Americhe. Come si intuisce trattasi di facoltosi appassionati che partecipano alla manifestazione, percorrendo in quattro tappe il vecchio percorso voluto da Vincenzo Florio nel 1911, non come competizione ma in chiave prettamente turistic a I amatoriale.
Questa Pro Loco, coinvolta dall’organizzazione nell’accoglienza durante il passaggio da Porto Empedocle, nel rispetto delle finalità istituzionali di promozione del territorio, allestirà un gazebo davanti al Palazzo di Città, dove verrà distribuita ai partecipanti una tourist bag contenente brochure degli attrattori del territorio della ns Provincia, oltre ai prodotti dell’eccellenzaa groalimentare.
Sarà l’occasione per ritrovare in chiave storica le emozioni che il giro fino all’anno LgS6 ha suscitato nei paesi che venivano attraversati dalla corsa.
Si svolgerà anche, voluta da un ns illustre cittadino, Dino Caldarera, organizzatore e partecipante al giro, una cerimonia in ricordo del compianto Stefano Alongi, appassionato protagonista e vincitore di tante prestigiose competizioni automobilistiche, che a cavallo degli anni 6o 7o si sono svolte in più parti della Sicilia.


Si sono concluse le attività di Alternanza Scuola Lavoro degli alunni dell’Istituto Tecnico Tecnologico “F.Brunelleschi” sezione Agrario di Agrigento in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali.

Il percorso, durato 100 ore, ha previsto un primo step in cui gli allievi hanno potuto apprendere le tecniche di coltivazione del pistacchio presso l’azienda agricola associata Villathena Farm posta nello bellissimo scenario della Valle dei templi; gli alunni hanno affrontato un secondo step presso due importanti aziende di trasformazione e lavorazione del pistacchio di Raffadali per meglio potere conoscere le diverse fasi della filiera, le regole del marketing e della qualità. Non sono mancati i momenti di “piacere” in cui gli allievi hanno potuto degustare le prelibatezze prodotte con questo preziosissimo frutto che si produce nell’areale della provincia di Agrigento.

Alla fine del percorso formativo gli allievi, guidati dal tutor, hanno redatto una documentata relazione scritta dell’esperienza svolta ed una presentazione in formato digitale.

“Siamo pronti a ripetere questa esperienza anche l’anno prossimo”, dichiara il presidente dell’Associazione Frenda Calogero “perchè riteniamo fondamentale promuovere e divulgare le conoscenze sulla coltura del pistacchio al fine di rilanciare l’interesse sul settore primario anche con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera”

Un’automobile confiscata alla ‘ndrangheta è stata assegnata al comando della Polizia Municipale “Giovanni Fazio” del Comune di Sciacca. Si tratta di una Golf 1.900 turbo diesel, grigio metallizzata, sequestrata alla criminalità organizzata calabrese. L’auto è arrivata in città qualche giorno fa ed è già nella dotazione del corpo della polizia municipale saccense.
Sarà adibita – riferisce il comando “Giovanni Fazio”-, per i servizi istituzionali della Polizia Municipale. L’autovettura confiscata alla mafia sarà utilizzata, dunque, anche per le attività di vigilanza e controllo del territorio, per il rispetto della legge e della legalità.
È stata la stessa Polizia Municipale di Sciacca a farne richiesta alcuni mesi fa all’agenzia nazionale che gestisce i beni confiscati alla mafia. Dopo l’esame dell’istanza, l’agenzia ha emesso il decreto con l’assegnazione definitiva del mezzo.

Si inaugura sabato 3 giugno alle 18 ad Acqui Terme, presso la Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera in via Manzoni 14, la personale di Carmen Stan “La magia dei fiori”, a cura di Amedeo Fusco. La mostra è patrocinata dal Bar – Buffet Stazione, e sarà visitabile tutti i giorni fino al 18 giugno, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Per l’occasione, Amedeo Fusco intervisterà Carmen Stan nell’ambito del progetto “Amedeo Fusco in tour…propone”.
Artista autodidatta, Carmen Stan, nata in Romania, di recente divenuta cittadina italiana, vive ad Acqui Terme in provincia di Alessandria. Esprime la sua sensibilità attraverso la pittura. Fin da piccola amante della pittura e dell’arte, è socia al Circolo Culturale Artistico “Mario Ferrari” di Acqui Terme e dal 2016 associata al nuovo “Centro di Aggregazione Culturale” di Ragusa. Ha partecipato a diverse mostre, fra cui le più recenti: “Punti di vista”, “Ritratti” presso il Complesso dei Dioscuri al Quirinale a Roma e a Caltanissetta fra il 2014 e il 2016 a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri; “Punti di vista tour” a Cagliari e Orvieto a giugno e luglio 2016 a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri; 2016-2017 varie collettive d’arte al Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa, al quale aderisce come socia; 1° Biennale Internazionale “Arte e Territorio” in Umbria – Montone e Pietralunga; “Omaggio a Frida” l’8 e 9 aprile 2017 al Palazzo della Cancelleria a Roma, a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri.