Per effetto della superiore pronuncia, inoltre, il Comune di Montallegro avrà diritto anche al pagamento delle spese di giudizio liquidate in euro 2.000,00 (duemila) oltre le spese obbligatorie per legge
Per effetto della superiore pronuncia, inoltre, il Comune di Montallegro avrà diritto anche al pagamento delle spese di giudizio liquidate in euro 2.000,00 (duemila) oltre le spese obbligatorie per legge
Nessuna chiusura in atto o in vista per il Centro trasfusionale del presidio ospedaliero Barone Lombardo di Canicattì. E’ quanto emerge, a chiare lettere, da un incontro svoltosi questa mattina presso la sede legale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento alla presenza del direttore generale, Alessandro Mazzara, del direttore sanitario Gaetano Mancuso e del sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura. Il messaggio, del tutto rassicurante sia per la popolazione di Canicattì che per quella del comprensorio, arriva al termine di un confronto svoltosi anche alla presenza dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Canicattì, Antonio Giardina, del direttore dell’Unità operativa complessa di medicina trasfusionale di Agrigento, Filippo Buscemi, e della responsabile del Settore personale ASP, Beatrice Salvago.
Alcuni dubbi circa l’operatività del Centro trasfusionale di Canicattì erano emersi giorni addietro a causa della rimodulazione dell’attività derivata dal prepensionamento di un medico in servizio, della contemporanea accettazione da parte di altri due professionisti di contratti di lavoro presso altre aziende e della mancata presentazione di nuove istanze ad un bando già pubblicato dall’ASP di Agrigento. A queste criticità il vertice ASP intende porre rimedio intensificando le azioni di reclutamento del personale, autorizzando il ricorso alle prestazioni aggiuntive per i sanitari in servizio e disponendo che il dottor Filippo Buscemi assicuri una presenza pressoché costante presso il Centro trasfusionale di Canicattì al fine di gestire e coordinare le varie attività. Proprio il dottor Buscemi, nel proporsi con massimo impegno, ha voluto precisare che: “in più di trent’anni il Centro trasfusionale di Canicattì ha garantito il supporto trasfusionale ai tanti pazienti del territorio e addirittura spesso, in momenti di crisi, ha anche sostenuto i centri trasfusionali di Palermo. Ne sono diretto testimone in quanto, avendo lavorato per tanti anni nell’Ospedale ‘Cervello di Palermo’, ho utilizzato anche il sangue proveniente da Canicattì, inviato dal sempre presente dottor Morgante, per trasfondere i pazienti trapiantati. Oggi, per la carenza contingente di personale si è deciso, a tutela dei pazienti del bacino del distretto AG1 e solo per il periodo estivo, di centralizzare le reperibilità notturne nel Centro di Agrigento che da anni supporta un numero doppio di pazienti e che garantirà il sangue, oltre che a Canicattì, anche a Licata. La rimodulazione – conclude Filippo Buscemi – è di carattere temporaneo e al massimo a fine estate tutto ritornerà come prima nel pieno rispetto della storia del piccolo ma efficiente Centro trasfusionale di Canicattì”.
Saranno avviate al più presto, dopo la firma del contratto di appalto, le indagini diagnostiche di alcuni edifici scolastici di istituti superiori di Agrigento e Sciacca Le indagini riguardano i seguenti edifici scolastici nei comuni di Agrigento e Sciacca: – I.T.G. Brunelleschi ed I.P.S.A.A.R. N. Gallo Agrigento; I.P.S.S.A.R.N. Gallo (Auditorium) Agrigento; I.T.G. Brunelleschi (Palestra) Agrigento; I.I.S.S. A. Miraglia (Aule e Palestra) Sciacca; I.I.S.S. A. Miraglia (Laboratori) Sciacca; Istituto d’Arte Bonachia (palestra) Sciacca; Istituto d’Arte Bonachia Sciacca; Istituto Alberghiero Molinari Sciacca.
Il Settore Edilizia Scolastica del Libero Consorzio ha approvato l’affidamento del servizio di “Esecuzione di indagini diagnostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici nonché al consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, relative ad edifici di proprietà della Provincia Regionale di Agrigento siti nel Comune di Agrigento e nel Comune di Sciacca”.
La gara è stata aggiudicata alla società VEMA Progetti srl con sede in Montesilvano (PE) che si è aggiudicata la gara per l’importo contrattuale di € 104.544 oltre IVA.
Il Consigliere comunale dell’ART 1 Angela Galvano alla luce delle innumerevoli sollecitazioni da parte dei residenti delle frazione di Giardina Gallotti e delle Aziende agricole che operano in tale territorio, invita il Sindaco, nonché il Dirigente e l’Assessore competenti ad effettuare con urgenza un sopralluogo, al fine di accertare lo stato di abbandono e di degrado in cui versano la C/da Salume e la C/da Meli e di programmare celermente un apposito ed adeguato intervento che possa rendere agevole la percorribilità di tali strade, invase da sterpaglia e rifiuti.
Il Consigliere Galvano ribadisce: “è inaccettabile che le nostre frazioni siano dimenticate da questa Amministrazione e che i nostri concittadini, nonché coloro che svolgono importanti attività lavorative e produttive per il nostro territorio si trovino a vivere questi notevoli disagi e difficoltà per gli spostamenti personali e lavorativi”.
Pertanto, a seguito delle su indicate segnalazioni, si sollecita l’amministrazione comunale ad intervenire tempestivamente per attenzionare e risolvere, nel più breve tempo possibile, la situazione esistente nelle suddette zone cittadine.
Con l’ingresso dell’estate, parte l’iniziativa “Fly to Palermo, book 4 nights, get 1 night free” (vola a Palermo, prenota 4 notti, una è gratis), la promozione per incentivare e sviluppare il turismo sul territorio palermitano ideata da Federalberghi Palermo, in collaborazione con Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino, si estende anche ad Agrigento, grazie a Federalberghi della provincia di Agrigento rappresentata dal presidente Francesco Picarella.
Iniziativa presentata nella sede di Confcommercio Agrigento alla presenza dell’amministratore delegato di Gesap, Giovanni Scalia e il presidente di Federalberghi Palermo Nicola Farruggio, Federalberghi Agrigento Francesco Picarella, Natale Chebba direttore generale di Gesap, il presidente di AgrigentoExtra Giovanni Lopez e il presidente regionale di Fiavet Giuseppe Cimminisi.
In partiolare, l’iniziativa, che continuerà per tutto il 2020, è aperta a tutte le strutture ricettive iscritte al registro delle imprese – che potranno partecipare scrivendo a agrigento@federalberghi.it – e destinata ai passeggeri in arrivo all’aeroporto di Palermo con un volo di qualsiasi compagnia aerea. L’offerta include l’assistenza agli arrivi e un “Welcome meeting” offerto dalle guide turistiche autorizzate.
Al momento stanno aderendo le strutture ricettive di Agrigento.
I viaggiatori che prenoteranno quattro notti presso una struttura convenzionata ne pagheranno solo tre, una notte sarà gratis, grazie al biglietto aereo, che rappresenta il passepartout dell’iniziativa.
Per turisti e le agenzie di viaggi che vorranno usufruire dell’offerta, basterà collegarsi al sito dell’aeroporto di Palermo (aeroportodipalermo.it) e cliccare sul banner dell’offerta. Si aprirà una finestra dove inserire nome e cognome, il canale cui si arrivati all’offerta (attraverso il sito dell’aeroporto/agenzia di viaggi/welcome desk), il numero del biglietto aereo.
Il turista si potrà rivolgere anche all’agenzia di viaggio di fiducia per effettuare la prenotazione. Cliccando su “procedi”, si aprirà la pagina con le strutture aderenti all’iniziativa, suddivise per stelle, località e tipologia (hotel, B/B, case vacanza, appartamenti, ostelli). Il viaggiatore dovrà solo scegliere la struttura che più gli piace e cliccare sul link indicato per effettuare la prenotazione, che dovrà riportare il codice offerta “Flytopalermo”. La carta di imbarco dovrà poi essere esibita al personale della struttura ricettiva.“E’ una grande prova di rete fra istituzioni – afferma Giovanni Scalia, amministratore delegato di Gesap – che hanno come obiettivo lo sviluppo del turismo nella provincia di Palermo e, più in generale, in tutta la Sicilia. L’aeroporto di Palermo e la società di gestione lavorano intensamente per facilitare iniziative che puntano alla crescita economica del territorio”.
“L’iniziativa mira ad incentivare il turismo nel territorio dopo un periodo di grande incertezza. Inoltre, si vuole rendere competitivo e conveniente il costo del volo – dice Francesco Picarella, presidente di Federalberghi Agrigento – Oltre alla notte gratis, grazie all’accordo con l’associazione delle guide turistiche, offriremo senza alcuno costo aggiuntivo un ‘Welcome Meeting’, che si svolgerà alle 18 del giorno di arrivo, a coloro che aderiranno alla promozione.
“L’iniziagiva – ha aggiunto Nicola Farruggia presidente Federalberghi Palermo – è semplice e mette al centro lo scalo aeroportuale a servizio della destinazione della Sicilia occidentale è quello di contribuire ad abbattere i costi e spingere ulteriormente la domanda turistica in questo periodo di ripresa. Un’iniziativa aperta che vogliamo estendere anche ad altri scali aeroportuali siciliani”.
Per coloro che sbarcheranno a Palermo, nella sala arrivi del terminal sarà data ampia visibilità all’iniziativa attraverso immagini nel videowall che forniranno indicazioni ai turisti. I delegati di Federalberghi, inoltre, contribuiranno a dare informazioni sulla modalità di adesione alla promozione dal Welcome Desk installato in area arrivi.
“L’attrattività internazionale che abbiamo costruito e promosso negli ultimi anni trova adesso un ulteriore punto di forza nella qualità dell’accoglienza dell’aeroporto Falcone e Borsellino e degli operatori delle strutture alberghiere, che si mettono insieme al servizio delle bellezze della nostra realtà, in piena sicurezza – dice Giovanni Scalia, amministratore delegato Gesap – Palermo ha tenuto e intende mantenere un rigoroso rispetto della salute, che ha evitato che subissimo i gravi picchi di contagi che hanno colpito altre comunità in Italia e nel mondo. Exciting and safe è ancora una volta il nostro messaggio”.
Confasi si rivolge al Presidente del Consiglio e al Parlamento ( Camera e Senato) per modificare le norme riferite agli invalidi civili e in particolare al ricalcolo dell’assegno che viene loro erogato mensilmente, alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, che con proprio pronunciamento ha ritenuto insufficiente la somma di 286, 81 euro erogato al un soggetto con invalidità pari al 100%.
Secondo la Suprema Corte, infatti, “tale somma sarebbe inadeguata a garantire a persone totalmente inabili i mezzi necessari per vivere, violando di fatto il diritto riconosciuto dall’articolo 38 della Costituzione, secondo cui “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”.
Nella proposta di variazione di Legge che la Confasi ha inviato alle Istituzioni parlamentari vengono indicati gli aumenti da effettuare sulle pensioni dei soggetti invalidi con percentuale dal 74 al 99.
“Abbiamo fatto un lavoro certosino – dichiara il Presidente di Confasi Sicilia, Davide Lecarca – e siamo fiduciosi che sia il Presidente Conte, sia tutte le compagini politiche raccolgano le indicazioni formulate dai nostri esperti (relatore Biagio Bellanca). Confidiamo nelle istituzioni e riteniamo che l’attività sindacale debba essere propositiva a tutela di tutti i lavoratori e cittadini. “.
La Corte di Appello di Palermo ha condannato il Municipio di Agrigento al pagamento di un debito da oltre un milione di euro nei confronti della Tua, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale in città.
La causa risale al lontano 2015, e aveva già visto l’ente pubblico soccombente in primo grado. Da lì la scelta di tentare la strada del ricorso in Appello, che però ha avuto ben poca fortuna, tanto da spingere adesso l’ufficio legale dell’ente, fermo restante la possibilità di ricorrere in Cassazione, a quantificare in oltre 727mila euro il risarcimento da pagare, cui aggiungere oltre 330mila euro di oneri ed interessi.
Una somma tanto importante che la Giunta, adesso, ha dovuto approvare una modifica al bilancio comunale che ha ampliato il fondo per le cause potenzialmente perdenti e che dovrà passare al Consiglio comunale per l’opportuno riconoscimento di debito fuori bilancio, insieme ad un numero estremamente numeroso di altri punti identici a questo, già inseriti all’ordine del giorno dei prossimi lavori d’aula, che si terranno in videoconferenza il prossimo 6 luglio.
Va comunque precisato che larga parte della somma dovuta alla Tua (riferibile ad una fattura non pagata) era stata già saldata dall’Ente.
Monta la tensione tra i 180 Migranti soccorsi che si trovano a bordo della Ocean Viking: alcuni minacciano di gettarsi in mare. Lo afferma Sos Mediterranee che denuncia la “mancanza di solidarieta’” dei Paesi Ue: “Ancora una volta siamo lasciati in un limbo senza alcuna indicazione di un porto di sbarco”.
Le persone sono state recuperate in 4 diverse operazioni in 5 giorni nelle aree Sar italiana e maltese. “Alcuni dei sopravvissuti sono in condizioni precarie in mare da 8 giorni. La situazione e’ insopportabile”, spiega la ong francese.
A fuoco ieri sera l’auto di un noto dirigente di un’azienda che opera in provincia di Agrigento.
Il fatto è avvenuto intorno le venti, a pochi passi dalla Scala dei Turchi, a Realmonte. A bruciare una Fiat Tipo di proprietà del manager 60enne. Le fiamme, hanno distrutto il veicolo ed hanno anche interessato una vicina villetta che ha riportato danni minori. Indagano i carabinieri della Compagnia di Agrigento insieme ai colleghi della stazione di Realmonte. Sul posto anche i Vigili del Fuoco che stanno accertando la natura del rogo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.