Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 270 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 270)

Il Polo Territoriale Universitario di Agrigento, dell’Università degli Studi di Palermo e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia hanno avviato un percorso di collaborazione per attivare iniziative di scambio culturale, di formazione e di orientamento rivolte agli studenti. In proposito si svolgerà una Conferenza di servizi con i Dirigenti Scolastici del territorio per coinvolgere tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Agrigento, nell’ambito di una necessaria concertazione con le istituzioni locali, per la promozione e la condivisione di iniziative e progetti educativi inter-istituzionali. L’incontro è in programma venerdì 7 ottobre alle ore 10 nell’Aula Magna del Polo Universitario di Villa Genuardi, in via Ugo La Malfa. Saranno presenti il Presidente del Polo Universitario, Giovanni Francesco Tuzzolino, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico, Maria Buffa, e i Dirigenti Scolastici.

Il presidente di ConfEsercenti Sicilia, l’agrigentino Vittorio Messina, rivolge degli auspici verso il governo regionale Schifani, in fase di formazione. Eccoli: “Che il governo sia formato a breve, e che sia disponibile al confronto con le parti sociali per sostenere le istanze di imprese e famiglie, disattese nella scorsa legislatura e aggravate adesso dalla crisi economica e occupazionale. Siamo pronti ad offrire il nostro contributo per la transizione energetica, per un piano di digitalizzazione che coinvolga il pubblico e il privato, per le tutele ai soggetti più deboli, il superamento delle disuguaglianze sempre più marcate tra le diverse fasce di popolazione, un’agenda di interventi strutturali, la stabilità al sistema camerale dell’Isola per supportare le imprese locali, il rilancio dell’apparato produttivo e del commercio, con l’approvazione attesa da tempo del relativo testo unico, e poi il turismo, il sistema sanitario rivalutando la medicina del territorio, il ciclo dei rifiuti e la spesa utile dei fondi del Pnrr”.

Ad Agrigento, nell’ambito della 30esima edizione della campagna di Legambiente “Puliamo il mondo”, 45 volontari hanno pulito il boschetto di Maddalusa e la strada che lo costeggia. Il presidente del Circolo Rabat di Legambiente Agrigento, Daniele Gucciardo, afferma: “Purtroppo, nonostante l’area sia stata oggetto nel corso del tempo di diverse segnalazioni provenienti da più parti, la situazione relativa ai rifiuti abbandonati rimane grave e sconcertante. Non siamo riusciti a raccogliere tutta la spazzatura che si è accumulata in questi mesi o anni. E’ assurdo che l’Amministrazione Comunale e il gestore dell’area del Demanio forestale non riescano ad impedire la creazione di discariche abusive dentro il bosco e lungo la strada. Legambiente Circolo Rabat ringrazia Silvia Piazza e i volontari di Team Spiagge Pulite, Adriana Iacono e Giuseppe Taibi capo delegazione FAI Agrigento, Erica Indelicato che ha seguito i ragazzi della Cooperativa Sociale il Delfino, Anna Maria Van der Poel della Comunità Slow Food Zagara, Nino Alfò e le famiglie di EducoLab, Gaetano Lauricella della Caritas Diocesana, Flavia Buggea – presidente della Consulta Giovanile di Agrigento – e i volontari del Servizio Civile Universale delle Riserve naturali Macalube di Aragona e Grotta di Sant’Angelo Muxaro, per aver dedicato il loro tempo per raccogliere 90 sacchi di spazzatura”.

Il sindaco di Priolo, adesso sospeso dal prefetto di Siracusa secondo la legge Severino, Pippo Gianni, 77 anni, è stato arrestato ai domiciliari per concussione. Dalle indagini, sostenute dalla Squadra Mobile e dalla Guardia di Finanza, tra l’altro è emerso che Pippo Gianni, ex deputato nazionale, regionale e assessore regionale, avrebbe intimato a imprenditori locali, abusando della propria posizione di sindaco e dietro la minaccia di ispezioni e sanzioni, la dazione di ingenti somme di denaro a società da lui indicate, al fine di favorire imprese compiacenti nell’ambito delle gare di appalto. Analoghe pressioni sarebbero state esercitate per l’assunzione di persone in aziende del polo industriale di Priolo.

E’ stato trovato morto, nella sua cella del carcere di Palermo, Paolo Cugno, 32 anni, l’uomo di Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, già condannato con sentenza definitiva a 30 anni di carcere per avere ucciso la compagna, Laura Petrolito, 20 anni, il 17 marzo del 2018. Il pubblico ministero, Claudio Camilleri, ha già disposto l’autopsia sul cadavere. Furono 16 le coltellate inferte sul corpo della giovane vittima, poi gettata in un pozzo artesiano. L’efferato delitto sarebbe stato commesso per la presunta gelosia di Laura Petrolito nei confronti di Cugno. La coppia aveva un bambino.

Un avviso da oltre 19 milioni di euro, destinato alle Agenzie per il lavoro, è stato pubblicato dall’assessorato regionale al Lavoro e alle Politiche sociali per l’attuazione del programma Gol (Garanzia occupabilità dei lavoratori). Si tratta di un’opportunità con cui, tramite l’intermediazione dei Centri per l’impiego dell’Isola, si intende porre in contatto domanda e offerta di lavoro per l’impiego di soggetti con bisogni complessi, oltre la sfera meramente lavorativa, e che, al contempo, risultino disoccupati e/o percettori di Reddito di cittadinanza. L’assessore Antonio Scavone afferma: “Il programma Gol rappresenta una straordinaria opportunità messa a disposizione dall’Unione Europea, attraverso i fondi del Pnrr, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti più svantaggiati e fragili, con percorsi personalizzati di accompagnamento, di orientamento e formazione. Inoltre, ci sta consentendo di avviare un organico processo di riorganizzazione e potenziamento della rete dei servizi per il lavoro”.

“Il Comune di Santa Margherita di Belice chiederà alla Regione Siciliana il riconoscimento dello stato di calamità naturale”. Così annuncia il sindaco Gaspare Viola, a seguito dei danni provocati dall’alluvione di venerdì scorso 30 settembre. Viola afferma: “Ci sono stati danni gravissimi per i nostri agricoltori, e lo stesso raccolto del fico d’india, eccellenza agro-alimentare del territorio, risulta compromesso. Si sarebbe dovuta tenere il 15 e il 16 ottobre la tradizionale ‘Sagra del fico d’india’ di Santa Margherita. L’abbiamo annullata per indisponibilità del prodotto”.

La neo deputata regionale del Partito Democratico, originaria di Santa Elisabetta, Giovanna Iacono, interviene nel merito delle prospettive della propria azione politica e amministrativa, e afferma: “Rivolgo innanzitutto un riconoscente ed emozionato ringraziamento al mio paese, Santa Elisabetta, ai miei concittadini, che mi sono stati vicini con il 53% dei consensi, uno dei dati più importanti per il Partito Democratico in Sicilia e in Italia. Ho la grande responsabilità di rappresentare questa parte periferica dell’Italia e lo farò con grande impegno e dedizione. E’ un territorio che sconta marginalità e arretratezza e che subisce un drammatico esodo di persone, soprattutto di giovani, che vanno via per sempre alla ricerca di serenità personale e professionale. Bisogna invertire la rotta e affrontare immediatamente questa angosciante condizione meridionale e siciliana. Insieme a tutti coloro che hanno creduto alla mia candidatura e alla mia elezione a parlamentare, affronteremo le questioni che mortificano questi territori. Insieme cercheremo le ragioni che uniscono le diverse anime della sinistra. Insieme ci impegneremo per difendere i diritti, dal lavoro alla salute, dall’istruzione alle pari opportunità”.

Il Consiglio comunale di Agrigento ha adottato con apposita deliberazione il Regolamento Edilizio Unico redatto integrando lo schema tipo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 3 giugno scorso. L’assessore comunale all’Urbanistica, Valeria Proto, spiega: “L’obiettivo del Regolamento è quello di uniformare, in tutto il territorio regionale, principi generali fondati su un insieme di definizioni uniformi, di procedure e modalità di attuazione dell’attività edilizia, fermo restando la possibilità di apportare integrazioni con apposita deliberazione del Consiglio Comunale nei 120 giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto. Il Regolamento approvato è frutto anche delle consultazioni con gli ordini professionali della Rete delle Professioni Tecniche, che hanno offerto il proprio contributo nella definizione delle integrazioni. Grazie al lavoro svolto dalla Rete delle Professioni Tecniche, dai Tecnici del Comune e dai Consiglieri Comunali, il Comune di Agrigento si dota di un Regolamento Edilizio Unico adatto alle specificità del territorio”.