Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2696 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2696)

La Corte di Appello di Palermo ha ridotto la condanna nei confronti di L.G., di 26 anni, di Milano, accusato di aver toccato una giovane agrigentina, sua ex fidanzata, nelle parti intime dopo averla prima colpita con un pugno e bloccatole le mani. A seguito dell’azione del giovane la ragazza riportò un trauma contusivo all’arcata sopraccigliare guaribile in 5 giorni. Dunque con la decisione dei giudici della terza sezione della Corte dì Appello gli anni inflitti a Luigi Giarratano passano da 5 a 3 anni e 4 mesi di reclusione per fatti avvenuti in una villa di Menfi nel gennaio del 2012. Sempre gli stesi giudici hanno ridotto la somma da risarcire all’ex fidanzata da 32 mila euro, come era stato deciso in primo grado a 8 mila euro.

Ad Agrigento, oggi, sabato 10 giugno, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, in via Pirandello, dalle ore 10 in poi, si svolgerà il congresso regionale del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. Si tratta del primo congresso regionale del Fai in Sicilia. Parteciperanno il presidente nazionale, Andrea Carandini, 200 delegati siciliani e tutti i dirigenti nazionali.

Carandini-Andrea


In tale occasione saranno anche celebrati i primi 20 anni del Fai in Sicilia. A rendere gli onori di casa sarà l’avvocato Giuseppe Taibi, presidente provinciale della sezione Fai di Agrigento.

Giuseppe-Taibi

Oggi, sabato 10 giugno, si svolgerà l’edizione 2017 della raccolta straordinaria di alimenti ad opera della Caritas Diocesana di Agrigento, in alcuni supermercati tra Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Sciacca e San Giovanni Gemini, dove saranno impegnati oltre 100 volontari. Sarà possibile acquistare e donare alimenti a lunga conservazione e prodotti per l’igiene alle Caritas parrocchiali locali per sostenere le iniziative di contrasto alle povertà ed il sostegno alle famiglie del nostro territorio.
Ecco l’elenco dei luoghi dove si svolgerà la raccolta straordinaria:
Agrigento
Caritas parrocchiale della parrocchia Cuore Immacolato di Maria presso i supermercati IL CENTESIMO in V.le Leonardo Sciascia e IL CENTESIMO in V.le Cannatello;
Caritas parrocchiale della parrocchia Sacro Cuore di Gesù presso i supermercati Maxisidis in Via Regione Siciliana, Ard Discount in Via Imera e
Caritas parrocchiali delle parrocchie S. Michele – Badiola e S. Gerlando presso i supermercati R7 in Via F. Crispi ed Eurospin in Via Unità d’Italia;
Caritas parrocchiale della parrocchia S. Gregorio presso il supermercato R7 in V.le Cannatello;
Caritas parrocchiale della parrocchia San Leone presso i supermercati Carrefour in V.le Emporium, CONAD in V.le dei Giardini e PAGHI POCO in V.le Cannatello;
Caritas parrocchiale della parrocchia San Lorenzo presso il supermercato Conad c/o il Cc Città dei Templi in via Fosse Ardeatine e CRAI in Via Zunica;
Caritas parrocchiale della parrocchia Santa Croce presso il supermercato R7 ss115.
Favara
Caritas parrocchiale della parrocchia Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie presso il supermercato R7 in Via Berlinguer e PAGHI POCO in C.so Vittorio Veneto;
Caritas parrocchiale della parrocchia S. Antonio da Padova presso il supermercato CARREFOUR MARKET in via A. Moro;
Caritas parrocchiale della parrocchia S. Calogero presso il supermercato IL CENTESIMO in Via capitano Callea.
Naro
Caritas Parrocchiale della parrocchia Beata Maria Vergine del Lume presso il supermercato FORTÈ in C.da Fratel Gerardo, L.O.Tri in V.le Umberto e L.O.Tri in Via G. Matteotti.
Porto Empedocle
Caritas Parrocchiale della parrocchia SS. Trinità presso i supermercati R7 C.da Durrueli e IL CENTESIMO in Via Gen. Caviglia.
Raffadali
Caritas parrocchiale della parrocchia S. Oliva presso i supermercati ARD DISCOUNT in Via F 16, CONAD CITY in C.da Signore, CRAI in C.da Manaresi, SISA in Via F 16 e SUPERDI’ in Via Porta Palermo.
Sciacca
– Caritas parrocchiale della Basilica di S. Calogero al Monte presso i supermercati PAGHI POCO in via A. Moro ed IL CENTESIMO in Via Lido Esperanto.
I volontari delle Caritas parrocchiali, presenti nei punti di raccolta, illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e raccogliendo le donazioni. I beni richiesti sono generi alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, biscotti, olio, pelati, latte, tonno, zucchero, mais, legumi, caffè), prodotti per bambini (pannolini, pastina, omogeneizzati, formaggini, succhi di frutta), prodotti per la casa (detersivi, tovaglioli, fazzoletti) prodotti per l’igiene (carta igienica, assorbenti, bagno schiuma, shampoo, dentifrici, spazzolini).
“Invitiamo tutte le persone a vivere con noi la raccolta straordinaria – dichiara il direttore della Caritas diocesana Valerio Landri. Un piccolo gesto che, siamo certi, avrà una generosa risposta di piena solidarietà verso chi ha ancora meno, nella speranza che condividendo il bisogno del cibo ognuno possa imparare l’unico atteggiamento veramente concreto nei confronti degli altri: l’attenzione e l’amore”.
Sensibilizzare le famiglie a un consumo critico e alla condivisione dei propri beni è uno degli obiettivi principali di questa raccolta straordinaria. L’iniziativa vuole promuovere una solidarietà diffusa e capillare perché la povertà ed il disagio sono situazioni che riguardano un numero sempre maggiore di famiglie e persone fragili sul nostro territorio.
I prodotti raccolti resteranno nelle singole realtà locali per gli interventi a contrasto delle povertà operati dalle singole Caritas parrocchiali della diocesi.
Per ulteriori informazioni contattare segreteria@caritasagrigento.it oppure 0922.26905

Su Teleacras, e sui canali Twitch e Youtube, ieri venerdì 9 giugno è andata in onda alle ore 16:50 la nuova puntata di GameCompass, di Gero Micciché e diversi ospiti in studio che si sono soffermati sulle ultime novità del mondo dei videogiochi.
Repliche in onda su Teleacras:
Oggi sabato 10 giugno alle ore 16:50 e alle ore 23:20
..
Domenica 11 giugno ore 16:00 e ore 21:15
Lunedì 12 giugno ore 13:00 e ore 16:00
Martedì 13 giugno ore 23:20
Mercoledì 14 giugno ore 21
Giovedì 15 giugno ore 23:20.

A Taormina, da sabato 24 a mercoledì 28 giugno, si svolgerà la settima edizione di “Taobuk”, il Festival Internazionale del libro, tra letteratura, cinema, musica, teatro, arti visive, giornalismo ed enogastronomia. Scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, esponenti della società civile e politica, sia italiani che internazionali, parteciperanno a incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo, reading, mostre di fotografie, botteghe del gusto, itinerari turistici, proiezioni di film e corsi di scrittura. In particolare, e tra l’altro, mercoledì 28 giugno, al Teatro Antico, alle ore 18, sarà la volta del dibattito “I vecchi e i giovani”, su Luigi Pirandello, a 150 anni dalla nascita, con lo scrittore ed editorialista del “Corriere della Sera” e de “Il Messaggero”, Matteo Collura, insieme ad Anna Maria Sciascia, la figlia dello scrittore, e Claudio Pirandello, nipote di Stefano, primogenito del drammaturgo a cui lo stesso Matteo Collura ha dedicato uno dei suoi libri più importanti: “Il gioco delle parti – Vita straordinaria di Luigi Pirandello” (Longanesi 2010, ora disponibile nella collana TEA).Matteo Collura ha appena pubblicato su “Il Messaggero” un articolo, con richiamo in prima pagina, intitolato “Pirandello, l’uomo languido che trasformò l’infelicità in arte”, scritto ancora in occasione dei 150 anni dalla nascita di Pirandello.

Le recenti tendenze del credito alle imprese siciliane. Focus sul credito all’artigianato a dicembre 2016.
I prestiti alle imprese artigiane della Sicilia – I dati resi disponibili grazie alla collaborazione con Artigiancassa indicano a dicembre 2016 uno stock dei prestiti concessi alle imprese artigiane della Sicilia pari a 1.641 milioni di euro, con una diminuzione in un anno di 74 milioni, pari al -4,3%, in attenuazione rispetto al -5,3% di dicembre 2015. Enna, insieme a Barletta-Adria-Trani, sono le uniche due province italiane che registrano un incremento dei finanziamenti concessi all’artigianato (+1%). Seguono con variazioni negative ma meno accentuate della media regionale (-4,3%) la provincia di Messina (-2,4%), di Agrigento (-2,5%), di Siracusa (-3,1%), di Caltanissetta (-3,6%), di Palermo (-3,7%) e di Ragusa (-3,7%).
In Sicilia l’artigianato assorbe il 6,0% del totale dei prestiti alle imprese, con quote più elevate a Enna (9,4%) e a Ragusa (8,6%).
I prestiti alle imprese sotto i 20 addetti della Sicilia – In Sicilia il 27,4% dei finanziamenti è erogato a favore di imprese con meno 20 addetti. A dicembre 2016 lo stock dei prestiti alle MPI è in diminuzione del 6,4% rispetto allo stock di febbraio 2016. La flessione dei prestiti alle imprese sotto i 20 addetti è diffusa in tutte e nove le province ma risulta più accentuata a Enna (-9,2%), Ragusa (-7,6%), Caltanissetta (-7,4%) e Siracusa (-7,0%).
Tassi attivi effettivi sui finanziamenti alle imprese per territorio – A dicembre 2016 il tasso attivo effettivo sui finanziamenti per cassa a imprese non finanziarie riferiti ad operazioni in essere e a rischi autoliquidanti e a revoca è pari a 6,52%, livello più alto registrato tra le regioni italiane, dopo quello della Calabria (7,50%) e del Molise (6,65%), e in calo di 87 punti base in un anno.
Tra le province osserviamo i tassi più alti a Enna (7,86%, -79 punti base rispetto ad un anno fa) e a Messina (7,45%, inferiore di 102 punti base rispetto ad un anno fa).


“Apprendiamo le dichiarazione dell’assessore Fontana sui possibili licenziamenti dei netturbini in esubero nel Comune di Agrigento.
È necessario precisare che la Cisl e la Fit Cisl hanno da sempre avuto una posizione coerente e chiara ed hanno firmato insieme alle altre organizzazioni un accordo sulla mobilità interna del personale impiegato nei comuni facenti parte della Srr al fine di scongiurare il rischio licenziamento.
Per la Cisl il problema non esiste, infatti i comuni della Srr Agrigento Est hanno già fatto formale richiesta per circa 45 unità. Tale atto permetterebbe al comune di Agrigento di raggiungere la soglia delle 105 unita’ previste e il conseguente avvio della raccolta differenziata entro la fine dell’estate.
Inoltre, entro il 31 dicembre, altre 9 unità saranno collocate in pensione.
Noi non apparteniamo a coloro che vogliono fare “melina” e l’assessore farebbe bene a fare nomi e cognomi, indicando gli eventuali responsabili dei rallentamenti.
La Cisl lavora per la salvaguardia dei posti di lavoro ed il completamento dell’orario di chi oggi nel settore ha l’orario ridotto.
I continui incontri ed i proclami pubblici servono solo a creare confusione ed insicurezza tra i lavoratori.
Per noi i tempi sono maturi per avviare la mobilità interna,nella considerazione che i comuni che fanno richiesta di personale non possono aspettare ancora per molto e quindi, dovranno provvedere al reperimento del personale.
Ovviamente, non è possibile realizzare nuove assunzioni poiché minerebbero la sicurezza del posto di lavoro di tanti padri di famiglia.
Invitiamo, pertanto, tutti ad esercitare il proprio ruolo con responsabilità, ad iniziare dai comuni che hanno l’obbligo di verificare gli elenchi del personale impiegato dalle imprese a garanzia degli stessi lavoratori e dei cittadini che non possono più sopportare i costi del servizio.”

Seconda giornata del long week end dedicato a Pier Maria Rosso di San Secondo per il Festival della Strada degli Scrittori.
I modi della narrazione breve saranno oggetto del talk letterario in programma oggi pomeriggio, 9 giugno, dalle 18,30 a Caltanissetta, nella sede dell’Infopoint della Pro Loco di Caltanissetta. Coordinato dal critico Gero Miccichè e moderato dalla giornalista Chiara Mangione, “Racconti di Strada” avrà come ospiti Giuseppina Maria Avenia, Rosaria Carbone, Maurizio Mangione, Carmela Urrico, Stella Vella ed Antonella Vinciguerra. Sempre oggi pomeriggio dalle 16,30 al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta saranno protagonisti i vincitori del primo premio ‘Rosso di San Secondo’. Al termine sarà proiettato “Il ratto di
Porserpina” di Bernardino Giuliana, realizzato in occasione del Centenario della nascita. Infine alle 20,00 nell’atrio del Palazzo Municipale di corso Umberto I
andrà in scena il concerto ‘Sona sona’ dei Murra, un gruppo di musica etnica fondato dai fratelli Raffaele e Fabio Messina. Lo spettacolo avrà come obiettivo la valorizzazione della cultura popolare in tutte le sue sfaccettature: dagli episodi della storia ai canti della tradizione, passando anche per la musica tipica del meridione, ovvero la tarantella. Il concerto sarà arricchito da sonorità tipiche dei popoli che sono passati dalla Sicilia come gli arabi, i greci e gli spagnoli. Il tutto è stato rivisitato dal gruppo, attribuendo a queste musiche un sound moderno.
Stamattina l’inaugurazione del Parco Letterario Pier Maria Rosso di San Secondo nell’atrio della Biblioteca Scarabelli. La manifestazione è stata preceduta dai cori delle scuole che hanno cantato gli Inni d’Italia, d’ Europa e di Sicilia, dalla mostra dei lavori degli studenti che hanno partecipato al concorso inaugurata dal Provveditore agli Studi, dall’esposizione di foto e documenti, dagli stand delle case editrici Sciascia e Lussografica con le pubblicazioni di autori nisseni, da letture sansecondiane con accompagnamento musicale e dal convegno di studi su Rosso.
Ieri sera grande afflusso di pubblico all’inaugurazione della mostra curata da SicilStoria “Andrea Camilleri, Vigata e i luoghi dello sbarco”, cerimonia che si è svolta alla presenza delle massime autorità locali e che è coincisa con l’apertura alla città dell’ex rifugio antiaereo recuperato recentemente per iniziativa del Comune di Caltanissetta. Poco dopo, particolarmente interessante è stata la presentazione del libro di Roberto Sottile “Le parole del tempo perduto ritrovate tra le pagine degli scrittori” edizioni Navarra. A precedere il suo intervento è stata la Marina Castiglione, dell’Università di Palermo, che ha anche illustrato la mostra “A tavola con gli scrittori”.
L’origine dei termini utilizzati sia in cucina che nella vita quotidiana è stata analizzata suscitando grande curiosità, tra storia e cultura mediterranea.
Successo per il concerto dei fratelli Mancuso. Reduci dal conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze Cognitive dell’Università di Messina hanno riempito di pubblico il cortile interno del Palazzo del Carmine, sede del Comune, nell’ambito della tappa di Caltanissetta del Festival della Strada degli Scrittori.
Nel tempo questi straordinari artisti hanno sviluppato la nostalgia e l’amore per la loro terra con la musica, portando in giro per il mondo la vera, profonda e ricca tradizione culturale e musicale siciliana, arricchendola delle culture musicali dei diversi luoghi del mondo dove hanno portato la loro musica. Performance coinvolgente e appassionata e a tratti commovente.

Un uomo di, 30 anni, Dario Ferrauto, e’ morto in un incidente stradale. Il giovane era a bordo di una Vespa insieme ad un amico che si e’ scontrata con una volante della polizia. I rilievi sono stati eseguiti dai vigili urbani dell’infortunistica. Il sinistro si verificato avvenuto tra via Dante e via Sammartino a Palermo. La via Dante e’ rimasta chiusa per ore.

La Direzione investigativa antimafia di Catania, diretta da Renato Panvino, con la sezione operativa di Messina, ha eseguito un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Catania nei confronti di un soggetto ritenuto reggente del clan mafioso operante a Cesarò, e referente territoriale, per la zona di Bronte e nel territorio dei Nebrodi, del clan catanese Santapaola-Ercolano. Tra i beni sequestrati imprese operanti nel settore agricolo (allevamento e coltivazione di fondi), numerosi terreni agricoli, un fabbricato a Cesarò (ME), diversi veicoli, titoli ordinari Agea e rapporti finanziari in corso di quantificazione. Ulteriori dettagli dell’operazione verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 10.45 nella sede del centro operativo della Dia di Catania (via Vecchia Ognina 168).