Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2692 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2692)

Non ci sono ancora notizie ufficiali ma tutti gli elementi lasciano oramai presagire l’imminente apertura di un centro di accoglienza per migranti a Porto Empedocle, a due passi dalla Via Roma e alle spalle della Scuola Rizzo.
“Sappiamo bene che all’origine dell’emigrazione ci sono conflitti, persecuzioni politiche, razziali, religiose e devastazioni di ogni genere. Proprio per questo non si può e non si deve rimanere insensibili alla necessità, oggettiva e incomprimibile, di garantire la sopravvivenza e l’accoglienza delle persone coinvolte.
Ritengo però a questo punto indispensabile una progettualità e una valutazione programmatica che coinvolga anche i singoli Comuni, di concerto con gli assessorati preposti e le autorità prefettizie, sugli interventi di localizzazione delle singole strutture di accoglienza.
Servono delle regole e dei criteri il più possibile condivisi dalla collettività, che fungano da viatico per un reale processo di integrazione ed inclusione dei migranti nel nostro tessuto sociale.
In queste settimane il Comune di Porto Empedocle ha raccolto le tante preoccupazioni manifestate dai commercianti e residenti della zona.
Sul punto penso sia doveroso non solo intervenire manifestando il mio pubblico dissenso, ma attivare ogni azione utile che possa dare voce ai cittadini sfiancati da una situazione divenuta oramai intollerabile.
Porto Empedocle è già un centro nevralgico, punto di approdo di migranti. Per questa ragione l’apertura di centri di accoglienza, nel nostro territorio, dovrebbe essere soggetta a regole più ferree e stringenti.
Purtroppo la gente comincia a percepire l’immigrazione non più come una tragedia umanitaria di immani dimensioni, quale effettivamente è, ma come un fenomeno speculatorio legato a logiche affaristiche e perpetrato in barba a regole di reale fattibilità e rispetto del contesto sociale.
Imporre la presenza di centri di accoglienza, siano essi per adulti o minori non accompagnati, certamente non agevola sistemi di integrazione ma al contrario rischia di creare delle tensioni sociali che devono essere scongiurate, a monte, dalle autorità preposte a concedere le relative autorizzazioni.
Appare assurdo che sul punto non sia riconosciuto ai Comuni il diritto di poter esprimere il consenso sulla eventuale apertura di strutture che hanno un così forte impatto sul proprio territorio.
Per discutere di questa delicata tematica e valutare possibili iniziative da intraprendere ho deciso di convocare una conferenza capigruppo per giorno 19 giugno alla quale verranno invitati, oltre i consiglieri che si sono già fatti portavoce della problematica, il nostro Sindaco, l’Ufficio Tecnico, il Commissario Castelli ed una rappresentanza dei commercianti e cittadini.”

Due delle sei persone finite nell’inchiesta della rapina a mano armata compiuta ai danni di un’ anziana di Favara, chiedono il patteggiamento.
Coinvolti nelle indagini furono: Amodeo Stagno, 27 anni, Gianluca Stagno, 27 anni, (accusati di rapina), Giuseppe Matina, 41 anni, Filippo Buscemi, 36 anni, Maddalena Stagno, 32 anni, e Angelo Noto, 32 anni, tutti favaresi, e denunciato un giovane, all’epoca dei fatti minorenne, Giuseppe Mejri.
Il colpo avvenne in casa di un’anziana, e fruttò ai presunti autori dello stesso un bottino composto da diversi oggetti e monili in oro e argento. La difesa di Buscemi e di Maddalena Stagno ha chiesto ed ottenuto, dalla Procura di Agrigento, di discutere il patteggiamento della pena.
La rapina fu compiuta 8 anni fa, grazie alla complicità del nipote della donna, che, secondo l’accusa lasciò la finestra di casa aperte per favorire i complici che, scondo l’accusa, minacciarono l’anziana con tanto di pistola puntata al volto.

Sarebbe di matrice dolosa l’incendio che, l’altra notte, a Ravanusa, ha distrutto il furgone di un operaio. Il mezzo era parcheggiato in Corso Garibaldi quando, nelle ore notturne si è sviluppato il rogo. Sul posto i carabinieri della locale stazione e i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Sembra che questi ultimi abbiano ritrovato tracce di liquido infiammabile, pare benzina, sul luogo dove si è verificato l’incendio. Il proprietario del furgone, un Fiat Doblò, un uomo originario dell’est Europa, è irreperibile. La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un fascicolo d’inchiesta.

La presidente della Commissione nazionale antimafia, Rosy Bindi, ha relazionato sulle condizioni di Salvatore Riina, adesso ospite dell’Ospedale Maggiore a Parma. E quando lei, la Bindi, ha ceduto la parola agli altri componenti della Commissione, gli altri hanno sottolineato che il paziente Riina riceve assistenza e cure che probabilmente tanti altri anziani e malati concittadini non ricevono affatto. In tale riflessione si sintetizza l’esito del sopralluogo compiuto dalla Commissione antimafia all’Ospedale di Parma, e che servirà da traccia alla decisione a cui si appresta il Tribunale di Sorveglianza di Bologna, che si pronuncerà sull’istanza di scarcerazione del Capo dei Capi dopo la tirata di orecchie da parte della Cassazione, che ha raccomandato il rispetto del diritto alla morte dignitosa per Riina come per altri detenuti. Dunque: Totò Riina riceve cure mediche adeguate in regime di detenzione, tali da assicurarne un decorso dignitoso e una morte, quando avverrà, altrettanto dignitosa. Così come, del resto, è stato per Bernardo Provenzano. E Rosy Bindi, a conclusione della visita al detenuto Riina, in spola tra ospedale e carcere di Parma, tra l’altro ha riferito: “Viste le condizioni fisiche di Riina, sì imprevedibili ma al momento stabili, si potrebbe anche ipotizzare in futuro un rientro in carcere, dove comunque le condizioni sarebbero adeguate, identiche se non superiori a quelle di cui potrebbe godere in un regime di domiciliari. Questo gli consente lo svolgimento di una vita dignitosa, e di una morte, quando essa avverrà, altrettanto dignitosa. A meno che non si voglia affermare un diritto a morire fuori dal carcere, che non è supportato da nessuna norma. Riina è stato e rimane il capo di Cosa nostra perché tale rimane per le regole mafiose. Ha continuato a partecipare alle numerose udienze che lo riguardano dimostrando di conservare lucidità. Conserva immutata la sua pericolosità concreta e attuale, è perfettamente in grado di intendere e volere, non ha mai esternato segni di ravvedimento. Riina si alimenta autonomamente, è sotto osservazione medica ed è costantemente assistito da un’equipe di infermieri” – ha concluso la presidente Bindi, che poi ha proiettato la questione in un contesto più ampio, che comprende tutti i detenuti al 41 bis, e ha spiegato: “E’ necessario considerare che molti dei detenuti al 41 bis condannati all’ergastolo, specie quelli a cui il regime speciale è stato applicato sin dalla sua entrata in vigore, sono invecchiati o destinati a invecchiare in ambito carcerario dove bisogna far fronte al loro naturale decadimento fisico spesso accompagnato dall’insorgenza o dall’aggravarsi di patologie mediche.”
Fonte Teleacras

Esce dal processo sulle tangenti a Rfi Massimo Campione, imprenditore agrigentino che ha collaborato con gli inquirenti dopo l’arresto nel 2015, accusando l’ex presidente di Rfi, Dario Lo Bosco.
Il Gup ha accolto l’istanza dell’avvocato di Campione, Nino Caleca, disponendo l’affidamento in prova ai servizi sociali che porterà all’estinzione del reato.
Una nuova norma la cui applicazione è stata sollecitata da Caleca.
L’accusa per Campione è di induzione alla corruzione.
L’inchiesta della Procura coinvolge anche Lo Bosco e i funzionari del Corpo forestale Giuseppe Marranca e Giuseppe Quattrocchi accusati a vario titolo di concussione e induzione indebita a promettere utilità. La posizione di Marranca e Quattrocchi è stata stralciata ed è trattata in un troncone parallelo.
Campione, titolare di una società di costruzioni, fu fermato dalla polizia con una lista di nomi, con accanto delle cifre: una sorta di libro mastro delle tangenti.

Il momento di esserci. Il momento di iniziare con noi un nuovo viaggio, un nuovo percorso, un “ritorno al Futuro”. Un ritorno, per la quarta stagione consecutiva, nel grande basket di Serie A2. Un Futuro fatto di tante novità, un nuovo progetto tecnico, tanta voglia di tornare a esaltarsi per il grande spettacolo del PalaMoncada. Ecco come fare per non perdervi nemmeno una gara e sostenere la Fortitudo Moncada Agrigento verso questa nuova era!
ABBONAMENTI STAGIONE 2017/18
La campagna si svolgerà in 3 fasi:
FASE 1 dal 15/06/17 al 30/06/17
Le prime due settimane di sottoscrizione sono destinate soprattutto a coloro che vogliono sostenere in maniera più consistente la società.
Durante questa prima fase si potranno acquistare gli abbonamenti con la possibilità di garantirsi (compresi nel prezzo) i posti per gli eventuali playoff o playout (finale esclusa).
TARIFFE ABBONAMENTO “SOSTENITORI”:
Parterre 300 €
Tribuna (Intero) 210 €
Tribuna (Ridotto Under 17) 180 €
Gradinata (Intero) 150 €
Gradinata (Ridotto Under 17) 105 €
TARIFFE ABBONAMENTO “SOSTENITORI PLUS”:
Coloro che sceglieranno di sottoscrivere questa formula avranno sempre il loro posto compreso nel prezzo per playoff e playout (finale esclusa) e l’accesso alla nuova sala Hospitality del PalaMoncada.
Parterre (3 posti) 1.000 €
Tribuna (4 posti) 1.000 €
FASE 2: dal 06/07/17 al 27/07/17
Durante questa fase, i vecchi abbonati potranno godere di uno sconto del 20% e del diritto di prelazione sul posto.
TARIFFE:
Parterre Vecchio Abb. 240 € / Nuovo Abb. 270 €
Tribuna (Intero) Vecchio Abb. 168 € / Nuovo Abb. 190 €
Tribuna (Under 17) Vecchio Abb. 140 € / Nuovo Abb. 150 €
Tribuna (Famiglia – min. 2 pers.) Vecchio Abb. 140 € / Nuovo Abb. 150 €
Tribuna (Under 6) Vecchio Abb. 60 € / Nuovo Abb. 60 €
Gradinata (Intero) Vecchio Abb. 120 € / Nuovo Abb. 150 €
Gradinata (Under 17) Vecchio Abb. 85 € / Nuovo Abb. 105 €
Gradinata (Famiglia – min. 2 pers.) Vecchio Abb. 85 € / Nuovo Abb. 105 €
Gradinata (Under 6) Vecchio Abb. 20 € / Nuovo Abb. 20 €
– FASE 3: dal 05/09/17 al 21/09/17
Terminati anche la prelazione e lo sconto per i vecchi abbonati, l’ultima fase di abbonamenti prevede la vendita libera di tutti i posti disponibili.
TARIFFE:
Parterre 270 €
Tribuna (Intero) 190 €
Tribuna (Under 17) 150 €
Tribuna (Famiglia – min. 2 pers.) 150 €
Tribuna (Under 6) 60 €
Gradinata (Intero) 150 €
Gradinata (Under 17) 105 €
Gradinata (Famiglia – min. 2 pers.) 105 €
Gradinata (Under 6) 20 €
COME CI SI ABBONA:
– Scaricando dal sito e compilando il modulo in duplice copia
– Presentando una foto di identità per Under 6 e Under 17 e l’attestazione necessaria per usufruire dello sconto “Famiglia”
– Fornendo un documento di riconoscimento per i nuovi abbonati
QUANDO E DOVE CI SI ABBONA:
Gli uffici del PalaMoncada sono a disposizione per gli abbonamenti ogni martedì e giovedì, dal 15 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Chi vuole sottoscrivere l’abbonamento “SOSTENITORE” o “SOSTENITORE PLUS” potrà inviare il modulo di sottoscrizione e copia dei documenti all’indirizzo email marketing@fortitudoagrigento.it, siglando la propria sottoscrizione al momento del ritiro.
PAGAMENTO IN DUE RATE:
Tutti coloro che sottoscriveranno l’abbonamento alla stagione 2017-18 potranno versare una prima rata al momento della sottoscrizione e saldare al ritiro


“Graviano racconta che quando il figlio fece la prima comunione, nel 2006, e lui si trovava nel carcere di Spoleto, il ragazzo gli chiese se poteva ingaggiare Gigi D’Alessio, il quale, dopo avergli dato la disponibilita’, rifiuto’ l’invito perche’ seppe chi era lui”.
E’ la sintesi del racconto fatto dal boss Graviano, che non sapeva di essere intercettato, al detenuto con cui trascorreva l’ora d’aria nel carcere di Ascoli Piceno.
La vicenda e’ riportata dalla Dia e depositata agli atti del processo sulla trattativa Stato-Mafia. “Graviano – proseguono gli investigatori – definisce il cantante ‘pezzo di infame’, perche’ aveva rifiutato il suo invito, mentre non aveva rifiutato quello dei Marcianise e dio altri soggetti malavitosi”.


Tragedia sfiorata all’istituto penale per minorenni di Acireale, dove ieri pomeriggio un ospite ha dato fuoco alla propria stanza, provocando danni notevoli alla struttura e il ferimento di tre agenti penitenziari intervenuti per spegnere le fiamme.
Tutti e tre i poliziotti, condotti al pronto soccorso dell’ospedale di Acireale, sono stati dimessi con una prognosi di tre giorni. A denunciare l’episodio è il segretario nazionale della Uil Pubblica amministrazione polizia penitenziaria, Armando Algozzino, che rilancia la necessità di avviare “una riflessione profonda sull’esiguità degli organici negli istituti minorili, una condizione che mette a repentaglio sia la vita del personale che quella dei detenuti”.
Un’istanza che il sindacato aveva già espresso nel recente passato, in occasione di due drammatici episodi che avevano avuto quale teatro proprio la struttura di Acireale. Nel giugno dello scorso anno, due agenti erano stati aggrediti da alcuni minori di nazionalità italiana nel tentativo di sottrarre alla loro furia un detenuto di colore.
Nell’ottobre del 2016, inoltre, un poliziotto penitenziario aveva tratto in salvo un recluso che aveva tentato il suicidio.


Intervento del deputato di Sicilia Futura, Michele Cimino, in merito ai risultati delle ultime elezioni amministrative: “Il voto per i Comuni e l’esito elettorale mi portano ad una considerazione: e’ del tutto evidente che gli elettori siciliani e del Paese, tra proposte politiche caratterizzate per l’improvvisazione e la demagogia, hanno invece premiato la competenza e la capacita’ di amministrare.
Adesso l’imperativo per la classe politica deve essere quello di tornare a parlare con i cittadini in maniera diretta e viso a viso anziche’ solo tramite il web”.

C’è anche un tentativo di intimidazione ai danni di un consigliere comunale allora in carica, Alessandro Patti (che con durezza aveva anche partecipato alla trasmissione tv Ballarò) risultato parecchio riottoso nel consentire l’approvazione di alcuni progetti costruttivi, e il sospetto che qualche dirigente comunale fosse propenso ad accettare tangenti nelle carte dell’inchiesta sul Piano regolatore generale di Agrigento che ha portato alla archiviazione per tutti gli indagati (Angelo La Russa, 81 anni, ex deputato nazionale e regionale; Marco Zambuto, ex sindaco di Agrigento 45 anni; Domenico Sinaguglia, 62 anni, funzionario comunale – mai citato nel provvedimento di archiviazione; Paolo Vattano, 67 anni, imprenditore edile; Salvatore Li Causi, 53 anni, imprenditore edile; Gaetano Greco, 61 anni, dirigente Utc; Giuseppe Pullara, 69 anni, imprenditore edile di Favara. seppur con qualche distinguo.
Oggi vi abbiamo raccontato, in assoluta esclusiva, le fasi che hanno determinato l’inchiesta e la richiesta della Procura della Repubblica di archiviare il fascicolo perché “In conclusione delle attività espletate è emerso un quadro complessivo di inquietante commistione tra interessi privati e pubbliche funzioni, all’interno del quale un ruolo decisivo è stato ricoperto da imprenditori edili immediatamente interessati ad ottenere l’adozione degli strumenti necessari per l’avvio della fase esecutiva dei piani costruttivi di edilizia convenzionata. Tuttavia gli elementi di cui si dispone non consentono, come detto, di qualificare il quadro indiziario a carico degli odierni indagati come connotato da una gravità tale da giustificare l’esercizio dell’azione penale rendendo, prognosticamente, non utile un successivo approfondimento dibattimentale che, oltre ogni ragionevole dubbio, possa determinare l’affermazione di responsabilità a carico degli stessi”.
Ma si legge anche: “Le attività di indagine condotte nell’ambito del presente procedimento sono state indirizzate alla ricerca di elementi di riscontro alle informazioni rese al Pubblico ministero da Giuseppe Di Rosa e da Michele Mallia, entrambi componenti del disciolto Consiglio comunale di Agrigento i quali, sentiti rispettivamente in data 04.02.2015 e 19.02.2015, hanno prospettato la possibilità di iniziative corruttive poste in essere da imprenditori locali nei confronti di amministratori e consiglieri comunali di Agrigento al fine di condizionarne l’esercizio della funzione. In particolare l’ipotesi investigativa si strutturava intorno alla probabile emersione di condotte finalizzate, per interessi estranei a quello pubblico, ad influenzare l’approvazione delle c.d. “linee guida” alle prescrizioni esecutive della pianificazione di dettaglio del P.R.G. (prescrizioni esecutive n. 1, 2, 3, 4, e 5) relative alle zone classificate dal piano regolatore vigente C4 e l’approvazione definitiva di taluni programmi costruttivi (realizzazione di circa 160 alloggi di edilizia convenzionata), da tempo in attesa di addivenire alla concreta fase esecutiva.
Nell’immediatezza si procedeva al sequestro dell’intera documentazione di interesse al vaglio del Consiglio comunale di Agrigento ed all’affidamento della stessa a consulente tecnico, per una prima valutazione di conformità alla normativa edilizia ed urbanistica vigente.
Parallelamente, veniva avviata un’attività tecnica di monitoraggio delle utenze telefoniche dei soggetti direttamente o in via mediata coinvolti “nell’affare” delle zone “C4” e dei piani di edilizia convenzionata per le aree Palmentelle/Fontanelle e Cugno Sala.
Con la relazione di servizio del 7/02/2015 della Digos della Questura di Agrigento, relativa allo svolgimento della seduta consiliare del 05/02/2015 nel corso della quale avrebbe dovuto trovare trattazione la questione dell’autorizzazione all’esproprio di terreni per la realizzazione di un programma costruttivo relativo a 154 alloggi sociali in c.da Palmentelle, la P.G. operante rappresentava l’emersione di un manifesto interesse ai lavori consiliari da parte degli imprenditori Salvatore Li Causi e Paolo Vattano, sfociato anche in indebite pressioni esercitate nei confronti del Consigliere comunale Alessandro Patti (Relazione di servizio del 7/02/2015 della Digos della Questura di Agrigento, a firma del dirigente Patrizia Pagano)
Già le prime conversazioni oggetto di captazione confermavano la rilevanza degli interessi economici sottesi alla definitiva approvazione dei piani costruttivi ad opera delle società “Li.Co s.r.l.”, Cooperativa edilizia “Giovanni Falcone”, Cooperativa edilizia “Edil Casa”, riconducibili direttamente o indirettamente agli imprenditori Salvatore Li Causi e Paolo Vattano; questi con continuità, infatti, ricercavano contatti con i funzionari dell’Utc del Comune di Agrigento Gaetano Greco e Calogero Noto Campanella al fine di poter predisporre la documentazione necessaria a far determinare i progetti di proprio interesse, anche mediante provvedimento del commissario straordinario Luciana Giammanco, soggetto al quale erano stati conferiti i poteri del disciolto Consiglio comunale nelle more della nomina del nuovo organo rappresentativo (conversazione del 06.03.2015 – interlocutori Salvatore Li Causi e Paolo Vattano)”.
Insomma, gli imprenditori pressavano e non lasciavano nulla di intentato.
Di grande interesse le conversazioni intercettate di Vattano che salutava positivamente “la nomina dell’arch. Vinti, che lui stesso definisce persona fedele; ciò anche al fine di estromettere dal procedimento Campanella Calogero colpevole, a suo dire, di aver congelato per circa due anni la pratica di suo interesse al solo scopo di far innalzare i prezzi dell’esproprio”.
“Dalle intercettazioni ambientali effettuate all’interno dell’autovettura in uso a Paolo Vattano – aggiunge la Procura – si acquisivano informazioni di particolare interesse circa possibili distorsioni nell’esercizio della pubblica funzione che, tuttavia, pur astrattamente integranti gravi fattispecie corruttive troverebbero collocazione temporale in un periodo per il quale sarebbe interamente decorso il termine di prescrizione”.
La storia, dunque, è questa ed al momento, ma solo al momento, sembra essersi chiusa.