Prolungamento chiusura Casa natale Pirandello-1
la nota prot. 6107 del 14 giugno 2017.
Prolungamento chiusura Casa natale Pirandello-1
la nota prot. 6107 del 14 giugno 2017.
Aggiornato l’elenco delle istituzioni ed associazioni operanti in provincia di Agrigento. Gli utenti possono consultarlo nel sito del Libero Consorzio www.provincia.agrigento.it, nella pagina Urp e stampa/Ufficio stampa/pubblicazioni. Gli aggiornamenti in primo luogo, riguardano l’elezione dei Sindaci in diversi comuni della provincia, oltre alle modifiche di alcuni Enti e Associazioni della provincia.
La pubblicazione realizzata in formato pdf è curata dell’ufficio stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Include una serie di notizie su vertici, indirizzi e numeri telefonici di enti ed associazioni utili a cittadini. Questo strumento di lavoro viene aggiornato e migliorato da parte dell’ufficio stampa in tempo reale.
Le Istituzioni e i soggetti interessati ad inviare segnalazioni ed aggiornamenti per integrare la pubblicazione o per l’inserimento nelle categorie presenti nell’elenco possono chiamare lo 0922/593228 oppure lo 0922/593267 o inviare una e-mail all’indirizzo ufficiostampaproag@yahoo.it.
Le variazioni, compatibilmente con l’editing del formato, saranno eseguite nel più breve tempo possibile.
Il Dipartimento delle Politiche competitive della qualità agroalimentare del MIPAAF ha comunicato al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica di aver provveduto ad inviare a Bruxelles la domanda di registrazione della IGP “Cioccolato di Modica” ai sensi del Regolamento (UE ) n. 1151/2012.
Da questo momento la procedura comunitaria prevede tre mesi di tempo per permettere agli altri Stati membri di presentare eventuali domande di opposizione.
Trascorso questo periodo il “Cioccolato di Modica” IGP sarà ufficialmente iscritto nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche.
Il Presidente della Camera di Commercio di Ragusa esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto anche grazie all’impegno profuso dall’Ente Camerale per sostenere sin dall’origine, con la collaborazione della società del Sistema Camerale Dintec, il percorso per il riconoscimento dell’IGP al cioccolato di Modica.
Un particolare ringraziamento va alle imprese cioccolatiere ed al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, quest’ultimo titolato alla presentazione del dossier al Ministero, per il lavoro svolto per l’ottenimento del marchio europeo.
La Camera, nel ringraziare quanti hanno collaborato al suddetto percorso, tra cui il Comune di Modica e le Associazioni CNA e Confcommercio ragusane, esprime l’augurio che, già da settembre 2017, il Cioccolato di Modica possa essere ufficialmente annoverato tra i prodotti di eccellenza con il fregio del marchio europeo IGP.
L’associazione Onlus “Volontari di Strada” di Agrigento, in tandem con la società “Akragas Calcio”, organizza l’iniziativa denominata: UN BARATTO DI BENEFICENZA.
La formula dell’evento prevede che i cittadini offrano, in cambio di uno dei capi di abbigliamento sportivo (nuovo ed usato) della squadra biancazzurra di calcio, prodotti di prima necessità, come omogeneizzati, biscotti, pannolini e altri per l’infanzia, da devolvere a favore dei tantissimi bambini bisognosi. O, in alternativa, offrano un piccolo contributo in denaro.
L’idea è quella di creare un’occasione di solidarietà e al contempo di dare una scossa e lanciare un grido di allarme sul fronte della lotta alla povertà ad Agrigento che colpisce sempre più famiglie le quali versano in grave stato di bisogno.
L’Associazione Volontari di Strada ringrazia pubblicamente il patron dell’Akragas, Silvio Alessi, per aver messo a disposizione una gran quantità di abbigliamento sportivo. Per partecipare al “Baratto di Beneficenza” basta venire a trovarci tutti i sabato mattina, a partire dal 17 giugno, presso la nostra sede del Viale della Vittoria (accanto al bar Uaddan) dalle 9.00 alle 13.00. Aiutateci ad aiutare e forza Akragas!
“Cari Sindaci,
il voto Vi consegna insieme all’onore, l’onere di farVi carico di problemi giganteschi: Comuni, in alcuni casi, sull’orlo del dissesto; eredità pesanti; problemi irrisolti da decenni, come la vicenda dei “precari” o quella di servizi privatizzati come acqua e rifiuti (solo per fare degli esempi); una crisi economica che è pesante per tutto il Paese ma è più grave qui dove il Paese era già debole e dove l’apparato produttivo era più fragile.
Ma questo lo sapevate anche prima di aver accettato la sfida di candidarVi e metterVi “al servizio” della Vostra Comunità.
Nel formularvi i migliori auguri di buon lavoro, abbiamo una sola cosa da chiederVi: non rinchiudeteVi nei “palazzi” e mettete al primo posto il lavoro!
Per non “rinchiudersi nei Palazzi” la cosa a cui dovete tenere di più è la PARTECIPAZIONE, dovrete tenere aperte le porte e le finestre alla Società; trovare soluzioni comuni e condivise con chi nella Società opera perché organizza interessi o svolge ruoli di rappresentanza.
Basta con una politica autoreferenziale che ritiene di essere “unta dal Signore” e che pensa che sia faticosa la concertazione ed il confronto o che i cosidetti “corpi intermedi” siano un peso e non una ricchezza.
Confronto e partecipazione, condivisione e socializzazione anche delle difficoltà, bilanci e democrazia partecipata: questi devono essere le bussole per far vivere meglio le Vostre esperienze di Amministratori moderni.
Altra bussola dev’essere il lavoro: accrescerne quantità e qualità, a cominciare da quelli che operano in questi Palazzi che devono essere i primi interpreti del cambiamento che volete portare.
Se questo sarà l’approccio il Sindacato non verrà mai meno a dare il suo contributo, a caricarsi il peso che gli compete.
Noi non giudichiamo le Giunte dal loro “colore” politico ma da quello che riescono a dare in termini di risposte ai Lavoratori, ai Pensionati, ai Cittadini e ci confronteremo con Voi senza pregiudizi e nel richiamato spirito civico.
Attendiamo fiduciosi una Vostra convocazione e Vi inviamo cordiali saluti.”
Il Presidente Silvio Alessi ed il Presidente onorario Marcello Giavarini rappresentano quanto segue:
“Dopo due stagioni di Lega Pro, difficili, ma esaltanti sotto il profilo sportivo, dobbiamo riscontrare, purtroppo, ancora una volta una complessa e problematica situazione dovuta a diversi fattori.
In questi anni sono state impegnate risorse umane ed economiche non indifferenti da parte dei sottoscritti ognuno per le proprie possibilità, nei mesi scorsi abbiamo lanciato più di un grido di allarme a cui puntualmente NESSUNO ha risposto, abbiamo più volte ribadito che senza un aiuto economico questa società avrebbe avuto dei seri problemi nel proseguire il progetto intrapreso, abbiamo promesso, anche tra mille difficoltà, di completare il campionato in corso e di raggiungere la salvezza e quindi mantenere la categoria, promessa mantenuta fino in fondo, nella speranza di rendere il progetto ancora più interessante e quindi provare ad attrarre l’interesse da parte di nuovi investitori, ci abbiamo messo anima, corpo e denaro per mantenere un bene che pensavamo e lo pensiamo ancora essere di tutta la città di Agrigento ma anche della provincia, abbiamo provato a portare avanti noi delle interlocuzioni con degli imprenditori al fine di convincerli ad investire in questo progetto, ma anche queste non hanno avuto l’esito sperato.
Abbiamo fatto tanto, e ci dispiace anche dirlo, tra l’indifferenza totale da parte di tutti e ci riferiamo alla classe imprenditoriale e politica di Agrigento, un’indifferenza che ci ha molto addolorato, dolore alleviato in parte dall’affetto dimostrato da quei tifosi (non tantissimi) che ci sono sempre stati accanto e sostenuto in questi anni.
Francamente il percorso ora si fa molto impervio, avendo preso atto di un totale disinteresse da parte di nuovi investitori, del mancato rinnovo del contratto del Main Sponsor, la totale assenza di nuovi sponsor e infine le eterne problematiche legate agli impianti sportivi.
Poiché abbiamo più volte ribadito che TUTTO, purtroppo, non può essere più mantenuto e sostenuto solo da due persone, Silvio Alessi e Marcello Giavarini, oggi senza l’apporto di nuovi soci, il sostegno adeguato di sponsor ed imprenditori, l’Akragas Calcio non potrà più continuare il suo importante percorso sportivo.
Abbiamo atteso fino ad oggi che qualcosa si muovesse e che almeno qualcuna delle tante promesse fatte fosse stata mantenuta. Oggi non possiamo più attendere e siccome il tempo stringe, per correttezza e rispetto verso chi ha a cuore le sorti di questa squadra (che purtroppo non sono tanti) abbiamo deciso di portare a conoscenza la drammatica situazione in cui versa l’Akragas.
Come già detto purtroppo i tempi sono assolutamente ristretti in quanto entro fine mese bisognerà procedere agli adempimenti di rito ed all’iscrizione della squadra al Campionato di Serie C 2017-2018, sostenendo spese non indifferenti.
Per questo, e per l’ultima volta, rivolgiamo, un accurato appello a tutti i tifosi, alle forze politiche ed imprenditoriali, affinché condividano questo progetto e sposino la causa dell’Akragas, per quanto ci riguarda ribadiamo la nostra disponibilità o a cedere la società (tra le prime della Lega Pro con i conti in ordine) anche a costo zero o valutare la nostra permanenza anche con quote minori rispetto a quelle attuali.
È chiaro che, se entro tempi ragionevolmente brevi (per il calcio lo sono) e cioè una settimana da oggi, non dovessimo riscontrare alcun interessamento, per come detto, non potendo più, da soli, sostenere la gestione societaria, saremo costretti simbolicamente a consegnare al Sindaco di Agrigento, nella qualità di rappresentante della Città, la nostra squadra”.
Il sindaco di Racalmuto, Emilio Messana, annuncia che la chiesa di San Francesco, chiusa e transennata da quasi 10 anni, sarà recuperata a sicurezza e restituita alla fruizione pubblica. Il sindaco Messana spiega: “Il Fondo Edifici di Culto presso il Ministero dell’Interno, proprietario dell’edificio, ha previsto un intervento urgente per eliminare i pericoli di crollo. Sono già in corso le procedure di gara per affidare i lavori per circa 100mila euro. Si tratta del risultato di una collaborazione costruita in questi anni con la Curia, con la Soprintendenza ai Beni Culturali, e con la Prefettura di Agrigento, verso l’obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio artistico e architettonico. Ringraziamo l’architetto Bernardo Agrò della Soprintendenza, Padre Pontillo della Curia, il Prefetto Nicola Diomede, il nostro arciprete Don Diego Martorana, l’onorevole Vincenzo Fontana, e l’amico Carmelo Collura, che negli anni passati si era occupato, quale amministratore comunale, della vicenda e che è stato al nostro fianco per sostenere gli interessi della nostra comunità.”
In Sicilia la gestione dell’acqua è ancora in mano ai privati, e qualsiasi tentativo di restituire al pubblico la gestione di tale servizio primario è sempre fallito.
Era il 2011 quando attraverso un referendum, approvato dal Governo Berlusconi, i cittadini, oltre il 90% degli elettori, si sono espressi per restituire alla collettività la gestione delle reti idriche. Era il 2014 quando i sindaci di 27 Comuni dell’Agrigentino si sono incatenati davanti la presidenza della Regione a Palermo, per dire “basta alla gestione privata del servizio idrico”, dopo aver, consegnato nel 2008 le condotte alla società Girgenti acque, definendo “fallito” il sistema di gestione privata.
Ma sta di fatto che, nonostante il tempo trascorso, l’acqua è ancora affidata al mercato, e, in assenza di una nuova normativa regionale, bocciata dalla Corte Costituzionale, si è ricaduti nella normativa europea che prevede la scelta tra tre diversi modelli di gestione cioè la società pubblica in house, la gestione interamente privata e l’ultima, la società mista pubblico-privata, che rappresenterebbe una soluzione di mezzo, come un accordo tra le parti visto che al privato, selezionato con gara pubblica, verrebbe affidato il servizio idrico, mentre la parte pubblica vigilerebbe sul corretto andamento della gestione. E se la Corte Costituzionale dunque boccia la riforma dell’acqua pubblica dichiarandola incostituzionale, dall’altro lato il vice capogruppo del Partito Democratico Giovanni Panepinto continua a ribadire che la gestione dell’acqua deve essere pubblica.
Giovanni Panepinto.
Girgenti Acque interviene a seguito delle segnalazioni di tracce di inquinamento nel mare a San Leone, e afferma: “Tutti gli impianti fognari gestiti nella zona balneare di San Leone risultano regolarmente funzionanti, senza perdite segnalate e senza alcuna anomalia agli impianti di sollevamento dei reflui, dotati di allarmi collegati in continuo con la centrale operativa della Società e, pertanto, eventuali rischi di sversamento sono tempestivamente segnalati per l’immediato intervento da parte del personale tecnico, evitando ogni possibile inquinamento. Si precisa che nell’ultimo periodo non sono stati registrati casi di sversamenti riconducibili a infrastrutture gestite dalla Girgenti Acque. A tal proposito, per completezza di informazione, si precisa che nella zona di San Leone esiste un sistema duale di collettamento degli scarichi: la rete delle acque nere, gestita dalla Girgenti Acque, dove sono convogliati gli scarichi fognari che vengono condotti al depuratore di Sant’Anna. E la rete delle acque bianche, gestita dal Comune di Agrigento, dove vengono convogliati gli scarichi dei pluviali, cioè le acque meteoriche, che sono condotti direttamente a mare senza alcuna forma di trattamento.”
L’artista italiana, dopo il successo a Sanremo e il sold out del tour primaverile, si esibirà con i brani storici e del nuovo album “Combattente”.
Tutto è pronto: date, artisti e iniziative collaterali. I “concerti sotto le stelle” di Sicilia Outlet Village anche quest’anno si confermano tra gli eventi gratuiti più attesi del calendario estivo regionale. Il programma degli appuntamenti offerti sarà sempre all’insegna della grande musica italiana e internazionale.
Si comincia in grande stile giovedì 29 giugno – dalle 20.30 in Piazza Eventi – con una delle più grandi voci femminili italiane, che da oltre quarant’anni fa cantare diverse generazioni: Fiorella Mannoia. Dopo aver registrato, la scorsa primavera, il sold out in varie città dello Stivale con “Combattente il Tour”, l’artista romana – classe 1954 – dalle inconfondibili e grintose note cantautorali abbraccerà dal palco il pubblico del Village intonando i successi storici della sua carriera – come Caffè Nero Bollente, Quello che le donne non dicono, Le notti di maggio – e i brani dell’ultimo album, tra cui la canzone sanremese Che sia benedetta (disco certificato Platino) e il nuovo singolo Siamo ancora qui.
Nel mese di luglio invece Sicilia Outlet Village proporrà ai suoi visitatori una nuova, esclusiva e potente formula Dj Set: tre venerdì sera – sempre dalle 20.30 in Piazza Eventi – per tre stili musicali diversi, che faranno battere il cuore dell’Isola al ritmo di sound coinvolgenti. A fare da apripista, il 14 luglio, sarà Kris Reichert – musicista, speaker, volto noto del panorama radiofonico e televisivo anche col duo “Kris&Kris” – che scalderà l’atmosfera con il suo nuovo disco. Il 21 luglio toccherà al disc jockey britannico Nick the Nightfly – voce inconfondibile di Monte Carlo Nights su RMC – con la sua elegante playlist che spazia dal nu-soul al contemporary jazz, dalla world music alla new age. A concludere la stagione sarà invece, il 28 luglio, il deejay italiano di fama internazionale Joe T Vannelli, protagonista in console nelle più importanti discoteche del mondo con la sua inconfondibile house music.
In occasione del concerto di Fiorella Mannoia gli oltre 140 negozi di Sicilia Outlet Village saranno aperti fino alle 23.00, mentre nelle serate dei dj set fino alle 22.00, per riservare agli amanti dello shopping e a tutti i visitatori momenti e promo speciali. Tutti i dettagli sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito web del Village e sui canali social ufficiali.