Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2682 di 2757
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2682)

La Corte di Cassazione, confermando il giudizio della Corte d’Appello di Caltanissetta ha disposto la condanna a complessivi 11 anni di carcere, senza vincolo della continuazione, per Vincenzo Parello, 55 anni, di Favara. Nello specifico i giudici hanno inflitto 5 anni di reclusione, per associazione mafiosa, e a 6 anni di reclusione, per estorsione aggravata. Parello è ritenuto dagli investigatori un uomo vicino a Giuseppe Falsone, l’ex capo provinciale di Cosa nostra agrigentina.

Sciacca, ballottaggio fra Bono e Valenti: urne chiuse: affluenza 52,21 % (primo turno 69,45 %)
Sciacca ha scelto: Francesca Valenti è il primo sindaco donna

“A certezza raggiunta, l’avvocato 47enne è arrivata in piazza ed è stato un tripudio di applausi ed abbracci. Ad attenderla anche l’anziano padre ed il fratello Franco che è il sindaco di Santa Margherita Belice”.

Urne aperte, fino alle ore 23, a Sciacca dove era in corso il ballottaggio. A sfidarsi erano: Calogero Bono – commercialista di 48 anni – per il Centrodestra, sostenuto da Forza Italia, Alternativa popolare, Cantiere popolare e due liste civiche, e Francesca Valenti – avvocato di 47 anni – per il Centrosinistra, schierata da Pd, Pdr-Sicilia futura e tre liste civiche.
Bono parte dal 30,75 per cento del primo turno. Valenti, invece, dal 25,68 per cento.
A mezzogiorno, l’affluenza è stata pari al 14,88 per cento: si sono recati alle urne soltanto in 5.340 dei 35.889 elettori aventi diritto. A mezzogiorno del primo turno, ossia l’11 giugno scorso, alle urne si erano recati in 6.816, pari al 18,99 per cento.
Alle 19, sono stati 11.322 i saccensi già andati alle urne. L’affluenza è, dunque, stata pari al 31,55 per cento. Un dato alquanto basso rispetto al primo turno, quando – alle 19 – erano già andati a votare 17.170 persone con una percentuale del 47,84 per cento. “
Alle 23, gli elettori sono stati 18.736 ossia il 52,21 per cento. Lo scorso 11 giugno, alle 23, aveva votato il 69,45 per cento, pari a 24.925 elettori recatisi alle urne sui 35.889 aventi diritto.
Al ballottaggio ha la meglio sul candidato del centro destra Calogero Bono, ottenendo il 54 % dei voti.
Francesca Valeneti, avvocato amministrativista è proprio figlia d’arte. Il padre, Gaspare è stato sindaco di Santa Margherita Belice ed il fratello Franco è l’attuale primo cittadino.

Gli assessori della Giunta sono: Filippo Bellanca, Paolo Mandracchia, Annalisa Alongi, Gioacchino Settecasi e Michele Buscarnera.
Con la vittoria della Valenti la composizione del Consiglio comunale sarà così:
Mizzica – 1 seggio – Fabio Termine;
M5S – 2 seggi – Teresa Bilello, Alessandro Curreri;
Nostra Sciacca – 2 seggi – Carmela Santangelo, Ignazio Di Prima;
PD – 3 seggi – Pasquale Montalbano, Vicenzo Bonomo, Simone Di Paola;
Uniti per Sciacca – 3 seggi – Paolo Mandracchia, Fabio Leonte, Cinzia Deliberto;
Sciacca Democratica – 4 seggi – Filippo Bellanca, Giuseppe Ambrogio, Valeria Gulotta, Santo Ruffo;
Sicilia Futura – 2 seggi – Elvira Frigerio, Alberto Sabella;
Progetto Sciacca – 1 seggio – Pasquale Bentivegna;
Forza Italia – 2 seggi – Lorenzo Maglienti, Silvio Caracappa;
Alternativa Popolare – 2 seggi – Gaetano Cognata, Giuseppe Milioti;
Sciacca al Centro – 1 seggio – Salvatore Monte.
Calogero Filippo Bono diventa consigliere comunale come candidato sindaco perdente.

Il ballottaggio spacciato per thriller andato in scena a Trapani è scivolato su un copione dall’esito scontato e senza colpi di scena.olato su un copione dall’esito scontato e senza colpi di scena.
Il miracolo invocato dall’unico candidato a sindaco, Piero Savona (Pd), e dai big del Pd che avevano postato video-appelli per invogliare ad andare a votare, non c’è stato. Gli elettori hanno disertato in massa le urne, come auspicato da Beppe Grillo che aveva definito “una farsa” il voto trapanese. Il quorum del 50% dei votanti, condizione essenziale per la validità del ballottaggio, non è stato raggiunto.
Hanno votato 16.055 elettori, appena il 26,75% degli aventi diritto, meno della metà rispetto ai 35.377 votanti al primo turno, pari al 58,94%.
Trapani, come si temeva alla vigilia, si risveglia senza sindaco e senza Consiglio comunale, poichè decadono anche i consiglieri eletti al primo turno nelle liste collegate ai candidati a sindaco in quanto non è possibile procedere alla ripartizione dei seggi senza la proclamazione di un vincitore. Savona era l’unico in corsa dopo che Mimmo Fazio, il più votato al primo turno, era decaduto.
Il politico aveva scelto volontariamente di non depositare la lista degli assessori designati facendosi estromettere dal ballottaggio. Fazio era stato arrestato durante la campagna elettorale, e poi rimesso in libertà, per corruzione nell’ambito dell’inchiesta ‘Mare nostrum’ dalle Procure di Palermo e Trapani; i pm nei giorni scorsi hanno fatto ricorso alla revoca dei domiciliari nei confronti del politico.
Una decisione quella di Fazio criticata dal suo ex collega nel Pdl, Antonio D’Alì (Fi), giunto terzo al primo turno: il senatore forzista sarebbe subentrato nel ballottaggio se Fazio si fosse dimesso subito dopo avere vinto la prima tornata ma non l’ha fatto proprio per non avvantaggiare il suo “rivale” politico.
Amaro il commento di Piero Savona: “A perdere è la città”. E attacca Grillo e D’Alì: “Hanno assunto la stessa posizione, tante persone hanno remato contro il ballottaggio”.
Trapani a questo punto sarà amministrata da un commissario, nominato dalla Regione siciliana, che guiderà il comune fino alla prima tornata elettorale utile.
“I cittadini torneranno a votare nel 2018 – spiega l’assessore agli Enti locali della Regione siciliana, Luisa Lantieri – Non è possibile agganciare il voto a quello delle regionali di novembre perchè la sessione straordinaria è consentita solo per i comuni sciolti per mafia”.

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, in Via dei Fiumi, è stato risolto il problema dell’erogazione dell’acqua non potabile. Girgenti Acque ha annunciato l’esenzione del pagamento dell’acqua agli utenti interessati, nel periodo compreso da settembre 2016 a marzo 2017. Tuttavia, il presidente del Centro servizi al cittadino, e consigliere comunale, Nello Hamel, ritiene ricorrenti quanto meno degli errori perché, ad esempio, ad un utente, come testimoniato dalla sua bolletta, è stato addebitato il consumo dell’acqua nello stesso periodo. In proposito, l’intervista ad Hamel nel VIDEO del Videogiornale di Teleacras.

Giornate di fibrillazione in casa Akragas calcio. Entro lunedì prossimo 26 giugno bisognerà dimostrare alla Lega calcio l’avvenuto pagamento degli stipendi e dei contributi ai calciatori, ai collaboratori e ai dipendenti, per il periodo compreso tra il primo luglio 2016 e il 31 maggio 2017. E poi, entro venerdì 30 giugno occorre concludere l’iscrizione al campionato di serie C, adempiendo ai requisiti infrastrutturali, al pagamento della quota di iscrizione e alla fidejussione da 350 mila euro. I tifosi biancazzurri sono preoccupati. Dopo un primo sit-in alcuni giorni addietro, adesso i tifosi dell’Akragas ne hanno organizzato un altro. L’appuntamento è martedì 27 giugno alle ore 20:30 allo stadio Esseneto in curva nord.

Agrigento è la città di Luigi Pirandello e la Sicilia è la terra di Luigi Pirandello.
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Luigi Pirandello, numerose sono le iniziative che hanno interessato non solo la città dei Templi, ma anche località straniere come Portogallo, Zurigo, Malta, Colombia, per omaggiare la figura e l’opera del grande drammaturgo agrigentino.
Tra seminari, mostre e studi su Pirandello, le celebrazioni ad Agrigento sono state collocate all’interno del Festival della Strada degli Scrittori, un festival che, partendo dalla città di Andrea Cammileri, Porto Empedocle, ha attraversato Racalmuto, Favara, Caltanissetta, Palma di Montechiaro, e adesso si avvia verso la conclusione del suo viaggio in Sicilia, tornando ad Agrigento con tante altre iniziative e con la cerimonia finale che vedrà la visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, dinnanzi al Tempio della Concordia, consegnerà il Premio Pirandello agli attori Toni Servillo e Michele Riondino.
Tra le iniziative, che sono state presentate oggi in conferenza presso il Collegio dei Filippini, dal Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, dal Sindaco Calogero Firetto, dalla Soprintendente ai Beni culturali Gabriella Costantino, vi è il 26 giugno al teatro Pirandello la perfomance di Enrico Lo Verso con un adattamento introspettivo e profondamente filosofico del romanzo “Uno, Nessuno e Centomila”. Lo spazio Temenos della Chiesa di San Pietro ospiterà il 27 giugno “I Malarazza 100% Terrone” in concerto, il 28 giugno lo spettacolo teatrale “1.2.3 rintocchi di follia” di Antonella Morreale, e il 29 giugno il monologo di Sebastiano Lo Monaco “Io e Pirandello”. Sempre giorno 28 giugno l’attrice Isabella Ferrari leggerà Luigi Pirandello ai piedi del Tempio di Giunone.
Ovviamente la Prefettura di Agrigento si occuperà in prima linea della massima sicurezza e dell’organizzazione del cerimoniale.
Altre iniziative vedranno partecipe la Soprintendente ai Beni culturali, Gabriella Costantino.
Guarda il VIDEO su Teleacras.


“Il suo modo di fare politica era autentico, passionale, competente e fortemente legato al territorio, perchè fare politica per davvero significa, ancora oggi, sapere ascoltare ed essere a servizio non di se stessi, ma del proprio territorio e dei cittadini, specialmente di chi è rimasto indietro”.
Lo ha afferma il ministro degli Esteri Angelino Alfano alla commemorazione di Gaetano Trincanato ad Agrigento.
Trincanato è deceduto a gennaio dell’anno scorso. Aveva 85 anni. Fu deputato regionale per sei legislature, segretario provinciale della Dc, assessore regionale agli Enti Locali, al Bilancio e Finanze, e anche vice presidente vicario della Regione.

Dopo un controllo effettuato da tecnici e polizia municipale di Agrigento, 8 persone sono state scoperte, tra il Villaggio Mosè e San Leone, ad immettere acqua piovana nelle scarichi fognari. Per loro è partita la segnalazione agli uffici competenti e l’ordinanza da parte del sindaco di ripristinare i collegamenti in modo tale che la cosa non si verifichi. E’ infatti vietano l’immissione di acque bianche nelle fogne preposte a raccogliere invece acque nere. Ora i proprietari avranno 15 giorni di tempo per la sconnessione degli scarichi.

Dopo la giornata inaugurale prosegue la programmazione di Taobuk, il Festival Internazionale del libro, giunto alla settima edizione, che si tiene a Taormina fino a mercoledì 28 giugno 2017 e che quest’anno è dedicato al tema “Padri & Figli”.
Scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, esponenti della società civile e politica, sia italiani sia internazionali, parteciperanno a incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo, reading, mostre di fotografie, botteghe del gusto, itinerari turistici, proiezioni di film.
Domenica 25 giugno si inizia la mattina alle ore 10, alla Fondazione Mazzullo, con la tavola rotonda, moderata da Roberta Scorranese, a cui parteciperanno gli editori italiani che hanno fatto di una tradizione familiare il proprio mestiere: fare i libri. Stefano Mauri (Presidente e AD del Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Antonio Sellerio (Presidente Sellerio editore), Luca De Michelis (AD Marsilio Editore) interverranno sui cambiamenti e sui nuovi scenari nel mondo dell’editoria di padre in figlio.
Sempre alla Fondazione Mazzullo, alle ore 11, si terrà una conversazione, moderata da Rosario Castelli dell’Università di Catania, su alcune delle più rilevanti figure del mondo della letteratura e dell’arte nel ricordo dei loro figli: Paola Gribaudo, editrice d’arte e collezionista, Albertina Bollati, disegnatrice e fotografa, Paola Bassani, autrice di Se avessi una piccola casa mia (La Nave di Teseo). L’editore Vittorio Bo farà un intervento sui padri del Novecento.
Alle ore 12.30 inaugurerà la mostra L’inchiostro e lo sguardo. Immagini di due testimoni del 900, dedicata a Inge Feltrinelli e Giulio Bollati, due grandi editori e fotografi, raccontati attraverso il loro sguardo sul Secolo Breve. Nelle sale del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina rivivranno i ritratti di Italo Calvino, di Elio Vittorini, di Giulio Einaudi, di Natalia Ginzburg e molti altri (colti dallo spirito intelligente e anticonformista di Giulio Bollati). Ma ci saranno anche le istantanee di Hemingway che dorme, di Gary Cooper che sorseggia un aperitivo, di una Simone de Beauvoir sorridente e di tanti altri ancora, tutti catturati dall’obiettivo di Inge Feltrinelli. La mostra è curata da Roberta Scorranese, Antonella Ferrara, Giuseppe Stagnitta, Nicolaj Pennestri. Interverranno all’inaugurazione Inge Feltrinelli, Albertina Bollati e Roberta Scorranese. (Apertura mostra 25 giugno – 30 luglio).
Nel pomeriggio l’incontro “Promuovere la cultura. Arte, libri, idee”, una conversazione con Paola Gribaudo, la cui straordinaria vita di editor d’arte è stata raccontata da Barbara Tutino in Mille di questi libri (Skira), e Marina Valensise, autrice de La cultura è come la marmellata (Marsilio) sulla sua esperienza di direttrice dell’Istituto italiano di cultura a Parigi
Alle ore 16, a NH Collection Taormina, ci sarà il primo appuntamento della sezione Fud Hub di Taobuk Festival, curata dalla giornalista e critica Fernanda Roggero, con Carlo Cracco: Padri e figli. Ricevere e trasmettere. Fud Hub è un ciclo di conversazioni con nomi prestigiosi del panorama culinario italiano per scoprire, o riscoprire, la ricchezza e il valore della tradizione, il dialogo tra ingredienti poveri e alta cucina, l’importanza della sostenibilità dell’intera filiera, l’esigenza di una sostenibilità che sia anche economica, l’ingresso prepotente della tecnologia nella preparazione dei cibi, in un rapporto tra passato e presente, in cui tradizione e innovazione si fondono in un connubio perfetto. Gli altri incontri saranno con Heinz Beck, Contaminazioni virtuose (26 giugno), Niko Romito, Padri e figli. Oltre i fornelli (26 giugno), Ciccio Sultano, Tradizione e Innovazione (28 giugno).
Alla Fondazione Mazzullo, alle ore 17, alla tavola rotonda dedicata alla Sicilia, “La terra dei padri nell’immaginario collettivo.” parteciperanno Nico Torrisi (Presidente Federalberghi Sicilia), Ornella Laneri (Presidente CDA Hotel Management), Italo Mennella (Presidente Ente Bilaterale Turismo Siciliano), Daniela Baglieri (Presidente Società Aeroporto Catania), Domenico Ciancio (condirettore La Sicilia), Lino Morgante (Direttore editoriale Gazzetta del Sud e Presidente Fondazione Bonino Pulejo).
A seguire si potrà assistere a due lezioni magistrali: all’Archivio Storico, alle ore 18, “Scomparsa e attualità della figura del padre” dello piscanalista italiano Luigi Zoja e alle ore 19 in Piazza IX Aprile, “Il gesto di Abramo. Padri e Figli nella tradizione biblica e cristiana” dello scrittore israeliano Abraham Yehoshua.
La regista, sceneggiatrice e scrittrice Cristina Comencini, figlia del grande regista Luigi Comencini, attenta ai temi sociali sul rapporto genitori-figli e il contatto tra le generazioni, parlerà, alle ore 20 in Piazza IX Aprile, sui rapporti e i conflitti intergenerazionali. Una conversazione con Claudio Masenza, critico cinematografico.
La giornata si concluderà con l’appuntamento, alle ore 21 sempre in Piazza IX aprile, con il dj e conduttore di Radio Capital Giancarlo Cattaneo e il regista, produttore radiofonico Maurizio Rossato con lo spettacolo live Parole Note, un format tra musica e parole.
A Taormina durante il festival ci saranno anche altre iniziative:
Taokids. Un cartellone dedicato ai più piccoli, a cura di Carla Virzì in collaborazione con Annalisa Galeano, Francesca Adif e Cecilia Corsaro, ricco di tanta letteratura per ragazzi e di attività ludico-didattiche per bambini, tutte centrate sui libri: laboratori di lettura animata, di scrittura creativa, di teatro, di costruzione del libro (24-28 giugno).
Fiera della piccola e media editoria. In collaborazione con Buk Festival di Modena. Per due intere giornate, dalle ore 10 a mezzanotte, le vie principali di Taormina, da Corso Umberto, alla salita del Carmine, da Piazza Duomo, Piazza IX Aprile, fino ad arrivare in Piazza Vittorio Emanuele II, diventeranno una fiera dedicata alla piccola e media editoria (24-25 giugno).
Letteratura arte e cinema a cielo aperto. Taormina Cult Letteratura Arte e Cinema a cielo aperto – Circuito Culturale Permanente, a cura di Alfio Bonaccorso. Suggestive passeggiate tematiche nei luoghi della letteratura e del cinema a Taormina: dalla dimora che accolse D. H. Lawrence e Truman Capote, al bar Mocambo frequentato da Ercole Patti e Vitaliano Brancati, all’albergo che ospitò Oscar Wilde (24-28 giugno).
Born in Sicily. Ideato dall’Ufficio del Turismo di Taormina, con il supporto di AIS, ONAV, MAAS, Amici della Terra, Taormina Arte, IIS Pugliatti, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del cioccolato modicano. Nello scenografico giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano un evento finalizzato a promuovere le eccellenze enogastronomiche e artigianali della Sicilia, gli splendidi prodotti vinicoli, dolciari, agricoli a marchio DOP e IGP. Una straordinaria opportunità per veicolare la varietà e la qualità della sicilianità che passa anche attraverso le eccellenze enogastronomiche e artigianali (24-25 giugno).
Taobuk – Taormina International Book Festival, a cui è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, è patrocinato dal Mibact-Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. È sostenuto e promosso da Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Agenzia per la Coesione Sensi Contemporanei, Agenzia Nazionale per i Giovani, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Comune di Taormina, Parco Archeologico di Naxos, Associazione Albergatori di Taormina, Federalberghi; e con il contributo di Università degli Studi di Messina, Teatro Massimo Bellini di Catania, Sac Società Aeroporto Catania, Taormina Arte, Fondazione Bonino Pulejo, Consiglio Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Messina, Eberhard & Co Italia, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Jaguar Land Rover, Videobank, Gais Hotels Group. La Rai è main mediapartner di Taobuk; Rai1, Radio3, Gazzetta del Sud e @Stoleggendo sono mediapartner. Info: www.taobuk.it

FB Taobuk | TW @TaobukFestival #Taobuk17 | IG @taobukfestival