Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2677 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2677)

Il Comune di Agrigento proroga fino alla chiusura dell’anno scolastico il servizio di assistenza igienico-personale agli alunni portatori di handicap grave frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado della città per l’anno scolastico 2011/2012.
Il servizio che sarebbe dovuto scadere il 30 aprile prossimo viene prorogato fino alla chiusura delle scuole al fine di non interrompere l’espletamento di un dovere sociale di primaria e fondamentale utilità, facendo eseguire gli interventi assistenziali previsti, alla stessa ditta, la cooperativa “L’Airone” di Palermo, già affidataria del servizio.
Lo stesso sindaco del Comune, con proprio atto di indirizzo, ha invitato gli uffici comunali competenti a mantenere l’operatività del servizio di assistenza igienico personale agli alunni delle scuole primarie portatori di handicap grave non aventi il controllo degli sfinteri, ritenendolo un servizio indispensabile ed obbligatorio, fino alla conclusione delle lezioni del corrente anno scolastico, al fine di consentire agli alunni di completare il ciclo minimo indispensabile delle lezioni.

Nuova tappa ieri sera del candidato sindaco di Agrigento Totò Pennica in piazza Madonna della Catena, a Villaseta per un nuovo comizio che ha registrato la partecipazione sempre più consapevole e convinta di giovani, donne e anziani. “Un quartiere – ha sottolineato Pennica – che ha più bisogno rispetto agli altri e perciò ho sentito di volervi tornare.” Stavolta a fare gli onori di casa è stato Enzo Ciulla candidato al consiglio comunale nella lista Epolis. Nato e cresciuto tra la gente di Villaseta, per ragioni di lavoro si è trasferito nelle Marche, ove attualmente risiede, dando vita ad un consolidato ed apprezzato modello di imprenditoria. Innamoratosi del progetto Epolis e delle ragioni che hanno spinto l’avvocato Pennica a mettersi in gioco per il bene della città di Agrigento, Ciulla decide di tentare la corsa al Consiglio Comunale, annunciando quale sarà il suo primo impegno per Villaseta: “Rinuncerò alla indennità e ai gettoni legati alla mia eventuale attività in Consiglio, per devolvere tutto alla istituzione di un ufficio di rappresentanza nel quartiere di Villaseta. Uno sportello e punto di riferimento per gli abitanti che in questi anni non hanno mai avuto riscontro dall’amministrazione uscente. Mi batterò perché sia data voce ai cittadini di Villaseta e Monserrato anche dopo la campagna elettorale e soprattutto lavorerò per smantellare il preconcetto secondo cui Villaseta e Monserrato siano covo di delinquenti. Se si delinque un motivo c’è ed è la disperazione di chi non ha un lavoro o da mangiare.”
A margine dell’intervento dell’ imprenditore agrigentino, plaudito dai propri concittadini, è toccato prender parola all’Avv. Pennica: “Torno a Villaseta a testimonianza del legame e dell’affetto che mi unisce a voi. Il mio sogno è vedere occupare Enzo Ciulla un posto in Consiglio comunale, perché sono certo che saprebbe mantenere al centro dell’attenzione Villaseta ed i bisogni della gente. Ciò che a lui mi lega è un patto d’onore fatto ancor prima che sulle scene si affacciassero i partiti.”
Queste le idee, quasi tutte a costo zero, che Totò Pennica, in caso di elezione, affronterebbe come prioritarie per il quartiere di Villaseta:
– istituire un presidio della Guardia medica
– monitorare tramite apposito ufficio il tasso della dispersione scolastica, per incentivare la cultura
– riqualificare il vecchio centro commerciale, dove molte botteghe hanno chiuso, creando un consorzio tra piccoli artigiani
– restituire quel decoro urbano tramite interventi di ordinaria manutenzione

La responsabile del centro Antiviolenza Telefono Aiuto Antonella Gallo Carrabba  comunica che domani 28 aprile sabato alle ore 9.30 presso il complesso monumentale di Santo Spirito avrà luogo la premiazione del concorso, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Agrigento, che si pone come obiettivo la promozione di una cultura della Non-Violenza fra le giovani generazioni . Il premio, istituito dall’associazione di volontariato “Focus-Group onlus”, ente gestore del centro Antiviolenza “Telefono Aiuto” ha visto la collaborazione del servizio di Sociologia -Osservatorio permanente sulle famiglie- dell’ASP 1 di Agrigento e ha avuto il patrocinio del Provveditorato agli studi di Agrigento. Nel corso della cerimonia, che coinvolgerà tutte le scuole partecipanti al concorso, saranno consegnati gli attestati e le targhe sia alle scuole che agli alunni.

Si chiama “I colori delle donne”, il concorso di scrittura al femminile, giunto alla dodicesima edizione ed organizzato dalla Commissione pari opportunità della Provincia regionale di Ascoli Piceno ed aperta anche alla partecipazione delle donne dell’agrigentino. Il concorso, a tema libero, è aperto a tutte le donne dai 15 anni in su e gli elaborati inediti, dovranno essere consegnati entro il prossimo 31 luglio. Il regolamento può essere visionato e scaricato dal sito www.provincia.ap.it/polsoc.
 

Domani,  27 aprile, ad Agrigento, presso la sede dell’ Universita’, a Villa Genuardi, alle ore 11.30, e’ in programma un incontro con i candidati sindaco della citta’ di Agrigento. Si discutera’ dei rapporti tra Universita’ e citta’, sulle relazioni e collaborazioni nell’ambito della formazione e delle politiche culturali. Partecipano i docenti, gli studenti, il personale tecnico amministrativo e tutti coloro che operano nel contesto dell’attivita’ universitaria della citta’ di Agrigento.

Beni per un valore complessivo di 800.000,00 euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Agrigento ad un affiliato a ‘cosa nostra’ della famiglia di Ribera.
Il provvedimento del Tribunale di Agrigento ha riguardato Gennaro Sortino, personaggio di spicco di  “cosa nostra” che, nel gennaio 2009, è stato condannato con sentenza definitiva della Corte di Appello di Palermo  per il reato di associazione mafiosa.
Sortino, riconosciuto organico a “cosa nostra” già dal lontano 1987, rientrato in Sicilia dopo un lungo periodo di latitanza trascorsa in buona parte negli U.S.A., offrì piena disponibilità alla famiglia mafiosa di Ribera e in particolare al capo indiscusso Paolo Capizzi.
Le indagini furono avviate su delega della Procura della Repubblica di Agrigento e hanno consentito la ricostruzione del patrimonio immobiliare del valore di 800.000 euro accumulato con l’attività mafiosa.
Con l’esecuzione dell’odierna operazione,  i finanzieri  hanno  sottoposto a sequestro diversi rapporti bancari di conto corrente, nove  appezzamenti di terreno e due fabbricati di cui uno ad uso commerciale, tutti a Ribera.


Da giovane donna e mamma che ama profondamente Agrigento, dopo varie sollecitazioni, ho deciso di spendermi in questa campagna elettorale.
Mi sono schierata con il Patto per il Territorio perché ritengo sia il fondatore Riccardo Gallo, sia il movimento, una base interessante per chi si affaccia alla politica dal basso.
Sono stata sempre vicino al mondo dello sport per i miei trascorsi agonistici, ritenendo questo settore poco attenzionato dalla politica, ecco perché spero che attraverso la mia elezione al consiglio comunale di Agrigento possa cambiare qualcosa per i tanti giovani che trovano una città accogliente per chi pratica l’attività sportiva.
Sicuramente si può e si deve fare di più, il Palazzetto di Piazzale Ugo La Malfa è una struttura che non può andare al macero, l’opera deve essere chiusa al più presto.
Sul parco del Mediterraneo di Villaseta si devono intercettare fondi per il totale recupero di un’area di importanza strategica per la frazione e l’intera città.
Infatti il recupero della piscina comunale è stato un momento di crescita per la comunità.
Sui campetti di San Leone bisogna ripristinare, le strutture ormai obsolete, il Sindaco Zambuto mi ha rassicurato che nella prossima legislatura, queste opere diventeranno primarie nell’azione di governo.
Io voglio lasciare anche in politica, l’impegno costante che ho dedicato allo sport, il Patto per il territorio è proprio il movimento che agevola questo tipo di metodologie politiche.


E’ stata ricordata la data del 25 Aprile come festa della Liberazione anche all’Istituto Comprensivo “P.Balsamo” di Castrofilippo. La professoressa Rosa Giuseppina Orlando, referente d’Istituto per la legalità, ha raccolto immediatamente la proposta del sig. Lillo Astuto, autore con il maresciallo Salvatore Baio dell’Albo d’oro di Castrofilippo, di ricevere nella Scuola  tre reduci della seconda Guerra Mondiale a ricordare insieme agli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado, i luoghi e i  lunghi momenti che hanno lasciato un profondo solco nella loro vita durante la resistenza. Ella ha introdotto i lavori sensibilizzando le scolaresche sull’importanza del Ricordo. I reduci della Resistenza sono stati  accolti nella scuola dalla vicaria  del Dirigente Scolastico Prof. Gaetano Fallea, professoressa Ardita Ernesta.  I signori Angelo Augello di 94 anni, Alfonso Carlino di 90 anni ed Emilio Parlato di 89 anni, pieni di spirito e di orgoglio, sono stati presenti a scuola nella mattinata di lunedì 23 aprile e hanno raccontato le dure vicende di quei giorni cercando di risvegliare nei giovani di oggi quel sano patriottismo che tanto li ha sostenuti e guidati durante la loro giovinezza. Quindi a scuola di italianità sperando che momenti come questi rappresentino il lievito da cui fare emergere negli animi delle nuove generazioni sentimenti profondi, sicuramente sopiti e minimizzati dai tanti stimoli poco culturali di cui sono investiti  gli adolescenti dei giorni odierni.

Si intensifica il rapporto di collaborazione e di interscambio accademico tra il Polo Universitario della Provincia di Agrigento con le principali e più prestigiose Università del bacino del Mediterraneo.
Nei giorni scorsi, infatti, ad Ibrid in Giordania tra i rappresentanti del Polo di Agrigento, Prof. Joseph Mifsud, Matteo Lo Raso e Pietro Cocchiara, ed i rappresentanti delle Università Yarmouk della Giordania  e Al Quds di Gerusalemme, sono stati siglati importanti accordi nel corso del comitato congiunto di pilotaggio nel contesto del progetto “ARCHEOMED”, finalizzato alla valorizzazione dei siti archeologici  minori che si affacciano sul “Mare Nostrum”.
Per la Giordania sono stati individuati i siti di Pella, Galana e Abila tutti del periodo greco –romano, situati al confine con la Siria.
Mentre per la provincia di Agrigento è stato individuato il sito Archeologico di epoca romana  “Finziade” nel territorio di Licata.
Una volta a regime il progetto ARCHEOMED prevede la creazione di un portale telematico interattivo attraverso il quale gli utenti potranno effettuare visite guidate e richiedere informazioni dettagliate on line.
“In questo senso il progetto – dice il Presidente Mifsud – apre una nuova frontiera del turismo archeologico in quanto non sarà più necessario spostarsi per avere una percezione tridimensionale degli insediamenti archeologici.”
All’incontro svoltosi ad Ibrid erano presenti i massimi vertici delle Università del Medio Oriente coinvolte nel progetto: il prof. Abdullah al Musa, Presidente dell’Università Yarmouk; il prof. Nabil Attalah Preside della Facoltà di Archeologia di Yarmouk; il  prof. Ziad Al-Saad coordinatore di risultato della Yarmouk University; il prof. Ibrahem Abu Aemar dell’Università Al Quds di Gerusalemme; il prof. Sala Ussain Nasir     dell’Università Al Quds di Gerusalemme; il prof. Osama Hamdan   dell’Università Al Quds di Gerusalemme; il dott. David Perez dell’Associazione AIDO di Valencia ( SPAGNA) e il dott. Luis Granero dell’Associazione AIDO di Valencia ( SPAGNA).
“ La realizzazione di questo progetto costituisce un ulteriore passo in avanti – conclude Mifsud – verso la piena attuazione del processo di internazionalizzazione che il Polo Universitario della Provincia di Agrigento persegue già da qualche anno”.

“Ad Agrigento, ormai da anni, aleggiano le ombre oblique di una certa borghesia mafiosa, di una parte di élite entrata nella massoneria, di gruppi di potere che hanno imprigionato ogni ipotesi di sviluppo dell’ economia, del lavoro e della civiltà urbana”. A parlare è la candidata sindaco Mariella Lo Bello che ritiene necessario isolare tutte le energie negative che vorrebbero tornare a mettere le “mani sulla città”.
“Questo zavorramento del tessuto sociale – secondo Mariella Lo Bello – ha impedito il decollo del suo sistema produttivo fondabile sullo sfruttamento delle risorse non delocalizzabili che ne costituiscono la ricchezza: la valle, il centro storico, la riviera, il clima, la cucina, l’arte, la cultura, l’accoglienza. L’alto tasso di condizionamento affaristico, criminale, illegale, annidato nelle pieghe della società, ha impedito all’impresa di svilupparsi, al territorio di esprimersi liberamente, agli investitori esterni di rischiare i propri capitali”. 
“Al fine di invertire questo processo, ritengo fondamentale aprire le porte di Palazzo dei Gigangti alle forze positive del nostro territorio e, di contro, chiudere porte e finestre alle infiltrazioni di chi è portatore malsano di interessi contrari al bene comune e ai diritti dei cittadini”, ha concluso Mariella Lo Bello.