Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2674 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2674)

In occasione della 46ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che sarà celebrata il 20 maggio prossimo, l’Ufficio Comunicazioni dell’Arcidiocesi di Agrigento, la Libreria Paoline, il Settimanale diocesano L’Amico del Popolo, Radio Diocesana Concordia e l’UCSI (Unione Cattolica della Stampa) sezione di Agrigento promuovono dal 14 al 20 maggio la “Settimana della Comunicazione”. Durante la Settimana si rifletterà sul tema che il Santo Padre, Benedetto XVI, ha indirizzato alla chiesa universale “Silenzio e Parola:cammino di evangelizzazione”.
Giovedì 17 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento si terrà il secondo appuntamento della Settimana con il convegno sul tema della Giornata Mondiale per le Comunicazioni, “Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione”. Al convegno interverrà un volto noto della televisione italiana, il vaticanista del Tg1, Fabio Zavattaro.

Giuseppe Arnone, già candidato sindaco di Agrigento, domani alle ore 11:00 presso il suo comitato Elettorale, in via Garibaldi 197, commenterà innanzi ai giornalisti le ultime emergenze della campagna elettorale che confermano che se Zambuto ha tanti limiti, ha commesso gravissimi errori, ha concluso alleanze sbagliate, comunque Pennica e il suo mondo di arrivisti, opportunisti, rappresenta per la città un gravissimo arretramento.
Nel corso della conferenza stampa chiederà pubblicamente ad Angelino Alfano cosa ne pensa delle dichiarazioni di Pennica dall’evidente sapore intimidatorio sulle asserite informazioni segrete in suo possesso relative ad affarismi edilizi e urbanistici del suocero del sindaco, l’on. La Russa, sulle quali Pennica è disponibile a tacere purchè Zambuto ceda ad alcune sue richieste.
Alfano per la città, dichiara Arnone, ha comunque saputo rappresentare una innovazione rispetto ai metodi ed ai contenuti di Sodano e Piazza.
Su questi temi Arnone si soffermerà con i giornalisti e ricorderà inoltre la figura del neo assessore designato Lauretta, ritenuto contendente definitivo corresponsabile dei comportamenti per i quali Calogero Sodano è stato condannato anche in Cassazione ad un anno e otto mesi di reclusione, mentre Lauretta ha beneficiato della prescrizione.

Giovedì , 17 maggio, presso i locali della libreria Capalunga, in via Atenea 123, con inizio alle 18.30 è in programma la presentazione del nuovo libro del giornalista palermitano Roberto Alajmo, dal titolo “Un lenzuolo contro la mafia”, edito da Navarra.
“Si tratta – spiega il Presidente del Centro Pasolini Maurizio Masone – di un testo straordinario, a metà strada tra un reportage giornalistico ed un diario narrativo che ci fa rivivere i dolorosi anni delle stragi di mafia del ’92, ma anche la speranza rappresentata dal comitato dei lenzuoli per una Sicilia migliore e libera dai tentacoli della criminalità”.
All’incontro parteciperà lo stesso autore Roberto Alajmo.

Le dichiarazioni rese oggi in una emittente televisiva dal designato assessore della Giunta Pennica, dott. Domenico Armenio, hanno scatenato un vespaio di polemiche.

La nostra redazione, infatti, è stata raggiunta da decine e decine di mail dopo avere appreso nel corso dell’intervista in questione che l’assessore designato Armenio ha testualmente detto: “In caso di elezione ci attiveremo subito e presteremo particolare attenzione al centro storico agrigentino ed alla sua cattedrale…”.

La domanda sorge spontanea: Domenico Armenio è il capo del Genio Civile di Agrigento, quindi dovrebbe attenzionare il gravissimo problema del centro storico e della cattedrale indipendentemente dal fatto se andrà ad amministrare o meno.

Ci chiediamo, a questo punto, se si deve “tifare” Totò Pennica e, quindi, Domenico Armenio, per essere certi che il capo del genio Civile, nella qualità di assessore, possa interessarsi a tutto spiano ai due gravi problemi.

Così come ci chiediamo se in caso di non elezione di Pennica come si comporterà lo stesso capo del genio Civile nei confronti del centro storico e della cattedrale.

Non nascondiamo una certa inquietudine (come quella di molti lettori) rispetto al fatto che il destino dei nostri beni antichi, in primis la cattedrale, possa essere legato solo e soltanto ad una questione di elezione e, quindi politica. Oppure Il capo del genio Civile, indipendentemente dal suo eventuale incarico amministrativo, possa attivarsi sin da ora attraverso il suo importante ufficio al fine di evitare e scongiurare altri drammatici crolli o di ritrovare le macerie della nostra meravigliosa cattedrale giù a valle.

Il leader dei Comitati Civici per la Sicilia Giuseppe Arnone interviene sulla squadra del candidato Sindaco Totò Pennica:
“A una settimana dal voto avevo chiesto a Totò Pennica da persona leale, coerente e capace di offrire agli agrigentini un’alternativa all’amministrazione uscente.
E’ stato di parola, una squadra assessoriale sganciata dalle logiche di partito, sei persone di altissimo livello e rigore morale e di capacità personali, capeggiate da Pennica che oltre a non avere tessere di partito ha presentato un programma ideato e realizzato in totale e perfetta autonomia, non al di sopra dei partiti ma nell’interesse di tutti.
La Professoressa Cortese è una profonda conoscitrice della Valle dei templi e della legislazione dei beni culturali come del resto il Professore Dagnino un giovane brillantissimo che ha degli apprezzamenti in tutto la Sicilia.
Adesso invito i competitori a parlare dei progetti ai cittadini, i veri arbitri della competizione, e sono certo che Marco Zambuto non sfuggirà al confronto democratico con Totò Pennica, perché gli elettori vogliono confrontare e decidere in piena libertà il progetto migliore che andrà a determinare la qualità della vita nei prossimi cinque anni della città di Agrigento.
Certamente Agrigento merita un cambio di passo, la cultura, il turismo e i servizi, il lavoro e lo sviluppo del territorio non sono appaltabili a chicchessia, ma Pennica può segnare attraverso un lavoro incessante un modello di buona amministrazione che non sia urlata e infarcita di slogan che non trovano rispondenza con la fotografia attuale di nobile decaduta che non appartiene alla tradizione della quarta città turistica siciliana.”

Domani anche a Licata sarà organizzata la manifestazione nazionale organizzata dalla Fiab, “Bimbimbici”. L’associazione ecoturistica Mari del Sud diretta da Maria Sitibondo ha aderito alla manifestazione nazionale organizzando una passeggiata in bicicletta anche a Licata. Hanno dato il proprio sostanziale contributo alla riuscita dell’evento, il Maxi Store Conad e il Porto Turistico Marina di Cala del Sole. La manifestazione non avrà nessun costo per i partecipanti ne per enti pubblici perché è sostenuta esclusivamente dall’apporto di alcuni sponsor nazionali e locali e dall’azione volontaria dei soci della nostra associazione.
La manifestazione si terrà domani 13 maggio a partire dalle ore 9.30.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento, con orari e percorsi previsti:
ore 9.30 – Raduno dei partecipanti presso la banchina di riva del Porto turistico Marina di Cala del Sole di Licata.
Ore 10.00 – Partenza del percorso urbano per le seguenti vie:
Corso Argentina – via Castello – via Principe di Napoli – via Barrile – via Marconi  – piazza Progresso – corso Umberto II – corso Serrovira – via De Pasquali – via Mazzini – corso Filippo Re Capriata – corso Roma – piazza Progresso – corso Vittorio Emanuele – piazza Duomo – piazza della Vittoria – via D’Acquisto – Porto Turistico.
Al termine della pedalata ai partecipanti verranno offerti gadgets, succhi di frutta e merendine offerti dal Maxi Store Conad del Centro Commerciale “IL Porto”.

“Gli emendamenti presentati dai relatori sono il frutto di un buon lavoro delle ultime settimane e di cui il Pd è complessivamente soddisfatto soprattutto perché, in questi emendamenti, sono state accolte molte delle nostre richieste”. Lo afferma il senatore del Pd Benedetto Adragna, componente della Commissione lavoro, rendendo per questo merito al Senatore Treu, del PD vice Presidente della Commissione e relatore, insieme al senatore del Pdl Maurizio Castro, della riforma del mercato del lavoro.
“L’introduzione di criteri di selezione e promozione di figure di flessibilità buona, la previsione di un reddito base per i co.co.pro. e le partite iva che garantisca l’aumento della loro contribuzione senza intaccare il loro salario e l’estensione degli ammortizzatori sociali per i co.co.pro., ci rendono particolarmente soddisfatti poiché sono proposte che il Pd aveva avanzato con forza e che il governo ha positivamente accolto.
Restano purtroppo norme che non è stato possibile introdurre in questa prima fase ma su cui il Pd insisterà. Si tratta delle misure a favore dell’occupazione femminile, dell’estensione della cosiddetta mini- Aspi ai lavoratori a progetto e della garanzia della pensione agli agricoltori precari. Su tali questioni manterremo pochi ma qualificanti emendamenti, confidando che, nelle fasi di approvazione del provvedimento, possano trovare esito positivo”.

Venerdì 11 maggio 2012 il la Responsabile del Coordinamento Donne Prov.le della Cisl di Agrigento Lilly Mazza, in collaborazione con  la Questura e con l’ I T C Leonardo Sciascia, organizza una Tavola Rotonda dal titolo: “Stalking: conoscerlo e difendersi”. L’incontro rappresenta la conclusione di un percorso formativo con gli studenti  dell’Istituto, che parteciperanno attivamente ai lavori della Tavola Rotonda, illustrando alcuni degli elaborati finali e dei prodotti multimediali realizzati. All’evento che avrà luogo ad Agrigento, alle ore 10.30 presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale Leonardo Sciascia, parteciperanno il Questore Giuseppe Bisogno, il Dirigente Patrizia Marino e la docente referente dell’ITC Giuseppina Parisi, , S. Montalbano Vice Reggente Cisl Ag, M.Pia Vita Consigliera di Parità, G. Dalli Cardillo Presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA, F. Celona Primo Dirigente Polizia di Stato, F. Modica Amore Responsabile Sindacato Polizia SIULP, A. Maragliano  Psicologa e gli Avvocati Alba Raguccia ed E. Cacciatore. I Lavori saranno coordinati dal giornalista Salvatore Pezzino. L’argomento dello stalking, fenomeno in crescente e preoccupante aumento, verrà trattato dalle varie figure professionali presenti dal punto di vista sociale, psicologico e giuridico.

Incidente mortale nel tardo pomeriggio di oggi ad Agrigento. Il sinistro si è verificato tra Agrigento e Favara, lungo la statale 640, in contrada “Mosella”,  tra il bivio per Favara e via Nuova Favara. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate una Seat Cordoba di colore grigio e una moto Piaggio sui cui viaggiavano due ragazzi. Non ce l’ ha fatta il conducente dell’ auto Salvatore Montana Lampo, 81 anni.   Mentre i due ragazzi, di cui uno versa in gravi condizioni, hanno riportato diverse ferite. Lo scooter si e’ incendiato a seguito del violento impatto. Indagini sono in corso.
[nggallery id=588]

Giovedì 10 maggio, ad Agrigento, la Cgil ha organizzato un sit – in davanti all’ Ufficio del Lavoro, alle ore 10, per sbloccare gli ammortizzatori in deroga. La Regione, infatti – denuncia il Sindacato – ha disposto l’improvvisa sospensione delle attivita’ propedeutiche alle concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, che sono l’unica forma di sostegno al reddito capace di garantire un minimo di sopravvivenza ai lavoratori ed alle loro famiglie.