Giunta alla sua quarta edizione il Ragusa Foto Festival, nella giornata di venerdì ha inaugurato il suo vernissage con una lectio magistralis, tutta d’eccezione, come quella della fotografa palermitana Letizia Battaglia. Quest’ultima ha presentato il suo ultimo libro “Diario” e la personale che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera.
L’evento iniziato lo scorso venerdi durerà sino al 26 luglio. La sede situata tra Palazzo Zacco, Palazzo Cosentini e l’auditorium San Rocco a Ibla ospita fotografi emergenti, i quali hanno la possibilità di frequentare workshop, incontrare professionisti, sottoporre i propri lavori a critici ed esperti e partecipare ai concorsi per i premi “Sicilia”, “Giovane Talento” e “Migliore Portfolio”.
L’edizione 2015 è curata da Maria Chiara Di Trapani, critica e curatrice indipendente, la quale insieme a Roberto Mutti, docente di fotografia e critico di “Repubblica”, inaugura il festival presentando la fotografia come un viaggio fatto di prime preziose immagini della storia della fotografia stessa unito al fotogiornalismo d’attualità e la ricerca contemporanea associata al potere reale dell’insostituibile ritratto sociale.
Un workshop dal titolo “Lo sviluppo di un progetto personale” diretto da Stefano De Luigi presentato ieri si estendera anche a oggi 29 giugno all’Antico Convento all’interno dei Giardini Iblei
Questa edizione del Fotofestival ragusano, quest’anno è caratterizzato dell’introduzione di un concorso video e multimediale. Concorso che premia le migliori cinque opere inedite, selezionate dalla giuria del festival, e presentate infine in una sala di Palazzo Cosentini.
L’aspetto professionale insieme alla mostra cui i giovani emergenti fotografi hanno la possibilità di presentarsi può contare di emerita critica da parte di: Emilio D’Itri, Mario Peliti, Lina Pallotta, Laura Incardona, e Alessandro Penso.
Dalila Ferreri