
Si tratta di cinema indipendente. Un’occasione durante la quale venti giovani registi da tutto il
mondo avranno la possibilità di presentare un cortometraggio, da realizzare in pochi giorni
scegliendo attori e comparse fra la gente del posto. È la prima manifestazione cinematografica che
trasforma in un set i borghi siciliani di Castellammare del Golfo e campani di San Potito Sannitico.,
piccolo centro nel Parco Regionale del Matese, in provincia di Caserta.
Ai filmmaker in gara, tutti under 35 e selezionati tramite open call, il tema del filmato verrà svelato
solo all’ultimo. È la suspence la pecularità. Sarà infatti solo alla fine dell’evento che la giuria e gli
spettatori decreteranno il vincitore.
I premi andranno al miglior film scelto dalla giuria, miglior film scelto dagli spettatori, miglior
attore/attrice protagonista o non protagonista. I registi selezionati: Yixin Cen (Cina), Ludovico Di
Martino (Italia), Sonia Ferracane (Italia), Nour Gharbi (Francia), Gianluca Granocchia (Italia),
Hedvika Hlavackova (Repubblica Ceca), Michele Leonardi (Italia), Matteo Giulio Pagliai (Italia),
Maryam Raz (Iran), Francesco Zucchetti (Italia).
In giuria saranno presenti: Roberto Cantone, regista teatrale e operatore culturale, Salvo Cuccia,
regista, videoartista e documentarista, Philippe Giangreco, sceneggiatore, regista e produttore,
Andrea Muzzi, attore, regista, comico e cabarettista, Daniela Poggi, attrice e conduttrice televisiva,
Egidio Termine, attore e sceneggiatoreil programma.
In terra campana l’appuntamento è dal 22 al 29 agosto. Ai partecipanti, qualora volessero, sarà data
la possibilità di seguire i filmmaker al lavoro ed avere accesso a visite guidate, laboratori, spettacoli
teatrali e dibattit. A seguire il CICI Film Festival vi da appuntamento a Castellammare dal 29 al 5
settembre tra incontri, concerti e, ulteriori eventi all’ombra della fortezza arabo-normanno, a pochi
passi da spiagge, calette, percorsi e panorami suggestivi.
Dalila Ferreri