Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2662 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2662)

Condanne complessive per oltre un secolo e mezzo di reclusione. E’ la richiesta formulata, in fase di requisitoria, dal Pm di Palermo Claudio Camilleri nei confronti di 14 imputati accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, esercizio abusivo dell’attivita’ di intermediazione finanziaria e falso. Si tratta dei degli indagati coinvolti nell’operazione denominata “Glauco 3″ che hanno scelto il rito abbreviato. Oggi l’udienza si e’ svolta – a porte chiuse – nell’aula bunker del carcere “Pagliarelli” di Palermo, davanti al Gup Patrizia Ferro. Fra gli imputati anche il collaboratore di giustizia Nouredin Atta Wehabrebi, che ha contribuito a svelare l’organizzazione a delinquere transnazionale che aveva come centrali operative Agrigento, Palermo e Roma. Per lui il pm ha chiesto una condanna ad 8 anni di reclusione e 33.400 euro di multa. L’accusa ha chiesto la condanna a 20 di carcere per Sebsibie Tadele, etiope, 30 anni; Gebremichael Araya, 48 anni, eritreo. Quattro le richieste di condanna a 14 anni di reclusione: Tesfay Shimuie, 42 anni, etiope; Gebreegziabher Furtuna Gebrehiwot, 37 anni, etiope; Mikiele Gebremeskel, 25 anni, etiope; Yared Afwerke, 27 anni, eritreo. Il pm ha chiesto la condanna a 8 anni e 10 mesi per l’eritreo Nebiyu Aklilu, 32 anni; 8 anni di reclusione (oltre al collaboratore Atta) per Mekdes Ketema, 28 anni, eritreo; Asmeret Weldekidan, 30 anni, eritreo; Lemlem Zemikal, 29 anni, eritreo; Danal Netin, 35 anni, etiope; Yemane Berhe, 32 anni, erireo. La richiesta di pena piu’ bassa – sei anni – l’accusa l’ha chiesta per il quarantottenne etiope EhiteYirga Akibo. Oltre alla reclusione il pm ha chiesto per tutti gli imputati – eccetto Aklilu – il pagamento di una multa da 33.400 euro a testa. Il processo e’ stato rinviato al 25 settembre.


E’ di due morti il bilancio di un incidente stradale avvenuto in territorio di Vizzini, nel Catanese, all’ingresso del paese.
Le vittime sono un bambino di quasi 7 anni, Leon Magro Jandella (di nazionalità svizzera, ma con genitori originari del Siracusano), e un motociclista di 27 anni, Damiano Gallo, residente a Francofonte.
Lo scontro tra un’auto e una moto è avvenuto lungo la strada statale Catania-Ragusa.
Da una prima ricostruzione, il bambino, che si trovava a bordo di una Fiat Doblò, sarebbe morto sul colpo a causa dell’impatto violento.
La moto coinvolta nell'incidenteLa moto coinvolta nell’incidenteIl giovane centauro, invece, trasportato in elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania, è morto poco dopo. L’auto avrebbe urtato la moto che stava svoltando per imboccare uno svincolo.
Sul posto per i rilievi sono intervenuti i Carabinieri di Palagonia, i vigili urbani di Vizzini e di Palagonia e i sanitari del 118.
A dare l’allarme sono stati gli uomini del Corpo forestale che si trovavano nella zona per un incendio.

Si è svolta ieri, presso il Tribunale di Agrigento, una udienza circa il processo sui presunti abusi sessuali nelle comunità di accoglienza per minori “Arcobaleno” e “Gabbiano” di Licata, fatti che sarebbero avvenuti fra il settembre del 2014 e il giugon dell’anno successivo. Ieri mattina Carmelo Angelo Grillo, 51 anni, che prima di essere condannato a 10 anni e 2 mesi di reclusione aveva fatto delle accuse nei confronti di Mirko Giugno, 26 anni, uno dei coinvolti nell’inchiesta, dicevamo, ieri mattina, Grillo ha fatto marcia indietro: “Non ricordo nulla e  non so se quello che ho detto corrisponde  a verità”. Nel processo è coinvolta anche un’operatrice Veronica Cusumano, 26 anni, accusata di aver consumato rapporti con gli ospiti del centro dove prestava servizio. Il pm Vella ha voluto sentire Grillo per avere conferma della accuse che aveva proferito poco più di un anno fa, ma quest’ultimo ha smentito tutto. Non è escluso che ciò possa portare strascichi giudiziari.


Domani 12 Luglio a San Biagio Platani avrà luogo il primo appuntamento de LA SETTIMANA RUSSA IN SICILIA, giunta oramai al sesto anno di attività sotto la direzione di Christian Vassallo e Irina Kuleva, che ha ospitato nel territorio agrigentino sino ad oggi un totale di oltre 1000 artisti provenienti dalla Russia.
Quest’anno la prima tappa ufficiale, dopo la presentazione dei gruppi avvenuta il 9 luglio presso il Residence Costa Makauda di Sciacca, presso il quale gli artisti russi alloggiano, sarà ospitata dall’amministrazione comunale di San Biagio Platani con in testa il sindaco Santino Sabella.
Lo spettacolo si svolgerà presso il nuovo anfiteatro comunale che dalle 21:00 aprirà gratuitamente al pubblico con una kermesse dei circa 100 artisti russi che si esibiranno con danze, sfilate di modelle, canti e momenti di cultura russa.
Non mancheranno anche degli ospiti che dall’Italia hanno esportato in Russia nel corso degli ultimi anni la nostra Sicilianità, tra questi
Emmanuele D’Urso e Vittorio Virone.

La Guardia di Finanza e la Procura di Sciacca hanno compiuto oggi l’operazione cosiddetta “Ghost Rider”. 34 indagati, tra medici, infermieri e personale sanitario dell’ospedale “Fratelli Parlapiano” a Ribera sono stati denunciati per assenteismo. Sono 7 gli obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria imposti. E poi sono stati notificati 27 provvedimenti di conclusione delle indagini preliminari per casi di assenteismo, e quindi per truffa ai danni di un ente pubblico, oltre a peculato, interruzione di pubblico servizio e false certificazioni. Tra i 34 vi sono anche 4 consiglieri comunali in carica in vari Comuni dell’Agrigentino. In particolare, all’esito di numerosi sopralluoghi, appostamenti e pedinamenti, svolti dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Sciacca, agli ordini del Capitano Luigi Carluccio, è stato svelato un vero e proprio “sistema” di azione, tra la continua falsificazione dell’attestazione circa la propria presenza sul posto di lavoro, soprattutto tramite la timbratura cumulativa dei cartellini di presenza, a tutto beneficio di impegni personali e familiari svolti in modo indisturbato al di fuori dell’ospedale di Ribera. Sono numerosi i casi scoperti: una dipendente sanitaria fuori per la spesa durante l’orario di ufficio, o un’altra abitualmente dal parrucchiere. E poi medici impegnati all’esterno nelle visite fiscali avrebbero compilato il referto della visita senza procedere all’effettuazione della visita stessa e talvolta senza neppure avere alcun contatto con il paziente, incassando però le indennità previste per le visite mediche domiciliari. E poi interi equipaggi del servizio di soccorso del 118, di pronta reperibilità, si sarebbero allontanati periodicamente con mezzi propri e addirittura con l’autoambulanza in loro dotazione, per sbrigare faccende del tutto personali, quali l’acquisto di frutta e verdura, distogliendo il mezzo e l’equipaggio dal servizio di pronta reperibilità proprio del 118.

A. Capodicasa


Ad Agrigento, venerdì prossimo, 14 luglio, a San Leone, al Dioscuri Bay Palace, alle ore 17:30, si svolgerà un corso di formazione politica organizzato da Demos di Agrigento e da Articolo 1 Movimento Democratici e Progressisti, sul tema “Una nuova agenda per la Sinistra – Lavoro – legalità – sviluppo”. Il corso è dedicato a Pio La Torre e ad Accursio Miraglia, nel 35° e nel 70° anniversario del loro assassinio. Ad introdurre il dibattito sarà il deputato nazionale, Angelo Capodicasa, coordinatore regionale di Articolo 1 Mdp. Relazioneranno il professor Nicola Cacace su “Il lavoro che cambia, il lavoro che manca”, poi l’onorevole Francesco Forgione su “La legalità conviene”, poi il dottor Giuseppe Provenzano su “Mezzogiorno e dintorni”. Le conclusioni saranno affidate a Pier Luigi Bersani.

Al Comune di Campobello di Licata, l’ex assessore Marcello Terranova, con 11 voti espressi dalla maggioranza che sostiene il sindaco riconfermato Gianni Picone, è stato eletto presidente del Consiglio comunale. All’atto dell’insediamento, Terranova ha dichiarato: “Svolgerò il ruolo di massimo rappresentante del Consiglio comunale con la più assoluta imparzialità”. Alla vice presidenza è stata eletta Serena D’Auria, espressione della lista “Pd – Insieme per Campobello”.


Ad Aragona, dal 3 al 5 agosto, in piazza Aldo Moro, si svolgerà la quinta edizione di “Nati Per Vivere” 2017, organizzata dall’associazione “Giovanni Paolo secondo” in collaborazione con Telethon. Il tema odierno sarà la disabilità e l’arte. Sarà allestita un’area apposita, tra arte, spettacolo, esposizioni artigianali, commerciali e gastronomiche, e gli sponsor sostenitori dell’evento esporranno e venderanno i loro prodotti. Salvatore Fiore, presidente dell’associazione “Giovanni Paolo secondo”, spiega: “Quest’anno la manifestazione cresce e sarà una tre giorni gemellata con la Fondazione Telethon a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare, e vedrà protagonisti i disabili-abili del nostro territorio. Si tratta di un vero e proprio festival sulla vita con il quale ci proponiamo di accendere i riflettori su tematiche sociali delicate e di importanza rilevante, con lo scopo di sensibilizzare i nostri spettatori, in primis i giovani come noi. Attraverso l’arte del canto, la danza, la recitazione e la narrazione cerchiamo di sensibilizzare le nuove generazioni verso importanti tematiche, e dopo le nuove dipendenze, alcolismo giovanile, femminicidio e bullismo, adesso sarà volta della disabilità”.
Giovedi 3 Agosto
Ore 20:00 – Partenza sfilata del corpo bandistico “Vincenzo Bellini” di Aragona dal bar/pizzeria/ristorante “Lo Sperdicchio”.
– Raduno autorità, associazioni e cittadinanza tutta in P.zza Umberto I
Ore 20:30 – Arrivo corpo bandistico in P.zza Umberto I e accensione della “Fiamma della vita” affidata al “Coordinamento Fondazione Telethon Catania”
Ore 20:45 – Avvio del corteo dei partecipanti verso P.zza Aldo Moro
Ore 21:00 – Cerimonia apertura del Festival con taglio del nastro e successiva deposizione della “Fiamma della vita”
– Inaugurazione della “Fiera Espositiva, Artigianale, Commerciale”
Ore 21:15 – Inizio Festival con ospiti d’onore della “Fondazione Telethon”, spettacolo danza e arte “Uniti Per la Ricerca con Telethon”
Ore 22:00 – CONCERTONE Cover band QUEEN “miracle”
Venerdì 4 Agosto
Ore 08:30 – Raduno accettazione e iscrizione (gratuita) dei bimbi – Animazione
Ore 09:30 – Inizio dei “GIOCHI SENZA BARRIERE” – giochi d’inclusione
Ore 17:30 – Avvio attività ricreative e di intrattenimento per piccoli e adulti,
FLASH MOBE a cura di:
SPORT DI INCLUSIONE a cura di:
TEATRO BURATTINI a cura di
CORIANDOLATA a cura di
Ore 20:45 – MUSICAL : “FORZA VENITE GENTE”
a cura degli alunni delle classi VA & VB dell’istituto comprensivo Luigi Capuana di Aragona. Preparati dalle insegnanti Loredana Spirio, Carrubba Silvana e Caterina Paci
Ore 21.30 – DANZA e ARTE #unitiPerLaRicerca con TELETHON – testimonial
Ore 22:00 CONCERTONE delle Cover band
GIANNA NANNINI “Blue Sky”
ZUCCHERO “Blue Sugar”
Ore 00:01 – Discoteca sotto le stelle
Sabato 5 Agosto
Ore 08:00 – Raduno e colazione dei partecipanti in P.zza Aldo Moro
Ore 08:30 – Riscaldamento muscolare a cura dell’Associazione “Smile” di Rossana Marino
Ore 09:30 – Avvio della “CamminiAMO per LA VITA”
Apre: l’associazione MTB Aragona con giro in bici
a seguire: passeggiata a piedi
gara podistica non competitiva a cura dell’Associazione Corri Aragona
Stracanina Passeggiata Cane-Padrone
Ore 12:00 – Raduno dei partecipanti in P.zza Aldo Moro con premiazione della corsa agonistica non competitiva e dei “giochi senza barriere”
-Simulazione di primo soccorso a cura della CROCE ROSSA ITALIANA
Ore 21:00 – Spettacolo di GALA con ORCHESTRA DAL VIVO
“NATI PER VIVERE oltre le apparenze”
Interverranno:
Ricercatrice Telethon – testimonial
L’artista Favarese Gino Sorce


A Favara, nei locali di Farm Cultural Park, il prossimo 19 luglio, mercoledì, in occasione dell’anniversario della frana ad Agrigento del 19 luglio 1966, alle ore 18:15, sarà inaugurata la mostra “Agrigentérotique”, a cura di Dario Orphée La Mendola, le cui opere riflettono artisticamente su quanto accaduto nella città dei Templi dalla speculazione edilizia a oggi. Interverranno don Giuseppe Pontillo, il geologo Giovanni Noto, il sociologo Gaetano Gucciardo e lo stesso critico Dario Orphée La Mendola. Modera il giornalista Michele Scimè. Espongono, insieme a La Mendola, Salvo Barone, Momò Calascibetta, Alfonso Siracusa, Giuseppe Miccichè, ed Elìa Zaffuto. L’organizzazione tecnica è di Salvo Sciortino. il VIDEO

La segreteria provinciale della Cisl di Agrigento, tramite il segretario Maurizio Saia, premette che sono in corso delle dismissioni da parte della Moncada Energy, e poi afferma: “Probabilmente errori imprenditoriali, investimenti sbagliati, concessioni e autorizzazioni non rilasciate, burocrazia, hanno vanificato lo sforzo industriale, finanziario, economico che per circa un decennio ha migliorato non solo la condizione economica di molti lavoratori ma anche quella di un territorio che ne ha tratto indiscussi benefici. Come non pensare cosa era prima l’ex area Montedison di Porto Empedocle e quello che potrebbe ritornare ad essere in assenza di altri investimenti. Nel pieno della quarta rivoluzione industriale, un’azienda che produce energia, e quindi non paga dazio rispetto alla concorrenza industriale non essendo penalizzata nei costi di gestione, non riesce a stare sul mercato. Vorremmo conoscere il piano industriale e strategico delle aziende del gruppo. Riteniamo ciò fondamentale per recuperare produttività e riposizionamento sul mercato e vorremmo dare il nostro contributo consapevoli della difficile realtà e delle nuove sfide economiche e sociali”.