Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2658 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2658)

20170307-110129.jpg
Il Comune di Caltavuturo nell’ambito di un progetto di Programma regionale di rete, ha predisposto un intervento per la realizzazione di una elisuperficie nel comune madonita in località Malpasso, al fine di consentire in caso di emergenze, di protezione civile e sanitarie, il soccorso e il trasporto di cittadini aventi bisogno di soccorso immediato. Il progetto è stato deliberato dalla Giunta Comunale ed approvato con fondi finanziari del PO FESR Sicilia 2007/2013,per un importo complessivo di 400.000,00 € di cui 289 per i lavori ed 110 per somme a disposizione dell’amministrazione. Gara aggiudicata con offerta vantaggiosa più economica, e lavori affidati al geologo Munafò e all’Arch. Bartolomei.
Impegno portato avanti e deliberato con esecutività immediata, proprio per dare un’impronta precisa su come sia importante tale progetto in ambito territoriale , dando prontezza di soccorso qualora il fato fosse dietro l’angolo e viste le difficoltà che il territorio comporta tra le varie difficoltà che si conoscono per i collegamenti nel raggiungere i centri ospedalieri del territorio siciliano.
Antonio David

Martedì 7 marzo alle ore 17 e 30 appuntamento al Teatro Ellenistico per la fiaccolata lungo l’itinerario del Decumano che si concluderà con l’accensione del tripode ai piedi del Tempio della Concordia.
La partenza di questo evento, per la prima volta, partirà dal Teatro Ellenistico.
In questo giorno che inaugura l’arrivo dei Patrimoni Unesco e dunque apre il sipario al cuore della Festa del Mandorlo, prima che gli ospiti, le autorità e i cittadini attraversino il decumano, su quella fertile terra che ospita i mandorli in fiore e che nasconde ancora la superficie del Teatro, prenderà vita un momento artistico di alto valore simbolico proprio per festeggiare questa importantissima scoperta.
20170306-223403.jpg

Incidente mortale sullo scorrimento veloce SS624 Palermo-Sciacca questa mattina intorno alle 6,20.
Un uomo di 69 anni ha perso la vita in uno scontro frontale con un’altra auto, al km 10 tra Altofonte e lo svincolo di Giacalone. Una squadra dei Vigili del fuoco ha estratto il corpo dall’auto, ma per l’uomo non c’e’ stato niente da fare.
Sul posto i Carabinieri che stanno effettuando i rilievi, per capire l’esatta dinamica del sinistro.

“Un forte e chiaro no al mandato al relatore in Aula sul ddl sul testamento biologico”. Lo dice Alessandro PAGANO, deputato della Lega. “Per due motivi principali: il primo -spiega- è che l’idratazione e l’alimentazione artificiale sono trattamenti vitali non terapie come prevede il provvedimento. Privare di acqua una persona, facendola morire fra dolori atroci, è quanto di più cinico e sadico ci possa essere”. “Il secondo motivo è che in questo momento, così come è uscito il provvedimento dalla commissione, il medico lo si è fatto diventare una specie di necroforo che deve solo obbedire, più o meno con convinzione, alle Disposizioni di chi ha espresso un desiderio anni prima, e magari oggi lo stesso medico avrebbe le conoscenze, le possibilità e le convinzioni per poterlo salvare. Disposizioni, quindi, e non più ‘dichiarazioni’ anticipata di trattamento, come prevedeva originariamente il testo, chiara dimostrazione di voler vincolare il medico non ad una cultura della vita ma a una volontà di morte. L’impianto del testo -conclude PAGANO- rimane dunque chiaramente alla stregua di un’eutanasia omissiva, contro la quale la Lega continuerà a battersi in Aula e nelle piazze”.
20170303-145450.jpg

A Palermo l’Unione dei Consumatori aveva chiesto al Comune di auto tutelarsi sulle multe inflitte ai cittadini nell’anno dal 2013 al 2015, in quanto notificate da un ufficio postale privato. Dal palazzo delle Aquile non è arrivata nessuna risposta o meglio una benevola posizione a tale vicenda, ma sussegue a voce del presidente dell’Unione dei Consumatori Manlio Arnone il chiarimento a tale situazione – «l’avviso inviato con posta semplice, a migliaia di cittadini palermitani, essendo un atto bonario, non permetteva nemmeno la possibilità di un eventuale ricorso e conteneva anche l’intimazione a pagare entro 10 giorni, pena ulteriore aggravio di spese e sanzioni» –
Purtroppo a tale mancato provvedimento segue l’iter procedurale con le cartelle esattoriali che sono arrivate puntualmente ai 23 mila cittadini, che si sono rifiutati di pagare , rivolgendosi all’Unione dei Consumatori che attraverso i propri legali stanno cercando di avviare ricorso collettivo per la violazione delle norme che “prevedono l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di procedere alla notifica degli atti esclusivamente per il tramite di un pubblico ufficiale”.
Antonio David

IRSAP approva un regolamento per ridurre costi del 60 per cento e spese di gestione
per chi denuncia attività estorsive e di usura

 
Il commissario straordinario IRSAP, Maria Grazia Brandara: “Giusto riconoscimento premiale per chi si oppone all’estorsione a favore di uno sviluppo economico libero dalle costrizioni mafiose”
PALERMO. Gli imprenditori e gli esercenti delle aree industriali vittime dell’estorsione e dall’usura che hanno collaborato con l’Autorità Giudiziaria, potranno godere di una serie di agevolazioni economiche dall’IRSAP.
Lo stabilisce il regolamento approvato dal Cda dell’IRSAP a favore delle aziende che presentano all’IRSAP istanza di assegnazione di area e/o immobili, e che hanno subito un danno a beni mobili o immobili, ovvero lesioni personali, o mancato guadagno inerente l’attività e che si siano rifiutati di aderire a richieste estorsive e di usura.
Le agevolazioni prevedono una riduzione del contributo delle spese di gestione al 60 per cento per 5 anni successivi al passaggio in giudicato della relativa sentenza di condanna; il piano di rientro concordato con la rateizzazione sino ad un massimo di 5 anni per eventuali spese di gestione pregresse; esenzione per 5 anni dal pagamento di qualsiasi onere per l’istruttoria delle istanze presentate all’IRSAP per l’assegnazione di aree e/o immobili ed il rilascio di qualsivoglia parere e/o nulla osta.

“Questo regolamento nasce dalla volontà dell’Irsap di premiare chi opera e si adopera per lo sviluppo produttivo in Sicilia opponendosi a fenomeni di estorsione e usura. Si tratta di un giusto riconoscimento premiale per chi combatte in prima linea il racket delle estorsioni a favore di una imprenditoria libera dalle costrizioni mafiose
– ha detto il Commissario straordinario IRSAP Sicilia, Maria Grazia Brandara –, che è poi la linea guida del mio incarico che ha come priorità assoluta la legalità con un occhio sempre attento a prevenire fenomeni di corruzione, su cui non mi stancherò mai di porre l’accento, per consentire processi trasparenti ed efficienti, e agevolare così le imprese e lo sviluppo delle attività produttive”.
L’ammissione alle agevolazioni avverrà dietro presentazioni di apposita domanda da parte del soggetto interessato, entro 6 mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna. Sono esclusi dall’accesso alle agevolazioni coloro che hanno riportato condanne o hanno procedimenti penali in corso per qualunque reato, eccettuate le contravvenzioni e che siano stati sottoposti a misure di prevenzione personale e/o patrimoniale, o abbiano in corso procedimenti per la loro applicazione.
L’Area Affari Giuridici e Legali dell’IRSAP aprirà l’istruttoria e valuterà le condizioni di ammissibilità ed i requisiti di legittimazione oltre che i presupposti rilevanti per il riconoscimento della misura premiale. Terminata l’istruttoria il Responsabile dell’Area Affari Giuridici e Legali provvederà a formalizzare al Cda la proposta di provvedimento di concessione o il diniego delle agevolazioni entro 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda o dall’ultima integrazione.

Procede speditamente e con grande successo di pubblico “RASSEGNAti”, la rassegna teatrale organizzata dalla Cioppy Group Events. Infatti, sabato 4 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro San Francesco di Favara andrà in scena l’esilarante commedia dal titolo “A MMIDIA”. A calcare il rinato palcoscenico del teatro favarese la compagnia teatrale “Via col vento”, diretta da Franco Cilona, un nome ed una garanzia in termini di divertimento e risate. La brillante commedia, come già anticipa il titolo, si articolerà intorno al sentimento dell’invidia, della rivalità e dell’apparire per sentirsi migliori in una società, specchio di ieri ed ancor di più di oggi, dominata dal consumismo più frenato! Al centro di tutto le vicende dell’impiegato Cosimo Cassaro, interpretato dal Franco Cilona, e della moglie, magistralmente interpretata da Lia Tinaglia, che invidiosi dell’esagerato tenore di vita del capo ufficio di Cosimo. Tra bugie e racconti inventati per simulare viaggi e weekend in posti meravigliosi, le due famiglie dominate dalla rivalità tra le mogli, si scontreranno con la dura realtà che, ahimè, supera anche la fantasia. Si scopriranno tuti gli altarini, lasciandoci davanti alla nuda verità…e cioè che la “MMIDIA è una futtuta malattia”, come dice Cosimo! Con un cast ricco di importanti nomi del panorama teatrale favarese ma non solo, la commedia “A MMIDIA” promette di far divertire fin dalle prime battute e, come sempre nelle commedie di Franco Cilona, il riso si accompagna alla morale, lasciandoci quel sorriso che diventa consapevole. Dunque per trascorrere un sabato sera in allegria, non ci resta che assistere alla commedia della compagnia teatrale “Via col vento” presso il Teatro San Francesco. Servizio navetta disponibile; locale riscaldato. Prezzo del biglietto euro 6,00. Per maggiori dettagli chiamare i numeri 3289514586 oppure 3282847828.

Ars: 36.000.000 per i disabili
Fontana : “Fatto un buon lavoro in commissione Sanità”

“L’istituzione di un Fondo per la disabilità, con un ulteriore stanziamento di 36 milioni di euro per le disabilità gravi – dichiara il vicepresidente della commissione Salute all’Ars, Vincenzo Fontana – era un atto dovuto per gli assistiti e per le loro famiglie, le quali affrontano la quotidianità con enormi sacrifici e cercando di ovviare a numerose difficoltà”.
“Le istituzioni tutte – sottolinea Fontana – devono affrontare il delicato tema in sinergia fra di loro, affinché si possa trovare una soluzione definitiva. Occorre l’impegno di tutti; ognuno nel proprio ruolo e nelle proprie competenze”.
“Adesso – continua – seguirà la pubblicazione di un decreto per definire i criteri di erogazione ai soggetti disabili che ne hanno diritto. È sicuramente una buona partenza e, su questa base, bisognerà lavorare assiduamente, senza più perder alcun tempo prezioso, per garantire l’erogazione in tempi brevi e per riuscire a implementare il fondo nei prossimi anni”.
“Su questo tema – conclude il deputato regionale Ncd – serve l’impegno di ogni forza politica, per esser certi di evitare futili polemiche o personalismi perché la disabilità non può e non deve essere terreno di contesa elettorale. Questa non è una battaglia politica ma sociale; un impegno di civiltà: un grido contro alla negazione dei diritti. Diritti che noi, che oggi ricopriamo dei ruoli nelle istituzioni, dobbiamo tutelare e garantire sempre e per sempre”.

Oggi, mercoledì 1 marzo, alle ore 15,30 si riuniranno al Castello Chiaramontano di Favara i pasticceri e gli imprenditori del settore interessati a partecipare all’organizzazione della Sagra dell’Agnello Pasquale.
Saranno presenti anche il Tavolo Tecnico, l’Amministrazione comunale e la Pro Loco favarese per stabilire insieme a quanti interverranno i punti salienti della Sagra edizione 2017.
A questa riunione, che fa seguito alle precedenti, sarà presente inoltre  la Delegazione Confcommercio di Favara che invita gli imprenditori a prendere parte all’iniziativa. “Quest’anno”, dichiara il Presidente della Delegazione, Arch. Gero Niesi, “l’obiettivo principale è preparare questa sagra con la partecipazione attiva dei pasticceri che sono quindi chiamati a condividere le loro idee e proposte”.