Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2657 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2657)

Un incendio, l’altro giorni, ha lambito il centro commerciale di Villaseta, destando non poche preoccupazioni per la vicinanza alla struttura alla quale però, fortunatamente, ma anche per l’intervento dei vigili del fuoco, non ha recato alcun danno. Il rogo ha bruciato gran parte dei terreni vicino al ponte Morandi e ha sviluppato un intenso fumo che ha costretto le forze dell’ordine a sospendere temporaneamente la circolazione. La notizia è riportata dal quotidiano La Sicilia.

Sono trascorsi già alcuni giorni dalla sfiducia votata all’ex sindaco di Licata, Angelo Cambiano, e la città si trova ancora senza una guida. Ci si aspettava, soprattutto dopo le dimissioni del vicesindaco e dell’intera giunta, una nomina lampo da parte del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ma i tempi si sono allungati e al momento Licata è senza un “sostituto” dell’ex primo cittadino mandato a casa dopo la votazione del consiglieri comunali che con 21 voti su 30 hanno deciso di porre fine alla sua esperienza amministrativa. Nelle ultime ore circola, in maniera prepotente, il nome di Maria Grazia Brandara quale prossimo Commissario Straordinario e a rilanciare tale tesi anche un articolo del quotidiano La Sicilia di questa mattina. L’ex sindaco di Naro, secondo quanto riportato dal quotidiano catanese dovrebbe essere nominata all’inizio della settimana entrante, tornando così, dopo tre anni, a rivestire quella carica che ha ricoperto in passato.

Nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento in tema di salute pubblica, e in occasione della notevole affluenza di turisti nella provincia agrigentina, a Sciacca i Carabinieri del Nas hanno compiuto un controllo in un rinomato villaggio turistico della zona. L’intervento dei militari ha consentito di scoprire e sequestrare in tempo ben 47 chili di carni ed altri alimenti in cattivo stato di conservazione, potenzialmente dannosi per la salute. Tali prodotti alimentari, del valore all’ingrosso di oltre mille euro, sarebbero stati somministrati nelle prossime ore agli ignari ospiti della struttura turistica. Per tali ragioni, M A, sono le iniziali del nome, responsabile del villaggio turistico, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria di Sciacca per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione. Altri controlli dello stesso genere proseguiranno nei prossimi giorni.

Un ragazzo ferito alla gamba con un colpo di fucile, quattro persone arrestate e tre denunce a piede libero. E’ questo il bilancio della lite scoppiata alla prime luci dell’alba tra due famiglie di Acate, in provincia di Ragusa.
Una discussione nata per futili motivi e degenerata, dopo spintoni, minacce e insulti, quando uno dei partecipanti ha imbracciato un fucile calibro 12 a due canne, detenuto illegalmente, e ha ferito alla gamba un giovane di 18 anni, Danilo Zisa.
In manette sono finiti Angelo Palmieri, 40 anni, Giovanni Zisa, 20 anni, Salvatore Zisa, 46 anni e Danilo Zisa, 18 anni, mentre un uomo di 37 anni e due minorenni sono stati deferiti all’autorità giudiziaria.
Tutti dovranno rispondere dell’accusa di rissa aggravata, lesioni personali aggravate e detenzione di arma clandestina. Il fucile, utilizzato per ferire il diciottenne, è stato sequestrato dai carabinieri.

I consiglieri comunali di Agrigento, Giorgia Iacolino e Salvatore Falzone, di Forza Italia, e la consigliere indipendente, Rita Monella, rivolgono un appello all’amministrazione comunale a compiere in tempo le necessarie attività di manutenzione degli edifici scolastici di competenza, e affermano: “Chiediamo al sindaco di Agrigento di sollecitare il completamento dei lavori di manutenzione ordinaria e di sistemazione delle scuole di competenza dell’amministrazione comunale. Le condizioni approssimative di alcuni istituti scolastici ed il degrado di alcune strutture devono essere fronteggiate con interventi concreti, frutto di un’adeguata programmazione. Garantire il decoro degli Istituti scolastici e la sicurezza di alunni ed operatori scolastici è un obiettivo imprescindibile del Comune di Agrigento, da garantire puntualmente già al momento di inizio delle lezioni”.

Secondo i dati del ministero dell’Interno, la Sicilia è la regione d’Italia che ospita il maggior numero di minori stranieri. Il Governo nazionale ha posto a carico del Fondo per l’accoglienza, gestito dal ministero del Lavoro, il pagamento ai Comuni di un contributo giornaliero per ospite pari a 45 euro. E si tratta di un contributo che gli stessi Comuni provvedono a trasferire all’ente gestore del centro d’accoglienza senza alcun obbligo di onere aggiuntivo a carico dell’amministrazione locale. In Sicilia ad oggi sono oltre 7.600 i migranti minorenni ospiti. Il costo, ogni giorno, si aggira intorno ai 342mila euro. I soldi non affluiscono però nelle tasche dei minori migranti ma nelle casse dell’ente gestore il centro d’accoglienza. Al migrante spettano solo 2 euro e 50 centesimi al giorno, il cosiddetto “pocket money”. Il resto è utilizzato dall’ente per le spese di gestione e per pagare lo stipendio agli operatori.


Due automobili – una intorno alle 23.30 e l’altra dopo le 05.00 del mattino – sono andate in fiamme a San Leone.

L’auto in fiamme a San Leone, Viale le dune

Il primo rogo si è verificato lungo il Viale delle dune, tra la seconda e la terza spiaggia.
secondo, invece, si è registrato in una delle traverse lungo il Viale dei Giardini, esattamente in via delle Rose e ha interessato una Fiat Stilo.

L’auto bruciata in Via delle rose

Sul posto i vigili del fuoco che, in entrambi i casi, sono riusciti a domare le fiamme. Nel primo caso si è trattato di un evento fortuito mentre per l’incendio di Via delle rose si è trattato di un atto intimidatorio dato che è stata volontariamente bruciata l’aitovettura del titolare del locale “Il dollaro”.https://youtu.be/OANJVDUcFN8
E con riferimento a quest’ultimo episodio si leva alta la voce dell’avv. Salvatiore Pennica, abitante nella zona (gli hanno rubato qualche sera fa il vespone) che scrive alle massime autorità locali, tra le altre cose, di essere autorizzato a provvedere a proprie spese ad istallare un impianto di videosorveglianza.

L’avvocato Totò Pennica

Questo il testo completo della lettera aperta:Via delle rose, lettera avvocato Pennica
Video

Ci sarebbe una bravata, o un episodio di emulazione, dietro l’incendio che ieri pomeriggio, in contrada Isabella, ha interessato una vasta area di Monte San Calogero a Sciacca. Due ragazzini, di 14 anni, sono stati denunciati alla Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Palermo dopo che sono stati ascoltati, fino a tarda sera, dai carabinieri di Sciacca. Ancora non sono molto chiare le loro responsabilità ma l’ipotesi su cui si lavoro è una bravata dei due minorenni.

Hanno esagerato con l’alcol a Ferragosto. A stabilirlo i controlli della Polizia Stradale di Agrigenti, ai comandi del vice questore aggiunto Andrea Morreale, che hanno effettuato una serie di controlli a San Leone e che hanno “pizzicato” 5 giovani persone, due donne (una di Agrigento, di 40 anni, una di Reggio Emilia, di 26 anni), e tre uomini (uno di Agrigento, di 66 anni, uno di Palermo, di 27 anni, e uno di Favara, di 38 anni) con un tasso alcolico nel sangue superiore ai limiti consentiti dalla legge. Per loro è scattata una denuncia per guida in stato di ebbrezza.