Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2652 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2652)

Siamo ad Agrigento, nel centro direzionale che ha ospitato in passato il vecchio ospedale della città e dove insistono:soprintendenza, forestale, motorizzazione, protezione civile e asp, da pochi minuti inagibili. Il disagio di stamattina è stato causato dalla rottura della palla di una autoclave che ha allagato tutti gli uffici e fatto crollare all’entrata dell’edificio buona parte del controsoffitto. Rischio alto per i lavoratori. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno interdetto tutto il personale di entrare nello stabile. Attualmente si lavora per capire cosa è successo.


Una normale e divertente serata in discoteca si è trasformata in una vera e propria rissa tra due gruppi di persone che si sono affrontati con calci e pugni ma anche utilizzando bottiglie di vetro rotte, sedie e tavolini. Un violento scontro interrotto dall’arrivo della polizia giunta sul posto in seguito ad una segnalazione al 113.
I poliziotti intervenuti in massa nella discoteca “Onda Latina” sita a Catania in via Scuto Costarelli, dopo aver placato gli animi ed eseguito gli accertamenti per individuare i responsabili, hanno tratto in arresto tre cittadini rumeni: Popa Georgica, classe ’94 (foto); Popa Ovidiu Dimitru, classe ’90; Ciobanu Gheorghe Eduard, classe ’94.
L’accusa è il delitto di rissa aggravata e su disposizione del PM, i tre i rumeni sono stati rinchiusi nelle stanze di sicurezza della Questura, in attesa dell’udienza di convalida.

È morto ieri, a Palermo, un grande giornalista Orlando Scarlata, uno dei protagonisti degli istituti di categoria del secolo scorso. Aveva 86 anni.
Nato a Potenza il 13 maggio 1931, era giornalista professionista iscritto all’Ordine di Sicilia dal 1 settembre 1955. La Sicilia l’aveva, infatti, adottato ed all’isola, che ha tanto amato, ha dedicato tutta la sua vita, da giornalista e da difensore dei diritti dei siciliani e dei colleghi che, a migliaia, hanno appreso da lui i ferri del mestiere e da lui sono stati assistiti e difesi in tutti gli istituti di categoria dei giornalisti.
Dal 1965 al 1971 è stato presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, dal 1971 al 1989 consigliere nazionale e segretario dell’Ordine, quindi vicesegretario della Federazione Nazionale della Stampa, presidente della Casagit, la Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani, fondata assieme ad Angiolo Berti, quindi presidente dell’Inpgi, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani. Padre fondatore dell’Unione Nazionale Giornalisti Italiani, attualmente era presidente onorario dell’Associazione Siciliana della Stampa.
Caporedattore della sede regionale Rai della Sicilia, ha ideato e condotto centinaia di trasmissioni televisive, dalla politica allo sport, soprattutto del calcio del quale è stato narratore competente e tifoso appassionato dei rossoneri del Palermo.
Orlando Scarlata lascia la moglie Maria Vittoria Picciotto ed i figli Elide, Filippo e Lorena. I funerali saranno celebrati a Palermo lunedì 22 maggio, alle ore 11.30, nella Chiesa del Santo Spirito nel Cimitero monumentale di Sant’Orsola. (giornalistitalia.it)

La Fondazione del Carnevale acese, insieme all’Amministrazione comunale, ha riunito all’opera gli artigiani dei carri allegorici
Un selfie con Trump, una stretta di mano alla Merkel, un occhiolino a Gentiloni, e poi un giro intorno al mondo insieme agli altri capi di Stato attesi al G7 di Taormina. All’ombra dell’Etna, nella valle del Barocco consacrata dall’Unesco, lì dove il Carnevale è motore di cultura, l’arte della cartapesta di Acireale compie questi prodigi, perché non c’è politica senza satira.
Giganti, divertenti e bizzarre, le caricature dei sette leader del mondo da oggi (sabato 20 maggio) fino al 2 giugno attendono nella Piazza Duomo della città acese tutti coloro che vogliono partecipare a quest’omaggio divertente e popolare dedicato al summit internazionale che da mesi sta mobilitando la Sicilia orientale.
L’invito è rivolto dalla Fondazione del Carnevale di Acireale guidata da Antonio Belcuore, che ha deciso – insieme all’Amministrazione comunale e al sindaco Roberto Barbagallo – di riunire le associazioni culturali degli artigiani “carristi” per un innovativo progetto comune. Si sono messi all’opera: il Cantiere Gapass per realizzare il mappamondo posto al centro dell’installazione; il Cantiere Scalia per ricreare le fattezze della cancelliera tedesca Angela Merkel; il Cantiere Ardizzone ha lavorato invece al modello del primo ministro del Canada Justin Trudeau; il neo presidente francese Emmanuel Macron è stato raffigurato dal Cantiere Messina; mentre la caricatura del capo giapponese Shinzō Abe è stata affidata al Cantiere Principato; alla costruzione del presidente USA Donald Trump ha lavorato il Cantiere Mario Scan; il Cantiere Fichera ha riprodotto la ministra inglese Theresa May; infine il premier italiano Paolo Gentiloni è stato realizzato dal Cantiere Cavallaro Principato.

La fotogallery è disponibile a questo link: https://drive.google.com/open?id=0B3Xz2BcVCc89SkhPTmduNmE0MDA

Alcuni anni fa  l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana aveva approvato un bando pubblico per l’attivazione  di iniziative sostenibili volte alla destagionalizzazione dell’offerta turistica regionale,inerenti in particolare allo sviluppo delle filiere dell’offerta sportiva, attraverso le procedure di finanziamento delle opere pubbliche. Tra gli altri presentavano istanza di ammissione il Comune di Porto Empedocle ed il Comune di Alia; nella graduatoria di merito quest’ultimo comune si collocava in posizione non utile all’ottenimento del finanziamento pubblico, e quindi proponeva un ricorso giurisdizionale , lamentando la mancata attribuzione di alcuni punteggi, nonchè un’asserita carenza di istruttoria nella valutazione del progetto presentato. Il Comune di Porto Empedocle, collocato in posizione utile, si costituiva in giudizio, con il patrocinio dell’Avvocato Girolamo Rubino, esponendo le proprie argomentazioni a dimostrazione dell’infondatezza delle tesi del comune ricorrente. Dapprima in sede camerale  il TAR Sicilia respingeva la richiesta cautelare avanzata dal Comune di Alia; da ultimo, a seguito di pubblica udienza, il Tar Sicilia,Palermo, Sezione Seconda, respingeva nel merito il ricorso proposto dal detto Comune. Ma il Comune di Alia, in persona del sindaco Dr. Francesco Todaro, proponeva appello davanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana per la riforma, previa sospensione, della sentenza resa dal TAR; anche davanti al CGA si costituiva in giudizio il Comune di Porto Empedocle, in persona del Sindaco Avvocato  Ida Carmina, sempre con il patrocinio dell’Avvocato Girolamo Rubino, per chiedere il rigetto dell’appello del Comune di Alia, previa reiezione della richiesta cautelare di sospensione dell’esecutività della sentenza appellata. In particolare l’Avvocato Rubino ha sottolineato l’insussistenza del denunziato difetto di istruttoria ,atteso che l’attribuzione dei punteggi è stata disposta secondo i criteri previsti dal bando, “lex specialis” dell’intera procedura, e che pertanto la sentenza resa dal TAR appariva meritevole di conferma. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Presidente il Dr. Claudio Zucchelli, relatore il Consigliere Dr. Nicola Gaviano, condividendo le tesi difensive dell’Avvocato Girolamo Rubino, ha ritenuto l’appello proposto dal Comune di Alia privo di fondatezza, ed ha respinto conseguentemente la richiesta cautelare di sospensione dell’esecutività della sentenza appellata. Pertanto, per affetto della pronunzia cautelare resa dal CGA, il Comune di Porto Empedocle resterà utilmente collocato nella graduatoria di merito dei progetti presentati ai fini dell’ammissione al finanziamento, e ciò assume particolare rilevanza in considerazione della circostanza che la detta graduatoria è stata inserita dall’Amministrazione Regionale all’interno del “Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana”, approvato con delibera della Giunta Regionale di Governo n.301 del 10 settembre 2016, ai fini dell’accesso ai finanziamenti ivi previsti.

Era la “prima” in Sicilia dopo i successi a Milano e Roma. Peppe Zambito, scrittore di Siculiana, che ama profondamente la sua Sicilia ha entusiasmato il pubblico presente alla Biblioteca Comunale “Luigi Vitali” di Licata, dove il folto pubblico presente ha potuto apprezzare una serata di cultura molto condito per la presentazione del romanzo “La doglia muta”. A coordinare l’evento il sociologo e giornalista, Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università di Messina. Al suo fianco Tiziana Alesci, docente di lettere all’Istituto “Guglielmo Marconi”. Entrambi hanno conversato con l’autore non soltanto sulla sua opera ma anche sulla sua storia e produzione letteraria. E Peppe Zambito non ha deluso. Uomo di teatro e di cultura ha narrato la sua Sicilia utilizzando il suo ultimo lavoro “La doglia muta” come filo conduttore. Evento impreziosito dagli interventi artistici della brava attrice Daniela Mulè, che ha letto brani del romanzo, e dalla compositrice e cantante, Piera Lo Leggio, grande intrerprete della musica siciliana, ha aperto con un brano scritto da Ignazio Buttitta “Pirati a Palermo” più volte interpretato dalla licatese Rosa Balistreri. Accompagnata da Paolo Alongi e Vincenzo di Leo,  è stata straordinaria Piera Lo Leggio anche a scrivere la musica e cantare due testi scritti proprio da Peppe Zambito “A se sapissi pittare” e “Scarpi Russi”. Pare che presto insieme prepareranno un cd. Ma torniamo alla presentazione del libro. A dare il saluto dell’Amministrazione Comunale, il Vice Sindaco e assessore alla cultura, Daniele Vecchio, che ha da dato una sua lettura del testo. Presenti l’assessore alle politiche scolastiche, Annalisa Cianchetti, e la Presidente del Consiglio Comunale, Carmelinda Callea.

Stimolando l’autore Francesco Pira ha sottolineato la qualità della scrittura del romanzo e la splendida capacità di regalare emozioni, di parlare al cuore e all’anima, mostrando nel testo un doppio schermo: la dimensione paesana di uomini e donne e la storia che scrive pagine importanti in altri luoghi.

Analisi letteraria del testo affidata invece a Tiziana Alesci che ha ripercorso l’intensa attività artistica di Peppe Zambito, i suoi successi letterari, e la evidenziato anche l’attenzione verso le donne e l’amore incondizionato per la Sicilia.

Commosso e soddisfatto Peppe Zambito ha ringraziato gli animatori dell’evento, l’amministrazione comunale e lo staff della Biblioteca “Luigi Vitali” capitanato da Riccardo Florio e ha ribadito di essere: “stufo dell’immagine stereotipata della Sicilia. Non si può lasciare che gli eventi facciano per te, che le cose cambino da sole, col tempo. Basta con le rivoluzioni annunciate. Basta con il proliferare di associazioni, fondazioni, movimenti, centri antimafia! L’antimafia non può essere una scelta, ma la naturale prassi in uno stato civile e democratico. La pratica quotidiana dell’onestà”.

La perturbazione atlantica che sta interessando l’Italia portera’ oggi diffuse condizioni di maltempo sulle regioni di nord-ovest in estensione, dalla serata, al resto del settentrione e, da domani, a tutto il territorio nazionale, con un generale rinforzo dei venti, in particolare al Sud. Lo indica un’allerta meteo della Protezione civile. Dalla serata di oggi, dunque, previsti temporali su Veneto ed Emilia Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dal primo pomeriggio di domani, venti forti o di burrasca su Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte. Valutata per domani allerta ‘gialla’ (l’ultimo di tre livelli di rischio idrogeologico) sul Veneto, parte della Lombardia e dell’Emilia Romagna, gran parte della Toscana, Umbria e Abruzzo.


“Dalle proteste in ordine sparso, timide e sterili, siamo passati ad un primo, serio, momento di confronto attivato attorno alla tassa di stazionamento. Ecco la forza delle organizzazioni, come la nostra, che ha preso di petto il problema,  sollecitando  la sensibilità e la reazione delle istituzioni”. Pierfilippo Spoto, responsabile provinciale del comparto turismo all’interno della Cna Agrigento, si dice soddisfatto per l’esito prodotto dalla seduta della commissione consiliare al Bilancio del Comune di Agrigento, visti i notevoli contenuti migliorativi emersi in merito alla questione. “Abbiamo ovviamente acceso i riflettori sul regolamento che, così come era strutturato, non è applicabile – ha sottolineato Pierfilippo Spoto – e la ragione è semplice: non si può chiedere il pagamento del ticket a fronte di una serie di servizi che non vengono assicurati. L’area di Cugno Vela, destinata a punto di stazionamento, è invasa da erbacce e spesso ospita il circo, l’altro sito individuato, quello di piazzale Ugo La Malfa, presenta tanto di divieto di parcheggio per i pullman. Ed ancora, segnaletica zero e checkpoint inesistenti. Il Comune di Agrigento, rispetto ad un ventaglio così ampio  di violazioni proprie,  non può dunque pretendere il rispetto delle regole, che sono solo sulla carta, ed elevare multe a chi non ha effettuato il pagamento. Devo dire francamente – osserva il responsabile provinciale Cna Turismo di Agrigento – che abbiamo riscontrato nei componenti  della Commissione, con in testa il presidente Marco Vullo, una grande disponibilità e una grande apertura. Bisogna dargliene atto, fermo restando che continueremo ad interessarci attivamente della vicenda per verificare se quanto concordato, nel corso della seduta, verrà poi calato nel nuovo strumento che uscirà dall’Aula. La mia prima esplicita richiesta, condivisa da tutti i partecipanti, è stata quella – conclude Spoto – di sospendere l’efficacia dell’attuale regolamento e quindi, nelle more di rivisitarlo e correggerlo, evitare di tallonare e colpire gli autobus turistici che arrivano nella città dei templi”.

La quarta edizione del concorso-premio “Il Mantello”, destinato alle scuole superiori, promosso dall’Hospice Clinica del dolore dell’ospedale “San Giovanni di Dio – Asp 1” di Agrigento, sta per cominciare. Come sempre è previsto un tour negli istituti superiori di tutta la Sicilia con un’equipe che farà conoscere agli studenti le attività svolte dall’Hospice, fiore all’occhiello dell’azienda ospedaliera agrigentina. La direzione del progetto è del dott. Geraldo Alongi, coadiuvato dalle psicologhe Carmelinda Scalia e Valentina Messina. Il testimonial, per la seconda edizione consecutiva, sarà Riccardo GaZ, conduttore radiofonico ed ex Iena su Italia Uno. Lo staff dell’Hospice è impegnato, ormai da anni, a sostenere i malati terminali migliorando nettamente la qualità della loro vita. La quarta edizione de “Il Mantello”, questo mese, prevede 4 incontri prima della pausa estiva: il 19 maggio al liceo Linares di Licata, il 20 all’istituto Foderà di Agrigento, il 26 al liceo King di Favara e il 27 al liceo Leonardo di Agrigento. Dopo la pausa estiva il tour siciliano dell’Hospice riprenderà in autunno con tantissime date in tutta la regione. Fino ad arrivare alla fine di novembre quando si svolgerà il consueto meeting al teatro Pirandello con la premiazione dei vincitori. Sì perché “Il Mantello” è prima di tutto un concorso che rende gli studenti protagonisti. Dopo aver stabilito un contatto con la squadra dell’Hospice, aver visionato le presentazioni multimediali attraverso un colloquio diretto con il primario e le psicologhe e dopo uno spazio decisamente più leggero con Riccardo GaZ che proporrà un servizio sul cimitero di Agrigento (andato in onda a Le Iene) ed una puntata della web serie “A Tutto GaZ”, gli studenti saranno chiamati a realizzare un’opera che esprima al meglio il tema trattato: una canzone, una poesia, un cortometraggio, un elaborato multimediale, un disegno e qualsiasi forma di comunicazione artistica. Un’apposita commissione sceglierà l’opera migliore proclamando la scuola vincitrice che, davanti alla platea di studenti che hanno partecipato al concorso, riceverà il riconoscimento sul palco del teatro Pirandello.