Un contratto da 95 Milioni di euro è stato stipulato tra Enac e Sac in vista di nuovi investimenti infrastrutturali che porteranno ad un nuovo ampliamento dell’aeroporto di Fontanarossa.
Nello specifico i 95 milioni investiti saranno così distribuiti.
LAND SIDE TERMINAL: 35 milioni verranno impiegati per ristrutturare il vecchio terminal Morandi con la realizzazione del Terminal B che verrà collegato all’attuale Terminal operativo e sarà destinato ai varchi di sicurezza, mentre il Terminal A potrà aumentare la disponibilità dei banchi check-in. L’ ex padiglione Norma sarà convertito nel Terminal C e diventerà il Terminal di partenze per i cittadini dell’area Schengen con 4 check-in, 4 varchi di sicurezza e 4 gate con percorsi tattili per non vedenti e la predisposizione per la chiamata dell’assistenza da parte dei PRM (Passeggeri a Ridotta Mobilità). Riqualificazione Torre Uffici Direzionali: il 6° piano della Torre Uffici sarà ristrutturato e prevede la creazione della Direzione Sac, una sala riunioni ad hoc per il Centro Operativo Emergenze in cui si riuniranno i vertici degli enti istituzionali e aeronautici in caso di stati di crisi.
AIR SIDE: 11 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento delle infrastrutture dei piazzali. Il progetto prevede un “Turn Pad” cioè la creazione di nuove aree accanto le piste che permetteranno l’inversione (back-track) di aeromobili di grandi dimensioni, come gli airbus 330, vista la grande richiesta di questi vettori di atterrare all’aeroporto Catania. La ristrutturazione della “Taxiway Alfa” una bretella di servizio della pista ceduta per infiltrazioni d’acqua che sarà ricostruita con un sistema di captazione delle acque per proteggere l’infrastruttura. Il “Nuovo Piazzale Est Apron” verrà destinato all’ Aviazione Generale i c.d. voli privati per i quali negli anni si è registrata un’impennata di richieste per la sosta dei velivoli nel piazzale e per gli elicotteri per i quali sono previsti appositi stand. “Drenaggio pista” una serie di interventi che avranno lo scopo di attuare un sistema di drenaggio per lo smaltimento delle acque.
LAND SIDE VIABILITA’ e PARCHEGGI: 14 milioni di euro che trasformeranno l’ ex campo sportivo in nuovi parcheggi, circa 433 e la sopraelevazione del parcheggio P4 che porterà a 2.800 stalli rispetto gli attuali 1394.
ALTRI INVESTIMENTI: circa 33 milioni di euro verranno impiegati per efficientamento energetico, acquisto macchinari radiogeni di nuova generazione (bagagli) e manutenzioni straordinarie varie.
Firmato il contratto di programma tra Sac ed Enac, investimenti per 95 milioni
„
Proprio nei giorni scorsi, Enac ha diffuso il rapporto trimestrale sul traffico negli aeroporti italiani che documenta come Catania Fontanarossa, con il +16% di crescita registrato nei primi tre mesi del 2017, sia lo scalo con la più alta percentuale di sviluppo.
Si tratta di interventi funzionali che garantiranno un miglioramento sensibile nella qualità dei servizi offerti sia al crescente numero dei passeggeri, sia alle oltre 70 compagnie aeree partner dello scalo. Firmato il contratto di programma tra Sac ed Enac, investimenti per 95 milioni
Proprio nei giorni scorsi, l’Enac ha diffuso il rapporto trimestrale sul traffico negli aeroporti italiani che documenta come Catania Fontanarossa, con il +16% di crescita registrato nei primi tre mesi del 2017, sia lo scalo con la più alta percentuale di sviluppo.
“Quello di Catania – ha detto Roberto Vergari, Direttore Vigilanza Tecnica Enac – insieme ai sistemi aeroportuali di Roma, Milano e Venezia, è tra i più grandi del Paese. Vanno recuperati alcuni elementi di capacità e ci sono lavori contingenti da portare a termine per dare continuità e qualità dei servizi ai passeggeri. Con l’approvazione, oggi, del Piano di Sviluppo, del Piano della Qualità e del Piano Ambientale con cui è articolato il contratto di Programma 2017-20 si fa un passo avanti verso l’accelerazione di questi investimenti da realizzare in tempi veramente stretti. L’ Enac garantirà un monitoraggio continuo affinché vengano portati a termine tempestivamente e secondo un cronoprogramma puntuale.