Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2649 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2649)

Dodicesima edizione del concorso nazionale “Tricolore vivo”. Quest’anno ha coinvolto più di quaranta istituti scolastici sul territorio nazionale e migliaia di ragazzi. Organizzato dall’AGe (Associazione Italiana Genitori) provinciale di Palermo in collaborazione con il MIUR, l’Ufficio I dell’Ufficio Scolastico Regionale di Sicilia, la Città Metropolitana di Palermo e il CeSVoP, il concorso, come ogni anno, ha invitato gli alunni a riflettere su un articolo della Costituzione. La Cerimonia finale si svolge lunedì 29 maggio 2016 al Palazzo Reale di Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, dalle ore 9,30. Verranno premiati i lavori sviluppati sull’art. 67, «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». Agli alunni coinvolti è stato chiesto di elaborare video, drammatizzazioni, componimenti scritti e/o lavori informatici o grafico-pittorici che illustrassero con originalità e immediatezza le loro riflessioni.
Il concorso “Tricolore vivo” è stato rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. Ogni Istituto scolastico ha inviato un elaborato alla Commissione giudicatrice, la quale a Palazzo Reale proclamerà i vincitori che riceveranno, fra l’altro: il premio del Presidente della Regione Siciliana; il premio del Sindaco della Città Metropolitana di Palermo e quello del Sindaco di Palermo.
La cerimonia si aprirà con il canto dell’inno nazionale a cui seguiranno gli interventi del vicepresidente dell’ARS, on. Giuseppe Lupo, e della parlamentare nazionale, on. Teresa Piccione, che illustrerà ai ragazzi l’art. 67 della Costituzione. Sono stati pure invitati il Prefetto e il Sindaco di Palermo. Inoltre, vi sarà il solenne passaggio della Bandiera del Comando Militare Sicilia dell’Esercito Italiano dai ragazzi dell’ICS «L. Pirandello-S. Giovanni Bosco» di Campobello di Mazara (TP) a quelli della Direzione Didattica «Ruggero Settimo» di Castelvetrano (TP). Infine, l’AGe provinciale di Palermo farà dono della bandiera nazionale alla Direzione Regionale Sicilia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Madrina di questa consegna sarà la Sorella Anna Di Marzo, Ispettrice regionale per la Sicilia delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
A tutti gli allievi presenti saranno consegnate bandierine, coccarde e gadget, così come verrà dato un ricordo di partecipazione alle scuole che hanno concorso.
La manifestazione ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente del Senato della Repubblica Italiana, il patrocinio della Camera dei Deputati, dell’ARS, della Regione Siciliana, dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, del Comune di Palermo.

A Roma i vertici nazionali del Partito Democratico lavorano per candidare l’attuale seconda carica dello Stato a presidente della Regione Sicilia. Il presidente del Senato sarebbe la proverbiale “scarpa giusta nel piede giusto”. Piero Grasso, già giudice a latere al maxi processo alla mafia negli anni 80, poi procuratore di Palermo, poi a capo della Direzione antimafia e poi invitato all’epoca da Bersani a candidarsi al Parlamento con il Partito Democratico, sarebbe capace di cucire o scongiurare eventuali strappi all’interno del partito di Renzi e della coalizione di centro – sinistra che sarà impegnata nella campagna elettorale in occasione del voto il prossimo 5 novembre per eleggere il presidente e 70 deputati a Sala d’Ercole. E la ipotizzata candidatura di Piero Grasso sarebbe gradita, caldeggiata e sostenuta dai due Mattei a capo del Pd, il segretario Renzi e il presidente Orfini, che hanno sguinzagliato i propri ambasciatori per annunciare l’ambasciata a Palazzo Madama, e sondare la disponibilità di Piero Grasso. Dunque no alle Primarie? No alle Primarie che sono state finora la giustificazione per raffreddare le belligeranze di Rosario Crocetta agguerrito a candidarsi? “Altro che no” – risponde il sottosegretario alla Sanità, Davide Faraone, primo sponsor delle Primarie in Sicilia per la scelta del candidato presidente. Faraone non demorde, ribadisce come imprescindibile il metodo delle Primarie, e pressa affinchè siano celebrate il prossimo 9 luglio, la stessa domenica quando il Movimento 5 Stelle sceglierà il suo candidato presidente alla Regione tramite la liturgica consultazione su internet. Infatti, le parole di Davide Faraone sono: “Noi andremo ai gazebo, loro rimarranno dietro un computer per qualche clic”. Insieme a Faraone, battono il tamburo per le Primarie anche Giuseppe Lupo e l’assessore Antonello Cracolici, ma il segretario regionale, Fausto Raciti, probabilmente perché a conoscenza della carta “Piero Grasso”, ha svitato il rubinetto dell’acqua gelata, replicando così a Faraone: “Rimango dell’idea che debbano essere investiti della ‘questione Sicilia’ il segretario nazionale Renzi e tutto il partito a Roma per capire se si può arrivare a un quadro di alleanze condiviso e individuare soluzioni comuni per la scelta del candidato. Io non ho nulla contro le primarie, anzi, ma senza un raccordo con la segreteria nazionale non possiamo farle da soli.” Tradotto dal politichese: decida Roma, e se Roma decide Grasso, ok.
Fonte  Teleacras


Il Comune informa che le norme tecniche relative agli ascensori stanno cambiando.
Le nuove norme, pubblicate il 07 agosto 2014, sono dirette ad incrementare i livelli di sicurezza, confort e robustezza degli impianti ed entreranno in vigore a partire dal 01 settembre 2017.
Qualora gli impianti acquistati non dovessero essere già stati collaudati, il collaudo dovrà avvenire necessariamente entro il 31 agosto 2017.
Gli ascensori costruiti secondo le norme EN 81-1/2, non saranno più collaudabili successivamente a tale data e non potranno essere modificati per essere resi conformi alle norme EN 81-20/50, ma sarà necessario procedere alla loro sostituzione.
Si invitano, pertanto, i proprietari o i legali rappresentanti la proprietà degli ascensori a provvedere al collaudo degli stessi entro e non oltre il 31 agosto 2017.


Dal 2 al 4 Giugno – Le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali escursionistiche in tutta Italia, con 50 eventi nelle regioni colpite dal sisma e 200 nel Paese.
Legambiente Nazionale ha inserito l’evento nel calendario di Voler Bene all’Italia
Spinetti: “Con le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche finanzieremo progetti di micro – impresa nelle zone terremotate. Centinaia di guide in campo che lavoreranno gratis. Domani 25 Maggio presenteremo nuovi siti, borghi, sentieri, centri storici fantasma ma ricchi d’arte. Sulle Alpi entreremo in borghi abbandonati e pieni di affreschi, percorrendo il Sentiero delle frazioni Alte, a Ischia snorkeling, in giro per l’Italia escursioni notturne nei boschi e lungo i fiumi, visite ai siti archeologici sottomarini, lungo Valli e sulle Vette. Saremo nei borghi colpiti dal sisma in Umbria, Norcia, Savelli, S. Marco, Nottoria, ugualmente nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo. Il 25 Maggio presenteremo al mondo l’Italia sconosciuta ma bellissima. Tutto per rilanciare l’economia nelle zone terremotate”.
Conferenza Stampa – Domani – Giovedì 25 Maggio – Ore 11 – Sede Stampa Estera – Via dell’Umiltà 83-c – Roma
Interverranno:
Stefano Spinetti – Presidente Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE
Rossella Muroni – Presidente Nazionale Legambiente.
I Sindaci e le guide delle zone terremotate di Umbria – Lazio – Marche – Abruzzo.
Invitati i Ministri dei Beni Culturali, Dario Franceschini e dell’Ambiente Gianluca Galletti.
Interverranno anche: Vienna Cammarota la guida che all’età di 68 anni sarà la prima donna al mondo a fare a piedi da Karlovy il viaggio compiuto nel 1786 dal grande scrittore tedesco Wolfgang Goethe, Marco Saverio Loperfido la guida partita a piedi il 1 Maggio dal Lazio e a piedi raggiungerà Bruxelles il 18 Ottobre per consegnare direttamente al Parlamento Europeo i sogni dei cittadini che incontrerà. Marco sarà in diretta da uno dei borghi d’Italia.
Tiziana Di Donato, l’imprenditrice del settore edile che ha deciso di cambiare vita, dedicarsi all’ambiente e diventare Guida Ambientale Escursionistica.
Il 30 maggio Press Tour esclusivo per la stampa – Fenomeni vulcanici – borgo fantasma del ‘700 italiano con opere del Bernini, una sorta di Fontana di Trevi in un’area naturale, entreremo in miniere dismesse, vedremo la necropoli etrusca, il villaggio romano, il Palazzo Ducale, gli edifici del Bernini. Addirittura un sito del neolitico. Tutto in un solo borgo disabitato da 200 anni . Andata e Ritorno in giornata e tutto a carico di AIGAE. I dettagli nella conferenza stampa di domani alle ore 11 – Giovedì 25 Maggio alla Stampa Estera a Roma in via dell’Umiltà 83 – c.
Tante immagini – foto – storie – testimonianze dai territori di tutta ITALIA.
NELL’ANNO DEI BORGHI INDETTO DAL MIBACT E NEL CALENDARIO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE –  VOLER BENE ALL’ITALIA

Francese: “Ben 37 poeti insieme per rilanciare il valore della conoscenza. Un evento itinerante tra i borghi di Savoca, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, organizzato dalla Fondazione Antonio Presti “Fiumara d’Arte”.  Crediamo nel binomio ambiente – cultura”. Dal 25 al 28 Maggio – nei giorni del G7 di Taormina – sull’Etna il G37 dei poeti.
Mentre i 7 Grandi della Terra si riuniranno a Taormina, ben 37 poeti, alunni, studenti delle scuole di 6 Comuni, ma anche artisti e musicisti divisi tra i Monti Sartorius ed il bosco di betulle, sull’Etna daranno vita al Summit della poesia dal 25 al 28 maggio.  “Lo hanno chiamato il G37 – Summit della poesia, in coincidenza del G7 di Taormina – ha dichiarato Violetta Francese, Coordinatrice delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE della Sicilia. I protagonisti saranno 37 poeti ma anche gli alunni, gli studenti delle scuole di 6 Comuni, gli artisti, i musicisti, ma anche il bosco di betulle sull’Etna, il rifugio, le piazze e le chiese di Savoca, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, dando voce ai canti, per affermare che senza la poesia, senza la parola, i potenti della Terra non potranno mai migliorare il mondo. La potenza della conoscenza è l’unica via per il cambiamento. Dal 25 al 28 Maggio, AIGAE Sicilia, darà pieno supporto a tale evento anche nell’ambito degli accordi stipulati con la Fondazione Antonio Presti “Fiumara d’Arte”. Crediamo fortemente nel binomio cultura – ambiente”.

E’ venuto ai mancare all’età di 68 anni, amorevolmente assistito dai suoi familiari, Carmelo Spoto, cugino del direttore e papà del fotoreporter della nostra redazione: Giuseppe.
A Giuseppe ed ai suoi famigliari l’abbraccio commosso di tutti i colleghi del giornale sicilia24h.it.

I funerali si terranno domani alle 15,30 nella chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo in via Dante.

“La recente dichiarazione di Vittorio Messina è un clamoroso autogoal. Interessante leggere sui distretti Puglia.”.In sostanza in Lombardia e Puglia c’è voluta una normativa regionale che in Sicilia non c’è, per cui si invita e sollecita la Confesercenti ad interessare il governo regionale.

In Puglia l’iniziativa però è ammessa a partire dalle associazioni private per cui senza aspettare il governo regionale, si invita la confesercenti ad avviare un percorso virtuoso con i commercianti per formare il distretto.
Si ricorda al dott. Messina che egli è stato ed è ancora presidente dell’associazione via Atenea e dintorni che in fondo ricalca le caratteristiche distrettuali di promozione organizzata ed integrata dei prodotti degli esercenti, dunque è senz’altro, da tempo, la persona giusta per organizzare in grande stile un distretto rispetto al quale il Comune dichiara la piena disponibilità a discuterne dando forma e sostanza. Quanto al richiamo fatto abbiamo cercato, nelle difficoltà, di garantire  le eliminazioni in via preliminare, delle condizioni di pericolo nella citata piazza Vittorio Emanuele. Queste situazioni ed in generale l’ adozione di provvedimenti volti ad garantire la sicurezza dei luoghi e dei cittadini  è doveroso vengano affrontate dell’amministrazione comunale così come è  necessario richiamare ai propri obblighi i cittadini destinatari di provvedimenti amministrativi troppo spesso ignorati che certamente pregiudicano lo svolgimento sicuro anche delle attività commerciali”.

Oggi nel Canale di Sicilia almeno 20 persone sono morte a seguito del naufragio di un barcone, con a bordo circa 500 migranti diretti verso l’Italia, a circa 30 miglia dalle coste libiche. Sono in corso le ricerche di altre persone in acqua. Le operazioni sono coordinate dalla centrale operativa di Roma della Guardia Costiera: in zona hanno operato nave Fiorillo, della stessa Guardia Costiera, un rimorchiatore e una nave di una organizzazione non governativa. Secondo quanto si è appreso, il barcone, sul quale vi sarebbero state circa 500 persone, si è piegato su un fianco e oltre 200 migranti sono cascati in acqua. Le favorevoli condizioni meteo hanno determinato oggi un vero e proprio esodo di migranti dalla Libia verso l’Italia.

A Mineo, al Cara, il Centro di accoglienza dei richiedenti asilo, la Polizia ha arrestato un pachistano di 33 anni, Mubashar Mushtaq, per violenza sessuale su una nigeriana domiciliata nello stesso Centro di accoglienza richiedenti asilo del Catanese. Gli investigatori sono intervenuti dopo la denuncia della vittima che ha raccontato che l’uomo, dopo avere divelto la porta d’ingresso, l’ ha schiaffeggiata e ha abusato di lei. L’aggressione è stata interrotta dal sopraggiungere di un altro inquilino della struttura allarmato dalle urla della donna. Il pachistano è stato condotto in carcere.