Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2643 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2643)

La televisione di Stato norvegese sul proprio sito internet ha definito il cannolo siciliano come dolce della mafia, una gaffe, se così vogliamo chiamarla, davvero grossa, che crea un danno di immagine enorme alla nostra terra, composta principalmente da gente per bene, che lavora, rispetta le regole e si batte contro il malaffare. E’ necessario certamente combattere la mafia, ma è altrettanto fondamentale lottare contro i pregiudizi, contro una superficialità diffusa, che vede i media stranieri buttarci spesso e ingiustamente fango addosso. Dobbiamo contribuire a raccontare al mondo la Sicilia per ciò che è, per le tradizioni, culturali, artistiche, enogastronomiche, che esprime. L’ente televisivo norvegese si senta in dovere di scusarsi, e per farlo concretamente, venga a realizzare un servizio giornalistico in Sicilia, per raccontare al pubblico scandinavo ciò che di bello produce la nostra terra. Il cannolo siciliano non uccide, ma rende più piacevole la nostra vita. Scrivero’ oggi stesso ai Comites degli italiani ad Oslo, al fine di organizzare una degustazione dei nostri cannoli in Norvegia per fare conoscere da vicino ciò che è la Sicilia. Saremo lieti al tempo stesso di aprire le nostre porte agli amici norvegesi, organizzando nella nostra terra una giornata dello stoccafisso”, lo dichiara Giuseppe Arnone, coordinatore di Forza Italia dei siciliani in Europa.

A Racalmuto, sabato prossimo, 9 settembre, nel centro storico, nel cortile Matteliano, in piazza Barona, nell’ambito della manifestazione intitolata “Curtigliando”, finalizzata a valorizzare il centro storico del paese di Sciascia, si svolgerà dalle ore 18 in poi un incontro dibattito sul libro di Leonardo Sciascia “Nero su nero”, con gli autori de “La strada degli scrittori”: Mariuccia La Manna, Jim Tatano, Giuseppe Graceffa, con la moderazione di Luciano Carrubba e l’intervento di Felice Cavallaro. In scaletta anche l’assaggio serale della “Spaghettata di li burgisi”.


Il Comando provinciale dei Carabinieri di Agrigento annuncia il trasferimento, entro la prima metà di settembre, di alcuni Ufficiali che attualmente prestano servizio nei Reparti agrigentini.
In particolare, il capitano Marco Currao, comandante della Compagnia di Licata, sarà comandante della Compagnia di Varese, e sarà sostituito dal tenente Francesco Lucarelli, attuale capo del Nucleo Operativo Radiomobile di Paternò.
Poi, il capitano Gaetano Patti, comandante della Compagnia di Cammarata, sarà comandante della Compagnia Speciale di Palermo, e sarà sostituito dal tenente Sabino Dente, attuale capo del Nucleo Operativo Radiomobile di Pavia.
E poi, il capitano Francesco Grammatico, comandante del Nucleo Operativo Radiomobile di Sciacca, sarà trasferito al 12esimo Battaglione Carabinieri “Sicilia” di Palermo.
E poi il capitano Elpidio Balsamo, comandante della Tenenza di Ribera, sarà comandante della Compagnia di Fossano in provincia di Cuneo.
E poi il tenente Nicolò Morandi, comandante della Tenenza di Favara, sarà comandante della Compagnia di Randazzo in provincia di Catania, e sarà sostituito dal sotto tenente Giovanni Casamassima, proveniente dalla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

I Carabinieri della Compagnia di Canicattì ad un posto di blocco si sono imbattuti in un ciclomotore in marcia col faro spento. Paletta rossa e alt. Invece, l’uomo alla guida ha urtato un militare, ha proseguito la corsa e si è schiantato contro un’automobile posteggiata. Poi, in evidente stato di alterazione psico-fisica, si è scagliato contro i Carabinieri. L V F , sono le iniziali del nome, 40 anni, è stato arrestato ai domiciliari per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Ed è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, senza patente e senza assicurazione.

Ad Agrigento il campo di calcio e di rugby a Villaseta è stato restituito al mittente, il Comune di Agrigento, che lo aveva affidato in gestione al destinatario privato, la società sportiva “Miraglia”, che, però, come riscontrato dal Comune, in un anno e mezzo dall’aggiudicazione, non ha posto in essere alcuna attività di gestione. E’ pertanto fallito il tentativo di rendere fruibile tale struttura sportiva affidandola in gestione ai privati esterni.

Ancora adesioni a Forza Italia agrigentina. A Porto Empedocle ha aderito al partito di Berlusconi, e, in particolare, al gruppo del deputato nazionale, Riccardo Gallo, Stefania Vella, giovane studentessa universitaria, già candidata alle scorse elezioni Amministrative al Consiglio comunale empedoclino con il Pdr-Sicilia Futura, e protagonista di una brillante affermazione in termini di consenso. Apprezzamento a seguito dell’adesione a Forza Italia di Stefania Vella esprimono il coordinatore regionale e provinciale di Agrigento, Gianfranco Micicchè e Vincenzo Giambrone, lo stesso Riccardo Gallo, il coordinatore del collegio di Agrigento, Filippo Caci, la vice coordinatrice regionale e coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani, Lilly Di Nolfo, il presidente ed il vice presidente provinciale dei Club di Forza Italia, Giuseppe Arnone e Arturo Tortorici, che affermano: “Accogliamo con entusiasmo l’adesione a Forza Italia della giovane già candidata al Consiglio comunale di Porto Empedocle, Stefania Vella, personalità intraprendente, da sempre attenta alle istanze sociali della città, e che rappresenta senza dubbio un’occasione di maggiore propulsione dell’attività politica e amministrativa di Forza Italia nel territorio. L’adesione di Stefania Vella, inserita come componente dei Club di Forza Italia, testimonia l’entusiasmo crescente e la volontà di condivisione del progetto politico e amministrativo di Forza Italia anche da parte delle nuove generazioni che desiderano impegnarsi in politica nell’interesse delle comunità locali”.

Il calendario scolastico per l’a.s. 2017-2018 è uscito in tutte le regioni italiane ed è un documento importante tanto per gli studenti quanto per le famiglie che intendono organizzare il rientro in città per il primo giorno di scuola dopo le vacanze estive. Organizzare il rientro a scuola significa anche pensare e provvedere all’acquisto dei libri scolastici nuovi e usati, zaini, astucci e non solo. Molti hanno già iniziato a guardare più avanti in cerca di informazioni sul calendario scolastico 2017/2018 per sapere quali saranno le vacanze, i ponti 2017-2018, le festività regionali e locali in cui la scuola rimarrà chiusa e prenotare per tempo – e a costi più contenuti – le vacanze di famiglia.
Il 2017 è stato un anno pieno di ponti, lo hanno detto in tv, lo hanno confermato i quotidiani e ripetuto i social. Ma sopratutto lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle: per esempio il 6 gennaio 2017 è caduto di venerdì e il conseguente rientro a scuola è avvenuto probabilmente per tutti il 9 gennaio scorso. Per il ponte successivo si è dovuto però attendere fino alla Festa della Liberazione. Il 25 aprile 2017 è stato infatti un martedì, ed è probabile che molte scuola siamo rimaste chiuse anche lunedì 24. Il primo maggio 2017 è stato poi un lunedì, e il ponte è stato assicurato. Il 2 giugno, Festa della Repubblica invece è caduta di venerdì così da aver assicurato un altro stop di tre giorni. E per il 2018 potremmo dire altrettanto? Vediamo di seguito l’elenco delle festività e dei ponti fissato per il 2018:

– tutte le domeniche;
– il 1 novembre, festa di tutti i Santi;
– l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
– il 25 dicembre, Natale;
– il 26 dicembre;
– il 1° gennaio, Capodanno;
– il 6 gennaio, Epifania;
– il giorno di lunedì dopo Pasqua;
– il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
– il 1° maggio, festa del lavoro;
– il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono.

Calendario scolastico 2017/2018 Sicilia

  • Data primo giorno di scuola: 14 settembre 2017
  • Vacanze di Natale: dal 22 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018
  • Vacanze di Pasqua: dal 29 marzo al 3 aprile 2018
  • Data ultimo giorno di scuola: 9 giugno 2018
  • Ponti e altre chiusure: festa dell’autonomia siciliana il 15 maggio

Date esami di Maturità 2018

Il Miur ha comunicato il giorno della prima prova Maturità 2018, fissato per mercoledì 20 giugno 2018. Si presuppone quindi che il giorno della seconda prova dell’esame di Stato sia quello successivo, il 21 giugno 2018 e quello del terzo scritto il lunedì dopo, il 25 giugno 2018.

Tra i principali indici della frode c’è quasi sempre il prezzo irrisorio per beni di largo utilizzo ed elevato valore commerciale, come le biciclette. In tale ottica, nella quotidiana attività dello “Sportello dei Diritti” di segnalazione dei rischi che si possono correre in rete, informiamo che la Polizia di Stato tramite un post pubblicato sull’account “Commissariato di PS On Line – Italia” ha invitato a prestare attenzione alla vendita di una bicicletta che è apparsa online al prezzo scontatissimo di 79.99 euro a fronte di una richiesta iniziale di 1.458,33 euro e che postiamo anche sul nostro sito. Di seguito Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” anche il testo dell’allerta della Polizia Postale: “TRUFFA IN BICICLETTA. In molti ci segnalano queste offerte impossibili sulla rete. Se ricordate bene uno dei nostri primi consigli è di verificare che il prezzo richiesto sia in linea con i prezzi di mercato e/o che lo sconto non sia eccessivo. In questo caso è palese la truffa.”. Ovviamente nel caso in cui si sia proceduto al pagamento e non si sia ricevuto alcun riscontro positivo potrete contattare con la massima solerzia i consulenti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per verificare se vi sia la possibilità di adottare ogni iniziativa utile per essere tutelati.