La televisione di Stato norvegese sul proprio sito internet ha definito il cannolo siciliano come dolce della mafia, una gaffe, se così vogliamo chiamarla, davvero grossa, che crea un danno di immagine enorme alla nostra terra, composta principalmente da gente per bene, che lavora, rispetta le regole e si batte contro il malaffare. E’ necessario certamente combattere la mafia, ma è altrettanto fondamentale lottare contro i pregiudizi, contro una superficialità diffusa, che vede i media stranieri buttarci spesso e ingiustamente fango addosso. Dobbiamo contribuire a raccontare al mondo la Sicilia per ciò che è, per le tradizioni, culturali, artistiche, enogastronomiche, che esprime. L’ente televisivo norvegese si senta in dovere di scusarsi, e per farlo concretamente, venga a realizzare un servizio giornalistico in Sicilia, per raccontare al pubblico scandinavo ciò che di bello produce la nostra terra. Il cannolo siciliano non uccide, ma rende più piacevole la nostra vita. Scrivero’ oggi stesso ai Comites degli italiani ad Oslo, al fine di organizzare una degustazione dei nostri cannoli in Norvegia per fare conoscere da vicino ciò che è la Sicilia. Saremo lieti al tempo stesso di aprire le nostre porte agli amici norvegesi, organizzando nella nostra terra una giornata dello stoccafisso”, lo dichiara Giuseppe Arnone, coordinatore di Forza Italia dei siciliani in Europa.