Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2643 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2643)


All’alba di questa mattina i finanzieri del Comando Provinciale di Catania, a conclusione di un’indagine coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica catanese e in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del locale Tribunale, hanno tratto in arresto 23 dipendenti e funzionari (6 in carcere e 17 domiciliari) dell’Istituto Superiore di studi musicali “Vincenzo Bellini” procedendo anche al sequestro preventivo di beni fino alla concorrenza di 14 milioni di euro.
I reati contestati, a vario titolo, sono peculato continuato, ricettazione, riciclaggio e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio connessi alla illecita distrazione e depauperamento di risorse finanziarie dell’Istituto pubblico catanese.
I particolari dell’operazione saranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà alle  11,00  presso la Procura della Repubblica di Catania, alla presenza del Procuratore, Dott. Carmelo Zuccaro.

Si è spento ieri all’età di 67 anni il nostro concittadino Salvatore Gaglio – ha scritto il sindaco Mimmo Gueli in una nota –  apprezzato medico, dalle grandi qualità umane e civili figura di elevatissimo livello intellettuale.
La scomparsa del dottor Gaglio ha privato Santa Elisabetta di uno dei suoi figli migliori, un grande uomo di cultura, letterato, scrittore e poeta fra i più illustri della “poesia siciliana colta” contemporanea.
Ci lascia un grande patrimonio poetico e letterario, autentici capolavori    che hanno raggiunto tanto successo, legato e conseguito a testimonianza di quanto siano importanti e formativi la tenacia, la passione e l’amore profondo per la terra di Sicilia e per l’utilizzo magistrale del suo dialetto linguistico, con cui il dott. Gaglio ha saputo ben coltivare e accompagnare il talento letterario da tutti riconosciuto.
Conservo nella mia mente assieme ai miei collaboratori, l’emozione di belle e lunghe conversazioni in municipio, propedeutiche alla organizzazione di due bellissime appassionate serate d’estate in piazza San Carlo che ha voluto dedicare a noi tutti sabbettesi, con la lettura di diverse sue opere, cantore della natura, della storia e bellezza della nostra terra che lui amava tanto.
La sua scomparsa rende oggi tutti noi più poveri e soli, nel silenzio dell’ultimo abbraccio e dell’ultimo sorriso.

A Castrofilippo i Carabinieri della locale Stazione hanno perquisito l’abitazione di un pensionato di 70 anni e hanno scoperto e sequestrato 55 piante di marijuana alte circa mezzo metro, coltivate in vasi sulla terrazza, un chilo e mezzo di foglie essiccate di marijuana, un bilancino elettronico di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. L’anziano è stato arrestato. Risponderà di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

La Procura presso la Direzione distrettuale antimafia di Palermo, tramite il pubblico ministero Claudio Camilleri, a conclusione della requisitoria ha chiesto la condanna a 8 anni di reclusione ciascuno a carico di Andrea e Salvatore La Puma, di 70 e 41 anni, padre e figlio, di Sambuca di Sicilia, inquisiti e giudicati in abbreviato nell’ambito dell’inchiesta antimafia nell’Agrigentino cosiddetta “Triokola–Eden 5”. I due La Puma sono difesi dagli avvocati Carmelo Giovinco e Carlo Ferracane. Prossima udienza il 6 giugno.

La Procura della Repubblica di Agrigento ha notificato e l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 29 persone, quasi tutte di Palma di Montechiaro. L’indagine riguarda un presunto giro di mazzette, concessioni edilizie irregolari e un paio di appalti truccati che coinvolgerebbe l’ex sindaco della cittadina agrigentina, Rosario Bonfanti, alcuni ex dirigenti dell’Utc del Comune palmese ed alcuni ex consiglieri comunali. Nell’inchiesta è finito anche un vigile urbano e un paio di professionisti. A diversi indagati è contestata l’associazione a delinquere. Coinvolto anche Giuseppe Tuzzolino, 34 anni, che ha patteggiato una pena a 1 anno e 10 mesi di reclusione e che ora è un collaboratore di giustizia.

Prosegue il botta e risposta tra il sindaco uscente, Parello ed il candidato Biagio Bellanca, che replica a quanto dichiarato dal primo cittadino durante il comizio di sabato scorso.
“Sapevamo sin dal principio – sono parole di Biagio Bellancas – che nessuna delle domande da noi poste nei pubblici comizi del 6 e 21 maggio avrebbe trovato risposta da parte del sindaco uscente, che si è limitato ad indirizzare strali a quanti, nel corso della consiliatura, ha deciso di abbandonare la maggioranza. Motivi che, per quanto ci riguarda, attengono solamente alle mancate risposte ai problemi che, costantemente, venivano rappresentati nel corso delle riunioni di maggioranza e alle metodologie applicate nella gestione amministrativa”.
“Il mancato rispetto del contratto Eurotel – aggiunge il candidato sindaco Biagio Bellanca – con il conseguente maggiore esborso per le casse comunali e quindi per i cittadini di Aragona, il mancato controllo della spesa, il costo dei disabili ricoverati, tutto a carico del bilancio comunale pur in presenza di normative di settore che obbligano l’Asp a coprire parte della spesa,   l’esagerato costo per il ricovero dei cani randagi, la mancata “aggressione” dell’enorme mole di crediti di dubbia esigibilità e per ultimo il continuo ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti, tutte ribaltate nel bilancio di previsione del 2016, ci hanno indotto ad abbandonare la maggioranza e tracciare un nuovo percorso” B. Bellanca.

A farne parte, tra gli altri, Frantoi Cutrera, Caffè Morettino, Sabadì e Molini del Ponte: otto aziende, otto territori, otto storie diverse legate da un obiettivo comune: promuovere la Sicilia nel mondo attraverso i prodotti di qualità di ogni angolo dell’Isola. Nasce “Sicily Experience”, il consorzio che per la prima volta in Sicilia mette insieme differenti prodotti agroalimentari rappresentativi di diversi territori siciliani: dal caffè al cioccolato di Modica, dal vino all’olio extravergine d’oliva delle cultivar locali, passando per i grani antichi, i prodotti caseari, i salumi e le birre artigianali.
A farne parte sono Frantoi Cutrera per la produzione di olio extra Vergine d’oliva e conserve, Sabadì per la produzione di cioccolato tradizionale di Modica, la torrefazione Morettino per il caffè, Molini del Ponte per le farine di grani antichi,
il Caseificio Mongibella per i formaggi, Tarì per la birra artigianale, il salumificio il Chiaramontano per la produzione di salumi tipici e Terre di Giurfo per la produzione di vino.
Il progetto sarà presentato domani alle ore 11,30 al Museo del Caffè Morettino, in via Enzo Biagi 3/5 a Palermo. Alla conferenza stampa sarà presente anche il patron di Eataly Oscar Farinetti.
“Il consorzio Sicily Experience nasce dalla volontà di otto amici di mettersi assieme per condividere le proprie esperienze, in modo da fare sistema e relazionarsi insieme nei mercati internazionali – spiega Salvatore Cutrera dei Frantoi Cutrera, promotore principale dell’iniziativa – ogni nostro prodotto racconta la storia, la passione, il saper fare locale della nostra Sicilia”.
“Il consorzio rappresenta un’occasione unica per far riscoprire la bellezza della Sicilia attraverso il racconto delle storie di qualità e artigianalità e dei valori delle nostre realtà aziendali – aggiunge Andrea Morettino di Caffè Morettino – la finalità non è la semplice commercializzazione dei prodotti, ma la promozione dei territori a 360 gradi, che può fungere da volano per tutti i settori economici non strettamente legati all’agroalimentare”.


Moby e Tirrenia: è partita la campagna pubblicitaria 2017. Tv, radio, giornali, affissioni e web: per il nono anno consecutivo,
onorato armatori e armando testa insieme danno vita alla campagna 2017
L’estate è ormai in arrivo, le vacanze stanno per cominciare. In tanti stanno già pianificando il viaggio verso le loro mete turistiche preferite. Posti affascinanti come la Sardegna, Sicilia, Corsica, Elba e Tremiti rappresentano il sogno di tantissime persone e il modo migliore per raggiungere queste incantevoli Isole è viaggiare con Moby e Tirrenia.
Per il nono anno consecutivo, Onorato Armatori insieme ad Armando Testa danno vita alla campagna TV 2017 per Moby e Tirrenia. Protagonista della creatività questa volta è un tenero bambino che, vestito da Batman, viene trattato come se fosse un vero supereroe da un simpatico ufficiale di bordo. Nel film si vede il piccolo Batboy che si aggira a bordo della nave Moby alla scoperta dei vari ambienti: sul trampolino della piscina, mentre si diverte nell’area giochi, mentre mangia al ristorante, mentre si rilassa al bar.
Tante le emozioni che il piccolo Batboy vive e che culminano nel vedere il vero Batman, maestoso ed imponente, dipinto sulla livrea della nave Tirrenia che naviga di fianco alla nave Moby. L’idea creativa, oltre a celebrare la nuova sorprendente immagine della nave Sharden (con la nuova livrea dell’Uomo Pipistrello), conferma e sviluppa i valori distintivi di accoglienza e vicinanza di Moby e Tirrenia, rivolti sia a una clientela giovane che alle famiglie. Lo spot, sotto la direzione creativa esecutiva di Erik Ravelo, è stato ideato da Vincenzo Celli (direttore creativo) e Sebastien Sardet (art) ed è stato girato a Livorno a bordo della nave Moby Aki. Firma la regia Marco Missano con la casa di produzione Blow Up.
Lo spot è visibile su Mediaset e Sky. In parallelo è on air una campagna di long video su Striscia la notizia e Caduta libera, che illustra con una chiave ironica e originale la qualità dei servizi di bordo.partirà progressivamente una campagna, sempre curata da Armando Testa, in stampa, affissione e web che vedrà la convivenza dei personaggi Warner Bros insieme all’offerta. Il media è a cura di Media Italia.
Moby e Tirrenia offrono un servizio che garantisce i massimi livelli di comfort e qualità, grazie a una pluralità di servizi dedicati ai passeggeri: dall’area shopping alla show lounge, passando per le aree bambini, le sale giochi, oltre a ristoranti e self service che offrono menu con i prodotti tipici della cucina Mediterranea, con lo speciale bimbi dedicato ai più piccoli.
Il Gruppo Onorato Armatori, inoltre, ha avviato un’operazione di restyling della flotta, a partire dalle navi di Tirrenia Sharden e Nuraghes, sulle cui fiancate sono raffigurati i fantastici personaggi della DC Comics: nella prima il protagonista è l’intramontabile Batman, nella seconda c’è Wonder Woman, una delle più grandi icone dell’universo immaginario dei fumetti. Entrambe le navi sono operative ogni giorno sulla linea Genova-Porto Torres.
E proprio pochi giorni fa è stata presentata al pubblico anche la nuova Moby Niki, che opererà sulla tratta Piombino-Portoferraio, anche lei con le fiancate (differenti tra loro) che riprendono Batman, e un rinnovato concept di interior, in grado di accogliere il protagonista della nave, l’Uomo Pipistrello, attraverso un piano architettonico arricchito da molte grafiche della Warner Bros che accompagneranno il passeggero dal garage al ponte più alto.
Fino a 4.700 partenze per la Sardegna (fino a 27 al giorno) e una capacità massima di circa 62.000 passeggeri giornalieri. Moby, insieme a Tirrenia, offre il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, con la possibilità in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al
potenziamento delle corse. Viaggiare con Moby e Tirrenia significa sentirsi completamente a proprio agio, in un ambiente piacevole con un’atmosfera di relax e
divertimento.


Un monumento dedicato ai bambini mai nati. E’ stato inaugurato sabato pomeriggio presso il cimitero comunale di Delia.
L’opera, ideata e realizzata dallo scultore Francesco Fazio, si legge nella targa posta sul monumento – è stata fortemente voluta dal Centro di Aiuto alla Vita (CAV) “Pasqualina Parisi” e dal sindaco Gianfilippo Bancheri al fine di ricordare e pregare per tutti i bambini non nati”.
Il monumento è stato benedetto dall’arciprete don Carmelo Carvello. Allo scoprimento della scultura c’erano, oltre al sindaco Bancheri, alla presidente del CAV Floreana Fazio, all’autore dell’opera Francesco Fazio, anche il vice sindaco Calogero Lo Porto, gli assessori comunali Piera Alaimo, Maria Concetta Giuliana, Antonio Gallo e i soci dell’associazione.
<<Il monumento – ha detto Gianfilippo Bancheri – vuole essere un luogo di preghiera per quanti hanno subito questo tragico evento. E’ stato posto all’entrata del cimitero per dare la possibilità a tutti di riflettere sulla maternità e sul significato e il valore della vita. Un inno alla vita>>.
Nel suo discorso il primo cittadino ha ricordato la canzone di Fiorella Mannoia “Che sia benedetta”, citando in particolare il brano “Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta/Per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta/E siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta/A tenersela stretta”.
Una riflessione rimarcata anche dalla presidente del CAV di Delia, Floreana Fazio.
<<Oggi – ha detto – siamo disorientati dai fatti di cronaca che dimostrano la perdita dei valori fondanti della vita. Il monumento vuole esprimere invece i sentimenti autentici legati alla vita, mostrando il dolore di una donna che non ha potuto abbracciare e conoscere il proprio figlio. Ed anche la speranza, che per un cristiano è certezza, che ogni bambino non nato è stato accolto nelle mani di Dio>>.