Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2640 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2640)


Venerdi 2 Giugno transiterà da Porto Empedocle il Giro di Sicilia che vedrà la partecipazione di ben 2So auto storiche costruite prima del 1996, con equipaggi provenienti da tutta I’Europa, ma anche dalle Americhe. Come si intuisce trattasi di facoltosi appassionati che partecipano alla manifestazione, percorrendo in quattro tappe il vecchio percorso voluto da Vincenzo Florio nel 1911, non come competizione ma in chiave prettamente turistic a I amatoriale.
Questa Pro Loco, coinvolta dall’organizzazione nell’accoglienza durante il passaggio da Porto Empedocle, nel rispetto delle finalità istituzionali di promozione del territorio, allestirà un gazebo davanti al Palazzo di Città, dove verrà distribuita ai partecipanti una tourist bag contenente brochure degli attrattori del territorio della ns Provincia, oltre ai prodotti dell’eccellenzaa groalimentare.
Sarà l’occasione per ritrovare in chiave storica le emozioni che il giro fino all’anno LgS6 ha suscitato nei paesi che venivano attraversati dalla corsa.
Si svolgerà anche, voluta da un ns illustre cittadino, Dino Caldarera, organizzatore e partecipante al giro, una cerimonia in ricordo del compianto Stefano Alongi, appassionato protagonista e vincitore di tante prestigiose competizioni automobilistiche, che a cavallo degli anni 6o 7o si sono svolte in più parti della Sicilia.


Si sono concluse le attività di Alternanza Scuola Lavoro degli alunni dell’Istituto Tecnico Tecnologico “F.Brunelleschi” sezione Agrario di Agrigento in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali.

Il percorso, durato 100 ore, ha previsto un primo step in cui gli allievi hanno potuto apprendere le tecniche di coltivazione del pistacchio presso l’azienda agricola associata Villathena Farm posta nello bellissimo scenario della Valle dei templi; gli alunni hanno affrontato un secondo step presso due importanti aziende di trasformazione e lavorazione del pistacchio di Raffadali per meglio potere conoscere le diverse fasi della filiera, le regole del marketing e della qualità. Non sono mancati i momenti di “piacere” in cui gli allievi hanno potuto degustare le prelibatezze prodotte con questo preziosissimo frutto che si produce nell’areale della provincia di Agrigento.

Alla fine del percorso formativo gli allievi, guidati dal tutor, hanno redatto una documentata relazione scritta dell’esperienza svolta ed una presentazione in formato digitale.

“Siamo pronti a ripetere questa esperienza anche l’anno prossimo”, dichiara il presidente dell’Associazione Frenda Calogero “perchè riteniamo fondamentale promuovere e divulgare le conoscenze sulla coltura del pistacchio al fine di rilanciare l’interesse sul settore primario anche con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera”

Un’automobile confiscata alla ‘ndrangheta è stata assegnata al comando della Polizia Municipale “Giovanni Fazio” del Comune di Sciacca. Si tratta di una Golf 1.900 turbo diesel, grigio metallizzata, sequestrata alla criminalità organizzata calabrese. L’auto è arrivata in città qualche giorno fa ed è già nella dotazione del corpo della polizia municipale saccense.
Sarà adibita – riferisce il comando “Giovanni Fazio”-, per i servizi istituzionali della Polizia Municipale. L’autovettura confiscata alla mafia sarà utilizzata, dunque, anche per le attività di vigilanza e controllo del territorio, per il rispetto della legge e della legalità.
È stata la stessa Polizia Municipale di Sciacca a farne richiesta alcuni mesi fa all’agenzia nazionale che gestisce i beni confiscati alla mafia. Dopo l’esame dell’istanza, l’agenzia ha emesso il decreto con l’assegnazione definitiva del mezzo.

Si inaugura sabato 3 giugno alle 18 ad Acqui Terme, presso la Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera in via Manzoni 14, la personale di Carmen Stan “La magia dei fiori”, a cura di Amedeo Fusco. La mostra è patrocinata dal Bar – Buffet Stazione, e sarà visitabile tutti i giorni fino al 18 giugno, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Per l’occasione, Amedeo Fusco intervisterà Carmen Stan nell’ambito del progetto “Amedeo Fusco in tour…propone”.
Artista autodidatta, Carmen Stan, nata in Romania, di recente divenuta cittadina italiana, vive ad Acqui Terme in provincia di Alessandria. Esprime la sua sensibilità attraverso la pittura. Fin da piccola amante della pittura e dell’arte, è socia al Circolo Culturale Artistico “Mario Ferrari” di Acqui Terme e dal 2016 associata al nuovo “Centro di Aggregazione Culturale” di Ragusa. Ha partecipato a diverse mostre, fra cui le più recenti: “Punti di vista”, “Ritratti” presso il Complesso dei Dioscuri al Quirinale a Roma e a Caltanissetta fra il 2014 e il 2016 a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri; “Punti di vista tour” a Cagliari e Orvieto a giugno e luglio 2016 a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri; 2016-2017 varie collettive d’arte al Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa, al quale aderisce come socia; 1° Biennale Internazionale “Arte e Territorio” in Umbria – Montone e Pietralunga; “Omaggio a Frida” l’8 e 9 aprile 2017 al Palazzo della Cancelleria a Roma, a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri.

Incidente autonomo qualche minuto fa in Via Crispi, ad Agrigento. Protagonista una giovane agrigentina che ha perso il controllo dello scooter su cui viaggiava ed è caduta rovinosamente sull’asfalto. Per la ragazza lievi ferite oltre al danno del ciclomotore. Sul posto gli agenti della polizia municipale. Sembra che la centaura abbia perso il controllo del mezzo a due ruote per una chiazza di olio insistente sulla carreggiata, all’altezza della caserma della Polizia stradale.


Presentato alla stampa durante le prove generali, il Concorso nazionale promosso dal MIUR per i 150 anni della nascita di Luigi Pirandello. Numerosi studenti della scuole italiane ed estere hanno travolto di entusiasmo il Teatro Pirandello recitando i migliori corti teatrali scelti dalla giuria, con l’aiuto del regista Marco Savatteri e degli attori della Casa del Musical. Domani la cerimonia di premiazion.
“Da Beirut a Madrid a Palermo, riuniti tutti qui: doveva essere una conferenza stampa e invece sembra davvero una festa, che poi è il significato ultimo del teatro dai tempi dei Greci”. Così l’attore e regista Gaetano Aronica, presidente della Fondazione Teatro “Luigi Pirandello”, questa mattina in un teatro gremito di giovani, di gioia e di entusiasmo. È stato presentato alla stampa, proprio in medias res, tra un corto teatrale ed un altro, il Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila” promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Distretto Turistico Valle dei Templi, l’associazione Strada degli Scrittori e la Fondazione Teatro “Luigi Pirandello” di Agrigento.
Sono ben ottantaquattro le scuole che hanno aderito all’iniziativa presentando numerosissimi corti teatrali ispirati alle opere del drammaturgo agrigentino. Oltre centotrenta, i ragazzi degli istituti italiani ed esteri giunti ad Agrigento in questi giorni in occasione per la cerimonia di premiazione del Concorso, in programma domani giovedì 1 giugno a partire dalle 10, al Teatro Luigi Pirandello, dove i vincitori dei primi tre premi e delle menzioni speciali si esibiranno.
Ancora dunque una giornata di prove generali per i ragazzi che si preparano ad andare in scena grazie alla preziosa collaborazione del regista Marco Savatteri, degli attori della Casa del Musical, del coreografo Gabriel Glorioso e dell’attore romano Giuseppe Orsillo. Ai vincitori sarà consegnato un premio in pietra lavica realizzato dall’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, diretta da Alfredo Prado.
“Quando abbiamo proposto questo concorso – ha affermato Giuseppe Zambito, dell’ Ufficio di diretta collaborazione della Ministra Valeria Fedeli – non ci aspettavamo questa partecipazione. Sorprendente anche la qualità dei lavori presentati. Assistiamo alla bellezza di una scuola che non se ne sta chiusa, ma è dinamica ed aperta al mondo e al teatro”. A fare i saluti di casa il sindaco di Agrigento Lillo Firetto: “Zio Luigi in questo 2017 è davvero felice: è bellissimo vedere questo fermento e questo teatro pieno di giovani europei”. Serena Bonito della Direzione Generale Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri  ha definito “entusiastica” la partecipazione delle scuole a questa prima edizione del concorso dedicato a Pirandello. Presente anche Renato Corosu della Direzione generale per lo studente,l’integrazione e la partecipazione del Miur. A coordinare le scuole premiate e giunte in città, è l’istituto Foderà di Agrigento, rappresentato dalla dirigente Patrizia Pilato. Per l’occasione il Distretto Turistico Valle dei Templi ha messo a punto un programma di visite turistiche, di intrattenimento e di spettacolo per i ragazzi in visita ad Agrigento.

Ad Agrigento, lunedì prossimo 5 giugno, nella caserma “Biagio Pistone”, sede del Comando provinciale dell’Arma, sarà celebrato, nel pomeriggio, il 203esimo anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Tra l’altro, si procederà alla consegna delle ricompense e dei riconoscimenti al personale distintosi per particolari meriti di servizio. Inoltre, sarà consegnata, dal cavaliere di Gran Croce Gaetano Allotta, la 37esima targa d’argento “Appuntato Allotta”, che l’anno scorso 2016 è stata assegnata al luogotenente della stazione dei Carabinieri di Lampedusa Donato De Tommaso.


Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa, entra a far parte della segreteria PD targata Matteo Renzi.
“Ho immaginato una segreteria composta da 12 persone, ci sara’ una sostanziale divisione dei ruoli tra segreteria e dipartimenti, che saranno 25″, ha detto il segretario del Pd, Matteo Renzi, aprendo la direzione nazionale del partito. Tra i membri della nuova segreteria citati da Renzi Matteo Richetti, Lorenzo Guerini, Andrea Rossi, Matteo Ricci, Tommaso Nannicini, il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, la sottosegretaria allo Sviluppo Economico Teresa Bellanova, la sindaca di Lampedusa Giusy Nicolini, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. Renzi ha aggiunto: “Ci sono dei posti ancora aperti per eventuali integrazioni”.
“Felicissimo per l’ingresso di Giusi Nicolini nella nuova segreteria del Pd. Grande donna, grande amministratrice”. Lo scrive su Twitter il sottosegretario alla Salute Davide Faraone, dopo la notizia dell’inserimento nell’organismo del sindaco di Lampedusa.

Continua l’attività di demolizione delle strutture abusive in territorio di Licata. Le ruspe della ditta Patriarca, ditta che si è aggiudicata l’appalto per i lavori, sono in azione in contrada Nicolizia e in località Colonne. Ad essere interessati dai lavori abbattimento sono due villini in prossimità del mare. Le due strutture, infatti, sono a meno di 150 metri dalla battigia e senza licenza, dunque, fuorilegge. Nella lista attualmente in mano al Comune vi sono altri 27 immobili abusivi da demolire.

Con l’accusa di avere fatto parte di una banda di rapinatori di banche e portavalori a Messina, la Squadra Mobile di di Messina ha arrestato, tra gli altri, un impiegato di banca e una guardia giurata. Sono diverse le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse nei confronti degli esecutori e dei basisti delle rapine. In particolare, sono accusati di avere fatto parte della tentata rapina a un portavalori avvenuta a dicembre a Milazzo. Una rapina sfociata in un conflitto a fuoco. I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11 presso la Questura di Messina alla presenza del Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G e del Questore