Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 263 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 263)

La Guardia di Finanza di Messina ha eseguito 25 misure cautelari, tra cui 10 arresti ai domiciliari, a carico di altrettanti indagati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico e alla gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti speciali. Disposto anche il sequestro preventivo di mezzi e complessi aziendali per un valore pari ad oltre 2 milioni di euro, e l’esecuzione di 15 misure interdittive del divieto temporaneo ad esercitare attività imprenditoriale e di ricoprire uffici direttivi, nei confronti di altrettanti titolari di imprese e rappresentanti di società operanti nell’edilizia. Sono state individuate diverse discariche abusive, e una in particolare a Gravitelli, a Messina, in un’area classificata fra i siti a protezione speciale. Individuati anche noti imprenditori edili messinesi che, al fine di ridurre le spese di trasporto e smaltimento dei rifiuti da demolizione, ed incrementare i propri profitti, si sono rivolti, con carattere di sistematicità, al gruppo criminale indagato, “in totale spregio – sottolinea la Guardia di Finanza – delle regole e della salvaguardia ambientale”.

Il manager dell’energia del Comune di Agrigento, l’ingegnere Guido Donato Mozer, ha redatto un documento, distribuito poi a tutti i dipendenti comunali, per l’uso razionale dell’energia e per il risparmio energetico nei luoghi di lavoro pubblici. Si tratta di alcune schede comportamentali riguardanti i consumi e le pratiche virtuose per evitare gli sprechi in ambito energetico. L’assessore al ramo, Gerlando Principato, afferma: “Abbiamo fatto nostro quanto comunicato dal direttore del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il risparmio energetico non si attua a parole ma servono azioni concrete che possano permettere di non sprecare una risorsa, qualunque essa sia, in questo caso quella derivante dall’energia elettrica. Molto spesso le luci degli uffici comunali non sono spente a fine giornata rimanendo accese per tutta la notte. Questo ed altri comportamenti non fanno bene alle casse del Comune ma soprattutto al nostro pianeta. Invito i dipendenti comunali ad utilizzare e mettere in pratica quanto scritto in questo documento”.

Un incidente stradale lungo l’autostrada Palermo – Messina, nei pressi di Cefalù, ha provocato la morte di un uomo di 71 anni di Capo d’Orlando, Carlo Tripodo. Per cause in corso di accertamento, la sua automobile si è schiantata contro il guardrail. Al suo fianco è stata seduta la sorella, Carolina Tripodo, di 67 anni, trasportata in elisoccorso dall’ospedale “Giglio” di Cefalù all’ospedale “Civico” di Palermo. Le sue condizioni sono gravissime. I medici si sono riservati la prognosi. Sull’auto ha viaggiato anche una nipote di 22 anni. La giovane è stata trasportata al “Giglio” per alcuni esami e controlli. Non è in pericolo di vita.

Dopo la cerimonia di proclamazione, oggi il passaggio di consegne e l’insediamento del neo presidente della Regione, Renato Schifani. L’intervento.

Dopo la proclamazione, il presidente della Regione, Renato Schifani, si insedia oggi alle ore 18 a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza, con il rituale passaggio delle consegne tra il neo eletto e il presidente uscente, Nello Musumeci. In occasione della proclamazione, e a margine della cerimonia, Schifani si è espresso in prospettiva di governo: “Darò immediatamente segnali concreti alle fasce deboli. Poi esaminerò i dossier di tutti gli assessorati, perché il mio compito è di ordinaria amministrazione. Chiaramente se ci saranno delle emergenze le affronteremo assumendoci la responsabilità di derogare. Da subito lavorerò da presidente della Regione senza assessori e ce la metterò tutta per affrontare quelle che saranno le incombenze quotidiane che possono toccare una regione come la Sicilia e tante altre realtà territoriali. Sono abbastanza preso da questa grande responsabilità. So bene quale sia il compito che mi accompagnerà. Rappresenterò i siciliani davanti al governo nazionale che si creerà tra poco: lo farò con fiducia, determinazione e rispetto reciproco dei ruoli”. E poi, nel merito della formazione della squadra di governo, Renato Schifani ha spiegato: “La legge consentirà l’insediamento degli assessori tra non meno di 20 giorni che decorrono dall’ultima proclamazione. Sono i tempi normali della politica”. E (sarà una casuale coincidenza), alla cerimonia al palazzo di giustizia, a 18 giorni dallo scrutinio, sono stati presenti alcuni potenziali assessori della giunta prossima al parto: l’assessore uscente alle Infrastrutture Marco Falcone, di Forza Italia, il recordman di voti alle Regionali (oltre 21mila) Edy Tamajo, di Forza Italia, l’assessore uscente Alessandro Aricò, di Fratelli d’Italia, e poi Francesco Cascio, di Forza Italia, Francesco Scoma, della Lega, e Nuccia Albano, la deputata eletta con la Nuova Democrazia Cristiana di Cuffaro, anche lei nel toto-nomine. E sulla composizione definitiva dell’assetto governativo della maggioranza in Sicilia inciderà molto probabilmente quanto accaduto al Senato dove è stato tentato di affondare Ignazio La Russa a fronte del veto di Fratelli d’Italia all’ingresso al governo di Licia Ronzulli, sponsorizzata da Gianfranco Miccichè (come affermato dallo stesso La Russa). Il primo contraccolpo potrebbe essere la contesa sulla presidenza dell’Assemblea, che Forza Italia vorrebbe a scapito di Fratelli d’Italia.

Giuliana Miccichè

La coordinatrice regionale di Azzurro Donna Sicilia, Maria Antonietta Testone, plaude alla pubblicazione da parte della Regione Siciliana dell’avviso pubblico a sportello per finanziare il “reddito di libertà”, da destinare alle donne vittime di violenza, con l’obiettivo di sostenerle in un percorso di indipendenza economica ed emancipazione da contesti difficili e a volte di degrado o intraprendere, se possibile, un’attività di impresa. Testone afferma: “La Regione siciliana, ancora una volta apripista, è vicina alle fasce deboli della società, sostenendo le donne vittime di violenza, in condizione di povertà, in un percorso di indipendenza economica, di autonomia e di emancipazione, attraverso la destinazione di una fonte di reddito. Un plauso, dunque, all’assessorato regionale alle Politiche sociali, che ha reso finalmente concreta una misura che aiuterà queste donne a cambiare vita ed a intraprendere la strada del riscatto e dell’autodeterminazione”.

Ad Agrigento, a sud est, a Punta Bianca, è accaduto che un gruppo di anziani turisti, tra i 60 e i 70 anni, di Milano e Bologna, si sono avventurati per un’escursione in sella a delle bici elettriche. Sono stati sorpresi da un violento temporale che si è abbattuto nella zona, impantanati e intrappolati. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che, anche avvalendosi di mezzi cingolati, hanno divincolato i 16 turisti, che hanno espresso gratitudine e apprezzamento per il tempestivo intervento. La squadra dei Vigili del fuoco, coordinata dal comandante Giuseppe Merendino, è stata composta da Antonio Piazza, Ignazio Capizzi, Filippo Vizzì, Diego Motisi, Andrea Lo Mascolo, Angelo Sirrao e Giovanni Cusumano.

“L’occasione fa l’uomo ladro”: ad Agrigento, a San Leone, è accaduto che un distributore di carburante self service è impazzito, e ha iniziato a distribuire benzina gratis. Gli automobilisti in fila non hanno esitato a rifornirsi gratuitamente con il pieno del serbatoio, in allegria. Adesso però, se identificati, anche tramite eventuali telecamere di sorveglianza nella zona, rischiano di essere denunciati a piede libero per appropriazione indebita alla Procura della Repubblica di Agrigento qualora non si presentino spontaneamente per pagare il dovuto. Il titolare è stato allertato ed è accorso subito per rimediare al guasto tecnico. Il furto ammonterebbe a circa 5mila euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri.

La Corte d’Appello di Palermo ha condannato a 3 anni e 10 mesi di reclusione Jianchu Zhou, 40 anni, imprenditore cinese, titolare di un negozio a Palma di Montechiaro, imputato di estorsione a tre dipendenti allorchè avrebbe costretto tre commesse a restituire in contanti quasi metà dello stipendio, pagato invece tramite assegni, dietro la minaccia del licenziamento. Le dipendenti inoltre sarebbero state costrette ad accettare prolungamenti degli orari di lavoro, ferie mancate e indennità aggiuntive. L’importo totale del cosiddetto “cavallo di ritorno” ammonterebbe a circa 60mila euro.

Il Genio Civile di Agrigento ha redatto e approvato il progetto dei lavori di manutenzione dell’ultimo tratto di 12 chilometri della strada provinciale 32 Ribera – Cianciana, dal chilometro 0,00 al chilometro 12,5 e, più precisamente, dal centro abitato di Ribera sino ad intercettare il tracciato della cosiddetta NC5 (strada non classificata numero 5). Le opere, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, seguiranno e completeranno i precedenti lavori già eseguiti sempre dal Genio Civile per la manutenzione del primo tratto della SP32, dal chilometro 12,5 all’incrocio con la SS118. Il capo del Genio Civile, Rino La Mendola, commenta: “Continuiamo a lavorare senza soste, anche durante questo periodo di transizione tra l’uscente Governo Musumeci ed il costituendo Governo Schifani. L’obiettivo è quello di proseguire lungo il proficuo percorso tracciato negli ultimi anni, consentendo al Governo neo eletto una veloce ripartenza, dopo la fase elettorale, con la realizzazione di lavori importanti, come quelli relativi alla manutenzione del secondo tratto della SP32, arteria di straordinaria importanza per la viabilità dell’entroterra agrigentino del versante dei Monti Sicani”.

Era di Siracusa Giuseppina Arena, la donna di 52 anni trovata morta ieri sera in strada a Chivasso, in provincia di Torino. Arena è stata raggiunta da tre colpi di pistola mentre era in bicicletta, proprio nel giorno del suo compleanno. Accanto al corpo sono stati trovati tre bossoli. Inizialmente si è ipotizzato che la donna, durante la pedalata, fosse stata colta da un malore. Uno dei tre proiettili ha colpito Giuseppina Arena alla testa.