Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2629 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2629)

In arrivo la proroga degli incarichi a tempo determinato per il personale dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento il cui contratto è in scadenza il prossimo 30 giugno. Il dialogo costruttivo e la sinergia d’intenti fra l’Asp agrigentina e l’Assessorato regionale alla Salute ha fatto sì che il Dipartimento per la pianificazione strategica della Regione siciliana abbia espresso, con la nota 45529 dello scorso 1 giugno, un parere di orientamento positivo in tal senso, immediatamente recepito dalla Direzione generale Asp. Le indicazioni assessoriali giungono in risposta ad un’istanza dello scorso aprile in cui l’Amministrazione dell’Azienda sanitaria di Agrigento, oltre a chiedere un parere in materia, evidenziava la situazione di criticità che si sarebbe creata nella gestione dei servizi sanitari in mancanza di una proroga dei contratti per medici, professionisti, infermieri ed ausiliari. Il riscontro della Regione indica inoltre che “la problematica potrà trovare definitiva soluzione allorquando, a breve, verrà concluso l’esame degli atti aziendali e delle dotazioni organiche delle aziende del SSR e verranno date disposizioni autorizzative per l’assunzione a tempo indeterminato di personale a copertura dei posti vacanti disponibili”.
“La proroga in essere dei contratti a tempo determinato in scadenza il prossimo 30 giugno – afferma il direttore generale Asp, Salvatore Lucio Ficarra – ci consente di garantire gli standard qualitativi e quantitativi dell’offerta sanitaria. E’ il risultato di un impegno concreto e di una precisa pianificazione ed in questo senso fanno sorridere, ma non sorprendono, le proteste di chi, forse in cerca di gloria, sa già che il problema è risolto”.

Un incidente stradale si è verificato, ieri sera, intorno alle ore 20.00. lungo la strada statale 115. Due automobili, probabilmente per l’asfalto reso viscido da un acquazzone abbattutosi in zona, si sono scontrate fra loro. Il bilancio è di tre feriti. Sul posto le ambulanze che hanno trasportato i malcapitati all’ospedale di Gela. L’impatto è avvenuto in località Piano Marina a pochi chilometri dalla città nissena. Uno dei tre feriti, anche se non desta preoccupazioni, ha riportato un trauma alla colonna vertebrale e una frattura alla gamba. Lievi escoriazioni per gli altri due.


Da mesi chiediamo di conoscere la situazione delle utenze dello stadio comunale. La domanda è stata già inserita nell’ultimo question time ( 1 delle 21 domande, tutte poste dal Movimento 5 stelle ) ma è rimasta senza risposta a causa dell’indisposizione di un assessore.

Oggi abbiamo appreso in maniera informale dal dirigente finanziario che gli esosi consumi dello stadio, sono tutt’ora pagati dal Comune perché la convenzione con l’Akragas,  come ci hanno risposto ormai mesi fa, non è stata perfezionata.

Una situazione del genere non è pericolosa per i conti del Comune? Cosa ne penserebbe la Corte dei Conti?

Vogliamo sapere se per le strutture che questa amministrazione ha affidato ai privati ci sia stata la volturazione delle utenze.  Abbiamo così presentato, negli scorsi giorni, un’interrogazione a risposta scritta sul tema. Ci preoccupa il fatto che se non fossimo intervenuti  l’amministrazione non si sarebbe mai accorta di questa “svista”, ossia del mancato passaggio delle utenze da comune a privato, che negli uffici si dava per scontato. Dato che al momento abbiamo affidato ai privati diverse strutture sportive, una scuola, l’ex caserma dei vigili del fuoco, ci chiediamo se il Comune si sarà ricordato di volturare.

Non meno importante e’ il seguente interrogativo: quanti mesi ci vorranno per ricevere una risposta?

Stavolta, alla scadenza del mese, ci appelleremo  all’assessorato agli Enti locali.


“Esprimo forte dissenso per l’attivita’ che l’amministrazione uscente sta promuovendo sul territorio attraverso eventi patrocinati a titolo oneroso e non come quello di oggi”. Lo dice il candidato a sindaco di Lampedusa Toto’ Martello, appoggiato dalla lista Susemuni, riferendosi all’inaugurazione del campo di calcio oggi a Lampedusa col ministro Luca Lotti.
“Vogliamo ricordare – aggiunge – la normativa che esprime ‘dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto e’ fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attivita’ di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni’”.
Martello dice che l’evento e’ palesemente organizzato allo scopo di propaganda a sostegno del candidato Giusy Nicolini e in violazione delle norme e chiede “l’immediato intervento delle autorita’ competenti al fine di ripristinare il corretto svolgimento della campagna elettorale, sospendere lo svolgimento della manifestazione medesima sino alla data successiva alle elezioni”

Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di quattro bandi di gara finalizzati ai lavori di manutenzione annuale, per il ripristino dei danni causati da incidenti ed emergenze, lungo alcune strade statali ed autostrade siciliane.
Ognuno dei quattro bandi prevede un importo di 950 mila euro per un totale di 3 milioni e 800 mila euro.
La prima gara riguarda le strade statali, ricadenti nelle province di Catania, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta, 115 ”Sud Occidentale Sicula”, dal km 267,500 al km 408,000, 124 ”Siracusana”, dal km 33,120 al km 118,000, 194 ”Ragusana”, dal km 12,000 al km 113,700, 287 ”Di Noto”, 514 ”Di Chiaramonte”, 683 ”Licodia Eubea – Libertinia”. È risultata aggiudicataria l’associazione temporanea di imprese Si.Co. Edili srl – Farel Impianti con sede ad Agrigento.
La seconda gara riguarda le autostrade Catania-Siracusa, la Tangenziale Ovest di Catania e l’A18dir ”Diramazione di Catania”. Ad aggiudicarsi la gara è stata l’impresa Cangeri Giuseppe di Leonforte (EN). La terza gara interesserà le strade statali, ricadenti in provincia di Messina e Catania, 116 ”Randazzo-Capo d’Orlando, 185 ”Di Sella Mandrazzi”, 289 ”Di Cesarò”, 120 ”Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 156,500 al km 215,600, 114 ”Orientale Sicula”, dal km 8,300 al km 54,400, 113 ”Settentrionale Sicula”, dal km 5,100 al km 125,000 e la sua diramazione costiera 113dir tra Messina e Villafranca. In questo caso, sarà l’impresa Nordica Costruzioni di Bortone Alfonso, con sede in Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta, ad eseguire i lavori.
Infine, l’impresa Torsten Costruzioni srl di Bronte (CT), si occuperà dei lavori lungo le strade statali, ricadenti nelle province di Palermo, Agrigento, Trapani, Messina ed Enna, 113 ”Settentrionale Sicula”, dal km 125,000 al km 309,800, 117 ”Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 45,000, 120 ”Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 0,000 al km 156,500, 186 ”Di Monreale”, 286 ”Di Castelbuono”, 624 ”Palermo Sciacca”, 643 ”Di Polizzi”. Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016, per garantire il rispetto della legalità nei cantieri.
In ragione di tale adesione, costituisce causa di esclusione dalle presenti procedure di gara il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel citato Protocollo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Concluso il trofeo Travelgate di tennis (doppio giallo), giunto alla 19esima edizione, e che si è svolto a in provincia di Palermo, a Terrasini, nel villaggio turistico “Città del Mare”, durante il fine settimana tra il 2 e il 4 giugno. Come ogni anno, la partecipazione di tennisti agrigentini, e non solo, è stata molto nutrita. Il torneo è organizzato da Gero Bellavia, in collaborazione con il Circolo Tennis di Agrigento e, in particolare, con il segretario Alfonso Pace. Ebbene, ad aggiudicarsi il trofeo 2017 è stata la coppia formata da Bartolomeo Collura e Carmelina Sacco che, in finale, hanno battuto Calogero Camilleri e Stefano Milia con il punteggio di 6/4 6/4. I vincitori, oltre al piatto in argento, hanno acquisito il diritto a partecipare alla prossima edizione del torneo, quella del 2018, aggiudicandosi il soggiorno gratuito a Città del Mare, per tutta la durata della manifestazione. Uno dei veterani del torneo, il professor Mario Cerchia, presente a tutte le 19edizioni del torneo, è stato colto da infarto. E’ stato ricoverato in ospedale ed è fuori pericolo. Giocatori e spettatori gli hanno rivolto un lungo e sentito applauso. L’appuntamento per tutti è per la prossima edizione, quella del ventennale, nel 2018.

Stanziati duecento mila euro per garantire il funzionamento delle scuole superiori della provincia

Impegnata la somma di 200 mila euro, per il secondo trimestre del 2017, per garantire le spese per illuminazione, riscaldamento, telefoni e materiale didattico alle scuole medie superiori di competenza del Libero Consorzio Provinciale. Si tratta di uno sforzo finanziario non indifferente per le casse dell’Ente che continua a garantire i servizi nonostante le limitate risorse finanziarie.
L’impegno è stato fatto dal Settore Politiche Attive del Lavoro e dell’Istruzione diretto da Teresa De Leo.
I fondi ripartiti riguardano: il Liceo Classico “FOSCOLO” di Canicattì per € 3.350,00, il Liceo Scientifico “SCIASCIA” di Canicattì per € 6.450,00, il Liceo Classico “LINARES” di Licata per € 7.000,00, l’I.I.S.S. “FAZELLO” di Sciacca per € 3.900,00, l’Istituto d’arte “G. BONACHIA” di Sciacca per € 2,600,00, la sezione associata del Liceo Scientifico “FERMI” Menfi per € 2.000,00, il Liceo Classico “PIRANDELLO” di Bivona per € 3.900,00, l’I.T.C.G.. “PANEPINTO” di Bivona (sezione associata) per € 3.750,00, l’I.P.I.A. “PIRANDELLO” di Bivona sezione associata per € 1.400,00, la sezione associata I.P.I.A. “ARCHIMEDE” di Cianciana per € 250,00,  il Liceo Classico “EMPEDOCLE” di Agrigento per € 5.900,00, l’I.I.S.S. “CRISPI” Ribera per € 7.000,00, la Sezione Associata I.T.C.G. “GIOVANNI XXIII° di Ribera € 3.5000,00, la Sez. aggregata I.P.I.A. “A. Miraglia” di Ribera per € 2.500,00, il Liceo Psico Pedagogico “KING” di Favara € 6.650,00, il Liceo Psico Pedag. “POLITI” di Agrigento per € 8.400,00,  l’I.I.S.S. “SAETTA E LIVATINO.” di Ravanusa per € 4.7000,00, la sezione associata I.T.C. “ZAPPA” di Campobello di Licata per € 2.115,00, l’I.I.S.S. “M.T. CALCUTTA” di Casteltermini per € 1.150,00, il Liceo Scientifico di Cammarata (sezione associata) per €  1.600,00, l’istituto Magistrale di S. Stefano Quisquina per € 1.550,00, il Liceo Scientifico “FERMI” Sciacca per € 9.600,00, il Liceo Scientifico “LEONARDO” di Agrigento per € 11.500,00, il Liceo Scientifico “ODIERNA” di Palma di Montechiaro per € 3.500,00, il Liceo Scientifico “MAJORANA” di Agrigento per € 4.300,00, il Liceo Scientifico di  Lampedusa per € 2.750,00, l’I.P.S.A.R. “RE Capriata” di Licata per € 7.050,00, l’I.T.C.G. “G. Galilei” di Canicattì per € 7.400,00, la sezione associata dell’Itc di Naro per € 1.950,00, la sezione associata I.P.A. “LIVATINO” Canicattì  per € 950,00, l’iI.P.I.A. Marconi di Canicattì € 200,00, l’I.I.S.S. FODERA’ di Agrigento per € 3.900,00, l’I.T.G. “BRUNELLESCHI” di Agrigento per € 2.520,00, l’I.I.S.S. “ARENA” di Sciacca per € 5.250,00, l’I.P.S.C.T. “FRISCIA” della Sezione staccata di Menfi per  €1.350,00, l’I.P.S.C.T. “FRISCIA” Sez. Staccata di Sciacca per € 1.550,00, l’I.P.S.I.A. “MIRAGLIA” sezione staccata di Sciacca € 4.300,00, I.T.C. “SCIASCIA” di Agrigento per € 5.650,00, la Sezione Associata dell’I.T.C. Porto Empedocle per € 800,00, l’I.P.C. “GALLO” di Agrigento per € 7.200,00, la sezione associata di Porto Empedocle per € 200,00, la sezione associata Aragona € 400,00,  l’I.I.S.S. Vetrano di Sciacca per € 1.800,00 l’Istituto Alberghiero “MOLINARI” di Sciacca per € 6.450,00, l’Istituto Professionale Alberghiero “AMBROSINI” di Favara per 6.4500,00, l’I.I.S.S. “FERMI” di Licata per € 3.700,00, l’ I.T.G. “CURELLA” di Licata per € 3.900,00, l’I.P.I.A. “FERMI” di Aragona per € 3.700,00, la sezione associata I.T.I. “E. FERMI” di Aragona € 2.950,00  l’I.P.I.A. “ARCHIMEDE” di Cammarata per € 200,00, l’I.T.I. “ARCHIMEDE” di Cammarata per € 2.750,00, l’I.P.I.A. di Casteltermini per € 1.950.00, l’I.I.S.S. “MARCONI” di Favara per € 1.750,00, la sezione associata I.P.I.A. di Racalmuto per € 800,00.
Le somme già disponibili, saranno erogate agli Istituti Superiori in regola con la presentazione dei rendiconti delle somme precedentemente assegnate.

Sentenza su amianto petrolchimico di Priolo. “Non si può continuare a giocare sulla pelle delle persone. Auspichiamo una risposta immediata della Regione a salvaguardia delle popolazioni e del territorio”. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia. “La politica non può fare più finta di nulla. Sono anni che denunciamo quello che accade nell’area di Augusta Priolo e Gargallo. Sono anni che chiediamo la bonifica del territorio. Anni in cui la popolazione si ammala e continua ad ammalarsi. Quello che scrive la Corte di Appello di Roma, nelle motivazioni della sentenza che ha riconosciuto la rendita, per gli eredi di un operaio siracusano, a carico dell’Inail, cioè che l’esposizione ad amianto ha riguardato tutti i lavoratori del petrolchimico di Priolo Gargallo e tutti gli abitanti della zona, è davvero terrificante. Non si può continuare a giocare sulla pelle delle persone. Auspichiamo una risposta immediata della Regione a salvaguardia delle popolazioni e del territorio”.
Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia.

A Favara è stata istituita la cosiddetta “ “Farmacia sociale”, il cui fine è garantire sostegno ai cittadini che hanno bisogno di cure mediche e che sono nell’impossibilità economica di acquistare le medicine prescritte. Al progetto, sostenuto dall’assessore alla Solidarietà sociale Rossella Carlino, oltre al Comune partecipano l’Ordine dei medici e l’Ordine dei farmacisti che, tramite i rispettivi presidenti Salvatore Puma e Maurizio Pace, hanno sottoscritto un’apposita convenzione. La stessa assessore Rossella Carlino commenta: “Si tratta di un’iniziativa di natura solidaristica, per promuovere la raccolta di farmaci non utilizzati e in corso di validità per la loro successiva distribuzione gratuita ai cittadini più bisognosi. Tutti i medicinali raccolti nell’ambito del progetto saranno custoditi e classificati da farmacisti volontari che saranno individuati dall’Ordine. In provincia di Agrigento non esistono iniziative del genere e la convenzione siglata all’Ordine dei farmacisti in via Imera ad Agrigento potrebbe fare da apripista in altri Comuni.”


Dalla collaborazione fra l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e l’”Associazione malati in cura oncologica” onlus prende forma un evento di singolare rilievo conoscitivo e informativo. Si tratta del seminario dal titolo “Le nuove terapie nei tumori delle donne. Strategie per superare le barriere causate dalla malattia” in programma venerdì prossimo, 9 giugno, alle ore 17.30 ad Agrigento presso la suggestiva sede dello Spazio Temenos – chiesa di san Pietro. Il dibattito porrà un focus su come l’universo femminile vive le varie dinamiche connesse alla patologia tumorale. Si parlerà non solo di aspetti di taglio marcatamente sanitario legati alle nuove cure, con specifico riguardo al trattamento dei tumori della cervice uterina e della mammella, ma anche di diversi riflessi di impronta sociologica e psicologica che influenzano la lotta alla malattia da parte della popolazione femminile. In quest’ultima ottica saranno illustrati anche i positivi risultati emersi, sotto il profilo dell’umanizzazione delle cure, nel corso di una recente iniziativa di make up estetico positivamente accolta dalle pazienti del reparto di oncologia dell’ospedale “san Giovanni di Dio” di Agrigento. Relazioneranno il responsabile dell’Unità operativa di oncologia dell’Asp di Agrigento, Alfredo Butera, l’apprezzato sociologo Domenico Marino, la professoressa Patrizia Morgante, la responsabile dell’Educazione alla salute aziendale Asp, Gabriella Sacchi, e l’esperta di estetica applicata alla medicina, Liliana Buscarino. La discussione sarà introdotta e moderata dal giornalista Angelo Cinquemani, responsabile dell’Ufficio stampa Asp.